• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 124 del 24/08/2021

OGGETTO: PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA DELLA SOCIETÀ CATTLEYA SRL.

CONCESSIONE ALL'EFFETTUAZIONE DI RIPRESE CINEMATOGRAFICHE E COLLABORAZIONE.

L’anno duemilaventuno, il giorno ventiquattro del mese di agosto alle ore 15:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

MARRUCCI ANDREA GUICCIARDINI NICCOLO' TADDEI CAROLINA BARTALINI GIANNI MORBIS DANIELA

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Assente Presente

Presiede il Sig. MARRUCCI ANDREA, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale la Dott.ssa COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.

Ritenuto di procedere ad effettuare i lavori di propria competenza con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza, il Segretario Comunale attesta la presenza del Sindaco e degli assessori Guicciardini, Taddei e Morbis in collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA DELLA SOCIETÀ CATTLEYA SRL.

CONCESSIONE ALL’EFFETTUAZIONE DI RIPRESE CINEMATOGRAFICHE E COLLABORAZIONE.

LA GIUNTA COMUNALE

Visto l’art.73 del D.L. 18/2020, il quale stabilisce che le giunte comunali possono riunirsi in modalità di videoconferenza, previa, in assenza di specifico regolamento, fissazione da parte del Sindaco delle modalità di svolgimento nel rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità;

Visto il decreto sindacale n. 4 del 25/03/2020 con il quale sono state definite le modalità e i criteri di svolgimento delle sedute della Giunta Comunale in videoconferenza e altre modalità telematiche ai sensi dell’art. 73 del D.L. 18/2020;

Premesso che:

- il Comune di San Gimignano intende promuovere e favorire sul territorio comunale, sotto varie forme, lo svolgimento di iniziative in campo culturale, sportivo, turistico, educativo, ricreativo e sociale, al fine di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale dell’Ente;

- le produzioni cinematografiche, in tal senso, costituiscono un’occasione di promozione turistica e culturale del territorio comunale, attraverso la riproduzione e diffusione di immagini suscettibili di essere fruite da un pubblico di vasta scala;

Vista la richiesta di concessione all’effettuazione di riprese filmate, fotografiche e simili, in atti presso l’ufficio Segreteria, Affari Generali e Contratti, con ns. prot. n. 18552 del 24.08.2021, presentata da Cristina Giubbetti, in qualità di legale rappresentante della società “Cattleya S.r.l.”, con sede legale in Roma, Piazzale Valerio Massimo 7/8, unitamente al precedente carteggio via email intervenuto con l’amministrazione comune, al fine di poter effettuare riprese filmate nei modi, per le finalità e con i mezzi indicati nella richiesta medesima;

Considerato che il progetto della società richiedente è un’importante produzione cinematografica, le cui riprese nel cuore del centro storico di San Gimignano ne valorizzeranno il patrimonio culturale e la sua conoscenza al grande pubblico;

Constatato che, in ragione della complessità dell’organizzazione ed ai fini della migliore riuscita della produzione, la Società Cattleya Srl ha presentato le seguenti richieste:

- occupazione di suolo pubblico di Piazza Duomo, Via Costarella e Cortile dei Musei Civici nei giorni 13 e 14 settembre 2021, per la realizzazione delle riprese cinematografiche, nonché i medesimi spazi nei giorni precedenti e successivi alle riprese per finalità organizzative;

- uso della Sala del Consiglio Comunale e del Teatro dei Leggieri, nei giorni 13-14 settembre 2021 e Sala della Cancelleria, nei giorni 26-27 agosto 2021, per finalità accessorie al cast, nonché eventualmente i medesimi spazi nei giorni precedenti e successivi alle riprese per finalità organizzative;

- accesso mezzi tecnici da Via San Matteo in senso contrario di marcia;

- utilizzo riservato del parcheggio di Fugnano, dal 5 al 15 settembre 2021;

- divieto di sosta in via Giachi, via Quercecchio, via Garibaldi e via di Fugnano per garantire l’accessibilità dei mezzi di produzione;

- chiusura al pubblico dei luoghi interessati dall’effettuazione delle riprese;

