COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 94 del 25/08/2020
OGGETTO: FESTIVAL ORIZZONTI VERTICALI - EDIZIONE 2020 - CONCESSIONE PATROCINIO ONEROSO.
L’anno duemilaventi, il giorno venticinque del mese di agosto alle ore 17:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.
Dall'appello nominale risultano presenti:
MARRUCCI ANDREA GUICCIARDINI NICCOLO' TADDEI CAROLINA BARTALINI GIANNI MORBIS DANIELA
Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore
Presente Assente Presente Presente Presente
Presiede il Sig. MARRUCCI ANDREA, Sindaco.
Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. GAMBERUCCI MARIO, in qualità di Segretario.
Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.
ORIZZONTI VERTICALI - EDIZIONE 2020 - CONCESSIONE PATROCINIO ONEROSO
LA GIUNTA COMUNALE
Vista la richiesta di patrocinio, in atti presso l’Ufficio Segreteria Affari Generali con ns.
protocollo n. 13942/2020, presentata in data 13/07/2020 dalla Sig.ra Patrizia de Bari, in qualità di legale rappresentante del soggetto denominato Associazione Compagnia Giardino Chiuso regolarmente costituito con natura giuridica di Associazione con sede legale a San Gimignano in Piazza Sant’Agostino n. 4, C.F. 04665750487, al fine di ottenere il patrocinio del Comune di San Gimignano per l’iniziativa denominata “Orizzonti Verticali - Sentieri di carta”, che si svolgerà a San Gimignano presso alcune delle piazze principali del centro storico nel periodo dal 27 al 29 Agosto 2020;
Constatato che, tra gli obiettivi programmatici dell’Amministrazione Comunale, figura una politica che intende consentire e favorire, sotto varie forme, lo svolgimento di iniziative in campo culturale, sportivo, turistico, educativo, ricreativo e sociale rivolte prioritariamente alla popolazione locale e promosse da associazioni culturali e altri soggetti pubblici o privati locali senza fini di lucro, regolarmente costituiti;
Premesso che :
- l’ UNESCO, a causa delle crisi sanitaria determinata dal covid-19 e della conseguente recessione che sta vivendo l'economia mondiale, ha lanciato un movimento globale denominato “ResiliArt” con il quale, nella consapevolezza che la cultura ci rende resilienti e ci dà speranza e ci ricorda che non siamo soli, incoraggia ad uno sforzo concertato e universale per sostenere gli artisti e riuscire a garantire l'accesso alla cultura per tutti;
- l’Amministrazione Comunale, nel trentesimo anno di inserimento nella lista mondiale del patrimonio Unesco del sito Centro Storico di San Gimignano, pur costretto dalle nuove difficoltà economiche a bloccare i finanziamenti a sostegno delle attività culturali, fra le quali quelle realizzate dalle associazioni locali, intende comunque rispondere positivamente all’appello con una progettualità nuova sulla cultura comunale, creando le condizioni necessarie ad incoraggiare il dialogo ed il recupero di spazi e luoghi per la cultura, semplificando procedure e consentendo agli artisti di esprimersi nelle strade e piazze all’insegna dell’arte e della cultura;
Richiamato, in tale prospettiva, il disposto della Delibera di Giunta n. 52 del 7/05/2020, contenente alcune misure urgenti adottate per contrastare le conseguenze economiche dell'emergenza Covid, ai sensi del quale il canone di occupazione del suolo pubblico COSAP per manifestazioni ed eventi culturali, sportivi e di intrattenimento è stato ridotto a zero fino al 31/12/2020;
Considerato che:
- "Orizzonti Verticali" è un progetto, giunto alla sua ottava edizione, realizzato a cura di Compagnia Giardino Chiuso e Fondazione Fabbrica Europa per arti contemporanee, con il
contributo di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Regione Toscana e la collabora- zione di Vernice Progetti Culturali;
- “Orizzonti Verticali”, amplia la programmazione del “Festival Fabbrica Europa” (che si terrà a Firenze dal 3 settembre al 3 ottobre 2020), ed è un'attività di programmazione e progettazione condivisa con la Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Ente Regionale per lo spettacolo dal vivo riconosciuto dalla Regione Toscana, per dare concretezza alla diffusione dell'offerta artistica su tutta la Toscana. L’interconnessione tra i due progetti è la naturale prosecuzione dell'obiettivo che ha la Fondazione: esplorare territori fecondi e propulsivi per alimentare un pensiero artistico contemporaneo libero e propositivo;
- in particolare “Orizzonti Verticali si presenta in questa edizione completamente rinnovato e ripensato dopo la grave crisi del Covid19 intendendo rilanciare il valore della cultura come bene primario di crescita collettiva e proponendo quale filo conduttore del progetto la scrittura, intesa come fonte primaria di trasmissione del sapere, una pagina bianca dalla quale riprendere a solcare il nostro cammino.
