• Non ci sono risultati.

BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO • CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO • CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO "

Copied!
174
0
0

Testo completo

(1)

BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO • CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO

C C O O M M U U N N E E D D I I C C A A S S T T E E L L S S A A N N P P I I E E T T R R O O T T E E R R M M E E

S

Siinnddaaccoo Fausto Tinti SeSeggrreettaarriioo CCoommuunnaallee Cinzia Giacometti A

Addoozziioonnee Delibera C.C. n. 72 dell’ 01/08/2013 – Var.1 Del. C.C. n. 120 del 12/12/2013 C

Coonnttrrooddeedduuzziioonnii Delibera C.C.

A

Apppprroovvaazziioonnee Delibera C.C.

R R U U E E

A A A L L L L L L E E E G G G A A A T T T O O O 3 3 3 . . . 1 1 1

S S C C H H E E D D E E D D E E G G L L I I E E D D I I F F I I C C I I C C L L A A S S S S I I F F I I C C A A T T I I BE B EN NE E C CU UL LT TU UR RA AL LE E O O D DI I IN I NT TE E RE R E S S SE S E

ST S T OR O RI IC CO O - - T T ES E S T T IM I MO O NI N IA AL LE E N NE E L L T T ER E RR RI IT T O O RI R IO O R RU U RA R AL LE E

S S c c h h e e d d e e 1 1 6 6 0 0

TE T E ST S T O O S S OS O S TI T I TU T UT T IV I VO O

T T O O M M O O

I I I I I I

R

REESSPPOONNSSAABBIILLEE DDII PPRROOGGEETTTTOO Arch. Alessandro Costa

U

UFFFFIICCIIOO DDII PPIIAANNOO FFEEDDEERRAATTOO Arch. Alessandro Costa Dott.ssa Raffaella Baroni Dott. Lorenzo Diani Ing. Morena Rabiti

CCOONNSSUULLEENNTTII DDII PPRROOGGEETTTTOO Arch. Franco Capra Arch. Piergiorgio Mongioj Arch. Mario Piccinini Arch. Ivano Serrantoni

(2)

G G R R U U P P P P O O D D I I L L A A V V O O R R O O R R U U E E

COLLEGIO DEI FUNZIONARI AL 15.07.2015

Arch. Alessandro Costa, Ufficio Tecnico Associato Comuni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel Guelfo, Fontanelice Geom. Maurizio Bruzzi, Comune di Castel del Rio

Arch. Ivano Serrantoni, Comune di Castel San Pietro Terme Ing. Susanna Bettini, Comune di Dozza

Ing. Fulvio Bartoli, Comune di Imola

Arch. Francesca Vassura, Comune di Medicina Geom. Alfonso Calderoni, Comune di Mordano

COLLABORATORI E CONTRIBUTI

Arch. Nicola Cardinali, Comune di Castel Guelfo Dott.ssa Emanuela Casari, Comune di Medicina Roberto Cenni, Comune di Imola

Arch. Manuela Mega, Comune di Castel San Pietro Terme Geom. Stefania Mongardi, Comune di Castel San Pietro Terme Saverio Orselli, Comune di Imola

Arch. Roberta Querzè, Comune di Imola Ing. Morena Rabiti, Comune di Castel Guelfo Ing. Laura Ricci, Comune di Imola

Dott.ssa Valeria Tarroni, Comune di Imola Geom. Tiziano Trebbi, Comune di Medicina Ing. Rachele Bria, Comune di Medicina Dott. Geol. Lucietta Villa, Comune di Imola

Arch. Fausto Zanetti, Comune di Castel San Pietro Terme

CONTRIBUTI SPECIALISTICI

Analisi della potenzialità archeologica:

Dott. Xabier Z. Gonzalez Muro Dott. Giacomo Orofino Classificazione acustica:

AIRIS ValSAT:

GEA Progetti

A++ associati - Progetti Sostenibili Geologia e Morfologia:

Studio Quintili e associati Sismica:

Studio geologico ambientale ARKIGEO di Gasparini Dott. Geol. Giorgio:

