• Non ci sono risultati.

g O θ d Esercizio 3: Si consideri il sistema in figura: un corpo di massa m1=1 kg `e appoggiato su un blocco a sua volta incollato su un piano orizzontale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "g O θ d Esercizio 3: Si consideri il sistema in figura: un corpo di massa m1=1 kg `e appoggiato su un blocco a sua volta incollato su un piano orizzontale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1: Si consideri il sistema in figura: un cuneo a forma di triangolo rettangolo `e incollato per l’ipotenusa su un piano orizzontale. All’estremit`a del cuneo `e attaccata una carrucola di massa trascurabile attraverso cui passa un filo inestensibile pure di massa trascurabile. Alle estremit`a destra e sinistra del filo sono attaccati due corpi di massa m1 e m2 rispettivamente. Si supponga trascurabile l’attrito tra i due corpi e i lati del cuneo. Sapendo che l’angolo che il cateto sinistro forma con l’orizzontale `e α=600, determinare:

g

1 2

α

(a) il rapporto r = m1/m2tale per cui il sistema `e in equilibrio

(b) dati m1= 1 kg e m2= 2 kg, determinare la tensione del filo e i moduli dell’accelerazioni dei due corpi

Esercizio 2: Una pallina di massa m= 0.5 kg `e incollata ad una guida incernie- rata nel suo punto medio O e libera di ruotare senza attrito su un piano verticale (vd. figura). La distanza tra la pallina ed O `e d=0.8 m. La guida ruota con velocit`a angolare costante ω=2 rad/s. Determinare la forza che la colla esercita sulla pallina quando la guida forma un angolo θ=200 con l’orizzontale.

g

O

θ

d

Esercizio 3: Si consideri il sistema in figura: un corpo di massa m1=1 kg `e appoggiato su un blocco a sua volta incollato su un piano orizzontale. Il corpo 1

`e attaccato all’estremit`a di un filo inestensibile di massa nulla che passa attraverso una carrucola ideale attaccata al blocco ed `e attaccato all’altra estremit`a ad un corpo di massa m2=2 kg. Determinare il minimo coefficiente di attrito statico tra il corpo 1 e la superficie orizzontale del blocco affinch´e il sistema rimanga in equilibrio.

Si supponga adesso che il blocco sia libero di muoversi sul piano orizzontale senza attrito e si supponga che pure la superficie orizzontale del blocco su cui `e appoggiato il corpo 1 sia perfettamente liscia. Determinare il modulo della forza orizzontale che si deve applicare al blocco perch´e i corpi 1 e 2 siano in quiete rispetto al blocco (in altre parole: affinch´e il corpo 2 non cada!) sapendo che il blocco ha massa M =4 kg.

1

2 g

Esercizio 4: Un corpo di massa m=1 kg `e attaccato all’estremit`a di una molla di lunghezza a riposo l0=0.2 m e costante elastica k=10 N/m. Il corpo si muove su un piano liscio inclinato rispetto all’orizzontale di un angolo θ=0.2 Rad e l’altra estremit`a della molla `e attaccata al punto pi`u alto del piano inclinato. Determinare:

(a) la posizione di equilibrio del corpo

(b) la lunghezza massima della molla se all’istante iniziale il corpo `e rilasciato da fermo e la lunghezza della molla `e l0

(2)

Esercizio 5: Una pallina di massa m1=0.4 kg `e vincolata a muoversi su un piano orizzontale liscio. La pallina `e attaccata ad un’estremit`a di un filo inestensibile di massa nulla. L’altra estremit`a del filo passa per un piccolo foro nel piano. All’altra estremit`a c’`e attaccata una pallina di massa m2=1 kg. Si mette in moto il corpo 1 in modo tale che faccia un moto uniforme su una circonferenza di raggio l=0.5 m. Determinare:

(a) la tensione del filo

(b) il modulo del vettore velocit`a della pallina 1 tale per cui la pallina 2 non cada

Esercizio 6: Si consideri il sistema in figura. Una pallina di massa m=0.5 kg viene lasciata con velocit`a iniziale nulla dall’estremit`a pi`u alta di una scanalatura liscia. Quando la pallina arriva al livello pi`u basso della scanalatura, in B, entra in una circonferenza di raggio R=0.5 m. Sapendo che l’estremit`a pi`u alta della guida `e ad un’altezza h pari a 3.5 volte il raggio della circonferenza, determinare:

h

B A R

g

(a) la velocit`a della pallina in A

(b) il modulo della forza esercitata dalla guida in A

(c) l’altezza minima che deve avere l’estremit`a pi`u alta della guida affinch´e la pallina riesca a completare il giro e ripassi dal punto B

Esercizio 7: Un pallina si trova nel punto pi`u basso di un piano inclinato rispetto all’orizzontale di un angolo α. Alla pallina viene impressa una velocit`a iniziale vi diretta lungo il piano inclinato. Il piano inclinato `e una superficie scabra, e il coefficiente di attrito dinamico tra la pallina e il piano `e µD. Determinare l’altezza massima hmax raggiunta dalla pallina.

Riferimenti

Documenti correlati

Quando la bilancia è “scarica”, la massa fissata all’estremo libero (seggiolino, imbragatura ...) ha una massa di 20kg. In queste condizioni, il periodo di oscillazione è di

5) Una palla di massa m cade, partendo da ferma, da un’altezza di h metri sopra il livello del terreno. Dopo il rimbalzo, raggiunge al massimo un’altezza a. Se il tubo si restringe

calcolare le configurazioni di equilibrio del sistema materiale (anello, aste e punto) (punti 5);2. determinare le reazioni vincolari esterne ed interne all’equilibrio

L’intero sistema `e libero di ruotare attorno al punto fisso A, di coordinate (0, 2R).. determinare le reazioni vincolari esterne ed interne all’equilibrio (punti

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (lamina e punto) (punti 2);.. calcolare le reazioni vincolari all’equilibrio

Scrivere le equazioni di moto della particella utilizzando il formalismo lagran- giano e ridurre al problema unidimensionale esplicitando l’energia potenziale efficace V

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO

[r]