• Non ci sono risultati.

Editoria e poesia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Editoria e poesia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Torino

Sede di Savigliano

Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Mercoledì 4 marzo 2020 – ore 14,30

Aula Magna “S. Chiara”

Editoria e poesia

In memoria di DEBORA DI CORRADO

Intervengono: Gianluca Cuozzo (Direttore del Dipartimento di Filosofia e

Scienze dell’Educazione)

Matteo Leone (Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria)

Nino Aragno (editore)

Carlo M. Fedeli (titolare del corso di Istituzioni e storia della

Pedagogia contemporanea)

Erminia Ardissino (titolare del corso di Letteratura italiana – III anno)

Riferimenti

Documenti correlati

L'apprentissage informel a acquis récemment une visibilité particulière en lien avec les langues, pour différentes raisons : des discours politiques qui valorisent

A savoir que chaque joueur subissant une attaque devra l’annuler par sa carte contraire et poser une carte Feu Vert pour continuer à avancer (hormis sur la carte

c) in alcuni casi, corsi previsti anche in erogazione in presenza, potrebbero comunque essere erogati online, per specifiche esigenze didattiche; di questo verrà data

Laurea in Scienze della Formazione e del Servizio Sociale – Università degli Studi dell'Aquila. Diploma

A questo punto, ho voluto riportare quelli che sono ad oggi i più importanti punti di vista sull’argomento, come viene interpretata l’incursione nella società e nel mondo

Sulla base delle conoscenze e delle competenze acquisite nel I ciclo di studi, lo studente dovrà mostrare di possedere una conoscenza avanzata delle principali metodologie di

- Metodiche e strumenti per la rilevazione/monitoraggiodei Bisogni Educativi Speciali - Modelli didattici e metodologie utilizzate dal Tutor accogliente per favorire l’inclusione

Temi e problemi legati alla didattica dell’inclusione nell’insegnamento della storia antica nella scuola primaria.. Il laboratorio storico e la metodologia