• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuola PRIMARIA DI BLESSANO

Classe PRIMA Disciplina STORIA

Insegnante ELEONORA VILOTTI Anno scolastico 2019/2020

1. DEFINIZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA PREVISTI DALL’INSEGNANTE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO

L’alunno:

◆ riconosce gli elementi significativi del passato del suo ambiente di vita;

◆ organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti;

◆ individua successioni, contemporaneità, durate e periodizzazioni;

◆ racconta i fatti analizzati e produce semplici testi.

2. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN BASE AI BISOGNI FORMATIVI RILEVATI

L’USO DELLE FONTI

◆ Ricostruire aspetti del proprio passato personale utilizzando fonti di diverso tipo.

L’ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

◆ Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

◆ Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali e mutamenti in fenomeni, esperienze vissute e narrate.

◆ Ordinare i fatti in successione usando gli indicatori temporali.

◆ Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ...).

STRUMENTI CONCETTUALI

◆ Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

◆ Padroneggiare la terminologia legata agli indicatori temporali.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

◆ Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

◆ Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni e semplici testi scritti.

(2)

3. ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Nella scuola dell’infanzia i bambini hanno già maturato alcune nozioni legate al tempo, tuttavia le loro conoscenze non risultano essere ancora organizzate.

Nel primo quadrimestre le modalità di lavoro prevederanno principalmente attività ludiche, conversazioni ed esperienze che rimandino a situazioni concrete al fine di introdurre il concetto di tempo partendo dalle conoscenze spontanee provenienti dal vissuto dei bambini. Durante l’arco scolastico si prevederanno inoltre momenti di conversazione, scambio di idee, riflessioni, costruzione di cartelloni, strumenti di misura temporali e schede operative mirate.

L’avviamento al concetto di tempo e l’acquisizione dei rispettivi indicatori temporali avverranno in modo graduale rispettando i bisogni degli alunni e i ritmi di apprendimento. Partendo dalla quotidianità personale del bambino si giungerà dunque ai concetti di successione lineare, di contemporaneità e durata delle azioni giungendo infine all’individualizzazione della suddivisione della giornata, della settimana e dell’intero anno soffermandosi sulla successione ciclica dei mesi e delle quattro stagioni.

Contenuti

◆ La successione lineare:

- indicatori temporali (prima, adesso, dopo, poi, dopo ancora, infine);

- la successione temporale nel proprio vissuto personale;

- ricostruzione della corretta sequenza di una storia.

◆ La contemporaneità:

- indicatori temporali (mentre, intanto, nello stesso momento);

- analisi della contemporaneità nel proprio vissuto e in azioni quotidiane.

◆ La durata:

- confronto e rappresentazione di azioni dalla diversa durata.

◆ La successione ciclica:

- le parti del giorno (mattina, pomeriggio, sera, notte, ieri, domani, oggi);

- ricostruzione delle azioni che compiamo nell’arco della giornata;

- la successione ciclica nel proprio vissuto personale;

- la settimana;

- i mesi: individuazione delle caratteristiche dei mesi dell'anno e della loro successione temporale;

- le stagioni: individuazione delle caratteristiche delle quattro stagioni e della loro successione temporale;

◆ I cambiamenti nel tempo:

- relazione tra i cambiamenti e lo scorrere del tempo;

- il concetto di giovane e vecchio;

- riconoscimento dei mutamenti prodotti dal tempo nell’ambito della sfera personale, sulle persone, sugli animali e sugli esseri viventi e non;

- ricostruzione di ricordi e avvenimenti personali passati.

◆ Rapporti di causa ed effetto

(3)

◆ Il calendario:

- osservazione della sua struttura per ricavare informazioni;

- registrazione della data con riferimento al giorno precedente e successivo, al mese, alla stagione e al tempo atmosferico;

- collocazione dei compleanni sul calendario;

- collocazione delle feste sul calendario.

4. MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica e la valutazione degli apprendimenti verranno effettuate in itinere e al termine di ogni unità di lavoro per l’intero arco scolastico.

Le valutazioni si baseranno principalmente sull’osservazione sistematica degli atteggiamenti messi in atto dai bambini durante lo svolgimento delle attività, in particolare verranno valutati l’impegno, la partecipazione, l’autonomia nel gestire il materiale e la cura nell’esecuzione delle consegne assegnate dall’insegnante. Periodicamente verranno inoltre proposte delle prove scritte con il fine di verificare l’acquisizione di conoscenze e abilità specifiche.

Il voto non verrà mai comunicato agli alunni in forma numerica ma verrà trasformato in un giudizio che possa essere compreso più facilmente da loro (bravissimo, ottimo lavoro, molto bene, bravo, abbastanza bene, devi essere più ordinato, impegnati di più..). I voti in decimi verranno riportati sulle griglie di valutazione dell’insegnante e saranno utilizzati, insieme a tutti gli elementi raccolti attraverso le osservazioni sistematiche, per assegnare il giudizio che verrà riportato sulla scheda di valutazione al termine dei quadrimestri.

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività proposte si baseranno sull’osservazione degli oggetti; l’insegnante guiderà i bambini nel ragionamento e nella formulazione di ipotesi riguardo al

Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.. - Conoscere il significato

Individuare significative espressioni d'arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.. - Conoscere il significato del

Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.. - Scoprire che ogni uomo ricerca un rapporto

Si prevedono anche momenti di verifica attraverso attività più strutturate per valutare i progressi di ciascuno tenendo conto dei livelli di partenza, delle esperienze

In palestra verrà anche sollecitata l’importanza di rispettare le regole dei giochi per poter raggiungere gli obiettivi stabiliti senza conflitti, si punterà anche a

➢ L’alunno legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e autonoma, e formula su di essi giudizi

I traguardi formativi della scuola primaria sono riferiti alla padronanza degli alfabeti di base e allo sviluppo delle competenze di comprensione, lettura e