• Non ci sono risultati.

corso integrato FISICA - disciplina FISICA Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "corso integrato FISICA - disciplina FISICA Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

corso integrato FISICA - disciplina FISICA Corso di Laurea Specialistica in

MEDICINA e CHIRURGIA

SOLUZIONI

ELETTROLITICHE

- DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA - MOBILITA' ELETTROLITICA

- SOLUZIONI ELETTROLITICHE

(2)

DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA esempio : NaCl legame ionico

Na

+

Cl

in acqua

(forza di Coulomb)

I° : indebolimento del legame 1

4π ε

o

ε

r

F = qQ

r

2

ε

r

(aria)

≈ 1

ε

r

(acqua)

≈ 80 c

F (acqua) ≈ F (aria) 1

c 80 c

(3)

II° : rottura del legame

da urti per agitazione termica

coefficiente dissociazione elettrolitica δ = δ (T) δ = ν

+

+ ν

+ ν

o

N 1 ≤ δ ≤ n

α = 1 − ν

o

N 0 ≤ α ≤ 1

percentuale di dissociazione α = α (T)

DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA

(4)

DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA III° : mancata ricombinazione

da polarità molecola H

2

O Na O

– –

H

2

Cl

+

+

+

+

+

acidi, basi, sali in H

2

O δ > 1 conduttori elettrolitici:

sostanze organiche

forte legame covalente } δ ≈ 1

NaCl in H

2

O δ = 1.84

100 molecole NaCl 84 Na+ 84 Cl

16 NaCl (non dissociate) 184 particelle

esempio

(5)

MOBILITA' ELETTROLITICA

µ = Ze fµ

e

mobilità elettrolitica

C a+{A + }

a

+

S b

A K

+ G

A B

E

Z

a

= Z

b

= Z

F = Ze E f

moto di ioni (q = Ze ) in soluzione

= µ E v

s

= F = Ze E

F

a

= – f v

f

(6)

a

+

S b

A K

+ G

A B

E

Z

a

= Z

b

= Z

i = Δq

Δt = N

o

Ze {a

+

} S v

a

+ N

o

Ze {b

} S v

b

=

= N

o

Ze S v

a

{a

+

} + v

b

{b

} =

= Ze N

o

S µ

a

{a

+

} + µ

b

{b

} E v

s

= µ E

= Ze N

o

S µ

a

{a

+

} + µ

b

{b

} E

i

(7)

MOBILITA' ELETTROLITICA

= Ze N

o

S µ

a

{a

+

} + µ

b

{b

} E i

J = σ E legge generalizzata di Ohm J = i

S = Ze N

o

µ

a

{a

+

} + µ

b

{b

} E

conducibilità elettrolitica σ

(8)

Z

a

= Z

b

= Z σ = Ze N

o

µ

a

{a

+

} + µ

b

{b

} posto J = σ E legge generalizzata di Ohm

conducibilità elettrolitica σ

MOBILITA' ELETTROLITICA

σ = e N

o

Z

a

µ

a

{a} + Z

b

µ

b

{b} + Z

c

µ

c

{c} + ...

in generale

(9)

SOLUZIONI ELETTROLITICHE ioni in soluzione

concentrazione osmolare = n° moli volume

unità di misura per soluzioni elettrolitiche g-ione

litro (0°C) ( Eq

l )

g-equivalente litro

osmole

1 g-equivalente

litro = frazione g-ione q=N

o

e litro

*

(10)

N

o

e = F = 6.02 10

23 x

1.6 10

–19

= 96487 C 1 g-equivalente

litro = frazione g-ione q=N

o

e litro

*

* SOLUZIONI ELETTROLITICHE

C Eq ( litro ) = Z C (osmole)

ione monovalente ione bivalente

ione Z-valente

1 g-Eq = 1 g-ione 1 g-Eq = g-ione 1 g-Eq = g-ione

12 Z1

(11)

