• Non ci sono risultati.

2014 03

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2014 03"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Dalla scrivania del Presidente

REGALIAMO FUTURO CON LA PREVENZIONE

Cari Colleghi,

se già in sé la professione del Pediatra comporta fatica e dedizione, nel- l’attuale panorama socio-sanitario, caratterizzato da rapida evoluzione, ta- gli alla spesa pubblica e continue sfide quotidiane tra bisogni assistenzia-

li e ristrettezze economiche, essa comporta un impegno ancora più arduo. D’altra parte siamo noi i ga- ranti del benessere psicofisico del bambino e spetta a noi la responsabilità di garantire quei presup- posti fondamentali e imprescindibili per costruire la salute della società del futuro, contrastando fattiva- mente, ove se ne profili la necessità, il calo di interesse per la prevenzione, unica vera strategia pre- miante e vincente.

Per questa ragione sentiamo il dovere di rendere tangibile l’im- pegno SIPPS nel quotidiano sostegno dei genitori nel loro com- pito così delicato e insostituibile. Vi ricordiamo che a breve ri- ceverete una serie di strumenti educativi, tra cui la prima gui- da “Genitori oggi: i trucchi del mestiere”, pensata e realizza- ta per ribadire ai genitori che, quando in gioco c’è la cresci- ta sana e sicura di un bambino, non bastano pochi clic su internet per trovare consigli e indicazioni e l’autorevolezza delle fonti è irrinunciabile così come il consiglio e l’assisten- za del Pediatra, che rimane sempre la figura di riferimento.

Ed è proprio con queste finalità di tutela della qualità dei contenuti che sono state intraprese una serie di attività dedicate allo sviluppo di iniziative sia di ausilio per i pediatri, nella prospettiva della good cli- nical practice, sia di elevata valenza educazionale per i genitori.

Come leggerete nelle prossime pagine siamo fortemente impegnati, insieme a SIAIP, sulla prevenzio- ne delle allergie alimentari e respiratorie e sulla prevenzione nutrizionale attraverso un itinerario educa- tivo sulla corretta alimentazione intesa non soltanto come mera soddisfazione dei fabbisogni per la cre- scita ma anche come investimento, unico e irripetibile, in salute.

I risultati delle più aggiornate competenze in questi ambiti, saranno trasformati in attività di prevenzio- ne attraverso consigli pratici e azioni quotidiane che divulgheremo ai genitori nelle guide di “Regalia- mo Futuro” che ci auguriamo possano diventare un riferimento concreto per le nostre famiglie.

Copyright © 2014 •EDITEAM Gruppo Editoriale

(2)

SIPPS E SIAIP, CONSENSUS SULLA

“PREVENZIONE DELLE ALLERGIE ALIMENTARI E RESPIRATORIE:

UNO STRUMENTO PER LA PRATICA QUOTIDIANA

Si è tenuto il 18 febbraio, a Firenze, il primo incontro per la stesura di una Consensus sulla “Prevenzione delle Allergie Alimentari e respiratorie: uno strumen- to per la pratica quotidia- na”, promosso dai Consigli Direttivi della Società Italiana di Pediatria Preventiva e So- ciale (SIPPS) e della Società Italiana di Allergologia e Im- munologia Pediatrica (SIAIP).

L’incontro è stato coordinato dai rispettivi Presidenti, Giu- seppe Di Mauro e Roberto Bernardini, che hanno riunito pediatri, nutrizionisti, ricer- catori, immunologi, infettivologi,

pediatri di famiglia, pneumologi ed allergologi. “E’ stata la giusta occasione -spiega Giuseppe Di Mauro- per discutere e confron- tarsi su numerosi ed interessanti argomenti per la prevenzione delle malattie allergiche: dalla epidemiologia ai costi sociali e sanitari, dalla prevenzione con interventi ambientali all’inquina- mento Outdoor ed Indoor. Non tralasceremo le gravi conse- guenze che provoca il fumo di sigaretta e ci soffermeremo sull’importanza dell’attività fisica, senza dimenticare i corretti stili di vita”. “Nel corso della giornata - conclude Roberto Bernardini- ab- biamo affrontato anche l’aspetto della prevenzione collegata agli interventi dietetici: dall’importan- za dell’allattamento materno a tempi e modi per arrivare al divez- zamento. Spazio, inoltre, a probio- tici, prebiotici, vitamina D e antios- sidanti”. Il secondo incontro si terrà il prossimo 3 aprile.