- obiettivi del festival “Orizzonti Verticali - Sentieri di carta” sono: • rilanciare il valore della cultura come bene primario di crescita collettiva; • promuovere l'arte performativa in tutte le sue declinazioni artistiche; • promuovere il territorio attraverso la fruizione d eventi artistici e culturali; • avvicinare e fidelizzare il pubblico alla conoscenza del teatro e della danza; • potenziare un centro di creazione culturale volto all’innovazione;
Preso atto che, ai fini della miglior riuscita degli eventi inseriti nel programma acquisito in atti, al Comune è chiesto di garantire:
1) la concessione del patrocinio dell’Amministrazione Comunale con l'uso del logo dell'Ente;
2) la concessione temporanea in uso gratuito, nei giorni e nelle fasce orarie indicati in atti, del suolo pubblico di Piazza del Duomo, Piazza delle Erbe, Piazza Sant'Agostino, Piazza Pecori, Cortile interno al Palazzo comunale, Aia prospiciente l'ingresso alla Rocca di Montestaffoli, Loggia del Teatro dei Leggieri e Loggia del Podestà site in Piazza del Duomo per lo svolgimento delle performance e degli incontri in programma nonchè dell'area di parcheggio riservato ai docenti delle scuole prospiciente al piazzale di ingresso della Palestra del capoluogo per la sosta degli addetti ai lavori;
3) la concessione temporanea in uso gratuito dell’immobile denominato “Casa di Leda”
interno alla Rocca di Montestaffoli per le necessità organizzative correlate allo svolgimento degli eventi;
4) la concessione temporanea in uso gratuito dell’immobile denominato “Sala Cultura" sita in Via San Giovanni;
5) la concessione in uso gratuito di materiale vario quale sedie, tavoli, estintori, fornitura energia elettrica ed altre piccole attrezzature comunali (es. videoproiettori, set luci, transenne, impianti mobili, canalette passacavi, bacheche ecc.);
Rivelato che, dall'accoglimento delle concessioni richieste ai fini dello svoglimento degli eventi in programma farà carico all'Ente il seguente onere economico, calcolato in modo presunto e forfetario, da considerarsi quale beneficio economico concesso dall'Associazione Compagnia Giardino Chiuso:
- onere per la concessione gratuita in uso di materiale vario quale sedie, tavoli, estintori, fornitura energia elettrica ed altre piccole attrezzature comunali (es. videoproiettori, set luci, transenne, impianti mobili, canalette passacavi, bacheche ecc.) per un valore
economico quantificabile in € 500,00;
Dato atto che, in applicazione della delibera della Giunta Comunale n. 52 del 7/05/2020, nessun onere economico farà carico all'Ente per la concessione in uso del suolo pubblico richiesto, essendo stato azzerato il canone di occupazione del suolo pubblico COSAP per manifestazioni ed eventi culturali, sportivi e di intrattenimento fino al 31/12/2020;
Rilevata la sussistenza di una corrispondenza tra l'iniziativa proposta e l'obiettivo di favorire una ripresa dell'offerta di iniziative culturali di qualità nel nostro territorio, ancora più significativo considerando le difficoltà economiche ma anche sociali che caratterizzano il periodo storico contingente;
Ritenuto opportuno, in ragione dello specifico interesse culturale del festival “Orizzonti Verticali - Sentieri di carta”, accogliere la richiesta presentata e sostenere la realizzazione
degli eventi in programma tramite:
