• Non ci sono risultati.

Sperimentazione  didattica  sul  cooperative  learning

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sperimentazione  didattica  sul  cooperative  learning"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

LICEO CLASSICO STATALE “E. Piga”  

09039      VILLACIDRO    (CA)  

Via  Regione  Sarda,  60  -­‐  Tel.  e  Fax  070/932031   e-­‐mail:  capc06000p@istruzione.it  

www.liceopiga.gov.it  

PROGETTO PER IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

(Avviso del Direttore Generale dell’U.S.R. Sardegna del 20/10/2016)

Sperimentazione  didattica  sul  cooperative  learning

:  

 

! Scheda  di  programmazione  

! Report  della  sperimentazione  

! Risultati  

         

“Senza   misura   niente   fisica   e   senza   una   stima   degli   errori   niente   possibilità   di   capire   l’andamento  delle  misure  e  delle  relazioni  fra  grandezze”  (cit.  G.  Milanesi).    

               

A.S.  2017/18   Disciplina:  Fisica  

Classe:  3^A  liceo  classico   Docente:  Paola  Pibiri    

 

(2)

Scheda  di  programmazione  della  lezione   cooperativa

 

 

Non  si  può  pensare  di  fare  fisica  senza  parlare  di  errori  e  di  teoria  degli  errori  delle  misure,   ma  occorre  trovare  un  modo  per  introdurre  bene  l’argomento.    

Obiettivi    

1. Scolastici:    

a. Far  scontrare  gli  studenti  con  un  problema  di  misura  fisica  

b. Ragionare  in  termini  di  incertezza  di  una  misura  e  arrivare  a  capire  che  non  esiste  una   misura  “vera”  in  fisica.  

c. Analisi  critica  dei  dati  e  dell’affidabilità  di  un  processo  di  misura,      

2. Sociali:    

a. sviluppo  di  abilità  comunicative  e  di  gestione  di  conflitti     b. sviluppo  di  capacità  di  pensiero  critico  

   

Decisioni  preliminari    

1. Dimensioni  del  gruppo:  sei  gruppi  di  tre  studenti  ciascuno.  

2. Metodo   di   formazione   dei   gruppi:   gruppetti   da   tre,   selezionati   con   procedura   randomizzata.   Ciascuno   studente   pescherà   da   un’urna   un   foglietto   con   una   cifra   che   appartiene   a   un   numero   di   tre   cifre.   Gli   studenti   si   raggrupperanno   per   formare   il   numero,  che  è  segnato  in  calce  nel  foglietto  pescato.  Schema:    

 

1  

123   2  

123   3  

123   2  

234   3  

234   4  

234   3  

345   4  

345   5  

345   4  

456   5  

456   6  

456   5  

567   6  

567   7  

567   6  

678   7  

678   8  

678    

3. Ruoli:    

a)  registrare  (studente  verbalizzante  delle  procedure  e  dei  risultati),    

b)  concordare  (studente  controllore  del  tempo  e  mediatore  della  discussione),    

c)  curare  il  materiale  e  relazionare  oralmente  (studente  responsabile  del  materiale;  

chiede  all’insegnante  eventuali  consigli  tecnici;  speaker)    

(3)

4. Sistemazione  dell’aula:  i  gruppi  lavorano  nel  laboratorio  di  fisica,  si  dispongono  nei   banconi  dove  trovano  i  materiali  già  disposti  dall’insegnante.  Tre  dei  materiali  vengono   messi  in  un  banco  a  parte,  a  disposizione  di  tutti.  

L’insegnante   osserva   dalla   postazione   centrale   di   fronte   a   tutti   i   banconi,   e   durante   l’esperienza  si  sposta  fra  i  banconi.  

