• Non ci sono risultati.

Progetto a tema 
 dei rifugiati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto a tema 
 dei rifugiati"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Progetto a tema 
 dei rifugiati

A cura di Marco Kaldas

(2)

Durante gli anni 2019-2020 noi, gli studenti della 5H, abbiamo

partecipato ad un progetto che ha cambiato il nostro modo di vedere il fenomeno dell’immigrazione, in modo più umano. Le seguenti

diapositive presentano delle

riflessioni o delle frasi da parte

dei miei compagni di classe.

(3)

Siamo tolleranti e civili, noi italiani, nei confronti di tutti i diversi. Neri, rossi, gialli. Specie quando si trovano lontano,

a distanza telescopica da noi



 -Alessio

(4)

Per ogni singola vita perduta

muore la nostra umanità.


 
 -Da Angelica,

Luca e Elisa.


(5)

In questa foto è rappresentato il mondo che fino a poco tempo fa era il più vicino al nostro, quello dei minorenni, principalmente dei bambini. La foto è il ritratto della sofferenza, visibile nel volto del bambino. La prima emozione che abbiamo provato alla vista di questa immagine è sicuramente la tristezza, ma anche un senso di vergogna. Spesso ci soffermiamo a pensare alle cose che ci mancano e non a quelle che abbiamo e diamo per scontata la nostra vita, quando in realtà basterebbe accendere la televisione o documentarsi su Internet per renderci conto della fortuna che abbiamo poiché ancora oggi ci sono molti adulti, adolescenti e bambini che ogni giorno si mettono in viaggio e si trovano costretti a lottare per la propria vita, un diritto inalienabile che non dovrebbe mai essere messo in discussione.


Gaia & Serena


(6)

Come i rifiugiati devono rischiare la vita propria e quella dei loro bambini

quotidianamente.



 - ikra


(7)

Si sente parlare ogni giorno di immigrazione, rifugiati, nazioni e confini ma chi sono i

rifugiati e chi è che si può fare giudice delle loro sorti? Spesso tendiamo a trattare i problemi che percepiamo distanti da noi come inesistenti o su un altro piano rispetto agli altri che già viviamo ogni giorno, dimenticandoci che, in questo caso, si parla di persone, di diritti umani. Diritti di cui ogni singolo individuo gode in quanto tale e imprescindibili in uno stato civile. Non si sa cosa ci riserverà il futuro, sia dal punto di vista politico che militare e tra 50 o 100 anni, nulla ci vieta di ipotizzare un'Europa diversa,

autoritaria e/o distrutta da conflitti interni, crisi economiche immense e caratterizzata da un valore insignificante nel quadro

internazionale. Per quanto distopico e sicuramente poco probabile, le possibilità ci sono e quello che farà la differenza sarà l'esempio lasciato alle nuove potenze, ai nuovi popoli. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma, siamo tutti potenziali rifugiati e uomini e in quanto tali è nostro dovere tutelare i nostri diritti.

-Matteo &Yuri

(8)

Parlando di diversità è saltato fuori anche il tema della biodiversità e su come preservarla

quest’immagine

rappresenta un idea di una stazione di biodiversità

atta a preservare diverse specie animali nel nostro pianeta


-Lorenzo

(9)

Io appartengo all'unica razza che conosco,

quella umana


Einstein

Riferimenti

Documenti correlati

e 'c 2 siano da ritenere trascurabili ri- spetto alle frequenze in gioco. Esaminando lo schema di fig. Poi- chè l'impedenza del circuito oscillante equivale a L jr.

Un elenco dettagliato di quanti, in maniera più o meno consape- vole, hanno contribuito all'invenzione e alla elaborazione di questo piccolo libro rischierebbe di risultare lungo

Servizi  di  salute  mentale  sono  raramente  forniti  in  Italia  e  in  Grecia  ed  entrambi  i  paesi  non  hanno  servizi  adeguati  per  le  vittime  di 

FRA VITA NEI CAMPI E DIRITTI NEGATI La questione più diffi cile da risolvere tra tan- tissimi problemi inerenti il confl itto fra Israe- le e Palestina, è forse quella che

[r]

2019/2020, Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Statistica per l’economia e l’impresa. Statistica per le tecnologie e

[r]

In caso negativo, si giustifichi perch´ e tale vettore non esista; in caso positivo, si determini esplicitamente un tale vettore