- la concessione temporanea in uso gratuito, nei giorni e nelle fasce orarie indicati in atti, del suolo pubblico di Piazza del Duomo, Piazza delle Erbe, Piazza Sant'Agostino, Piazza Pecori, Cortile interno al Palazzo comunale, Aia prospiciente l'ingresso alla Rocca di Montestaffoli, Loggia del Teatro dei Leggieri e Loggia del Podestà site in Piazza del Duomo per lo svolgimento delle performance e degli incontri in programma nonchè dell'area di parcheggio riservato ai docenti delle scuole prospiciente al piazzale di ingresso della Palestra del capoluogo per la sosta degli addetti ai lavori;
- la concessione temporanea in uso gratuito dell’immobile denominato “Casa di Leda” sito all’interno del parco della Rocca di Montestaffoli per le necessità organizzative correlate allo svolgimento degli eventi;
- la concessione temporanea in uso gratuito dell’immobile denominato “Sala Cultura" sita in Via San Giovanni, rilasciata secondo le modalità stabilite dal Regolamento comunale per la concessione degli immobili;
- la disponibilità gratuita di energia elettrica presso i punti di allaccio presenti nelle aree pubbliche sopra individuate e per kw massimi che l'Ente indicherà;
- la concessione in uso temporaneo e gratuito di sedie, tavoli, estintori e le altre piccole attrezzature comunali (es. videoproiettori, set luci, transenne, impianti mobili, canalette passacavi, bacheche ecc.) richieste per lo svolgimento dell'iniziativa;
- i permessi e/o le autorizzazione al transito e/o alla sosta dei mezzi funzionali all'allestimento/disallestimento degli eventi ed altri permessi od autorizzazioni similari per le medesime finalità;
Ritenuto che l'Associazione Giardino Chiuso (C.F. 04665750487) quale soggetto realizzatore degli eventi:
- dovrà realizzare, a propria cura e spese, tutte le prestazioni necessarie alla materiale esecuzione degli eventi (reperimento artisti, regia, tecnici, scenografie, costumi, impianti elettrici, audio e luci, trasporti, vitto, ospitalità, allestimenti, SIAE, biglietteria, promozione e tutto quanto occorrente;
- dovrà acquisire a suo carico ogni autorizzazione occorrente per lo svolgimento delle attività programmate;
- dovrà allestire e disallestire i luoghi scenici indicati dall’Amministrazione nel giorno stesso
di programmazione degli eventi, salvo diversa indicazione dell’ente;
- in caso di annullamento, non potrà replicare in altra data gli spettacoli in programma, salvo espressa autorizzazione in tal senso dell'Amministrazione;
- dovrà dotarsi di apposita polizza assicurativa per responsabilità civile nei confronti di terzi a copertura dei possibili rischi legati agli spettacoli, la cui copia dovra' essere prodotta all'Amministrazione prima dello svolgimento degli eventi;
- dovrà realizzare gli eventi in programma nel rispetto di ogni previsione contenuta nelle norme sulla sicurezza e, in particolare, nel piano di emergenza, redatto ai sensi della circolare Gabrielli ed incluso fra i documenti tecnici richiesti dalla legge per l'esecuzione di tale tipologia di eventi, nonchè di tutte le disposizioni normative adottate per il contrasto ed il contenimento del contagio epidemiologico da covid-19 ;
Visto l’art. 12 della L. 7 agosto 1990, n. 241, in materia di concessione di contributi e provvidenze economiche e l’art. 7, comma 1, della L. n. 131/2003, in materia di sostegno all’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale;
Visto il Regolamento comunale per la concessione di contributi e benefici economici ad organismi senza fini di lucro regolarmente costituiti, approvato con Deliberazione C.C.