 

5. Materiali:    

                           a)  Ogni  gruppo  ha  a  disposizione:    

-­‐ una  forma  irregolare  già  preparata  dall’insegnante   -­‐ 1  foglio  di  carta  millimetrata,    

-­‐ 1  foglio  a  quadretti,    

-­‐ più  fogli  bianchi,  penne  e  matite   -­‐ 1  tablet  

                         b)  Vengono  messi  a  disposizione  di  tutti:  

-­‐ una  bilancia  elettronica   -­‐ un  tester  con  fili  colorati   -­‐ spago    

                               

figura  1           figura  2           figura  3  

     

Tempi:  3  ore  (compresa  la  verifica  scritta)  

Descrizione  del  compito  e  dell’approccio  cooperativo   Compito:    

L'esperienza  consiste  nella  misura  dell'area  di  un  pezzo  di  carta,  come  da  figura  n.3:

1^   ora:   ogni   gruppo   dovrà   misurare   l’area   della   figura   irregolare   utilizzando   procedure   e   strumenti  che  ritiene  più  idonei  per  raggiungere  il  risultato  finale.    

2^   ora:   le   misure   ottenute   da   ogni   gruppo   dovranno   essere   riportate   sulla   lavagna   dagli   speaker   a   turno,   che   spiegheranno   all’insegnante   e   alla   classe   il   procedimento   adottato   per   ottenere  la  misura  dell’area.  

(4)

Dopo  aver  riportato  le  misure  sulla  lavagna  dovrà  iniziare  la  discussione.  Questa  discussione   sarà  guidata  dall’insegnante  in  modo  che  gli  studenti  arrivino  a  capire  che  le  misurazioni  di   grandezze  sono  sempre  affette  da  errori,  che  possono  essere  ridotti  da  alcuni  accorgimenti  e   che   possono   essere   determinati   tramite   dei   calcoli   (sarà   fatta   l’introduzione   al   calcolo   dell’errore).    

Criteri  di  valutazione:    

La  valutazione,  fatta  dall’insegnante,  avverrà  considerando  due  momenti:  

 

1)  Momento  di  cooperazione   2)  Momento  di  sintesi  

 

Momento  di  cooperazione:  il  lavoro  dei  gruppi  sarà  osservato  dall’insegnante,  che  si  muoverà   continuamente   nel   laboratorio,   e   prenderà   nota   di   ciò   che   avviene.   A   tale   scopo,   per   ogni   gruppo,  sarà  compilata  una  scheda  di  rilevazione  strutturata,  come  quella  riportata  più  avanti.  

 

Le   rilevazioni   dell’insegnante   saranno   quattro,   una   per   ogni   seguente   fase   del   lavoro   di   gruppo:  

   

1)  fase  iniziale,  di  analisi  del  problema;    

2)  fase  relativa  alla  scelta  degli  strumenti  e  del  procedimento  da  utilizzare;    

3)  esecuzione  della  misura;    

4)  verbalizzazione  del  lavoro  svolto    

Durante   ogni   rilevazione   l’insegnante   può   assegnare   a   ciascuno   studente   una   “X”   per   ogni   parametro,  registrando  così  la  frequenza  dei  comportamenti  desiderati  nel  work  in  progress.  

Al   fine   di   stimolare   un   miglioramento   in   itinere   delle   abilità   sociali   l’insegnante   depositerà   sulle  varie  postazioni  fogli  colorati  per  veicolare  i  seguenti  messaggi:  

-­‐ foglio  verde  =  state  lavorando  bene  

-­‐ foglio  giallo  =  il  volume  della  voce  è  troppo  alto  

-­‐ foglio  rosso  =  occorre  fermare  il  lavoro,  stare  zitti  per  20  secondi,  e  riprendere  il   lavoro  in  modo  pacato.  

In  questo  primo  momento  valutativo  si  analizzeranno  gli  obiettivi  sociali  raggiunti  dai  singoli   componenti  e  da  tutto  il  gruppo,  la  prestazione  individuale  peserà  sul  punteggio  per  il  75%,   mentre  quella  media  ottenuta  dal  proprio  gruppo  di  appartenenza  per  il  25%.  