FLUSSI ELETTROCHIMICI

COMPARTIMENTO

1

M COMPARTIMENTO

2

soluzione

V

1

V

2

Δx

x

soluzione elettrolitica elettrolitica

V

1

≠ V

2

C

a+

{A

+

}

J

EsM

q

mole = J

EsM

N

o

Ze = J J

EsM

= J

N

o

Ze = σ E

N

o

Ze = σ

N

o

Ze

V

1

– V

2

Δx =

= Ze N

o

µ {s} V

1

– V

2

= µ {s} V

1

– V

2

(12)

COMPARTIMENTO

1

M COMPARTIMENTO

2

soluzione

V

1

V

2

Δx

x

soluzione elettrolitica elettrolitica

V

1

≠ V

2

FLUSSI ELETTROCHIMICI

V

1

– V

2

(formula di Einstein-Stokes) µ

s

= Ze

f =

R T Ze N

o

D J

EsM

µ =

s

{s}

Δx

11

J

EsM

= µ

s

C

M

(1– φ) V

1

– V

2

Δx (1– φ) = ε

(13)

J

EsM

= µ

s

C

M

(1– φ) V

1

– V

2

Δx

FLUSSI ELETTROCHIMICI

meccanismo gradiente di potenziale elettrico (campo elettrico)

J

EsM

= – µ

s

C

M

(1– φ) grad V =

(1– φ) = ε

µ

s

=

R T Ze N

o

D

C

M

= C

1

+ C

2

α 2

µ

s

C

M

(1– φ) E

(14)

MECCANISMI DI TRASPORTO PASSIVO

J

VM

= – L

p

Δp + L

p

φ

i

Δπ

diffusione (grad C)

filtrazione (grad p) osmosi (grad campo elettrico (grad V)

π

)

concentrazione media nella membrana

i = 1, 2, 3, ...

soluti diversi φ

i +

ε

i = 1

coefficiente di filtrazione Lp =

φ

i = coefficiente di riflessione soluto i-esimo

CM =

α

(C1 + C2) =

n

π

R4

8

η

Δx

P = n π R2

= Δx α

Δx

ε

i Di

1 2

µ

i = Ze No

i

mobilità elettrolitica soluto-ione i-esimo

ε

i Di

Di =

– P

i

ΔC – C

iM

ε

i

L

p

(Δp – Δπ) – µ

i

C

iM

ε

i

J

siM

=

i

Δx ΔV

R T

(15)

ELETTROLISI

cella elettrolitica (voltametro)

ioni + elettrodo negativo (catodo K) ioni – elettrodo positivo (anodo A) esempio

deposito al catodo di una massa m

nitrato d'argento in acqua AgNO3 Ag+ + NO3

4 NO3 + 2 H2O 4 HNO3 + O2

leggi di Faraday m = k A Z q

equivalente chimico k = 1

N

o

e

Ag+ A = 108, Z=1 q = No e m = 108 g

Riferimenti

Documenti correlati

Consideriamo un sistema fisico, per esempio meccanico, cui siano associati una variet` a differenziabile Q, di cui ogni punto descrive uno stato del sistema, e un campo vettoriale X

Poich´ e aggiungendo que- st’ultimo termine non si riesce a risolvere analiticamente l’equazione di Schr¨ odinger, siamo andati a ricavare gli autostati in modo algebrico

corso integrato FISICA - disciplina FISICA Corso di Laurea Specialistica in. MEDICINA e

1) Un elettrone è in uno degli infiniti stati tali che una misura della componente z dello spin ˆs z può fornire con la stessa probabilità entrambi i valori / 2 e / 2. 2)

• Gli studenti del CDL in Matematica svolgano solo la parte di meccanica quantistica (1) e 2)) 1) Una particella di spin 1/2 e massa m `e confinata in un segmento di

[r]

Possiamo dire che la corrente associata ` e diretta nel verso positivo dell’asse x?. Si rifletta sul fatto che, ad una dimensione, nota l’energia di una particella

Con L 2 (Ω) si indica lo spazio vettoriale di tutte le funzioni al quadrato sommabili (nel senso di Le- besgue) in Ω, dove due funzioni per cui i valori sono diversi soltanto in