• Non ci sono risultati.

P A R E R E S U L L O S C H E M A D I D . L V O R E C A N T E " D I S P O S I Z I O N I C O R R E T T I V E A L L A T A B E L L A A A L L E G A T A A L D E C R E T O L E G I S L A T I V O 1 9 F E B B R A I O 1 9 9 8 , N . 5 1 , R E C A N T E N O R M E I N

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P A R E R E S U L L O S C H E M A D I D . L V O R E C A N T E " D I S P O S I Z I O N I C O R R E T T I V E A L L A T A B E L L A A A L L E G A T A A L D E C R E T O L E G I S L A T I V O 1 9 F E B B R A I O 1 9 9 8 , N . 5 1 , R E C A N T E N O R M E I N"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PARERE SULLO SCHEMA DI D.LVO RECANTE "DISPOSIZIONI CORRETTIVE ALLA TABELLA A ALLEGATA AL DECRETO LEGISLATIVO 19 FEBBRAIO 1998, N. 51, RECANTE NORME IN MATERIA DI ISTITUZIONE DEL GIUDICE UNICO DI PRIMO GRADO"

(Delibera del 12 maggio 1999)

«Con nota in data 23 aprile 1999 il Ministro di Grazia e Giustizia ha trasmesso, per il parere, lo schema di decreto legislativo concernente "Disposizioni correttive alla tabella A allegata al decreto legislativo 19 febbraio 1998, n. 51, recante norme in materia di istituzione del giudice unico di primo grado".

Questo Consiglio nella seduta del 28 gennaio 1999 aveva liquidato il Parere sullo schema di un primo decreto legislativo in materia di "Disposizioni correttive del decreto legislativo 19 febbraio 1998, n. 51, recante norme in materia di istituzione del giudice unico di primo grado", affermando piena aderenza all'iniziativa, non solo perchè la Relazione che accompagnava il Disegno di legge chiariva i momenti di intervento modificativo, ma ne esplicitava in modo chiaro anche le ragioni, nella prospettiva di realizzare una migliore sintesi fra esigenze teoriche e funzionali del nuovo assetto ordinamentale che si profilava.

Si disse, anzi, in quella sede ed in conclusione, che il parere sul Disegno di legge, largamente positivo, offriva spunti al Consiglio per un più significativo intervento nell'ottica di facilitare l'entrata in vigore delle norme sulla istituzione del giudice unico di primo grado.

Il nuovo Parere richiesto dal Ministro di Grazia e Giustizia riguarda ora "disposizioni correttive alla tabella A allegata al decreto legislativo 19 febbraio 1998, n. 51", rivolte, cioè, a riempire lacune, a far fronte a dimenticanze a razionalizzare assetti giudiziari locali.

Il disegno del Ministro, in sostanza, approvato dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile u.s., apporta puntuali ma indispensabili modifiche al decreto legislativo n. 51, del 1998, specificamente all'elenco degli uffici di tribunale e delle relative sezioni distaccate di Treviso e di Perugia, con l'esatta determinazione dei rispettivi ambiti di competenza territoriale. Nella Relazione è detto, chiaramente, che le suddette modifiche non comportano creazione né soppressione di alcuno degli uffici giudiziari elencati nella Tabella A, bensì la ridefinizione del territorio delle sezioni distaccate dei tribunali citati, finalizzata alla correzione di meri errori materiali occorsi nella fase di stesura del citato decreto.

Si ritiene, peraltro, di richiamare l'attenzione dell'Ill.mo Sig. Ministro sull'errore materiale contenuto nella tabella B) allegata al D. Lgs. n. 51/98, pubblicato sul supplemen- to ordinario n. 1 alla G.U. del 20/3/'98 - serie generale n. 66.

Mentre, infatti, la tabella A) individua per il Tribunale di Bari n. 7 sezioni staccate (Acquaviva, Altamura, Bitonto, Modugno, Monopoli, Putignano, Rutigliano), la tabella B) ha omesso l'indicazione della sede di Modugno, con numerazione peraltro manifestamente errata (1-2-3-4-5-7).

Tanto si segnala, allo scopo di eventuali interventi correttivi.

Risulta, perciò, ultroneo qualsiasi commento, dal momento che la lettura dell'articolato e della Relazione che lo accompagna è largamente esaustiva delle finalità prefissate e degli obiettivi raggiunti.

Il Consiglio delibera di dare Parere positivo alle modifiche apportate alla Tabella A del D.l. n. 51 del 1998».

Riferimenti

Documenti correlati

- occorre procedere all'adozione dello schema triennale dei lavori pubblici per gli anni 2021/2023 e dell'elenco annuale per l'anno 2021, in ottemperanza alle disposizioni

Si trasmette in allegato l’ordine del giorno relativo a “Raccolta differenziata” approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale nella seduta del 2 febbraio 2010 con atto n.

che nel corso della seduta di bilancio dell’1.2.2006 il Consiglio regionale ha approvato un emendamento con cui viene decurtato di 100.000 euro il finanziamento originariamente pari a

premesso che con deliberazione del Consiglio comunale n. 49bis “Referedum confermativo”, al fine di recepire l’istituto del referendum confermativo statutario introdotto

Va notato, piuttosto, che, per il ruolo sovraordinato che la Costituzione assegna al Consiglio nel quadro dell’amministrazione della giurisdizione, quest’ultimo deve esser posto

Il Consiglio Superiore della Magistratura con delibera 17 luglio 1991 ha segnalato ai presidenti delle Corti d'Appello ed ai presidenti dei Tribunali l'opportunità di nominare ai

 inviano la domanda d'iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 31 gennaio 2020. Il sistema "iscrizioni online" avvisa in tempo reale,

giovedì 27 gennaio ore 19.30 - turno G-G1 venerdì 28 gennaio ore 20.30 - turno V-V1 sabato 29 gennaio ore 18.00 - turno S-S1 direttore Antonio Pappano.. soprano Eleonora Buratto