Si ringrazia per la collaborazione:

AITE – Associazione Indipendente Tecnici Edilizi AREA BLU

ARPA - Sezione Provincia di Bologna - Distacco imolese

AUSL di Imola – Dipartimento di Salute Pubblica (UOC Igiene e Sanità Pubblica; UOC Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro) Dott. Paolo Mattiussi, Responsabile Servizi Programmazione Territoriale Regione Emilia-Romagna

(3)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

1

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Cappellazzo n. 2182 Sant’Anna

Foglio n. 5 Mappale n. 3

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Castel San Pietro - IIII

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a - foglio 2

(4)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

1

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: F fienile/stalla R edificio rurale

Bene culturale tipo 2 Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici fienile/stalla: utilizzato solo il fienile

edificio rurale: non utilizzato

Valore degli edifici storico - tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

Organismo edilizio: F

(5)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

1

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

Organismo edilizio: F

(6)
(7)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

2

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Cartara n. 2321 Mezzo Campo

Foglio n. 5 Mappale n. 53

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Castel San Pietro - IIII

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a - foglio 2

(8)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

2

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: F fienile/stalla R edificio rurale

Bene culturale tipo 2 Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici fienile/stalla: non utilizzato

edificio rurale: non utilizzato

Valore degli edifici storico - tipologico

Stato di conservazione edificio rurale: mediocre fienile/stalla: diroccato Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no

Presenza di alberature significative no

Note Segnalata dal Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Valle del Sillaro

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R - F

(9)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

2

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

Organismo edilizio: F

(10)
(11)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

3

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Cappellazzo n. 221 La Casaccia

Foglio n. 12 Mappale n. 41

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Castel San Pietro - IIII

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 2

(12)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

3

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R* edificio rurale Bene culturale tipo 1 Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: utilizzato per lavori agricoli

Valore degli edifici storico – tipologico

architettonico-tipologico

Stato di conservazione cattivo

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note Segnalata dal Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Valle del Sillaro (scheda A-8) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R*

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R*

(13)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

4

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via San Carlo n. 1 S. Chiara

Foglio n. 6 Mappale n. 68

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Castel San Pietro - IIII

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 2

(14)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

4

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: non utilizzato

fienile/stalla : non utilizzati

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

(15)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

5

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Cartara n. 1901 S.Angelo

Foglio n. 5 Mappale n. 59

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Castel San Pietro - IIII

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 2

(16)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

5

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R* edificio rurale Bene culturale tipo 1 Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: utilizzato (residenza non rurale)

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione restaurata

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R*

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R*

(17)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

6

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via S.Giovanni n.5700 A Fondo Marabina

Foglio n.2 Mappale n.29

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - II

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a - foglio 1

(18)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

6

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: non utilizzato

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

(19)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

7

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via S.Giovanni n. 5600 - 5660 Torre Spada

Foglio n. 8 Mappale n. 1

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - VI

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 1

(20)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

7

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: P palazzo Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici Complesso edilizio: utilizzato (abitazione e ristorante)

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione buono

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note Segnalata dal Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Valle del Sillaro (scheda A-27) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: P

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: P

(21)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

8

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via S.Giovanni n. 5900 Tassinara

Foglio n. 2 Mappale n. 71

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - VI

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 1

(22)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

8

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: non utilizzato

Valore degli edifici storico – tipologico

architettonico-tipologico

Stato di conservazione restaurato

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

(23)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

9

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via S.Giovanni n. 6050 A Fondo Bosco

Foglio n. 2 Mappale n. 64-67

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - VI

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 1

(24)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

9

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale (edificio promiscuo)

Bene culturale tipo 2

Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: non utilizzato fienile/stalla:non utilizzato

Valore degli edifici storico – tipologico

architettonico-tipologico

Stato di conservazione restaurata

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

Organismo edilizio: R

(25)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

9

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

(26)
(27)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

10

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via S.Giovanni n. 5200 S.Giovanni dei Boschi Foglio n. 8 Mappale n. A