 

TABELLA  DELLE  RILEVAZIONI  PER  IL  MOMENTO  DI  COOPERAZIONE     (con  esempi  di  valutazioni)  

 

Gruppo:  _________________________                                                      Data:  ___________________    

Materia:  Fisica                                        Luogo:  laboratorio  di  fisica   Aspetti  da  

valutare  durante   il  lavoro  di  

gruppo  

Alunno  A   Alunno  B   Alunno  C   Punteggio  

gruppo   Responsabilità  

individuale  

(svolgimento   responsabile  del  

4   3   4   11  

(5)

proprio  ruolo)   Collaborazione    

(interazione   simultanea  con  uguale  

partecipazione,   apporto  costruttivo  

nella  discussione)  

2   1   2   5  

Abilità  sociali    

(incoraggiare,   ascoltare,  riassumere,  

aiutare)  

0   2   2   4  

TOTALE  

punteggio   6   6   8   20/36  

P1:  Punteggio   individuale  

(in  12esimi)  

0,75x6+0,25x6,7=  

4,5+1,675=  

6,175  

0,75x6+0,25x6,7=  

4,5+1,675=  

6,175  

0,75x8+0,25x6,7=  

6+1,675=  

7,675  

6,7/12    

Momento  di  sintesi:    

è  la  seconda  fase  della  valutazione.    

Gli   studenti   dovranno   produrre,   in   lezione   successiva,   una   relazione   individuale   scritta,   che   peserà   nella   valutazione   finale   per   il   50%   (P2),   l’altro   50%   sarà   dato   dal   punteggio   (P1)   ottenuto  nel  momento  di  cooperazione.    

 

GRIGLIA  DI  VALUTAZIONE  DA  UTILIZZARE  PER  IL  MOMENTO  DI  SINTESI      

Obiettivi   Livello  1   Max  3/12  

Livello  2    3  <  punt.  <=  

6/12  

Livello  3   6<  punt.  <=    

9/12  

Livello  4   9  <  punt.  <=    

12/12  

Punti   assegnati   Saper  

motivare   tutte  le   scelte  fatte   per  la  

realizzazione   della  

misurazione  

Rielaborazione   confusa  delle   diverse  fasi  del   lavoro  di   gruppo  

Rielaborazione   con  qualche   imprecisione   delle  diverse   fasi  del  lavoro   svolto  in   gruppo  

Rielaborazione   adeguata  di   tutte  le  fasi  del   lavoro  svolto   in  gruppo  

Utilizza   strumenti   personali   per   la  

rielaborazione   dell’attività    

 

Analizzare   criticamente   i  risultati   ottenuti   dalle  

misurazioni  

Commette   numerosi   errori  nelle   domande   guidate    

Commette   qualche  errore   nelle  domande   guidate  

Risponde   adeguatamente   al  75%  delle   domande  

Risponde  a   più  del  75%  

delle   domande  

 

P2=Media  punteggio:  

(in  12esimi)        

Il  punteggio  finale  per  ogni  studente  sarà  dato  dalla  formula:    0,5xP1+0,5xP2.  

       

(6)

1. Interdipendenza  positiva:    

 

Ho   scelto   di   condurre   l’attività   prima   descritta   col   cooperative   learning   perché   ritengo   che   si   possa   realizzare   una   discreta   interdipendenza   positiva.   Infatti   in   questo   lavoro   è   assolutamente  necessario  che  gli  studenti  discutano  all’interno  del  gruppo  perché  prima   di   procedere   con   la   misurazione   devono   raggiungere   un   accordo   sul   procedimento   da   utilizzare.  Il  materiale  che  fornirò  a  ogni  gruppo  è  limitato,  dunque  gli  studenti  saranno   costretti  a  lavorare  insieme  (interdipendenza  delle  risorse).  Gli  studenti  saranno  obbligati   a   produrre   una   relazione   del   lavoro   svolto   fornendo   motivazioni   su   ogni   procedura   adottata   per   eseguire   la   misura,   e   dovranno   fare   un’analisi   critica   sul   risultato   ottenuto   dal  gruppo  (interdipendenza  degli  obiettivi).  

