Il Presidente: pone in approvazione i verbali della seduta consiliare in oggetto richiamata;
DELIBERA N. 50 DEL 30/11/2020
FESTA DELLA TOSCANA 2020 - IL DIRITTO ALLO STUDIO: FORMAZIONE ED EDUCAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE PERSONE E L'UGUAGLIANZA TRA I CITTADINI - DEDICAZIONE DI PIAZZA DELLE ERBE A TUTTI GLI STUDENTI.
Il Presidente: illustra brevemente il significato della Festa della Toscana agli alunni delle scuole collegate on line.
L’Assessore Comunale Daniela Morbis: grazie al Presidente e ai ragazzi delle classi V°
dell’Istituto Comprensivo e della scuola di Ulignano. Oggi si celebra una Festa della Toscana diversa dal solito visto i tempi, ma i contenuti non cambiano. Ricorda la celebrazione della Festa della Toscana, il significato del rispetto dei diritti dell’Uomo e l’abolizione della pena di morte avvenuta 200 anni fa. “DEDICA DELLA PIAZZA DELLE ERBE AGLI STUDENTI SIMBOLO DELL’ UMANITA' CHE NON SI ARRENDE”. Non potremo scoprire la targa tutte insieme, ma a farlo si recherà una delegazione dei rappresentanti del Consiglio Comunale e si augura che in primavera potrà esserci una piccola celebrazione con gli studenti. Stasera si illuminerà il Palazzo Comunale in ricordo di questa giornata.
Il Presidente: ringrazia e lascia la parola ai Gruppo Consiliari.
Il Consigliere Comunale Rosetta Razzi del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:
ricorda l’importanza del rispetto dei Diritti Umani innanzitutto quello alla Salute. Ricorda l’importanza del diritto allo studio e della scuola che in questo periodo soffre della situazione emergenziale in atto. Ricordare gli studenti con una targa è una buonissima cosa ed è doveroso ma auguriamoci che l’isolamento finisca presto e si possa presto tornare alla normalità.
Il Consigliere Comunale Cecilia Bassi del Gruppo “Centrosinistra Civico”: afferma che siamo stati il primo Paese a chiudere le scuole e l’ultimo a riaprirle e che queste ristrettezze hanno creato problemi alla popolazione scolastica. Oggi abbiamo un Auditorium digitale, ma si perde l’ermeneutica e aspetti importanti come l’educazione civica che si attua soprattutto in presenza. Ricorda l’art. 34 della Costituzione. Le scuole sono aperte a tutti, ma oggi non è così.
Il Presidente: cede la parola alle classi.
L’Assessore Morbis: la classe V°A di San Gimignano se riesce a collegarsi.
L’alunno: afferma che è una bella esperienza collegarsi con il Consiglio Comunale di San Gimignano per ricordare la Festa della Toscana.
L’Insegnante Diletta Malandrini: c’è grande emozione tra gli alunni. Ringrazia per aver dato questa possibilità e speriamo di poter fare qualcosa in presenza.
L’Assessore Morbis: la classe V°B di San Gimignano.
L’alunno: ricorda che dei diritti ne abbiamo parlato tanto in classe e anche della Pace.
L’Assessore Morbis: la scuola di Ulignano.
L’alunno: breve intervento.
Il Presidente: ringrazia tutti i bambini che hanno partecipato e che danno stimolo all’impegno e alla serietà di tornare presto alla normalità. Un grande insegnamento per noi adulti.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Marrucci Andrea Favorevole Kuzmanovic Srdan Favorevole Fiaschi Leonardo Favorevole Bartalini Gianni Favorevole Tortelli Valentina Favorevole Morbis Daniela Favorevole Calonaci Matteo Favorevole Montagnani Federico Favorevole Capezzuoli Orlando Favorevole Salvadori Renata Favorevole Razzi Rosetta Favorevole
---
DELIBERA N. 51 DEL 30/11/2020
COMUNICAZIONI DEL SINDACO SULL'EMERGENZA SANITARIA ED ECONOMICA DA COVID-19.
