• Non ci sono risultati.

Fratture diafisare –mezzi di sintesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fratture diafisare –mezzi di sintesi"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

31 marzo 2006 1

Fratture diafisare – mezzi di sintesi

– Mezzi & aspetti biomecanicci – Aspetti della industria

Ing. Peter Brunner, Synthes, Bettlach, Svizzera

Tagete 3-2006

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(2)

31 marzo 2006 2

Fattori di successo = Fattori di rischio Scelta del metodo di sintesi e solo un elemento

Fissazione

Osso

Principi di trattamento Mezzo

osteosintesi

Tessuti molli & via di accesso

Frattura

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(3)

31 marzo 2006 3

Sviluppo evoluzionario dell’osteosintesi di placca Sicurezza di alto livello

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(4)

31 marzo 2006 4

Placca a compressione Fissatore interno

Vantaggio: l’osso fa parte del costrutto di fissazione

Vantaggio: permette di eseguire un ponte stabile sulle zone

fratturata

Come ridurre la deformazione (strain)

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(5)

31 marzo 2006 5

Limitazione - cascata dei problemi

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(6)

31 marzo 2006 6

Limitazione – anche con i mezzi nuovi

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(7)

31 marzo 2006 7

Lo stesso osso, situazione diverse

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(8)

31 marzo 2006 8

Influenza del materiale

– Stainless Steel – Titanium

– Titanium alloy

– Cold worked material – Heat treated material

Rigidity / Ductility

Difference: Steel ó Titanium

Tension

Elongation %

Stainless steel

Titanium

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(9)

31 marzo 2006 9

MIPO Minimal invasive plate osteosynthesis Uso di placche più lunghe

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(10)

31 marzo 2006 10

Influenza della lunghezza della placca

Sovraccarico all’interfaccia tra vite ed osso

Carico ridotto all’interfaccia tra vite ed osso

Indipendente dal tipo di vite

Concentrazione di stress Distribuzione di stress

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(11)

31 marzo 2006 11

Influenza del posizionamento delle viti relativo alla frattura Indipendente dal tipo di vite

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(12)

31 marzo 2006 12

Influenza del posizionamento delle viti relativo alla frattura

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(13)

31 marzo 2006 13

I chiodi di oggi hanno un compito differente

Chiodo endomidollare: Estendere le indicazioni

Murpyhs Law: If all you have is a hammer, every problem looks like a nail

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(14)

31 marzo 2006 14

Deformazione

C a ri c o

Distribuzione ottimale del carico e deformazione

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(15)

31 marzo 2006 15

Deformazione

C a ri c o

Distribuzione subottimale del carico e deformazione

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(16)

31 marzo 2006 16

Distribuzione svaforevole del carico e deformazione

C ar ic o D ef o rm az io n e

Chiodo e protetto tra l‘osso

Chiodo e caricato via le vite

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(17)

31 marzo 2006 17

L'effetto di tergicristallo

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(18)

31 marzo 2006 18

Conventional

Inchiodamento: Instabilità

Soluzione: Angular Stable Locking Screw

Angular stable

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(19)

31 marzo 2006 19

Ragione per un punto d'ingresso laterale – Obesità

– Meno perdita del sangue

– Accesso più semplice e sicuro

– Meno rischio per necrosi avascolare (adolescent) – No splitting of the gluteus medius

– Medial wall of the trochanter major intact Punto d'ingresso del chiodo

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(20)

31 marzo 2006 20

Causa

• Disegno della sezione prossimale ?

• Tecnica: Punto d'ingresso ?

Perdita della riposizione: Questione del design?