- sospensione del mercato settimanale di Piazza Duomo e Piazza delle Erbe rispettivamente per giovedì 9 settembre e sabato 11 settembre 2021, ai fini dell’allestimento scenografico della produzione dando atto di specifici accordi in merito intercorsi tra la produzione e i commercianti;

(3)

- autorizzazione all’allestimento dell’area di piazza Duomo per necessità accessorie della troupe e del cast;

- autorizzazione al posizionamento di bagni chimici (n. 4 in via dei Marsili, n. 2 in via Diacceto, n. 2 in piazza delle Erbe);

- autorizzazione alla rimozione dei faretti delle due logge per esigenze scenografiche;

- autorizzazione alla creazione di una area di sosta riservata per i cavalli impiegati per la realizzazione del film nell’area adiacente la “Casina di Leda”;

- assistenza durante tutte le operazioni di allestimento, disallestimento e effettuazione delle riprese da parte della Polizia Municipale, anche in orario eccedente la programmazione ordinaria;

Visto il Regolamento per la concessione di contributi e benefici economici del Comune di San Gimignano, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 96 del 15.12.2009, esecutiva;

Visto il Regolamento comunale per la concessione temporanea ed occasionale in uso a soggetti privati di locali di proprietà comunale del Comune di San Gimignano, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 del 16.12.2008, esecutiva;

Visto il Regolamento per l’occupazione degli spazi pubblici del Comune di San Gimignano, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 63, del 28.10.2016, esecutiva;

Visto il Regolamento del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 30.04.2021, esecutiva;

Ritenuto opportuno coadiuvare lo svolgimento della manifestazione cinematografica in oggetto tramite la concessione all’organizzatore di quanto segue:

- occupazione di suolo pubblico di Piazza Duomo, Via Costarella e Cortile del Palazzo Comunale nei giorni 13 e 14 settembre 2021, per la realizzazione delle riprese cinematografiche, nonché negli eventuali altri giorni precedenti o successivi per mere attività di allestimento e disallestimento del set, al costo di cui alle tariffe approvate con Regolamento n. 34 del 30.04.2021;

- uso del Teatro dei Leggieri, nei giorni 13-14 settembre 2021 (ed eventuali altri giorni precedenti o successivi) per mansioni relative all’assistenza al cast e alla segreteria di produzione (camerini, trucco, etc…), ai costi previsti dalle tariffe di cui al succitato Regolamento Comunale n. 62 del 16.12.2008 per la concessione temporanea ed occasionale in uso a soggetti privati di locali di proprietà comunale; l’uso del Teatro, oltre a dover essere strettamente riservato al personale della società di produzione per le relative succitate mansioni di assistenza al cast e con esclusione tassativa dell’accesso del pubblico, sarà tuttavia vincolato a tutte le limitazioni e prescrizioni di cui al Piano Antincendio e per la Sicurezza, che dovrà essere specificamente redatto e presentato all’Amministrazione da un tecnico abilitato, con costi a carico della società di produzione prima dell’accesso agli immobili;

- uso della Sala della Cancelleria, nei giorni 26-27 agosto 2021 per mansioni relative all’assistenza al cast e alla segreteria di produzione (camerini, trucco, etc…), ai costi previsti dalle tariffe di cui al succitato Regolamento Comunale n. 62 del 16.12.2008 per la concessione temporanea ed occasionale in uso a soggetti privati di locali di proprietà comunale;

- autorizzazione all’accesso al centro storico di mezzi tecnici finalizzati alle riprese, da Via San Matteo in senso contrario di marcia, con assunzione di ogni responsabilità da parte della società di produzione per qualunque eventuale danneggiamento provocato a persone o cose;

(4)

- posti riservati presso il parcheggio Giubileo: n. 15 posti auto dal 30/08/21 al 15/09/21, per 17 giorni al costo di € 6,00 ad auto – Tot. € 1.530,00; n. 30 posti auto dal 6/09/21 al 15/09/21, per 10 giorni, al costi di € 6,00 ad auto - Tot. € 1.800,00; n. 110 posti auto dal 10/09/21 al 15/09/21 per 6 giorni, al costo di € 6,00 ad auto - Tot. € 3.960,00; n. 155 tessere parcheggi per entrare ed uscire, al costo di € 5,00 ad abbonamento - Tot. € 775,00;

