• Non ci sono risultati.

Pensioni d'invalidità. Giustizia è fatta, ora serve equità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pensioni d'invalidità. Giustizia è fatta, ora serve equità"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Pensioni d'invalidità. Giustizia è fatta,

ora serve equità

Francesco Riccardi

giovedì 25 giugno 2020

Giustizia è fatta. Alla Corte costituzionale è bastato davvero poco tempo per sancire che l’attuale importo della pensione di invalidità – 285,66 euro al mese – «non è su iciente a soddisfare i bisogni primari della vita. (/attualita/pagine/consulta-mezzi-insu icienti-gli-invalidi-totali)È perciò violato il diritto al mantenimento che la Costituzione (all’articolo 38) garantisce agli inabili al lavoro». È palese, infatti, che quella cifra non può bastare a soddisfare le necessità minime di sostentamento di persone che non possono guadagnarsi altrimenti da vivere, non avendo capacità lavorativa. Ma soprattutto, agli stessi giudici costituzionali è balzata subito agli occhi l’altrettanto netta iniquità di quel trattamento rispetto ad altre misure previdenziali. Lo abbiamo denunciato anche su queste colonne più volte negli ultimi tre anni: perché la "pensione minima", cioè l’integrazione a quello che è considerato il «minimo vitale» per i pensionati, ammonta a 516 euro al mese e invece per gli inabili al lavoro il «minimo vitale» dovrebbe fermarsi a poco più della metà

dell’importo? Da ultimo, persino con il Reddito e la pensione di cittadinanza si sono stabilite provvidenze maggiori (500 euro di importo base mensile più l’eventuale incremento di 280 per l’a itto) fissando a quel livello la soglia al di sotto della quale si ricade nella povertà assoluta. Ma perché gli invalidi – impossibilitati da una

disabilità a lavorare – dovrebbero (soprav)vivere con la metà rispetto a coloro che sono "semplicemente" disoccupati? Non ha senso. E infatti la Corte costituzionale ci (/)

(2)

ha messo davvero poco a fare i conti e decidere che il livello minimo – anche per l’assegno di invalidità – dev’essere di 516,46 euro al mese (per chi non ha altri redditi superiori a 6.713 euro annui).

Ma se l’iniquità era così palese perché nessuno vi ha posto rimedio prima che la questione fosse sollevata davanti alla magistratura costituzionale? Per quattro

motivi: il primo è che in questo Paese ancora si pensa che gli invalidi, i disabili, siano "una faccenda delle famiglie" e siano quest’ultime a doverli mantenere e curare. Il secondo è l’errore di percezione rispetto all’assegno di accompagnamento (520 euro mensili) incassato in aggiunta da molti invalidi ma che non serve al loro mantenimento, quanto a retribuire una persona – sia essa una badante o un

familiare che resta a casa – perché provveda ad assisterli nelie loro necessità fisiche e psicologiche. Il terzo, riguarda la scarsa rappresentanza sociale degli invalidi: le organizzazioni sono frammentate e senza peso politico; i sindacati hanno purtroppo perso da tempo la loro visione complessiva, preoccupati di difendere gli interessi dei pensionati ex-lavoratori che ne costituiscono la base e per i quali hanno

ottenuto perfino la 14esima...

Il quarto, ma più importante motivo, è che la politica ha sul tema degli invalidi la coscienza sporca. In passato, ha utilizzato la leva delle pensioni di invalidità – anche finte – per risolvere situazioni di povertà estrema e costruirsi bacini elettorali con il voto di scambio. Più di recente, nessun governo – né di centrodestra né di

centrosinistra – ha dedicato attenzione e messo mano allo scandalo degli assegni troppo bassi. Per la verità, il leader della Lega, Matteo Salvini, era stato l’unico nell’ultima campagna elettorale a sollevare meritoriamente il tema, promettendo un consistente aumento. Quando è stato al governo, però, ha preferito spendere decine di miliardi nella cosiddetta "Quota 100" e lasciare l’assegno di invalidità al palo, senza neppure battersi perché anche agli invalidi fosse assicurato l’importo fissato per il Reddito di cittadinanza.

Ora, dicevamo, giustizia è fatta. Ma perché l’equità sia davvero ripristinata occorre che Governo e Parlamento predispongano norme attuative della sentenza che

(3)

assicurino a tutti gli invalidi senza altri redditi quel minimo vitale riconosciuto ad altre categorie di cittadini. I disabili non meritano nulla di meno. La politica non ci faccia vergognare anche questa volta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riferimenti

Documenti correlati

I titolari di prestazioni di invalidità civile ancorate al reddito (per esempio assegno mensile o pensione di inabilità) sono tenuti per legge a comunicare

trascorsi 60 giorni dall’invio della comunicazione, in caso di mancato riscontro, l’Istituto procederà alla sospensione della prestazione con azzeramento della prima rata utile

“Ai fini del perfezionamento del diritto all'assegno di invalidità e alla pensione di inabilità di cui ai precedenti articoli 1 e 2, è richiesto il possesso dei requisiti

Per mantenere lo stato di disoccupazione ai fini del diritto alla pensione d’invalidità civile, in particolare, l’invalido non deve guadagnare oltre 8mila euro su base

indebitamente erogatagli, pretesa con nota del 2 settembre 1998; con la medesima sentenza l'omissis era stato, altresì, condannato al pagamento delle spese processuali, attesa

L’assegno di super invalidità è una prestazione riconosciuta a favore degli invalidi di guerra e per causa di servizio, in aggiunta alla pensione principale, ossia alla pensione

La Corte ha ritenuto che un assegno mensile di soli 285,66 euro sia manifestamente inadeguato a garantire a persone totalmente inabili al lavoro i “mezzi necessari per

se il reddito supera 4 volte il trattamento minimo annuo l’assegno d’invalidità si riduce del 25%: in pratica, se il reddito supera 26.385,84 euro annui (che corrispondono al