Il Sindaco: relaziona sui numeri attuali della pandemia. Ci sono dei casi sul territorio. Il Comune è vicino ai suoi cittadini e ricorda che si può attivare il numero della Polizia Municipale in caso di bisogno e ci sono delle associazioni che sono a disposizione di tutti i cittadini. Afferma che tra pochi giorni la Toscana tornerà in zona arancione, ma bisognerà fare attenzione e tenere buoni comportamenti. Dopo un periodo di 14 giorni si potrà poi, se le disposizioni lo consentono, tornare in zona gialla. Ricorda i numeri del contagio e degli alberghi sanitari. Afferma che il tracciamento è in calo negli ultimi giorni. I posti letto sono più di 500 in tutta la Toscana. Tutti gli ospedali possono diventare Covid, Campostaggia oggi non lo è, ma vi si possono fare tamponi e tracciamenti. Relaziona sui Fondi a favore della popolazione. Nei prossimi giorni verranno date tutte le informazioni sui nuovi buoni.
Ci sono azioni per la tutela della salute. C’è il bonus idrico. E’ stato stanziato anche il Fondo per le imprese, per le utenze domestiche per le famiglie in difficoltà e sono state previste delle rateizzazione. Cosa c’è da fare: Chiedono misure nazionali per l’azzeramento della TARI per le aziende in difficoltà auspicando che se ne faccia carico lo Stato in quanto i Comuni da soli non ce la possono fare. Per quanto riguarda le misure economiche, abbiamo presentato un emendamento alla legge di bilancio per il decreto dell’estate scorsa in favore dei centri storici. Occorre tutelare i piccoli Comuni turistici.
Il Presidente: cede la parola al Consigliere Montagnani.
Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: oggi siamo in presenza di momenti difficili, ma da qui si potrà ripartire.
Afferma che il Sindaco ha ricordato le misure prese, ma ancora molto si dovrà fare soprattutto per le imprese. Occorre fare un progetto per il futuro partendo dai giovani.
---
DELIBERA N. 52 DEL 30/11/2020 INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE.
Il Consigliere Comunale Orlando Capezzuoli del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”: presenta un’interrogazione sui ristori alle imprese. Dà lettura dell’interrogazione. Vorrebbero sapere se c’è in corso un progetto o una visione senza aspettare i decreti.
Il Sindaco: in parte ha già risposto nelle Comunicazioni e in parte avrà risposte nell’analisi del Bilancio che ci sarà in seguito. Inoltre nel prossimo Consiglio Comunale ci potrebbero essere nuovi ragguagli. Si potrebbero fare delle cose in più per le imprese, ma spera in futuro di poter fornire maggiori informazioni.
Il Consigliere Capezzuoli: si vuol dare un input alle prossime programmazioni per poterle fare al meglio soprattutto per le partite IVA.
Il Sindaco: ringrazia e afferma che nelle Linee Guida del Bilancio ci saranno delle informazioni aggiuntive.
Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: problema del ticket e dell’assenza nell’elenco delle farmacie del territori circostante della Farmacia di San Gimignano inoltre c’è lo zero coda che è presente in molti Comuni mentre a San Gimignano no.
Il Sindaco: risponderà compiutamente nel prossimo Consiglio Comunale.
Il Consigliere Montagnani: ringrazia e si augura che il sevizio venga attuato presto per tutti i cittadini.
---
DELIBERA N. 53 DEL 30/11/2020
BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022. VARIAZIONI.
Il Presidente: il punto presente e quello successivo saranno illustrati dall’Assessore Bartalini congiuntamente. Successivamente la votazione sarà separata.
L’Assessore Comunale Gianni Bartalini: illustra le proposte agli atti e gli allegati sia delle Variazioni che del Bilancio Consolidato delle partecipate, tutte corredate dal parere dell’organo di revisione con giudizio favorevole per entrambe. Per quanto riguarda le Variazioni afferma che si risente della situazione emergenziale in atto che si riverbera sul Bilancio dell’Ente. Elenca alcune voci del Bilancio con precisione.
Il Consigliere Comunale Renata Salvadori del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:
sul Bilancio Consolidato annuncia voto contrario del suo Gruppo. Sulle variazioni, ricorda
le maggiori entrate e le spese. Chiedono un chiarimento sui 30.000 euro per la salute a chi sono andati? 16.000 euro per proventi da turismo, anche qui chiedono delucidazioni. Per la parte investimenti ci sono alcune domande e delle riflessioni da porre alla Giunta.
Danni alle Scuole, sono stati previsti importi rilevanti, 200.000 euro, chiede chiarimenti su questa voce. Approfondimenti sono chiesti soprattutto sulla palestra che un’opera nuova e ancora da inaugurare. Altra questione, quella del San Domenico. Una somma viene prevista per opere che riguardano la prima fase del contratto che verrà stipulato con il Promotore. Si sofferma su questa opera e sulle perplessità che riguardano questa concessione avente la durata di 69 anni. Si tratta di un complesso monumentale destinato alla pubblica fruizione che a loro avviso, non potrebbe realizzarsi, se lasciata ad un partner privato. Ricorda altri aspetti da approfondire. Alla luce di quanto affermato, si comprende la loro posizione.
