• Non ci sono risultati.

Data la matrice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Data la matrice"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo Numerico [140060] Ing. Civile - Terzo appello a.a. 2010–2011

20 giugno 2011

Esercizio 1

Data la matrice

A =

5 −2 −2

−2 4 −1

−2 −1 2

i) calcolare la fattorizzazione LU di A;

ii) calcolare la fattorizzazione di Cholesky di A;

(2)

Esercizio 2

Per i dati contenuti nella tabella x

i

-1.0 0 1.5 3

y

i

2.2 1.0 -0.2 -1.2 calcolare i) il polinomio interpolatore di Lagrange;

ii) la retta di migliore approssimazione nel senso dei minimi quadrati;

iii) il valore della funzione di interpolazione composita lineare a tratti nel punto x = 1.

(3)

Per il problema di Cauchy

( y

0

=

y+t1+t

t ≥ 0 y(0) = 1 i) scrivere il metodo di Taylor di ordine 2;

ii) approssimare y(0.5) usando il metodo di Crank-Nicolson con passo h = 0.25.

(4)

Esercizio 4

Scrivere un programma di Matlab per approssimare la soluzione dei problemi di Cauchy della forma

y

0

= y

g(t) t ∈ [0, T ] y(0) = y

0

dove g : [0, T ] → R `e una funzione che non ha zeri nell’intervallo [0, T ], usando il metodo di Crank-

Nicolson.

(5)

Calcolo Numerico [40127] (5 crediti) - 20 giugno 2011

Esercizio 1

Data la matrice

A =

5 −2 0

−2 4 −3

0 −3 3

i) studiare la convergenza del metodo di Jacobi;

ii) studiare la convergenza del metodo di Gauss-Seidel;

iii) Per il sistema lineare Ax =

 7

−5

−1

 fare due passi del metodo di Gauss-Seidel partendo dal vettore

x

(0)

=

 1 1 1

(6)

Esercizio 2

Data l’equazione

2 − x = p x

3

+ 1 i) dimostrare che ha una unica soluzione α;

iii) approssimare α con errore stimato minore di 0.02.

(7)

Per il problema di Cauchy

( y

0

=

y−t1+t

t ≥ 0 y(0) = 1 i) scrivere il metodo di Taylor di ordine 2;

ii) approssimare y(0.5) usando il metodo di Crank-Nicolson con passo h = 0.25.

(8)

Esercizio 4

Scrivere un programma di Matlab per approssimare la soluzione dei problemi di Cauchy della forma ( y

0

(t) = (y(t) + t) g(t) t ∈ [0, T ]

y(0) = y

0

dove g : [0, T ] → R `e una funzione che non ha zeri nell’intervallo [0, T ], usando il metodo di Crank-

Nicolson.

Riferimenti

Documenti correlati

Chiarimenti sulla correzione dei propri esercizi saranno possibili giovedì 27 giugno alle ore 13.00 presso l'ufficio

Si studi al variare del parametro α la convergenza del metodo di Gauss-Seidel applicato a tale sistema e, assegnato α = 2, si calcolino le prime due iterazioni del metodo di

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche.

(a) Determinare una coppia di vettori di giacitura per il

4.Se si moltiplicano gli elementi di una riga (o colonna )per uno scalare anche il determinante risulta moltiplicato per lo

Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessit` a, sul retro...

Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessit` a, sul retro... Si disegni S e se ne calcoli l’area mediante un integrale

Si dimostri che se la funzione f ha un flesso nella radice ¯ x, allora il metodo di Newton converge (localmente) con ordine almeno