• Non ci sono risultati.

Roberto Caputo pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Roberto Caputo pdf"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dott. Roberto Caputo

LA STENOSI CONGENITA DELLE VIE LACRIMALI

LA STENOSI CONGENITA DELLE VIE LA STENOSI CONGENITA DELLE VIE

LACRIMALI LACRIMALI

Ostruzione + frequente

NEI PRIMI 10 MESI

•spremitura

del sacco

•pulizia

•collirio antibiotico in presenza di materiale

purulento

(2)

Dott. Roberto Caputo

LA STENOSI CONGENITA DELLE VIE LACRIMALI

LA STENOSI CONGENITA DELLE VIE LA STENOSI CONGENITA DELLE VIE

LACRIMALI LACRIMALI

Sondaggio intorno ai 10-12 mesi

Riferimenti

Documenti correlati

Le anomale emodinamiche determinate da patologia congenita o acquisita, per esempio stenosi valvolare aortica, possono essere presenti in un paziente per parecchi anni senza

Gli stent esofagei Niti-S completamente ricoperti sono indicati nelle stenosi da tumori maligni e/o stenosi benigne e nelle

-L’ecografia rappresenta il GOLD-STANDARD per lo studio della displasia.

● Efficace nella disostruzione della via biliare anche nei casi di litiasi intraepatica o di calcoli voluminosi e incuneati. ● Permette l’esecuzione di bilioplastiche in caso

Le indicazioni attuali alla capsula sono rappresentate diagnosi di malattia di Crohn del piccolo intestino con ileoscopia normale e assenza di stenosi, sanguinamenti

dell’arteria renale destra stenosi serrata con riduzione di calibro dell’80-90%. •

verso il trattamento interventistico e segnatamente notizie su: la morfologia della valvola polmonare (tricuspide, bicuspide, monocuspide), il grado di stenosi (lieve,

La più frequente stenosi aortica congenita è rappresentata dalla valvola aortica bicuspide, in cui i lembi valvolari sono due e non tre; in questo caso l’ostruzione non è