Matematica Discreta Lezione del giorno 14 gennaio 2011 Numero delle funzioni surgettive fra insiemi finiti
Testo completo
Documenti correlati
INSIEMI.
della formula denotano entità interne (in particolare "standard"). Indicato con. 'K l'insieme di tutti gli enunciati interni di \ , il sottoinsieme
Esame di Analisi matematica I :esercizi Dr..
Se A,B sono insiemi infiniti, diremo che A è equipotente a B (o anche che A,B hanno la stessa cardinalità) se esiste una funzione biunivoca f: A B (scriveremo in tal caso AB).
dove i puntini contengono una formula algebrica nella variabile x, intendendo con ciò che, dato un elemento aA, il corrispondente b=f(a)B si ottiene sostituendo nella formula
Per verificare formalmente se una funzione f: A B é surgettiva, fissato un generico elemento bB, si cerca almeno un elemento aA tale che si abbia f(a)=b: se un tale
Si basa sul seguente risultato di insiemistica: se A,B sono insiemi finiti, con A=n, B=m, e se n>m , comunque data una funzione f: A → B, esistono sempre almeno 2
Inoltre il passaggio da un insieme A all’insieme quoziente A /R rappresenta il processo di astrazione che identifica due elementi di A quando sono in relazione secondo R. Per