DOVE E QUANDO
Lunedì 12 maggio ad ore 18.00
PERGINE Sala riunioni Comunità Alta Valsugana e Bersntol
Giovedì 15 maggio ad ore 18.00
BORGO VALSUGANA Auditorium della Comunità Valsugana e Tesino
PROGRAMMA BORGO
Introduzione
Ganarin ing. Carlo Vicepresidente della Comunità Valsugana e Tesino
Saluto
Dandrea ing. Sandro Presidente della Comunità Valsugana e Tesino
Saluto
Michele Dallapiccola Assessore Agricoltura Provincia di Trento
Illustrazione della malattia, aspetti tecnici e metodi di contenimento
Flavio Mattedi Unità Viticoltura della F.E.M.
Aspetti normativi inerenti alla problematica
Lorenza Tessari Servizio fitosanitario della P.A.T.
A CHI È RIVOLTO
Sono invitati tutti i viticoltori e in partico- lare i proprietari di vigneti non conferenti a cantine e la cui produzione è destinata all’autoconsumo.
Flavescenza dorata e legno nero: malattia in espansione che va
conosciuta e controllata
Le Comunità di Valle Valsugana e Tesino e Alta Valsugana / Bersntol
In collaborazione con F.E.M. (Fondazione E. Mach di S. Michele a/A - Unità Viticoltura) e P.A.T. (Provincia Autonoma di Trento Servizio Fitosanitario)
organizzano
2 incontri su un importante tema che riguarda il settore viticolo
I giallumi della vite
PROGRAMMA PERGINE
Introduzione
Fabio Recchia Assessore Agricoltura Comunità Alta Valsugana e Bersntol
Saluto
Mauro Dallapiccola Saluto Presidente Comunità Alta Valsugana e Bersntol Saluto
Michele Dallapiccola Assessore Agricoltura Provincia di Trento
Illustrazione della malattia, aspetti tecnici e metodi di contenimento
Flavio Mattedi Unità Viticoltura della F.E.M.
Aspetti normativi inerenti alla problematica
Lorenza Tessari Servizio fitosanitario della P.A.T.