Il Consigliere Comunale Srdan Kuzmanovic Capogruppo di “Centrosinistra Civico”:
le variazioni di bilancio sono scatole vuote che si riempiono con l’applicazione di spostamenti o di avanzo di amministrazione in base al nostro Bilancio, operazioni che risentono anche della situazione pandemica in atto da marzo scorso. Si sofferma su alcune considerazioni che riguardano i programmi ed i progetti in atto. Obiettivo prioritario è quello di mantenere l’equilibrio di Bilancio per il 2021.
Il Presidente: ringrazia e cede la parola all’Assessore Bartalini.
L’Assessore Comunale Gianni Bartalini: il Consigliere Renata Salvadori chiedeva chiarezza, ritiene che la Giunta ha sempre aperto con chiarezza. Dà alcune delucidazioni di dettaglio. Afferma che sul San Domenico risponderà il Sindaco, annuncia che ci sarà un Consiglio Comunale il 9 dicembre p.v.
Il Consigliere Salvadori: chiede alcuni chiarimenti su immobile vicino al parcheggio di Poggiluglio.
L’Assessore Bartalini: risponde brevemente.
Il Presidente: cede la parola all’Assessore Daniela Morbis sulle questioni sociali.
L’Assessore Comunale Daniela Morbis: informa che 30.000 euro si riferiscono al bonus idrico. Alcune somme sono destinate anche alla FTSA, altre devono essere ancora definite.
Il Consigliere Salvadori: chiede un ulteriore chiarimento.
L’Assessore Morbis: relaziona più specificatamente sulle somme richieste.
Il Sindaco: risponde sulla parte investimenti. Parte da un dato contabile che tiene conto anche dei ristori dello Stato, mancano comunque 3 milioni di euro rispetto ai Bilanci cui siamo abituati, per cui la situazione resta difficile per l’Ente. Sul Capannone vicino al parcheggio di Poggiluglio risponde brevemente trattandosi di situazione già compromessa e per cui vi è un contenzioso in corso. Sugli interventi nelle scuole si tratta di un intervento al rialzo e sulla base di una perizia. Si tratta di una prima stima di danni che saranno coperti dalla polizza assicurativa. Si sofferma brevemente sul San Domenico. Il tema del vincolo monumentale è importante, è stato a lungo dibattuto e risolto almeno per quello che è stato approfondito. Sul Bilancio è stato fatto molto, ma ancora molte cose restano da fare. Per il sistema museale sono stati reperiti 290.000 euro in base alla partecipazione ad un bando con il gestore. Poi anche per il patrimonio Unesco sono arrivate risorse dal Ministero. Attenzione anche al Sociale. Ricorda i principali interventi. Chiude sulla questione dei parcheggi comunali.
Il Presidente: dichiarazioni di voto.
Il Consigliere Salvadori: vuol ribattere brevemente alle dichiarazioni dell’Assessore e del Sindaco. Si sofferma sui ristori ottenuti dallo Stato, sulla problematica delle alluvioni, occorre intervenire sulla regimazione delle acque che è un’altra cosa, e si preferisce aprire la pratica con l’assicurazione che pagherà a quanto sembra. Sul San Domenico ci sarà un Consiglio per l’approvazione dell’Accordo e loro volevano far conoscere ai cittadini la loro posizione. Ritorna sull’operazione del San Domenico e sull’intervento del privato su un bene pubblico. Annuncia voto contrario.
Il Consigliere Kuzmanovic: il voto è favorevole.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Marrucci Andrea Favorevole Kuzmanovic Srdan Favorevole Fiaschi Leonardo Favorevole Bartalini Gianni Favorevole Tortelli Valentina Favorevole Morbis Daniela Favorevole Calonaci Matteo Favorevole Montagnani Federico Contrario Capezzuoli Orlando Contrario Salvadori Renata Contrario Razzi Rosetta Contrario
---
DELIBERA N. 54 DEL 30/11/2020
BILANCIO CONSOLIDATO 2019. APPROVAZIONE.
Il Presidente: il punto presente e quello successivo saranno illustrati dall’Assessore Bartalini congiuntamente. Successivamente la votazione sarà separata.