 

2. Responsabilità  individuale:  

Svolgimento  responsabile  del  proprio  ruolo  si  ha  perché  ciascun  componente  del  gruppo   ha  i  suoi  compiti.  Gli  studenti  saranno  informati  che  nel  successivo  lavoro  cooperativo  i   ruoli  dovranno  essere  scambiati.  

3. Cooperazione  intergruppo:    

il   confronto   e   la   discussione   dei   risultati   raggiunti   e   delle   strategie   adottate   da   ciascun   gruppo  verranno  fatti  alla  fine,  nel  momento  in  cui  ogni  speaker  relazionerà  e  scriverà  i   risultati  alla  lavagna.  In  questo  modo  tutti  i  gruppi  contribuiranno  al  raggiungimento  degli   obiettivi  didattici  di  ogni  singolo  studente.  

 

4. Abilità  sociali:  

ho  esplicitato  le  abilità  sociali  da  sviluppare  (incoraggiare,  ascoltare,  riassumere,  aiutare)   già  nella  fase  di  presentazione  dell’attività.  Durante  l’attività,  girando  fra  i  gruppi,  dovrò   assicurarmi  che  tutti  gli  studenti  si  esercitino  costantemente  con  queste  abilità  al  fine  di   migliorare  il  lavoro  di  squadra  

(7)

 

Reportage  fotografico  

19  ottobre  2017,  laboratorio  di  fisica    

 

 

 

(8)

Osservazioni  sulla  sperimentazione  didattica  

 

Criticità  emerse  e  punti  di  forza    

1.  L’ambiente  si  è  rivelato  subito  troppo  piccolo,  un  bancone  è  stato  condiviso  da  due  gruppi,  i   quali  non  sono  riusciti  a  lavorare  in  maniera  del  tutto  autonoma.  L’idea  iniziale  di  un  gruppo   (d’ora   in   poi   “metodo   dello   spago”)   è   stata   adottata   anche   da   tutti   gli   altri   proprio   perché   l’eccessiva  vicinanza  ha  permesso  che  si  diffondessero  facilmente  le  idee.  Purtroppo  il  metodo   dello  spago  era  difettoso  da  un  punto  di  vista  geometrico  concettuale  molto  importante:  figure   equiestese  non  sono  isoperimetriche  e  viceversa.  Premetto  che  il  tester  serviva  a  depistare  gli   studenti,   e   l’uso   che   gli   studenti   hanno   fatto   dello   spago   effettivamente   lo   avevo   previsto;  

volutamente  infatti,  al  fine  di  richiamare  i  concetti  geometrici,  l’ho  inserito  fra  gli  strumenti   forniti.   Ecco   come   erroneamente   stavano   procedendo   gli   studenti:   tracciavano   il   contorno   della  figura  con  lo  spago  per  costruire  poi,  con  la  stessa  lunghezza,  una  figura  regolare  di  cui   ricavare   facilmente   l’area   attraverso   il   calcolo,   attribuendo   infine   il   risultato   all’area   della   figura  irregolare  campione.  Forse  questo  procedimento  adottato  è  legato  a  un  qualche  modo   di  fare  appreso  ai  livelli  iniziali  di  scolarità?  (cit.  da  L’esperienza  di  Zuoz).    

 

2.   La   griglia   delle   valutazioni   per   il   momento   di   cooperazione   prodotta   in   fase   di   programmazione  dell’attività  si  è  rivelata  poco  maneggevole  sul  lato  pratico:  non  mi  è  stato   possibile  osservare  gli  aspetti  da  valutare  durante  il  lavoro  di  gruppo  in  tutte  quattro  le  fasi,   che  alla  fine  ho  dovuto  ridurre  ad  unica  fase,  assegnando  per  ogni  indicatore  da  0  a  4  punti.  

