• Non ci sono risultati.

Convenzione tra IRCCS CROB e Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) - IRCCS Crob

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Convenzione tra IRCCS CROB e Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) - IRCCS Crob"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO Con la presente scrittura privata, redatta in duplice originale,

TRA

L'I.R.C.C.S.-C.R.O.B. di Rionero in Vulture, Partita IVA 93002460769, nella persona del Direttore Generale Dott. Giovanni Battista Bochicchio, domiciliato per la sua carica in Rionero in Vulture alla via Padre Pio, 1 c/o la sede legale dell'I.R.C.C.S.-C.R.O.B di Rionero in Vulture,

E

L’A.V.O. (Associazione Volontari Ospedalieri) di Rionero in Vulture, nella persona della Presidente Sig.ra Maria Santoro,

P R E M E S S O CHE:

• con la legge 11.8.1991 n. 266 “Legge quadro sul volontariato” lo Stato Italiano ha riconosciuto il valore sociale e la funzione dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo proponendosi di promuovere lo sviluppo – salvaguardandone l’autonomia e favorirne l’apporto originale – per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo stato e dagli Enti Locali;

• la regione Basilicata, in osservanza a quanto stabilito dalla suddetta legge 266/91, ha promulgato la “Legge regionale sul volontariato” n° 1 del 12.01.2000.

• le predette leggi:

- prevedono che le organizzazioni di volontariato possono svolgere le attività in strutture proprie o nell’ambito di strutture pubbliche;

- prevedono, altresì, che tra le organizzazioni di volontariato e gli Enti Pubblici possono essere stipulate convenzioni che regolano i reciproci rapporti di collaborazione, nonchè le modalità di svolgimento delle prestazioni che formano oggetto dell’attività di volontariato;

• si ritiene con il presente atto di regolare le modalità di tale collaborazione;

• L’AVO, Associazione Volontari Ospedalieri, rappresenta una delle più importanti e riconosciute realtà nel settore del volontariato socio-sanitario;

CIO’ PREMESSO, SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE:

ART.1

L’ Associazione Volontariato Ospedalieri, di Rionero in Vulture, denominata A.V.O. è un’associazione senza fini di lucro costituitasi in data 11.11.1996. L’atto costitutivo è’ stato registrato a Potenza in data 25.11.1996 al n° 3522.

(2)

Finalità dell’Associazione, come risulta dallo statuto, è fornire aiuto alla persona ammalata, promuovendo e sostenendo le attività di carattere assistenziale, morale e materiale attraverso un servizio qualificato, volontario e gratuito.

Art. 2

L’A.V.O. (Associazione Volontari Ospedalieri) assicurerà una presenza amichevole accanto ai malati offrendo loro durante la degenza, calore umano, dialogo, aiuto per lottare contro la sofferenza, l’isolamento, la noia.

Si impegna a prestare aiuto psicologico ai degenti, svolgere attività di collegamento tra degente e famiglia, di collaborazione con il personale ospedaliero per attività socializzanti o riabilitative e quant’altro si rivelasse utile per un sostegno psico-sociale dei degenti stessi e per un miglioramento della qualità degli interventi a vantaggio dei degenti.

Art. 3

L’azione dell’A.V.O. si porrà sempre in rapporto di integrazione con quelle del personale sanitario e sociale di questo Ospedale e non potrà mai configurarsi come supplenza dell’attività del personale stesso.

Al fine di realizzare al meglio l’integrazione, i volontari dell’A.V.O. saranno disponibili a partecipare a riunioni di reparto con il personale sanitario, per ricevere segnalazioni e discutere i problemi dei degenti, per approfondire aspetti tecnici assistenziali, per concordare le modalità di migliore coordinamento dell’attività di reparto.

In particolare la collaborazione ad attività socializzanti o riabilitative avverrà sotto la vigilanza del personale dipendente e la responsabilità del Direttore di Unità Operativa ovvero del personale da questi delegato.

Art. 4

L’A.V.O. si impegna a realizzare in proprio attività formative per volontari.

E’ disponibile a collaborare gratuitamente alle attività formative dell’Ente, presentando le tematiche inerenti finalità e attività del volontariato socio-sanitario.

Art. 5

L’A.V.O. si impegna a fornire all’IRCCS CROB di Rionero in Vulture l’elenco nominativo dei propri volontari e a munirli di appositi contrassegni di riconoscimento, secondo quanto verrà concordato con l’Ospedale stesso.

I volontari saranno in possesso di attestato di frequenza dei corsi formativi dell’AVO.

(3)

Art. 6

I volontari in elenco godranno di copertura assicurativa contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento della loro attività, nonchè per la responsabilità civile verso terzi.