Componenti del gruppo di lavoro: Roberto Ber- nardini e Giuseppe Di Mauro, Coordinatori - Salva- tore Barberi, Annalisa Capuano, Elena Chiappini, Gian Luigi de Angelis, Iride Dello, Maurizio De Mar- tino, Daniele Ghiglioni, Massimo Landi, Gianluigi Marseglia, Alberto Martelli, Vito Leonardo Miniello, Diego Peroni, Lucilla Ricottini, Luigi Terracciano, El- vira Verduci, Carmen Verga.

LA POSIZIONE SIPPS

SULLA PROPOSTA DI SOSPENSIONE DELL’OBBLIGO VACCINALE IN LOMBARDIA PRESENTATA

DAL MOVIMENTO 5 STELLE

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale in- terviene in merito alla recente proposta del Movimento 5 Stelle sulla sospensione dell’obbligo vaccinale per l’età evolutiva in Lombardia: pur inserendosi in un percorso già avviato da parte di diverse Società scientifiche, la SIPPS ritiene che la proposta rappresenti un rischio potenzialmente grave per la salute dei nostri bam- bini e adolescenti. “Se da un lato è corretto sostenere una scelta consapevole e responsabile da parte delle fa- miglie in merito alla vaccinazioni, lasciando loro la facoltà di decidere se proteggere o no i propri figli da malattie potenzialmente gravissime -afferma Gianni Bona, Diret- tore della Clinica Pediatrica dell’Università del Piemon- te Orientale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara e vicepresidente della SIPPS- non va mai tuttavia dimenticato che le vaccina- zioni sono divenute ormai una procedura di sanità pubblica. Le vaccinazioni contri- buiscono in modo determinante alla prote- zione dell’intera collettività: oltre a tutelare la salute dei singoli individui, infatti, esse im- pediscono la circolazione e la diffusione de- gli agenti infettivi”.

Questo fenomeno, denominato “immunità di gregge”, si innesca quando viene supe- rato un livello soglia, specifico per ogni vac- cino sulla base della tipologia e della conta- giosità di ciascuna malattia, per cui risulta provvista di anticorpi una quota molto ele- vata della popolazione (solitamente intor-

no al 90%).

“Proprio perché le vaccinazioni sono al tempo stesso un diritto per i cittadini che ne fruiscono, ma anche un dovere nei confronti della collettività - precisa Lucia- na Nicolosi, Responsabile Gruppo di Lavoro Vaccini e Vaccinazioni della So- cietà Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale - la SIPPS, come altre Società Scientifiche, ritiene che il superamento dell’obbligo vaccinale sia ormai maturo, ma questo passaggio non può assolutamente prescin- dere da una comunicazione puntuale e capillare alla po- polazione, unitamente ad un monitoraggio epidemiologico accurato dell’andamento del- le infezioni prevenibili con i vaccini disponibili, come è av- venuto in Veneto, l’unica Re-

R. Bernardini - G. Di Mauro

(3)

gione che ha sancito la caduta del- l’obbligo”.

Se oggi l’Italia presenta una bassissima incidenza per numero- se delle malattie infettive preveni- bili, è proprio grazie alle elevate coperture vaccinali raggiunte e al loro perdurare ad alti livelli nel tempo: una sospensione dell’ob- bligo vaccinale con una riduzio- ne inevitabile delle coperture vaccinali porterebbe ad una ri- presa delle infezioni non preve-

nute, come è accaduto in anni recenti in Paesi come l’ex Unione Sovietica per la difterite o l’Albania per la poliomielite.