 

3.  Ho  smontato  immediatamente  l’idea  di  tutti  i  gruppi  di  adottare  la  procedura  dello  spago.  E’  

stato  un  momento  molto  interessante:  ho  chiesto  agli  studenti  quale  relazione  ci  fosse  fra  il   perimetro  e  l’area  e  ho  fatto  vedere  figure  semplici  con  stesso  perimetro  e  aree  diverse  per   ricordare  elementi  fondamentali  di  geometria  già  studiati  precedentemente.  Gli  studenti,  che   dapprima  erano  sicuri  di  aver  trovato  velocemente  la  soluzione  giusta,  e  anche  originale,  sono   rimasti  molto  interdetti.  Qualcuno  ha  cercato  chi  fosse  il  primo  “colpevole”  ad  aver  suggerito   l’idea  (situazione  divertente!).    

 

4.   Dopo   il   mio   intervento   chiarificatore   è   ripreso   il   lavoro   e   all’interno   di   ogni   gruppo   si   è   ridiscusso  per  trovare  un  metodo  non  troppo  lungo,  e,  soprattutto,  corretto  dal  punto  di  vista   concettuale,  per  arrivare  alla  misura  dell’area.  Tutti  i  gruppi  hanno  scelto  di  riportare  la  figura  

(9)

frastagliata  sul  foglio  di  carta  millimetrata,  e  sono  state  adottate  due  procedure:  in  una  sono   stati  contati  quanti  interi  quadretti  di  1  mm2  erano  contenuti  all’interno  della  figura,  nell’altra   invece   è   stato   disegnato   un   quadrilatero   regolare   circoscritto   di   cui   gli   studenti   hanno   calcolato  l’area,  sottraendo  da  questo  risultato  i  quadretti  interi  di  1  mm2  contati  all’interno   dell’area  non  coperta  dalla  figura.    

 

5.  Dopo  che  ogni  speaker  ha  riportato  sulla  lavagna  le  misure  diverse  e  ha  spiegato  come  è   avvenuto  il  procedimento  di  misura  è  iniziata  la  discussione.  I  numeri  erano  evidentemente   diversi,  ma  gli  studenti  hanno  notato  subito  come  i  due  metodi  avevano  misure  vicine.    

 

6.   Al   termine   della   prima   ora   di   lezione   ho   informato   gli   studenti   dell’uso   che   avrebbero   potuto   fare   della   bilancia   (da   notare   che   nessuno   ha   chiesto   perché   la   bilancia   fosse   fra   gli   strumenti  di  misura  messi  a  disposizione).    

Il  metodo  della  bilancia  sarebbe  stato  il  più  veloce:    

a) pesare  la  figura  irregolare;  

b) pesare   un   pezzo   della   carta   dello   stesso   tipo   di   quella   della   figura   irregolare,   ma   di   forma  quadrata  e  per  cui  risulta  facile  trovare  l’area;  

c)  fare  la  proporzione:  la  massa  del  quadrato  (mq)  sta  alla  massa  della  figura  irregolare   (mf)   come   l’area   del   quadrato   (Aq)   sta   all’area   della   figura   irregolare   (Ai),   da   cui:  

Ai = mi mq Aq      

Gli   studenti,   ancora   una   volta,   sono   rimasti   stupiti   del   fatto   di   non   aver   intravisto   una   soluzione  così  semplice  e  veloce.  

 

7.   Nella   seconda   ora   di   lezione,   quando   sono   stati   commentanti   i   risultati,   è   emerso   il   problema  (fase  importantissima  dal  punto  di  vista  metacognitivo):  esiste  la  misura  "vera"?  

Ogni  gruppo  ha  trovato  un  numero  diverso  per  la  stessa  area  (le  figure  erano  assolutamente   identiche).  Ma  “L'area  della  figura  esiste,  l'abbiamo  davanti  agli  occhi”  (cit.  da  L’esperienza  di   Zuoz),   però   quando   andiamo   a   misurarla   facciamo   degli   errori   che   è   impossibile   eliminare.  

Dopo   la   precedente   domanda   è   seguita   la   riflessione:   come   decidere   quanto   contare   del   quadretto  attraversato?  Due  terzi,  un  quarto,  la  metà?  Lì  sta  il  problema.    