L’onere della copertura sarà a carico dell’Associazione che esonera formalmente l’IRCCS CROB di Rionero in Vulture da ogni responsabilità da qualsivoglia tipo di danno che possa derivare a persone o cose nell’espletamento delle attività di volontariato per colpa o imperizia dei suoi operatori.

Art. 7

L’IRCCS CROB di Rionero in Vulture, per il perseguimento delle finalità e lo svolgimento dell’attività dell’A.V.O., pone a disposizione dei volontari dell’Associazione stessa un locale, con le necessarie attrezzature da adibirsi a segreteria per il coordinamento delle attività di volontariato.

Saranno pure disponibili, a richiesta dell’associazione, sale conferenze idonee allo svolgimento di attività di formazione per i nuovi volontari e volontari in attività.

Art. 8

Ai volontari sarà consentito l’ingresso nei reparti la mattina o il pomeriggio, in orari concordati con il Direttore Sanitario, compatibili in ogni caso con le esigenze dei reparti. Sarà pure consentito l’accesso alle autovetture dei volontari e dell’associazione (munite di contrassegni) per lo svolgimento dei servizi diversi a favore dei pazienti o altre attività connesse al lavoro dell’Associazione.

Saranno previsti accordi specifici, su questo punto, in relazione all’orario di servizio e alle esigenze del servizio stesso.

Art. 9

Le parti si impegnano a verificare in uno spirito di collaborazione e reciproca comprensione la corretta applicazione della presente convenzione, con particolare riferimento a quegli aspetti che riguardano il servizio ai pazienti e il coordinamento della attività.

Eventuali inadempienze verranno contestate dai rispettivi responsabili della controparte e non dovranno essere oggetto di discussioni personali tra i volontari e membri del personale sanitario.

Potrà essere consentita una commissione mista incaricata di valutare l’andamento della collaborazione anche in periodiche riunioni con volontari, operatori e responsabili.

(4)

Art. 10

I volontari sono tenuti all’osservanza del segreto professionale quando previsto e comunque alla massima riservatezza su tutto ciò cui vengono a conoscenza per ragione del proprio servizio.

Eventuali inosservanze del segreto comporteranno l’allontanamento dei volontari dall’Istituto.

Art. 11

La presente convenzione ha durata sino al 18/04/2020 (data di scadenza della polizza assicurativa) e potrà essere rinnovata. Si conviene, altresì, la possibilità di disdetta in qualsiasi momento, purchè notificata tra le parti a mezzo lettera raccomandata a.r. con preavviso di mesi tre.

Qualora tuttavia, in corso di vigenza, si rendesse necessario procedere alla revisione delle specifiche condizioni operative a base della presente convenzione, si procederà alla stipula di nuova convenzione.

Potrà essere affidato alla commissione mista di cui all’art. 9 l’incarico di valutare eventuali problemi che dovessero insorgere e di cercare una composizione amichevole tra le parti.

Art. 12

Il presente atto è soggetto a registrazione solo nel caso d’uso come disposto dall’art. 5 del D.P.R. n°

131/1986.

Art. 13

Per eventuali controversie il Foro competente è quello di Potenza.

Rionero, lì………..

IL PRESIDENTE DELL’A.V.O. di Rionero In Vulture

Maria Santoro

IL DIRETTORE GENERALE DELL’I.R.C.C.S.-C.R.O.B.

Dott. Giovanni Battista Bochicchio

Riferimenti

Documenti correlati

“Madonna delle Grazie”- Matera) Alba Capobianco ( IRCCS-CROB-Rionero) Vaccinazione profilattica HPV: lo stato dell’arte Francesca Sanseverino (IRCCS-CROB-Rionero) Diagnosi di HPV:

CONVENZIONE AVENTE AD OGGETTO PRESTAZIONI DI CONSULENZA DI CHIRURGIA SENOLOGICA DA PARTE DELL’ IRCCS CROB DI RIONERO IN VULTURE ALL’ASP DI POTENZA (POLO SANITARIO MADRE TERESA

PRECISATO che l’associazione “U MANI PER L’HOSPICE ONLUS” ha fornito all’IRCCS CROB di Rionero in Vulture l'elenco nominativo dei propri volontari e ha provveduto

Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB). Rionero in

Onco-Hematology Department, IRCCS “Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata”, Via Padre Pio n 1, 85028, Rionero in Vulture (Pz), Italy [email protected]. Figure:

Mercoledì 23 dicembre 2015 Apertura della “Porta Santa”. IRCCS CROB

Al Dirigente dell'U fficio Finanze del SSR Dipartimento Politiche della Persona [email protected].ìt IRCCS-CROB di Rionero in Vulture Via P. Pio Rionero

PROGETTO: INFORMACANCRO SUD 2018-2019 SEDE: IRCCS CROB DI RIONERO IN VULTURE. Bando di Servizio Civile