“Spesso -conclude Piercarlo Salari, Pediatra di Consultorio a Milano e compo- nente SIPPS- si dimentica che l’obiettivo della strategia vaccinale è proprio quello di creare le condizioni per cui le stesse vac- cinazioni non siano più necessarie. Questo, però, sarà possibile soltanto quando si giungerà all’interruzione della diffusione de- gli agenti infettivi, come è accaduto per il vaiolo negli anni ‘70. La vera conquista so-

ciale, dunque, non è la sospensione dell’obbligo vacci- nale ma l’eradicazione dei patogeni più temibili per la società”.

LO CHEF NATALE GIUNTA TESTIMONIAL

DELLA CAMPAGNA NAZIONALE DI EDUCAZIONE NUTRIZIONALE

DEI PEDIATRI ITALIANI

“MANGIAR BENE CONVIENE”

La campagna fa parte di “Regaliamo Futuro” - proget- to patrocinato da SIP, SIPPS, FIMP e Ministero della Sa- lute - ed è partita da Palermo, capoluogo di una delle re- gioni a più alto tasso di obesità infantile, per guidare i bambini al giusto rapporto con il cibo attraverso l’armo- nia dei colori dell’arcobaleno.

E’ lo chef Natale Giunta il testimonial di “Mangiar bene conviene”, la campa- gna di educazione nutrizio- nale dei pediatri italiani che ha preso il via dall’Istituto comprensivo Montegrappa- Sanzio di Palermo. Saranno i circa 1.300 bambini e gli in- segnanti della scuola prima- ria a dare vita alle attività che fanno parte del macro pro- getto di salute globale per le famiglie “Regaliamo fu- turo”, reso operativo sul territorio dal Network GPS,

un’alleanza fra genitori, pediatri e scuo- la per promuovere e sostenere l’educa- zione ad una sana alimentazione e a cor- retti stili di vita, in collaborazione con il mi- nistero della Pubblica istruzione.

Non è un caso che la campagna

“Mangiar bene conviene” prenda il via pro- prio da Palermo: la Sicilia è infatti una del- le regioni italiane nella quale si registrano tassi più elevati di obesità e sempre nel ca- poluogo siciliano sarà inaugurato il primo “Laboratorio del Gusto”

destinato ai bambini delle scuole che aderiranno al progetto, in cui i principi della sana alimentazione prendono forma e si tramutano in piatti veri e propri. Entro fine mag- gio, a conclusione della prima fa- se del percorso didattico, sulla base del testo “Al ristorante arco- baleno…vieni con noi a mangia- re i colori”, le classi parteciperan- no ad attività dedicate al- la scoperta e all’abbina- mento dei colori e dei sa- pori per trasformare gli ali- menti in pietanze invitanti e fare propri i principi di un corretto stile di vita. “Come l’arcobaleno è formato da una moltitudine di colori - afferma Franca Golisano, responsabile delle atti- vità del Network GPS- co- sì una dieta deve essere composta in maniera armonica da tutti i nutrienti di cui l’organismo ha bisogno. Grazie a questo progetto i bam- bini, che rappresentano un terreno fertile in cui semina- re conoscenza, saranno accompagnati nella costruzio- ne di un giusto rapporto con il cibo, all’insegna di scel- te consapevoli e salutistiche, senza perdere di vista l’im- portanza di una buona dose quotidiana di movimento”.

“La cucina è un laboratorio e al tempo stesso una ri- sorsa di apprendimento” - aggiunge Natale Giunta, vol- to noto della tv grazie alle sue partecipazioni alla trasmis- sione di Rai Uno “La Prova del Cuoco” e titolare del ri- storante “Sailem” alla Cala di Palermo dove è autore di

"colorate" rivisitazioni della cucina tradizionale siciliana.