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - VI

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 1

(28)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

10

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: CH* chiesa Bene culturale tipo 1 Tipo di utilizzo degli edifici chiesa: utilizzata

canonica: utilizzata da monache

Valore degli edifici storico – tipologico

architettonico-tipologico

Stato di conservazione restaurata

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 sì (ex art. 4) Presenza di alberature significative sì

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: CH*

(29)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

10

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: CH*

(30)
(31)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

11

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via S.Giovanni n. 4561 Ca’Bianca

Foglio n. 16 Mappale n. 135

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - VI

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 1

(32)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

11

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale F fienile

Bene culturale tipo 2 Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici Edificio rurale: non utilizzato

Fienile/stalla: utilizzato

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione residenza rurale: buono fienile:mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

Organismo edilizio: F

(33)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

11

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

Organismo edilizio: F

(34)
(35)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

12

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via S.Giovanni Casa Egitto

Foglio n. 16 Mappale n. 51

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - VI

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 1

(36)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

12

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici Edificio rurale: non utilizzato

Fienile/stalla: utilizzato

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione residenza rurale: buono fienile:mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

(37)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

13

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Stradelli Guelfi n..5547 C. Marzara

Foglio n. 17 Mappale n. 34

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - X

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 1

(38)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

13

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: utilizzato (residenza)

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

(39)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

13

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

(40)
(41)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

14

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Bastiana n. 6365 Palazzo

Foglio n. 3 Mappale n. 94

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - VII

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 2

(42)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

14

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: F fienile Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici fienile: utilizzato

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: F

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: F

(43)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

15

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Bastiana n. 5265 Fondo Chiesa

Foglio n. 9 Mappale n. 26

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - XI

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 2

(44)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

15

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R* edificio rurale Bene culturale tipo 1 Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: utilizzato come magazzino

Valore degli edifici storico – tipologico

architettonico-tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note Segnalato dal Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Valle del Sillaro

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R*

(45)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

15

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R*

(46)
(47)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

16

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Bastiana n. 4957 (Gaiana) Torre della Gaiana

Foglio n. 9 Mappale n. 21

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - XI

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 2

(48)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

16

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: T* torre V* villa

R* edificio rurale

Bene culturale tipo 1 Bene culturale tipo 1 Bene culturale tipo 1 Tipo di utilizzo degli edifici

Valore degli edifici storico – tipologico

architettonico-tipologico

Stato di conservazione buono

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 Decreto 24.06.1972 Presenza di alberature significative parco

Note Segnalato dal Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Valle del Sillaro (scheda A-25)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: T*-V*

(49)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

17

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Bastiana n. 4372 La Punta

Foglio n. 18 Mappale n. 18

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 1

(50)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

17

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale (edificio promiscuo)

Bene culturale tipo 2

Tipo di utilizzo degli edifici Edificio rurale: utilizzato per lavori agricoli Fienile/stalla: utilizzati

Valore degli edifici storico – tipologico

architettonico-tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note Segnalato dal Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Valle del Sillaro DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

(51)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

18

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Cappellazzo S. Anzano

Foglio n. 13 Mappale n. 4

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - XI

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 2

(52)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

18

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale F fienile

Bene culturale tipo 2 Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici Edificio rurale: utilizzato per lavori agricoli (residenza)

Fienile: utilizzato

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

Organismo edilizio: F

(53)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

18

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: F

(54)
(55)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

19

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Stradelli Guelfi n. 1809 Il Pilastro

Foglio n. 29 Mappale n. 8 (R) - n. 3 (F)

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - XI

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 5

(56)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

19

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale F fienile

Bene culturale tipo 2 Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici Edificio rurale: utilizzato (residenza)

Fienile/stalla: utilizzati

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

Organismo edilizio: F

(57)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

19

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: F

(58)
(59)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

20

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

Palazzo Rodriguez I

Foglio n. 29 Mappale n. 23 (P*) - n. 52 (R)

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Castel S. Pietro - XX

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 5

(60)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

20

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: P* palazzo R edificio rurale