- divieto di sosta e di transito, al fine di garantire l’accessibilità dei mezzi di produzione, alle vie del centro storico che saranno oggetto di successiva ordinanza da parte del Servizio di Polizia Municipale;

- autorizzazione al transito e sosta nella ztl dei mezzi necessari alla effettuazione delle operazioni, per quanto compatibile con le successivi prescrizioni dell’Ente;

- sospensione del mercato settimanale di Piazza Duomo e Piazza delle Erbe per giovedì 9 settembre 2021, ai fini dell’allestimento scenografico della produzione, preso atto di specifici accordi in merito intercorsi tra la produzione e i commercianti, senza che tale assenza incida sul registro presenze annuale;

- spostamento del mercato settimanale di Piazza delle Erbe di sabato 11 settembre 2021 presso Piazza Sant’Agostino, senza che tale assenza incida sul registro presenze annuale;

- autorizzazione all’allestimento dell’area di piazza Duomo per necessità accessorie della troupe e del cast, con obbligo di tempestivo ripristino dell’area a fine lavori;

- autorizzazione al posizionamento di bagni chimici (n. 4 in via dei Marsili, n. 2 in via Diacceto, n. 2 in piazza delle Erbe), con obbligo di tempestiva rimozione dei medesimi a fine lavori;

- autorizzazione alla rimozione dei faretti delle due logge per esigenze scenografiche, con obbligo per la produzione di tempestiva ricollocazione dei medesimi, con assistenza di personale comunale;

- autorizzazione alla creazione di una area di sosta riservata per i cavalli impiegati per la realizzazione del film nell’area adiacente la “Casina di Leda”, con obbligo per la produzione di successivo tempestivo ripristino dell’area medesima a fine lavori;

Ritenuto inoltre opportuno, per una migliore gestione delle aree di ripresa, fornire all’organizzatore le relative necessarie transennature e il supporto del personale comunale, dando atto che troveranno applicazione le disposizioni dell’art 56-ter del CCNL vigente circa le prestazioni rese dal personale in occasione di svolgimento di attività per le iniziative di carattere privato;

Ritenuto inoltre opportuno, per un migliore svolgimento delle riprese, interdire l’accesso al pubblico nelle aree interessate dalle stesse, nonché disporre ulteriori misure le quali saranno oggetto di successivi atti del Servizio di Polizia Municipale;

Dato atto che il soggetto realizzatore dell’evento dovrà adottare tutte le misure previste dalle norme nazionali e regionali ai fini del contenimento del contagio da Covid-19 vigenti al momento dell’iniziativa;

Dato atto che il soggetto realizzatore dell’evento dovrà adottare tutte le misure previste dalle norme nazionali e regionali ai fini della tutela del patrimonio artistico-culturale oggetto dell'iniziativa;

Dato atto che l’amministrazione comunale non assumerà alcuna responsabilità in merito all’organizzazione e allo svolgimento della produzione cinematografica in oggetto, per il quale il soggetto organizzatore ha presentato all’Ente apposita polizza assicurativa per la responsabilità civile contro rischi di danni a persone e cose in data 24.08.2021, con ns.

prot. 18552 del 24.08.2021 e che con successive determinazioni dei Responsabili dei Servizi competenti verranno adottati gli atti per le modalità applicative delle prestazioni

(5)

rese dal personale dipendente ai sensi dell’art. 56-ter del vigente CCNL;

Rilevata la sussistenza di una piena corrispondenza fra i programmi e gli obiettivi del Comune di San Gimignano in materia di promozione culturale, sociale, ambientale, e le attività statutarie del soggetto richiedente, nonché la specifica iniziativa proposta;

Ritenuto di rendere il presente atto immediatamente eseguibile al fine di permettere una sollecita organizzazione dell’iniziativa da parte dei promotori;

Acquisiti, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal responsabile competente in ordine alla regolarità tecnica e dal responsabile dei servizi finanziari per la regolarità contabile;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. di concedere, per i motivi di cui in narrativa che qui si intendono integralmente richiamati, alla società Cattleya Srl, con sede legale in Roma, Piazzale Valerio Massimo 7/8, l’effettuazione di riprese filmate, fotografiche e simili, nei modi, per le finalità, con i mezzi e nei giorni indicati nella richiesta medesima, in atti;