“Purtroppo - spiega Giunta - le mamme hanno sem- pre meno tempo per preparare i cibi e preferiscono quel- li già pronti. Questo progetto, oltre a coinvolgere i bambini in un percorso educazionale, sarà utile an- che a far apprezzare alle loro mamme il piacere di una cucina gustosa e a scoprire come anche in poco tempo, con un pizzico di buona volontà, si possano rea- lizzare ricette equilibrate e adatte ai propri figli”.

Alla fine dell’anno scolastico sarà presentato il libro di ricette che Natale Giunta sta realizzando per le famiglie in collaborazione con il gruppo editoriale Editeam. Per informazioni sulle attività e le adesioni al progetto, invia- re una mail a [email protected].

(4)

SIPPS & FIMPAGGIORNA 2014

OBIETTIVO PEDIATRIA:

la centralità del bambino tra territorio, ospedale ed università

E’ stato definito il Programma scientifico del SIPPS & FIMPAGGIORNA 2014:

“Obiettivo Pediatria: la centralità del bambino tra territorio, ospedale ed università”.

Estremamente ricco il programma scientifico che sarà svolto grazie alla collaborazione di tanti illustri Esperti, senza mai dimenticare l’interazione multidisciplinare.

Sono 11 gli incontri previsti presso il Crown Plaza di Caserta dal 13 febbraio fino al 22 maggio 2014 (dalle ore 18 alle 21), e 33 i crediti Formativi attribuiti.

Per gli iscritti SIPPS l’intero Corso è gratuito.

13 Febbraio 2014

Gastroenterologia ed epatologia pedia- trica: aspetti epidemiologici e preventi- vi, percorsi diagnostici, strategie tera- peutiche e programmi educazionali

20 Febbraio 2014

Problematiche in otorinolaringoiatria

27 Febbraio 2014

Gli aspetti pratici dei percorsi diagnosti- ci e degli interventi terapeutici in aller- gologia ed immunologia

6 Marzo 2014

Problematiche di chirurgia pediatrica

13 Marzo 2014

I probiotici: nuove indicazioni preventi- ve e terapeutiche. La pelle nelle malat- tie sistemiche

20 Marzo 2014

Problematiche endocrinologiche e me- taboliche

27 Marzo 2014

Problematiche nutrizionali in età evolu- tiva. Prospettive e attualità in osteopa- tia in età pediatrica

3 Aprile 2014

Il ruolo del Pediatra nella conoscenza e tutela dell’Ambiente

8 Maggio 2014

Prevenzione e cura delle infezioni respi- ratorie delle alte e basse vie: i contesti, le etiologie e gli effetti della comunica- zione

15 Maggio 2014

I disturbi del sonno. Novità sulla fluoro- profilassi

22 Maggio 2014 Medicine complementari

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

3. Proporzionalità tra la prestazione eseguita da un lato ed i mezzi di cui l’adempiente dispone e l’interesse da soddisfare.. Debito prescritto Debito prescritto Debito di

Direttore Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità - Roma Rosaria Iardino.. Presidente Donne in

 Ogni anno sono colpiti da sindromi influenzali nel nostro Paese da 5 a 8 milioni di soggetti, con una stima di circa 8.000 morti (dati CNESPS - Istituto Superiore di Sanità),

Il carcinoma della cervice uterina è un “AIDS defining Il carcinoma della cervice uterina è un “AIDS defining illness” secondo la classificazione dei CDC (Centre for Diseases

ANTIBIOTICS Many viral vaccines Today usually neomycin; rarely cause of general allergic reactions. POTENTIAL ALLERGENS

I linfociti B della memoria che producono anticorpi specifici per i polisaccaridi capsulari dello pneumococco.. possono essere misurati

E’ per questo motivo che quest’anno, nel sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei Diritti umani e, in Italia, della Costituzione repubblicana, l'Alto

Giovanni Palombarini, magistrato, fondatore di Magistratura Democratica presidente onorario di Manifesto per Padova senza razzismo e discriminazioni APERTURA LAVORI - Marta