Bene culturale tipo 1 Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici palazzo: utilizzato (residenze)

Valore degli edifici storico – tipologico

architettonico-tipologico

Stato di conservazione mediocre (recentemente ristrutturato) Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no

Presenza di alberature significative sì

Note Segnalata dal Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Valle del Sillaro

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: P*

(61)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

21

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Cartara n. 329 Bolognetta I

Foglio n. 13 Mappale n. 134

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Castel S. Pietro - XII

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 5

(62)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

21

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: F fienile Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici fienile: utilizzato

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione buono

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: F

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: F

(63)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

22

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Poggio n. 2635 Casa Marca

Foglio n. 30 Mappale n. 9

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Castel S. Pietro XII (parte) –XVII (parte)

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 5

(64)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

22

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale (edificio promiscuo)

Bene culturale tipo 2

Tipo di utilizzo degli edifici Edificio rurale: utilizzato (residenza) Fienile/stalla: utilizzati

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione buono

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

(65)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

23

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Madonnina n. 3750 Stancabo

Foglio n. 33 Mappale n. 2

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Castel S. Pietro XX

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 5

(66)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

23

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale (edificio promiscuo)

Bene culturale tipo 2

Tipo di utilizzo degli edifici Edificio rurale: utilizzato (residenza non rurale) Fienile/stalla: utilizzati

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no

Presenza di alberature significative sì (querce)

Note Segnalata dal Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Valle del Sillaro

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

(67)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

24

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Madonnina n. 3487 Ca’Nova

Foglio n. 32 Mappale n. 61

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - XIV

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 5

(68)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

24

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale (edificio promiscuo)

Bene culturale tipo 2

Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: utilizzato (residenza) fienile: utilizzato

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione buono

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

(69)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

25

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Stradelli Guelfi Cordone di Sopra

Foglio n. 18 Mappale n. 67

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto - XIV

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 4

(70)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

25

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: P* palazzo Bene culturale tipo 1 Tipo di utilizzo degli edifici palazzo padronale: utilizzato

Valore degli edifici storico – tipologico

architettonico-tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no

Presenza di alberature significative sì (pioppi argentati)

Note Segnalata dal Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Valle del Sillaro (scheda A-24)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: P*

(71)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

25

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: P*

(72)
(73)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

26

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Bastiana n. 2887 S. Bonaventura

Foglio n. 26 Mappale n.84 (R*) - 180 (F)

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto – XIV (parte) – XVIII (parte)

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 4

(74)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

26

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R* edificio rurale F fienile

Bene culturale tipo 1 Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: utilizzato per lavori agricoli (residenza)

fienile/stalla: utilizzati

Valore degli edifici storico – tipologico

architettonico-tipologico

Stato di conservazione cattivo

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note Segnalata dal Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Valle del Sillaro (scheda A-23)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R*

Organismo edilizio: F

(75)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

26

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R*

(76)
(77)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

27

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Bastiana n. 2203 Fondo Madonna

Foglio n.37 Mappale n.137 (R) - 136 (F)

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto – XVIII

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 4

(78)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

27

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale F fienile

Bene culturale tipo 2 Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: utilizzato (residenza)

fienile/stalla: utilizzati

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione Mediocre (R) - cattivo (F) Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no

Presenza di alberature significative no

Note Segnalata dal Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Valle del Sillaro

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

Organismo edilizio: F

(79)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

27

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: F

(80)
(81)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

28

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Bastiana n. 1855 Fondo S. Lorenzo

Foglio n. 38 Mappale n. 15

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Varignana di Sotto – XVIII

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 4

(82)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

28

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale F fienile

Bene culturale tipo 2 Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: utilizzato per lavori agricoli (residenza)

fienile/stalla: utilizzati

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note Segnalata dal Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Valle del Sillaro

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

Organismo edilizio: F

(83)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

28

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

(84)
(85)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

29

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Stradelli Guelfi Brugnola

Foglio n. 18 Mappale n. 71

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Casalecchio di Sotto –III

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 4

(86)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

29

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale F fienile

Bene culturale tipo 2 Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: non utilizzato (residenza)

fienile: non utilizzato

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note Segnalata dal Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Valle del Sillaro