15.12.2009, n. 96, esecutiva;
Rilevato che, ai sensi e per gli effetti del suddetto Regolamento comunale approvato con Deliberazione C.C. 15.12.2009, n. 96, il patrocinio del Comune a manifestazioni ed iniziative di vario genere deve essere richiesto dal soggetto promotore di tali iniziative e concesso formalmente dalla Giunta Comunale con specifico atto, e che la concessione del patrocinio non comporta alcuna contribuzione economica da parte del Comune, ma non la esclude;
Acquisiti, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal responsabile competente in ordine alla regolarità tecnica e dal responsabile dei servizi finanziari per la regolarità contabile;
Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;
DELIBERA
1) di concedere a favore dell’Associazione Giardino Chiuso con sede legale a San Gimignano in Piazza Sant’Agostino n. 4, C.F. 04665750487, in adesione alla nuova progettualità sulla cultura comunale portata avanti da questo Ente in risposta al succitato movimento “ResiliArt”, il patrocinio dell'Amministrazione e l'utilizzo del logo per il festival denominato “Orizzonti Verticali - Sentieri di carta”, che si svolgerà a San Gimignano presso alcune delle piazze principali del centro storico nel periodo dal 27 al 29 Agosto 2020, come da programma in atti;
2) di approvare, in ragione dello specifico interesse culturale della manifestazione, le forme di sostegno alla realizzazione degli eventi in programma, descritti in narrativa, concedendo per tutto il periodo richiesto dall'Associazione, come meglio dettagliato in
corrispondenza, i seguenti benefici economici:
- la concessione temporanea in uso gratuito, nei giorni e nelle fasce orarie indicati in programma, di Piazza del Duomo, Piazza delle Erbe, Piazza Sant'Agostino, Piazza Pecori, Cortile interno al Palazzo comunale, Aia prospiciente l'ingresso alla Rocca di Montestaffoli, Loggia del Teatro dei Leggieri e Loggia del Podestà site in Piazza del Duomo per lo svolgimento delle performance e degli incontri in programma nonchè dell'area di parcheggio, riservato ai docenti delle scuole, prospiciente al piazzale di ingresso della Palestra del capoluogo per la sosta degli addetti ai lavori;
- la concessione temporanea in uso gratuito dell’immobile denominato “Casa di Leda” sito all’interno del parco della Rocca di Montestaffoli per le varie operazioni correlate allo svolgimento degli eventi;
- la concessione temporanea in uso gratuito dell’immobile denominato “Sala Cultura" sita in Via San Giovanni, rilasciata secondo le modalità stabilite dal Regolamento comunale per la concessione degli immobili;
- la disponibilità gratuita di energia elettrica presso i punti di allaccio presenti nelle aree pubbliche sopra individuate e per kw massimi che l'Ente indicherà;
- la concessione in uso temporaneo e gratuito di sedie, tavoli, estintori e le altre piccole attrezzature comunali (es. transenne, impianti mobili, canalette passacavi, bacheche ecc.) richieste per lo svolgimento dell'iniziativa;
- i permessi e/o le autorizzazione al transito e/o alla sosta dei mezzi funzionali all'allestimento/disallestimento degli eventi ed altri permessi od autorizzazioni similari per le medesime finalità;
3) di dare atto che:
- dall'accoglimento delle concessioni richieste ai fini dello svoglimento degli eventi in programma farà carico all'Ente esclusivamente l'onere economico per la concessione gratuita in uso di materiale vario quale sedie, tavoli, estintori, fornitura energia elettrica ed altre piccole attrezzature comunali (es. videoproiettori, set luci, transenne, impianti mobili, canalette passacavi, bacheche ecc.) per un valore economico quantificabile in 500,00 e che tale onere economico, calcolato in modo presunto e forfetario, è da considerarsi quale beneficio economico concesso dall'Associazione Compagnia Giardino Chiuso;
