• Non ci sono risultati.

Parlamento Europeo aumenta target rinnovabili da 27% a 35%. Ferrante (Kyoto Club): “Voto positivo, ma Governo italiano latita"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Parlamento Europeo aumenta target rinnovabili da 27% a 35%. Ferrante (Kyoto Club): “Voto positivo, ma Governo italiano latita""

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.kyotoclub.org

Giacomo Pellini (Ufficio stampa Kyoto Club) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009 • e-mail: [email protected]

Comunicato stampa Roma, 18 gennaio 2018

Parlamento Europeo aumenta target rinnovabili 2030 da 27% a 35%. Ferrante, (Kyoto Club): “Voto di Strasburgo è positivo, ma Governo italiano latita.”

Mercoledì 17 gennaio il Parlamento europeo ha chiesto di innalzare i target sulle energie rinnovabili al 2030 sino al 35% anziché al 27% come prevede la proposta della Commissione. Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club: ” Il voto è positivo, ma attendiamo in Italia il decreto che normi procedure burocratiche e incentivi. Invece il nostro Paese è un’eccellenza sulle norme delle plastiche riciclabili”.

Ieri, mercoledì 17 gennaio, la plenaria di Strasburgo si è espressa sulle nuove direttive sulle energie rinnovabili ed chiedendo target più alti di quelli previsti dalla Commissione per le rinnovabili al 2030: il 35% contro il 27%.

In Italia, nel frattempo, si attende ancora il decreto sulle energie rinnovabili che sarebbe dovuto uscire entro il dicembre del 2016. “Il voto di Strasburgo è positivo, ma nel frattempo il Governo italiano latita – sono le parole di Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club - dopo avere emanato una Strategia energetica nazionale troppo timida su questo punto (solo il 28% al 2030) non sta facendo il suo dovere: emanare cioè il decreto che si attende dalla fine del 2016 che normi gli incentivi, le semplificazioni burocratiche, i contingenti da mettere ad asta delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche e riapra i registri per gli impianti più piccoli”

La proroga continua della misura sulle rinnovabili crea confusione e getta le imprese del settore nell’incertezza, contribuendo alle mancate occasioni di sviluppo e di lavoro all’intero sistema Paese.

“La strada invece dovrebbe essere una e una sola per l’Italia e per l’Europa - ha aggiunto il Vicepresidente di Kyoto Club - per rispettare gli accordi di Parigi bisogna scommettere sulle rinnovabili che grazie all’innovazione tecnologica hanno costi sempre più bassi e competitivi nei confronti dei fossili e spingere su autoproduzione e autoconsumo”.

Se da una parte l’Italia fatica con le rinnovabili, è in prima linea per quanto riguarda

un altro settore, quello delle plastiche. Il riferimento è alla Strategia della

Commissione Europea – presentata il 16 gennaio a Strasburgo – di arrivare a

plastiche 100% riciclabili in Europa entro il 2030.

(2)

www.kyotoclub.org

Giacomo Pellini (Ufficio stampa Kyoto Club) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009 • e-mail: [email protected]

“L’Italia per una volta è antesignana – ha specificato Ferrante - grazie al divieto dei sacchetti per la spesa introdotto con un mio emendamento alla legge finanziaria del 2007 ed entrato in vigore nel 2012, c’è stata una riduzione di oltre il 50% di quel tipo di rifiuto altamente inquinante. Un divieto che, come è noto, è stato di recente esteso anche ai sacchi per l’ortofrutta con un provvedimento che ora va completato consentendo il riutilizzo. Inoltre proprio con l’ultima legge di bilancio con gli emendamenti di Ermete Realacci sono ora previsti divieti per cotton fioc e microplastiche nella cosmesi che entreranno in vigore nei prossimi anni.”

“Sono sempre più numerose le iniziative in tutto il mondo per limitare e ridurre

l’utilizzo di questo materiale – ha concluso Ferrante - le alternative esistono a

seconda degli impieghi: dalla carta, alle nuove plastiche ottenute da fonti vegetali e

rinnovabili che sono anche biodegradabili e compostabili”.

Riferimenti

Documenti correlati

processi di lavoro in comune e per condividere strumenti e risorse e per lo sviluppo e/o commercializzazione di

Il Canada dia ascolto alla faccia verde della sua economia, anziché alla voce di quelle industrie, come quelle legate alla lavorazione delle sabbie responsabili del 5% delle

“La COP24 non sarà una tappa fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici – dichiara Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club - Lo sappiamo già

Kyoto Club promuove iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione nei campi dell'efficienza energetica, dell'utilizzo delle rinnovabili, della riduzione e

Questi gli obiettivi del Protocollo di intesa siglato lo scorso 16 giugno 2015 da Anci e dal Comitato Parchi per Kyoto, rappresentati rispettivamente dal sindaco di

IMAP è leader nel settore del terzismo della refrigerazione industriale e commerciale ed è partner di grandi realtà industriali in quanto la sua stessa struttura le consente

Produzione percentuale di energia elettrica in termini delle varie fonti energetiche utilizzate nei maggiori Paesi europei (anno 2005) (fonte: Energia in Italia: problemi e

Agricoltura e foreste: un contributo per le politiche sul clima Roma, 8 settembre 2010 La corsa della Green Economy Roma, 22 giugno 2010 Assemblea dei Soci del Kyoto Club Verona,