2. di approvare, per i motivi di cui in narrativa, la collaborazione del Comune di San Gimignano per quanto di seguito:

- occupazione di suolo pubblico di Piazza Duomo, Via Costarella e Cortile del Palazzo Comunale nei giorni 13 e 14 settembre 2021, per la realizzazione delle riprese cinematografiche, nonché negli eventuali altri giorni precedenti o successivi per mere attività di allestimento e disallestimento del set, al costo di cui alle tariffe approvate con Regolamento n. 34 del 30.04.2021;

- uso del Teatro dei Leggieri, nei giorni 13-14 settembre 2021 (ed eventuali altri giorni precedenti o successivi) per mansioni relative all’assistenza al cast e alla segreteria di produzione (camerini, trucco, etc…), ai costi previsti dalle tariffe di cui al succitato Regolamento Comunale n. 62 del 16.12.2008 per la concessione temporanea ed occasionale in uso a soggetti privati di locali di proprietà comunale;

l’uso del Teatro, oltre a dover essere strettamente riservato al personale della società di produzione per le relative succitate mansioni di assistenza al cast e con esclusione tassativa dell’accesso del pubblico, sarà tuttavia vincolato a tutte le limitazioni e prescrizioni di cui al Piano Antincendio e per la Sicurezza, che dovrà essere specificamente redatto e presentato all’Amministrazione da un tecnico abilitato, con costi a carico della società di produzione prima dell’accesso agli immobili;

- uso della Sala della Cancelleria, nei giorni 26-27 agosto 2021 per mansioni relative all’assistenza al cast e alla segreteria di produzione (camerini, trucco, etc…), ai costi previsti dalle tariffe di cui al succitato Regolamento Comunale n. 62 del 16.12.2008 per la concessione temporanea ed occasionale in uso a soggetti privati di locali di proprietà comunale;

- autorizzazione all’accesso al centro storico di mezzi tecnici finalizzati alle riprese, da Via San Matteo in senso contrario di marcia, con assunzione di ogni responsabilità da parte della società di produzione per qualunque eventuale danneggiamento provocato a persone o cose;

- posti riservati presso il parcheggio Giubileo: n. 15 posti auto dal 30/08/21 al 15/09/21, per 17 giorni al costo di € 6,00 ad auto – Tot. € 1.530,00; n. 30 posti auto dal 6/09/21 al 15/09/21, per 10 giorni, al costi di € 6,00 ad auto - Tot. € 1.800,00; n.

110 posti auto dal 10/09/21 al 15/09/21 per 6 giorni, al costo di € 6,00 ad auto - Tot.

(6)

€ 3.960,00; n. 155 tessere parcheggi per entrare ed uscire, al costo di € 5,00 ad abbonamento - Tot. € 775,00;

- divieto di sosta e di transito, al fine di garantire l’accessibilità dei mezzi di produzione, alle vie del centro storico che saranno oggetto di successiva ordinanza da parte del Servizio di Polizia Municipale;

- autorizzazione al transito e sosta nella ztl dei mezzi necessari alla effettuazione delle operazioni, per quanto compatibile con le successivi prescrizioni dell’Ente;

- sospensione del mercato settimanale di Piazza Duomo e Piazza delle Erbe per giovedì 9 settembre 2021, ai fini dell’allestimento scenografico della produzione, preso atto di specifici accordi in merito intercorsi tra la produzione e i commercianti, senza che tale assenza incida sul registro presenze annuale;

- spostamento del mercato settimanale di Piazza delle Erbe di sabato 11 settembre 2021 presso Piazza Sant’Agostino, senza che tale assenza incida sul registro presenze annuale;

- autorizzazione all’allestimento dell’area di piazza Duomo per necessità accessorie della troupe e del cast, con obbligo di tempestivo ripristino dell’area a fine lavori;

- autorizzazione al posizionamento di bagni chimici (n. 4 in via dei Marsili, n. 2 in via Diacceto, n. 2 in piazza delle Erbe), con obbligo di tempestiva rimozione dei medesimi a fine lavori;