L’Assessore Comunale Gianni Bartalini: illustra le proposte agli atti e gli allegati sia delle Variazioni che del Bilancio Consolidato delle partecipate, tutte corredate dal parere dell’organo di revisione con giudizio favorevole per entrambe. Per quanto riguarda le Variazioni afferma che si risente della situazione emergenziale in atto che si riverbera sul Bilancio dell’Ente. Elenca alcune voci del Bilancio con precisione.
Il Consigliere Comunale Renata Salvadori del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:
sul Bilancio Consolidato annuncia voto contrario del suo Gruppo. Sulle variazioni, ricorda le maggiori entrate e le spese. Chiedono un chiarimento sui 30.000 euro per la salute a chi sono andati? 16.000 euro per proventi da turismo, anche qui chiedono delucidazioni. Per la parte investimenti ci sono alcune domande e delle riflessioni da porre alla Giunta.
Danni alle Scuole, sono stati previsti importi rilevanti, 200.000 euro, chiede chiarimenti su questa voce. Approfondimenti sono chiesti soprattutto sulla palestra che un’opera nuova e ancora da inaugurare. Altra questione, quella del San Domenico. Una somma viene prevista per opere che riguardano la prima fase del contratto che verrà stipulato con il Promotore. Si sofferma su questa opera e sulle perplessità che riguardano questa concessione avente la durata di 69 anni. Si tratta di un complesso monumentale destinato alla pubblica fruizione che a loro avviso, non potrebbe realizzarsi, se lasciata ad un partner privato. Ricorda altri aspetti da approfondire. Alla luce di quanto affermato, si comprende la loro posizione.
Il Consigliere Comunale Srdan Kuzmanovic Capogruppo di “Centrosinistra Civico”:
le variazioni di bilancio sono scatole vuote che si riempiono con l’applicazione di spostamenti o di avanzo di amministrazione in base al nostro Bilancio, operazioni che risentono anche della situazione pandemica in atto da marzo scorso. Si sofferma su alcune considerazioni che riguardano i programmi ed i progetti in atto. Obiettivo prioritario è quello di mantenere l’equilibrio di Bilancio per il 2021.
Il Presidente: ringrazia e cede la parola all’Assessore Bartalini.
L’Assessore Comunale Gianni Bartalini: il Consigliere Renata Salvadori chiedeva chiarezza, ritiene che la Giunta ha sempre aperto con chiarezza. Dà alcune delucidazioni di dettaglio. Afferma che sul San Domenico risponderà il Sindaco, annuncia che ci sarà un Consiglio Comunale il 9 dicembre p.v.
Il Consigliere Salvadori: chiede alcuni chiarimenti su immobile vicino al parcheggio di Poggiluglio.
L’Assessore Bartalini: risponde brevemente.
Il Presidente: cede la parola all’Assessore Daniela Morbis sulle questioni sociali.
L’Assessore Comunale Daniela Morbis: informa che 30.000 euro si riferiscono al bonus idrico. Alcune somme sono destinate anche alla FTSA, altre devono essere ancora definite.
Il Consigliere Salvadori: chiede un ulteriore chiarimento.
L’Assessore Morbis: relaziona più specificatamente sulle somme richieste.
Il Sindaco: risponde sulla parte investimenti. Parte da un dato contabile che tiene conto anche dei ristori dello Stato, mancano comunque 3 milioni di euro rispetto ai Bilanci cui siamo abituati, per cui la situazione resta difficile per l’Ente. Sul Capannone vicino al parcheggio di Poggiluglio risponde brevemente trattandosi di situazione già compromessa e per cui vi è un contenzioso in corso. Sugli interventi nelle scuole si tratta di un intervento al rialzo e sulla base di una perizia. Si tratta di una prima stima di danni che saranno coperti dalla polizza assicurativa. Si sofferma brevemente sul San Domenico. Il tema del vincolo monumentale è importante, è stato a lungo dibattuto e risolto almeno per quello che è stato approfondito. Sul Bilancio è stato fatto molto, ma ancora molte cose restano da fare. Per il sistema museale sono stati reperiti 290.000 euro in base alla partecipazione ad un bando con il gestore. Poi anche per il patrimonio Unesco sono arrivate risorse dal Ministero. Attenzione anche al Sociale. Ricorda i principali interventi. Chiude sulla questione dei parcheggi comunali.
Il Presidente: dichiarazioni di voto.
