• Non ci sono risultati.

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2020"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE

“Annibale Mariotti”

PERUGIA PERUGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2019 /2020 PROF. ……BOCCACCI FRANCESCA………

CLASSE …I M………. MATERIA STRUMENTI A PERCUSSIONE Finalità 1. Consolidamento delle capacità ritmiche e melodiche.

2. Raggiungimento di una buona coordinazione alla batteria e multi-set

3. Discreto livello di lettura dello spartito durante l’esecuzione su tutti gli strumenti previsti nello studio del primo anno.

4. Rilassamento corporeo e interpretazione coerente con gli elementi di dinamica e agogica presenti nello spartito.

Obiettivi minimi

1. Saper leggere in modo scorrevole e corretto lo spartito, senza interruzioni.

Leggere e suonare contemporaneamente, evitando di sbagliare le note sulla tastiera.

2. Mantenimento di una postura ottimale per l’esecuzione di brani alle tastiere.

3. Maturare un metodo di studio efficace per tutti gli strumenti.

4. Organizzare la disposizione degli strumenti nello studio del multi-set.

5.

Contenuti minimi

1. Rullante: sviluppo della velocità e resistenza. Colpi doppi rimbalzati, flam e altri rudimenti principali. Rullo press e aperto. Principali figurazioni ritmiche presenti negli studi previsti per il primo anno con tempi semplici e composti. Studio delle dinamiche.

2. Tastiere: tutte le Scale M e m a 2 ottave con relativi arpeggi. Tremolo. Studi melodici a due bacchette.

3. Multi-set: studi semplici con vari strumenti a percussione

4. Batteria: Studi con tempi semplici e composti. Studi con cassa, rullante, charleston, piatti, tom grave, acuto e floor tom.

5.

6.

(2)

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE

“Annibale Mariotti”

PERUGIA PERUGIA

2

Metodologie 1 . Il metodo di lavoro è essenzialmente la lezione individuale con l'allievo, condotta secondo le tappe di lettura e successivo perfezionamento del brano, con lettura di pezzi nuovi ad ogni lezione; la lezione comprende una

parte dedicata alla tecnica e agli studi, una parte dedicata all’esecuzione dei brani studiati, e una parte dedicata all’analisi degli aspetti teorico/tecnici presenti nei brani studiati.

2. Approccio imitativo

3. Prove di lettura a prima vista 4.

5.

Strumenti (Materiali Attrezzature Attività

Extracurricolari)

1. Strumenti a percussione presenti nell’aula di musica.

2. Spartiti e metodi.

3.

4.

5.

Situazione di Partenza

1. L’alunno ha un’impostazione non proprio corretta . Discreto livello tecnico ed esecutivo al rullante. Conosce ed esegue le seguenti figurazioni ritmiche:

duine, terzine di crome, quartine di semicrome, sincope, flam semplice.

L’esecuzione dei doppi colpi e del rullo necessita di un maggiore studio.

Alla batteria l’allievo presenta un buon livello esecutivo di semplici ritmi in 4/4 e possiede un buon livello di coordinazione. Sa interpretare le indicazioni agogiche presenti in partitura . Presenta qualche incertezza nella lettura della parte musicale e di conseguenza un’esecuzione frammentaria degli studi.

L’allievo non ha mai suonato uno strumento a percussione a tastiera, pertanto lo studio dello xilofono, vibrafono, marimba e glockenspiel viene affrontato per la prima volta.

2.

3.

4.

5.

(3)

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE

“Annibale Mariotti”

PERUGIA PERUGIA

Prove comuni

standardizzate 1.

2.

3.

4.

Verifiche e Valutazione

1. Trattandosi di lezioni individuali, le modalità di verifica del percorso didattico saranno essenzialmente un monitoraggio continuo del raggiungimento di volta in volta degli obiettivi prefissati settimanalmente, e coincideranno necessariamente con il momento stesso della lezione; rispettando (e potenziando) il ritmo di apprendimento del singolo allievo, grazie anche alla possibilità di una continua crescita della sua formazione musicale. Sono previste anche delle esecuzioni programmate mensilmente in classe con una votazione finale, finalizzate a migliorare la capacità a preparare prove come esami e concorsi.

2.

3.

(4)

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE

“Annibale Mariotti”

PERUGIA PERUGIA

4

RISULTATI ATTESI A

Programma svolto

1 Miglioramento della lettura ritmica e melodica

2 Saper eseguire un semplice brano melodico alle tastiere a due bacchette senza interruzioni.

3. Sviluppo della tecnica al rullante e alle tastiere.

4.

5.

Competenze a livello medio

1. Rullante: colpi doppi rimbalzati veloci. Rulli a 5, 7, 9 ,11, rudimenti, rullo press.

Esecuzione degli esercizi senza interruzioni.

2. Xilofono: Esecuzione di tutte le scale M e m a 2 ottave . Esecuzione di semplici melodie senza interruzioni. Tremolo.

3. Multi-set: organizzazione del set. Esecuzione di brani di media difficoltà senza interruzioni.

5.

Comportamenti

1. Rispetto delle consegne e degli orari.

2. Autonomia nella gestione degli strumenti 3.

4.

5.

IN ALLEGATO: 1) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE 2) ………..

3)………

4)………

(5)

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE

“Annibale Mariotti”

PERUGIA PERUGIA

Perugia, li …11-10-2019. Firma

Riferimenti

Documenti correlati

Comprensione delle tematiche proposte; procedimenti risolutivi con esiti in prevalenza corretti; limitati errori di calcolo; esposizione ordinata e uso sostanzialmente pertinente

Past perfect simple and continuous, future forms, going to, will, present continuous, will be + ing form, shall, future perfect, multi – word verbs ,..

La tutela della propria salute, attraverso il rispetto delle principali norme igienico, sanitarie ed alimentari e la conoscenza dei principi fondamentali di prevenzione per

• Inglese: nel primo biennio 1h (docente curricolare e madrelingua) e 1h aggiuntiva (madrelingua) per il sillabo IGCSE English as a Second Language. • Inglese: nel secondo biennio

Conoscenze adeguate, pur con qualche imprecisione; adeguata capacità nel calcolo, anche se con lentezza; capacità di gestire e organizzare procedure se opportunamente

Leggere testi latini in modo corretto nell’accentazione e secondo le leggi fonetiche della lingua latina. Riconoscere e analizzare gli elementi fondamentali di morfologia

9-10 Partecipa all’attività con esecuzione corretta, a ritmo e personale, apportando contributi creativi Le capacità condizionali verranno verificate come capacità applicate anche

Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; fluidità nel calcolo; autonomia di collegamenti e di ragionamento e capacità di analisi; riconoscimento di schemi, adeguamento di