- autorizzazione alla rimozione dei faretti delle due logge per esigenze scenografiche, con obbligo per la produzione di tempestiva ricollocazione dei medesimi, con assistenza di personale comunale;

- autorizzazione alla creazione di una area di sosta riservata per i cavalli impiegati per la realizzazione del film nell’area adiacente la “Casina di Leda”, con obbligo per la produzione di successivo tempestivo ripristino dell’area medesima a fine lavori;

- fornitura all’organizzatore delle relative necessarie transennature e il supporto del personale comunale, dando atto che troveranno applicazione le disposizioni dell’art. 56-ter del CCNL vigente circa le prestazioni rese dal personale in occasione di svolgimento di attività per le iniziative di carattere privato;

- interdizione al pubblico delle aree interessate dalle riprese;

3. di dare atto che il soggetto realizzatore dell’evento dovrà adottare tutte le misure previste dalle norme nazionali e regionali ai fini del contenimento del contagio da Covid-19 vigenti al momento dell’iniziativa;

4. di dare atto che il soggetto realizzatore dell’evento dovrà adottare tutte le misure previste dalle norme nazionali e regionali ai fini della tutela del patrimonio artistico- culturale oggetto dell'iniziativa;

5. di dare atto che l’amministrazione comunale non assumerà alcuna responsabilità in merito all’organizzazione e allo svolgimento della produzione cinematografica in oggetto, per il quale il soggetto organizzatore ha presentato all’Ente apposita polizza assicurativa per la responsabilità civile contro rischi di danni a persone e cose in data 24.08.2021, con ns. prot. 18552 del 24.08.2021 e che con successive determinazioni dei Responsabili dei Servizi competenti verranno adottati gli atti per le modalità applicative delle prestazioni rese dal personale dipendente ai sensi dell’art. 56-ter del vigente CCNL;

6. di trasmettere il presente atto al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona, al Dirigente del Settore Lavori Pubblici e Servizi per il Territorio, al Dirigente del Settore Servizi Finanziari, Mobilità e Farmacia e al Comandante della Polizia Municipale, affinché provvedano, per quanto di competenza, all’adozione degli atti e provvedimenti necessari all’attuazione di quanto deliberato col presente

(7)

atto;

7. di trasmettere copia del presente atto al legale rappresentante del soggetto destinatario della concessione di cui al punto 1;

8. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco

MARRUCCI ANDREA IL Segretario

COPPOLA ELEONORA

Riferimenti

Documenti correlati

La Provincia di Siena - denominata nel prosieguo “Provincia” - con sede in Piazza Duomo n. 241 stabilisce che le Amministrazioni Pubbliche possono concludere tra loro Accordi

b) la concessione temporanea gratuita del suolo pubblico della superficie delle c.d. Logge Vecchie e Piazza Duomo, dove sarà posizionato l’arco gonfiabile per l’arrivo, in

OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE COMPLETA DI COPERTURA A PORZIONE DI TETTO DEL PALAZZO COMUNALE DI PIAZZA DUOMO - APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO

Puccini, una breve cerimonia consistente nella deposizione di una corona d’alloro presso la Loggia Nuova sita in Piazza del Duomo, prevista per le ore 18,00 del giorno 11

- la concessione in uso temporaneo e gratuito dei seguenti luoghi pubblici necessari allo svolgimento dell’evento: Piazza Duomo (compreso la Loggia del Teatro dei Leggieri) e

- la concessione in uso temporaneo e gratuito dei seguenti luoghi pubblici necessari allo svolgimento dell’evento: Piazza Duomo (compreso la Loggia del Teatro dei Leggieri) e

Oggetto: FESTA DELLA TOSCANA 2019 - PROTEZIONE DELL'AMBIENTE, ARMONIA ECOLOGICA E SALVAGUARDIA DELLA PACE - DEDICAZIONE DI PIAZZA DELLE ERBE A WANGARI MAATHAI, BIOLOGA

- spazi pubblici individuati per lo svolgimento dell’evento: Porta San Matteo, Porta San Giovanni, Via San Matteo, Via San Giovanni, Piazza Sant’Agostino, Piazza delle Erbe,