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R - F

(87)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

29

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R - F

(88)
(89)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

30

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Stradelli Guelfi n. 3871 Possessione Palazzo Foglio n. 28 Mappale n. 1

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Casalecchio di Sotto –III

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 4

(90)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

30

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale (edificio promiscuo)

Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: utilizzato (residenza)

fienile/stalla: utilizzato

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

(91)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

31

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Stradelli Guelfi Chiesa di S. Lorenzo

Foglio n.27 Mappale n.6 (CH) - n.12 (V)

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Casalecchio di Sotto - III

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 4

(92)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

31

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: CH* chiesa V villa

Bene culturale tipo 1 Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici chiesa: utilizzata

villa: utilizzata (residenza)

Valore degli edifici storico – tipologico

architettonico-tipologico

Stato di conservazione buono

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 chiesa (ex art. 4) se di proprietà della chiesa Presenza di alberature significative sì (pioppo nero)

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: CH*

(93)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

31

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: CH*

Organismo edilizio: V

(94)
(95)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

32

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Mori S. Giuliana

Foglio n. 27 Mappale n. 24 (R) – 28 (F)

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Casalecchio di Sotto –III

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 4

(96)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

32

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale F fienile

Bene culturale tipo 2 Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: utilizzato (residenza non rurale)

fienile/stalla: non utilizzati

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione buono

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note no

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

Organismo edilizio: F

(97)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

32

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

(98)
(99)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

33

Anno di Rilevazione 1996 - Aggiornamento 2013 INDIVIDUAZIONE

Indirizzo:

Toponimo:

Estremi catastali:

via Mori n. 2400 Le Due Colombare

Foglio n. 27 Mappale n. 231

CARTOGRAFIA STORICA

Mappa del territorio Regno d’Italia 1811-14 Casalecchio di Sotto –III

CARTOGRAFIA CATASTALE

RUE su base C.T.R. tav. 1a – foglio 4

(100)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

33

SPECIFICAZIONI

Edifici classificati Bene Culturale: R edificio rurale F fienile

Bene culturale tipo 2 Bene culturale tipo 2 Tipo di utilizzo degli edifici edificio rurale: utilizzato (residenza non rurale)

fienile/stalla: utilizzati

Valore degli edifici storico – tipologico

Stato di conservazione mediocre

Presenza di vincolo L.n.1089/39 o 1497/39 no Presenza di alberature significative no

Note Segnalata dal Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Valle del Sillaro DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 95-96

Organismo edilizio: R

Organismo edilizio: F

(101)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

SCHEDA DI ANALISI RELATIVA AGLI EDIFICI CHE PRESENTANO CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI INTERESSE STORICO-TESTIMONIALE PRESENTI NEL TERRITORIO

scheda n.

33

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA rilevazione 2013

Organismo edilizio: R

Organismo edilizio: F

(102)

Riferimenti

Documenti correlati

Calanchi o aree subcalanchive parzialmente stabilizzati (art. 2.1.2). Calanchi o aree subcalanchive stabilizzati

Aree di influenza sull'evoluzione del dissesto Aree a rischio da frana perimetrate e zonizzate (art. 3.2.3) Reticolo consorziale di bonifica (art. 3.1.12) Aree di alimentazione

VU_D - Strade urbane principali di scorrimento - tratti da realizzare VLP - Viabilità extraurbana locale principale - tratti da realizzare Ex-ferrovia Budrio-Massa

Stefania Mongardi, Comune di Castel San Pietro Terme Saverio Orselli, Comune di

- DGR 1497/2011 – “Autorizzazione alle emissioni in atmosfera - Approvazione della modulistica per la presentazione delle domande di autorizzazione ai sensi dell'art.

La Valutazione di Incidenza si pone quindi come strumento amministrativo, preventivo per salvaguardare l’integrità della rete delle zone di conservazione facenti

UFFICIO DI PIANO FEDERATO Arch.

BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO. COMUNE