Il Consigliere Salvadori: vuol ribattere brevemente alle dichiarazioni dell’Assessore e del Sindaco. Si sofferma sui ristori ottenuti dallo Stato, sulla problematica delle alluvioni, occorre intervenire sulla regimazione delle acque che è un’altra cosa, e si preferisce aprire la pratica con l’assicurazione che pagherà a quanto sembra. Sul San Domenico ci sarà un Consiglio per l’approvazione dell’Accordo e loro volevano far conoscere ai cittadini la loro posizione. Ritorna sull’operazione del San Domenico e sull’intervento del privato su un bene pubblico. Annuncia voto contrario.
Il Consigliere Kuzmanovic: il voto è favorevole.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Marrucci Andrea Favorevole Kuzmanovic Srdan Favorevole Fiaschi Leonardo Favorevole Bartalini Gianni Favorevole Tortelli Valentina Favorevole Morbis Daniela Favorevole Calonaci Matteo Favorevole Montagnani Federico Contrario Capezzuoli Orlando Contrario Salvadori Renata Contrario Razzi Rosetta Contrario
---
DELIBERA N. 55 DEL 30/11/2020
ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE UNICO DELLA PERFORMANCE DEI COMUNI DI POGGIBONSI E SAN GIMIGNANO.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco per l’illustrazione della proposta all’o.d.g.
Il Sindaco: illustra brevemente al proposta già illustrata nella Conferenza dei Capigruppo.
Convenzione che consente di ottimizzare le risorse.
Il Presidente: apre la discussione.
Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: si tratta di un Organo obbligatorio per legge e quindi il Gruppo è favorevole anche per il risparmio delle risorse. Dichiarazione di voto favorevole.
Il Consigliere Comunale Valentina Tortelli del Gruppo “Centrosinistra Civico”:
dichiarazione di voto favorevole. Si sofferma brevemente sulla Convenzione.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Marrucci Andrea Favorevole Kuzmanovic Srdan Favorevole Fiaschi Leonardo Favorevole Bartalini Gianni Favorevole Tortelli Valentina Favorevole Morbis Daniela Favorevole Calonaci Matteo Favorevole Montagnani Federico Favorevole Capezzuoli Orlando Favorevole Salvadori Renata Favorevole Razzi Rosetta Favorevole
---
DELIBERA N. 56 DEL 30/11/2020 PRESENTAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2021-2023.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco per l’illustrazione del punto all’o.d.g.
Il Sindaco: presentazione del Bilancio di Previsione Triennale 2021-2023 che sarà approvato entro il 31 dicembre p.v. Relaziona sul quadro attuale con la pandemia in corso e sul quadro normativo. Per i vaccini dobbiamo aspettare tutta la seconda metà del 2021.
Il Bilancio deve tener conto di tutto questo e ciò implica atteggiamento prudenziale. Non verranno toccate le tasse. A luglio verrà fatta una verifica dell’equilibrio di Bilancio e verificheremo la situazione. In partenza la situazione resterà invariata. Ora si andrà a fare un’operazione di maggiore progressività ed equità nell’accesso ai servizi a domanda individuale attraverso lo strumento dell’ISEE. Non verranno toccate le tariffe e resteranno le più basse anche rispetto alle aree circostanti. Sulla parte corrente, reintrodurremo la tassa di soggiorno, interventi sulla Cosap, nella seduta di Bilancio verrà presa una decisione relativa allo spostamento dei pagamenti al 30 giugno come già è successo a marzo. Sul piano investimenti, sono previste risorse per circa 8 milioni di euro di opere, ma resta il problema degli interventi dovuti alle calamità climatiche. Si sono interrotti alcuni progetti sul decoro urbano che auspica si possano riprendere. Sulle Opere Pubbliche elenca le scelte principali. Un’illustrazione formale del Bilancio sarà data anche alle Organizzazioni Sindacali, prima dell’approvazione del Bilancio.
Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: brevi considerazioni sull’intervento del Sindaco.
Il Consigliere Comunale Srdan Kuzmanovic Capogruppo di “Centrosinistra Civico”:
ringrazia il Sindaco per la presentazione del Bilancio che verrà discusso entro l’anno. Si sofferma su alcune questioni e ricorda che molti temi verranno approfonditi prima dell’approvazione del nuovo Bilancio.
Il Presidente: ringrazia e dichiara chiusa la seduta.
Alle 12.17 la seduta è chiusa
---
Gli interventi del Consiglio Comunale vengono registrati mediante idoneo impianto di registrazione, e la versione integrale della registrazione della seduta consiliare è depositata agli atti di questo Ente e consultabile sul sito del Comune alla sezione dedicata del Consiglio Comunale.