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(21)

31 marzo 2006 21

Alessiaggio: Prevenzione dell‘alta pressione endomidollare Nuovo sistema „Reamer Irrigator Aspirator“

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(22)

31 marzo 2006 22

Infezione: Strato antibiotico per impianti

Nail Bacteria Antibiotics

Biofilm

– Sostanza attiva in una matrice e rilasciata dallo strato dopo impiantazione

– Prevenzione della colonisazione batterie

– Conceptionnally suited to prevent post-surgical infection

Nail Bacteria Antibiotics

Coating

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(23)

31 marzo 2006 23

Dalla soluzione universale... … alla soluzione specializzata

Strumento sicuro instrumentation

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(24)

31 marzo 2006 24

Strumento migliorato: Braccio di guida

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(25)

31 marzo 2006 25

Strumento migliorato: Guida di bloccaggio

– Strumenti specialisati – Radiolucente

– Bloccaggio distale

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(26)

31 marzo 2006 26

Una sfida: Rimozione del prodotto di osteosintesi

Murphy‘s Law: Almost anything is easier to get in than out

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(27)

31 marzo 2006 27

E (5) Critical Kritisch A (1)

Negligible Vernachlässigbar

B (2) Marginal

Mässig

C (3) Moderate

Mittel

D (4) Major Schwer 5

Likely Wahrscheinlich

4 Possible

Möglich

3 Occasionally

Gelegentlich

2 Seldom

Selten

1 Unlikely Unwahrscheinlich

Risk Management: Matrice del rischio

Rischio e guasto in funzione della probabilità

Guasto Probabilità

Top risks

Take actions with 1st prio.

Severe risks

Take actions with 2nd prio.

Less severe risks

Actions with appropriate effort can be taken Acceptable risks No actions necessary

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(28)

31 marzo 2006 28

Vigilanza per dispositivi medici (Notifica d'incidenti gravi)

Objective: Improve protection of health and safety of patients, users, others by reducing the likelihood of reoccurrence…

• manufacturer to institute and keep up to date a systematic procedure to review experience gained from devices in the post-production phase

• to implement appropriate means to apply any necessary corrective actions

• obligation for the manufacturer to notify the competent authorities….

vDeath

vSerious deterioration

vlife-threatening illness or injury

vpermanent impairment of body function or structure vcondition necessitating medical intervention

vSignificant increase in duration of surgical procedure or hospital stay

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(29)

31 marzo 2006 29

... ma noi dottori siamo responsabile !

La responsibilità per il prodotto e sempre del produttore

• Product safety

• Indication spectrum

• Limitations

• Surveillance of use

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(30)

31 marzo 2006 30

CE Marking

Garantisce la sicurezza e efficacia del prodotto

• Esposto dal produttore!

• Documentazione sorvegliata dal Quality Management e delle autorità independente

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(31)

31 marzo 2006 31

Prodotto nuovo e ”illegale”

L'impiego “off-label”

• Prodotti sono permessi per indicazione definite

• Produttore deve assicurare l’impiego ”on-label”

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(32)

31 marzo 2006 32

Conclusione

– I mezzi quali sono

– Considerare aspetti biomecanici – Considerare la biologia

– Prevenzione & Management del Rischio – Vigilanza & “cultura di errori”

– Una forte „partnership“ tra dottori e industria nel sviluppo

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

Riferimenti

Documenti correlati

Le immagini in 2 pazienti sintomatici dimostravano inoltre una frattura di tipo 1 ed in 5 pazienti una frattura di tipo 2 della stiloide ulnare, mentre 1 paziente era

della fissazione esterna nella frattura esposta della gamba la frattura di tipo 42B2 o “butterfly or wedge fracture” si presenta particolarmente non indicata ad un trattamento

Tramite l’analisi della documentazione clinica e radiogra- fica disponibile per ogni paziente sono stati valutati: età, sesso, meccanismo traumatico, tipo di frattura, tipo di

Nei confronti di altri sistemi più tradizionali di placca e viti (lama-placca, vite-placca a scivolamento e compressione DHS, placca di Medoff), la “placca per femore prossima- le

zione iniziale della frattura, nella riduzione il più possibile anatomica con ampio contatto delle superfici ossee di frattura, nel calcolo della Tip Apex Distance (TAD),

During the period 1990-1997, at the Orthopaedic Institute in Ferrara 50 patients with distal third femoral fractures were treated with an internal fixation, 22 with an intra-

L’approccio chirurgico alla regione prossimale del femore può avvenire per via laterale o, più raramente, per via an- teriore in relazione sia al tipo di frattura che alle abitudini

L’Italia è tra i paesi europei dove si effettuano il maggior numero di protesi articolari, su circa 700 mila interventi europei oltre 100 mila riguardano il nostro paese.. Con