La   maggior   parte   degli   studenti   aveva   deciso   di   eliminare,   nella   misura   dell’area,   tutti   quei   quadretti   ricoperti   solo   parzialmente   dalla   figura   (errore   sistematico!).   Infatti   alla   lavagna  

(10)

tutte  le  misure  avevano  un  “+  ?”  a  fianco,  perché  al  conteggio  dei  quadretti  mancavano  proprio   tutti  quelli  che  non  erano  completamente  interni.    

8.  Ho  proceduto  in  maniera  molto  naturale  all’introduzione  dei  due  tipi  di  errori:  sistematici   e  casuali.  Ho  infine  domandato  agli  studenti:  qual  è  la  misura  più  attendibile  per  l’area  della   figura?   La   risposta   è   arrivata   immediatamente:   “la   media   aritmetica   fra   i   valori   di   misure   ottenute  con  uno  stesso  metodo”.  

 

Conclusioni:  

 La  “teoria  degli  errori”  svolta  partendo  da  un’esperienza  fatta  direttamente  dagli  studenti,  in   modo   che   li   facesse   scontrare   con   la   necessità   di   averne   una,   ha   permesso   di   eliminare   le   incomprensioni   e   le   incertezze   che   nascono   quando   l’argomento   viene   trattato   in   maniera   tradizionale,  cioè  prima  la  teoria  e  poi  l’applicazione  pratica.    Nell’esperienza  di  Zuoz  avevo   già   letto   come   fosse   semplice   introdurre   gli   errori   da   una   pratica   di   laboratorio   invece   che   senza   alcuna   pratica,   e   il   metodo   del   cooperative   learning   ha   permesso   che   questo   fosse   ancora   più   semplice.   L’apprendimento   cooperativo   mi   ha   consentito   di   individuare   più   facilmente,   e   in   itinere,   il   livello   di   comprensione   degli   studenti,   proprio   grazie   all’interdipendenza  positiva,  consentendomi  così  di  pilotare  in  maniera  efficace,  e  da  subito,  il   percorso  meta  cognitivo  dell’apprendimento.  

Il  clima  creato  in  classe  è  stato  positivo,  c’è  stata  una  notevole  motivazione  ad  apprendere,  i   risultati  della  prova  strutturata  sono  stati  mediamente  più  che  discreti,  i  risultati  delle  prove   qualitative  hanno  dato  indici  ben  al  di  sopra  della  sufficienza.  Dall’analisi  dei  risultati  si  evince   che   con   questa   attività,   rispetto   al   solito,   c’è   stata   un’omogeneizzazione   delle   performance   degli  studenti.  Nelle  attività  tradizionali  il  momento  della  verifica  produce  medie  di  risultati   più  bassi,  gli  scarti  tra  i  voti  più  alti  e  i  voti  più  bassi  sono  molto  ampi,  e  la  mediana  ha  un   valore  distante  da  quello  della  media.  In  questo  caso  invece  ho  constatato  che  i  risultati  più   bassi   nella   verifica   scritta   sono   stati   compensati   dai   risultati   dell’attività   cooperativa,   portando   così   ad   un   livellamento   verso   l’alto   della   classe   in   termini   di   voti.   In   conclusione   posso   affermare   che   è   aumentato   l’entusiasmo   degli   studenti   nel   partecipare   alla   lezione   sperimentale   e   che   sono   stati   raggiunti   risultati   didattici   positivi.   Questo   report   potrebbe   essere  utile  ai  colleghi  di  fisica  che  volessero  introdurre  la  teoria  degli  errori  col  cooperative   learning,   e   andrebbe   a   costituire   così   un   tassello   per   l’indirizzo   alla   buona   pratica   in   laboratorio  di  fisica.      