- in applicazione della delibera della Giunta Comunale n. 52 del 7/05/2020, nessun onere economico farà carico all'Ente per la concessione in uso del suolo pubblico richiesto, essendo stato azzerato il canone di occupazione del suolo pubblico COSAP per manifestazioni ed eventi culturali, sportivi e di intrattenimento fino al 31/12/2020;
4) di dare atto altresì che:
-la concessione del patrocinio è finalizzata solo ed esclusivamente alla realizzazione del progetto di cui al punto 1;
- lo svolgimento del progetto non comporterà altri oneri finanziari ed organizzativi a carico dell’Amministrazione Comunale salvo quelli sopraindicati;
- ai sensi del vigente Regolamento per la concessione di contributi e benefici economici approvato con Deliberazione C.C. n. 96/2009, esecutiva, tutti i soggetti beneficiari del patrocinio comunale per l’espletamento di specifiche iniziative sono tenuti a far risultare, dagli atti attraverso cui le promuovono, che le stesse vengono realizzate con il patrocinio del Comune;
5) di stabilire che:
- l’Amministrazione comunale non assume alcuna responsabilità in merito all’organizzazione e allo svolgimento delle iniziative per le quali abbia accordato patrocini, la cui responsabilità rimane a carico dei soggetti realizzatori degli eventi, che provvederanno a dotarsi di apposita polizza assicurativa per responsabilità civile nei confronti di terzi, a copertura dei possibili rischi legati agli spettacoli, la cui copia dovra' essere prodotta all'Amministrazione prima dello svolgimento degli eventi;
- gli eventi in programma dovranno essere realizzati nel rispetto di ogni previsione contenuta nelle norme sulla sicurezza e, in particolare, nel piano di emergenza, redatto ai sensi della circolare Gabrielli ed incluso fra i documenti tecnici richiesti dalla legge per l'esecuzione di tale tipologia di eventi, nonchè di tutte le disposizioni normative adottate per il contrasto ed il contenimento del contagio epidemiologico da covid-19;
6) di stabilire altresì che l'Associazione Giardino Chiuso (C.F. 04665750487) quale soggetto realizzatore degli eventi :
- dovrà realizzare, a propria cura e spese, tutte le prestazioni necessarie alla materiale esecuzione degli eventi (reperimento artisti, regia, tecnici, scenografie, costumi, impianti elettrici, audio e luci, trasporti, vitto, ospitalità, allestimenti, SIAE, biglietteria, promozione e tutto quanto occorrente;
- dovrà acquisire a suo carico ogni autorizzazione occorrente per lo svolgimento delle attività programmate;
- dovrà allestire e disallestire i luoghi scenici indicati dall’Amministrazione nel giorno stesso di programmazione degli eventi, salvo diversa indicazione dell’ente;
- in caso di annullamento, non potrà replicare in altra data gli spettacoli in programma, salvo espressa autorizzazione in tal senso dell'Amministrazione;
7) di trasmettere il presente atto al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona, al Dirigente del Settore Servizi Finanziari, Mobilità e Farmacia, al Comandante della Polizia Municipale, al Dirigente del Settore Lavori Pubblici e Servizi per il Territorio ed al referente del soggetto destinatario della concessione del patrocinio di cui al punto 1) affinché provvedano, per quanto di competenza, all’adozione degli atti e provvedimenti necessari all’attuazione di quanto deliberato col presente atto;
8) di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.
Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.
IL Sindaco MARRUCCI ANDREA
IL Vice Segretario GAMBERUCCI MARIO