• Non ci sono risultati.

Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte di Cassazione C.S.M.

Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

10 ottobre 2007 Ore 15,30 Aula Magna

INTERPRETAZIONE ADEGUATRICE ED ILLEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE:

UN CONFINE DI INCERTA DEFINIZIONE

Ore 15,30

PRES. VINCENZO CARBONE,

PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE, PRESENTAZIONE E SALUTO

PRES. VALERIO ONIDA,

PRESIDENTE EMERITO DELLA CORTE COSTITUZIONALE

PROF. ROBERTO ROMBOLI,

ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE, UNIVERSITA’ DI PISA

CONS. MARIO MORELLI,

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

ILLUSTRAZIONE DELLE QUESTIONI E DIBATTITO IMMEDIATO

Riferimenti

Documenti correlati

appellata dall’agenzia delle entrate, quest’ultima propone ricorso per cassazione nei confronti della società contribuente già cancellatasi dal registro delle imprese, in persona

Una parte della dottrina prospetta i vantaggi della "Translatio iudicii", la quale permetterebbe di riassumere, senza iniziare di nuovo, la causa davanti al giudice diverso

Presidente del Consiglio nazionale forense Università di Roma – La

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE, DOCENTE DI DIRITTI UMANI NELLA FACOLTA’. DI SCIENZE POLITICHE

Significative in questa direzione sono le numerose pronunce dei giudici italiani, e in primis della Corte di cassazione, le quali – di fronte ad un testo, quale la Carta dei diritti

da 39 a 55 dello schema di decreto legislativo, che novellano il Titolo IX del libro I del codice civile (artt. 315-337-octies) rubricandolo “Della responsabilità genitoriale

Ad avviso della Suprema Corte, la disposizione censurata, interpretata conformemente alla giurisprudenza europea, nel senso dell’inapplicabilità della confisca in caso di

Schema di decreto del Primo Presidente della Corte di Cassazione concernente la nomina del Presidente titolare della Prima Sezione penale.. Schema di decreto del Primo Presidente