• Non ci sono risultati.

A LLEGATO N . 1 R EGOLAMENTO DEL V ERDE PUBBLICO E PRIVATO E DEL PAESAGGIO U RBANO DI ROMA CAPITALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A LLEGATO N . 1 R EGOLAMENTO DEL V ERDE PUBBLICO E PRIVATO E DEL PAESAGGIO U RBANO DI ROMA CAPITALE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

R

EGOLAMENTODEL

V

ERDEPUBBLICOEPRIVATOEDELPAESAGGIO

U

RBANODIROMACAPITALE

A

LLEGATON

. 1

Elenco delle principali normative sovraordinate al Regolamento e di altre disposizioni normative di Roma Capitale:

 Art. 9 della Costituzione Italiana;

 Convenzione Europea del Paesaggio Firenze 20 ottobre 2000

 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 - "Codice dei beni culturali e del paesaggio" e s.m.i.;

 Legge 7.8.1990 n. 241 - “Nuove norme sul procedimento amministrativo” e s.m.i.;

 Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 - Testo unico Enti Locali e s.m.i.;

 Legge 14 gennaio 2013, n. 10 - “Norme per lo sviluppo degli spazi urbani” e s.m.i.;

 Decreto Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali 23 ottobre 2014 (Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento) e s.m.i.;

 D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 – “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata” (Circolare n.

42/2017 DG-ABAP applicativa del D.P.R. n.31 del 2017) e s.m.i.;

 Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 – “Norme in Materia Ambientale” e s.m.i;

 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 – “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” e s.m.i.;

 Legge 29 gennaio 1992, n. 113 – “Obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica” e s.m.i.;

 Legge 24 novembre 1981, n. 689 – “Modifiche al sistema penale” e s.m.i.;

 Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 – “Nuovo codice della strada” e s.m.i.;

 Decreto Legislativo 18 aprile 2012, n. 61 – “Ulteriori disposizioni recanti attuazione dell'articolo 24 della legge 5 maggio 2009, n. 42, in materia di ordinamento di Roma Capitale” e s.m.i.;

 Decreto Legislativo 3 aprile 2018, n. 34 – “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali” e s.m.i.;

 Carta di Firenze sul giardino storico ICOMOS-IFLA, organo dell’UNESCO, del 1981;

 Linee Guida UNI/PDR 8/2014 per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi;

 Decreto Legislativo 14 agosto 2012, n. 150 “Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi” e s.m.i.;

 Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari di cui al D. Lgs. 14/08/2012, n.

150;

 Decreto Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 10 marzo 2020 – “Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde” e s.m.i.;

 Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 – “Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106” e s.m.i.;

 Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 – “Codice dei contratti pubblici” e s.m.i.;

 Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214 – “Attuazione della direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali” e s.m.i.;

 Decreto Legislativo 24 aprile 2001, n. 212 – “Attuazione delle direttive 98/95/CE e 98/96/CE concernenti la commercializzazione dei prodotti sementieri, il catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole e relativi controlli” e s.m.i.;

1

(2)

R

EGOLAMENTODEL

V

ERDEPUBBLICOEPRIVATOEDELPAESAGGIO

U

RBANODIROMACAPITALE

A

LLEGATON

. 1

 Regolamento (UE) n. 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive;

 Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1141 della Commissione del 13 luglio 2016 che adotta un elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale in applicazione del regolamento (UE) n.

1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio;

 Decisione della Commissione, del 10 dicembre 2004 2004/842/CE, relativa alle norme di applicazione con cui gli Stati membri possono autorizzare la commercializzazione di sementi appartenenti a varietà per le quali sia stata presentata una domanda di iscrizione nel catalogo nazionale delle varietà delle specie di piante agricole o delle specie di ortaggi;

 Decreto Ministero delle Politiche Agricole e Forestali 1° dicembre 2005 – “Disciplina della commercializzazione di sementi di varietà, per le quali è stata presentata domanda d'iscrizione ai registri nazionali (deroga di cui all'articolo 37, comma 2, della legge 25 novembre 1971, n. 1096, e dell'articolo 3-bis, comma 2, della legge 20 aprile 1976, n. 195). Attuazione della decisione 2004/842/CE, della Commissione, del 1° dicembre 2004”;

 Direttiva europea 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi;

 Regolamento 1107/2009 relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE;

 Direttiva 2009/128, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi;

 Legge Regione Lazio n. 39 del 28.10.2002 – “Norme in materia di gestione delle risorse forestali”, con il relativo Regolamento regionale di attuazione n. 7 del 18.4.2005 e s.m.i.;

 Legge Regione Lazio n. 29 del 6.10.1997 – “Norme in Materia di Aree Protette Regionali” e s.m.i.;

 Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR) della Regione Lazio, adottato dalla Giunta Regionale con atti n. 556 del 25 luglio 2007 e n. 1025 del 21 dicembre 2007, ai sensi dell'art. 21, 22, 23 della legge regionale sul paesaggio n. 24/98 e s.m.i.;

 Statuto del Comune di Roma approvato dall’Assemblea Capitolina con deliberazione. n. 8 del 7 marzo 2013;

 Regolamento di Polizia Urbana di Roma Capitale e s.m.i.;

 Regolamento Decentramento Amministrativo di Roma Capitale e s.m.i.;

 Regolamento Comunale sulla tutela degli animali del Comune di Roma e s.m.i.

 Regolamento Scavi di Roma Capitale e s.m.i..

2

Riferimenti

Documenti correlati

Detti criteri attitudinali devono ritenersi prevalenti, dovendo tale Presidente essere il costante punto di riferimento dei magistrati aggregati sui quali è chiamato a coadiuvare

- Viste le delibere, in data 20 luglio 2021 del Senato Accademico e in data 21 settembre 2021 del Consiglio di Amministrazione, con le quali è stata approvata la stipula del

Di indagine conoscitiva per l’acquisizione di proposte da ritenere valide sotto il profilo economico, organizzativo e qualitativo per l’individuazione di

b. nei casi e nelle forme previsti dagli articoli 9-14 del presente Regolamento, con il coinvolgimento dei cittadini, tramite forme di partecipazione attiva

La struttura non dovrà interferire in alcun modo con la chioma degli alberi e comunque dovrà essere posizionata in base alle distanze definite dal presente

• il Decreto del Ministero dell’Interno 24 dicembre 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. L’efficacia della deliberazione decorre dalla data di pubblicazione

Questo Consiglio nella seduta del 28 gennaio 1999 aveva liquidato il Parere sullo schema di un primo decreto legislativo in materia di "Disposizioni correttive del

"Come questo Consiglio ha affermato nella risoluzione del 1 dicembre 1994, adottata con il consenso di quasi tutti i suoi componenti e sotto la Presidenza e con il contributo