 

(11)

 

Profitto:  statistica  dei  risultati  finali  

 

Tabella  dei  risultati  delle  valutazioni  ottenute  dagli  studenti  (18)  della  3^A     (momento  di  cooperazione  +  momento  di  sintesi):  

 

Media voti in decimi 7,2

Moda 6,8

Mediana 7,1

 

Bibliografia  e  sitografia:  

L'esperienza di Zuoz: la preparazione di un corso di fisica basato sulla sperimentazione - una premessa – di Giuseppe Milanesi e Nino Martino. www.lanaturadellecose.it

Apprendimento cooperativo in classe – Autori: David W. Johnson, Roger T. Johnson e Edythe J. Holubec - Erickson

(12)

ALLEGATO Verifica  di  fisica  

La  misura  e  l’errore  nelle  misure  dirette    

1. Descrivere  l’operazione  effettuata  in  laboratorio  per   misurare  l’area  della  figura  irregolare  riportata    qui  a   fianco.  Elencare  tutti  i  materiali  utilizzati  e  spiegare   la  motivazione  che  ha  portato  a  scegliere  la  

procedura  adottata.    

  ___________________________________________________________________  

___________________________________________________________________  

___________________________________________________________________  

____________________________________________________________________________________________________    

____________________________________________________________________________________________________    

____________________________________________________________________________________________________    

____________________________________________________________________________________________________    

____________________________________________________________________________________________________    

____________________________________________________________________________________________________    

____________________________________________________________________________________________________    

____________________________________________________________________________________________________  

2. Nella  tabella  sono  indicati  i  risultati  ottenuti  dai  sei  gruppi  per  l’area  della  figura   irregolare.    

Area  1   Area  2   Area  3   Area  4   Area  5   Area  6  

105,0  cm2   105,5  cm2   131,3  cm2   103,5  cm2   147,7  cm2   114,5  cm2    

Rispondere  alle  seguenti  domande:  

a. I  numeri  sono  diversi,  anche  se  le  figure  erano  assolutamente  identiche.  Perché?  

_______________________________________________________________________________________________  

_______________________________________________________________________________________________      

b. Perché  compaiono  delle  cifre  decimali?  

(13)

_______________________________________________________________________________________________  

_______________________________________________________________________________________________  

c. Esiste  una  misura  migliore  di  un’altra?          SI        NO        Motivare  la  risposta.  

_______________________________________________________________________________________________  

_______________________________________________________________________________________________  

 

3.  Nella  tabella  sotto  sono  riportati  i  risultati  della  massa  di  un  oggetto  effettuate  per  sei  volte   con  la  bilancia  elettronica  di  cui  si  riporta  il  display  sotto.    

   

     

Completare:  

a. Sensibilità  della  bilancia:  ____________  

b. Portata  della  bilancia:  __________    

c. Valore  più  attendibile  per  il  valore  di  massa:  ______________    

d. Incertezza  calcolata:  _______________    

e. Risultato  finale  delle  misurazioni:  ________________________    

 

Massa  (Kg)   12,324   12,350   12,318   12,320   12,316   12,326  

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui l’avviso riguardi più fasi o tutte le fasi dovrà riportare puntualmente l’ordine di priorità nella selezione dei candidati, a seconda della specifica tipologia

L’intervento è rivolto a fornire sostegno economico alle studentesse e agli studenti le cui famiglie possano documentare situazioni di disagio economico anche a causa degli

Discreto livello di lettura dello spartito durante l’esecuzione su tutti gli strumenti previsti nello studio del primo anno.. Rilassamento corporeo e interpretazione

La tutela della propria salute, attraverso il rispetto delle principali norme igienico, sanitarie ed alimentari e la conoscenza dei principi fondamentali di prevenzione per

• Inglese: nel primo biennio 1h (docente curricolare e madrelingua) e 1h aggiuntiva (madrelingua) per il sillabo IGCSE English as a Second Language. • Inglese: nel secondo biennio

OGGETTO: Avvio dell’anno scolastico 2020/21 - Disposizioni riguardanti l’organizzazione delle entrate, delle uscite e misure organizzative delle attività didattiche

- nel caso di Ente di formazione qualificato (Associazione) della rendicontazione riassuntiva del corso che comprenderà copia conforme dei registri delle presenze

9-10 Partecipa all’attività con esecuzione corretta, a ritmo e personale, apportando contributi creativi Le capacità condizionali verranno verificate come capacità applicate anche