• Non ci sono risultati.

CINEMA e SOCIETA, in collaborazione con IPERMEDIA - CDE. presenta. Screeplay Contest Roberto Rossellini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CINEMA e SOCIETA, in collaborazione con IPERMEDIA - CDE. presenta. Screeplay Contest Roberto Rossellini"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

CINEMA e SOCIETA’, in collaborazione con IPERMEDIA - CDE presenta

Screeplay Contest Roberto Rossellini

Indice argomenti

Chi siamo………... pag. 2 Premessa………... pag. 5 Contest, Mission………... pag. 6

Dove………

pag. 7

Garanti, promotori, collaboratori………. pag. 8 Programma……….…. pag.10 Target pubblico, soggetti interessati………. pag.11 Piano di sviluppo e organizzazione

Piano di Marketing………. pag.12 Proiezione Contatti, Copertura media…………... pag.13 Conclusioni……… pag.14

Contatti

Tel. + 39 0635348882 - rfc.rossellini.contest@gmail.com CINEMA e SOCIETA’ - Via della Camilluccia, 79 - 00135 Roma

(2)

Chi siamo

CINEMA e SOCIETA’: il primato alle Idee e alla Progettualità

La nostra Idea di formazione, divulgazione, produzione cinematografica e culturale, ha avuto inizio nel 1979 con l’Istituzione di Cineasti Riuniti CINEMA E SOCIETA’: “Unione d’Intenti”, prima d’essere avventura imprenditoriale, di un gruppo di studenti universitari, studiosi, qualificati professionisti, cinefili e formatori; laboratorio/cantiere di sperimentazione di una proposta “Altra” e popolare, al contempo.

La realizzazione di un Progetto di Cinema e Cultura, il più possibile ampio e partecipato: spazio itinerante di conoscenza oltre le barriere: operatore culturale-fruitore, autore-spettatore; occasione di conoscenza e dibattito, in risposta alla autoreferenzialità imperante di quegli anni.

Alla politica del cinema d’Autore, rigorosamente di nicchia, ritenevamo dovesse corrispondere un programma di educazione culturale, prima che cinematografica. Ci siamo battuti affinché, all’aspirazione di molti di entrare a far parte del mondo del cinema, si rispondesse con l’apertura dei set (ma anche degli uffici di produzione) ai volontari; all’ambizione di molti giovani d’accedere ai qualificatissimi, ma quasi inaccessibili, corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, si fornisse l’apporto di una formazione propedeutica aperta a tutti. Un’Idea di Cinema e di Cultura che connotata dalla ricerca/incentivazione del Talento, che è stata alla base dell’istituzione dell’International Fest Roma Film Corto - Independent Cinema, giunto alla XII edizione.

Nel panorama delle rassegne cinematografiche, ed artistiche nell’accezione più ampia, il Festival si è ritagliato uno spazio riconoscibile: luogo d’incontro e studio riservato al (nuovo) cinema italiano, inteso come straordinaria fucina di registi, sceneggiatori, attori, ma anche di tutte quelle maestranze la cui gloriosa tradizione ha fatto grande il nostro cinema nel mondo. Con un preciso obiettivo: costituire il Laboratorio del cinema italiano indipendente, in termini di (neo)modalità produttive e distributive, a partire dall’universo del corto e mediometraggio:

“palestra” di tecnica filmica/scrittura drammaturgica, importante tramite presso realtà produttive emergenti o, benché giovani, già consolidate. Un successo decretato dalla crescente partecipazione di pubblico e di prestigiosi componenti/presidenti di Giuria: Paolo Bonacelli, Margherita Buy, Ettore Scola, Heidrun Schleef, Carolina Crescentini, Beppe Lanci, Giuliano Montaldo, Renzo Rossellini, il Premio Oscar Gianni Quaranta, Leo Gullotta, solo per citarne alcuni.

2

(3)

Oltre la “solitudine” dei numeri:

. 3000 le opere inviate al Festival, diverse delle quali pluripremiate in festival nazionali ed internazionali, la partecipazione delle più importati scuole di cinema e accademie d’arte, italiane ed internazionali:

. 180 gli istituti scolastici e le università che hanno visto la partecipazione di loro studenti.

Tutto questo, grazie ad una visione lungimirante e l’investimento costante di energie e entusiasmo.

E l’apporto di coloro che hanno creduto nel nostro Progetto.

3

(4)

IPERMEDIA - CDE. Comunicazione ed editoria: un impegno costante nella formazione e la ricerca.

Ipermedia CDE (Club degli Editoriali) nasce nel 1993, in ambito universitario, come sodalizio di consulenti associati in comunicazione. Successivamente si apre alla partecipazione al settore editoriale. Si occupa di ricerca, formazione e consulenza avanzata nei settori editoria e comunicazione. Collabora e riceve committenza da numerose istituzioni e imprese pubbliche e private (Presidenza del Consiglio, Garante Privacy, Regione Lazio, Zètema, Biblioteche di Roma, Ministero dell'Economia, Aeronautica militare, Assessorato alla Cultura Comune di Roma, ActionAid, ecc). Nel 2013, diviene associazione professionale, ed è la prima operante in editoria in Italia (iscritta presso il COLAP Coordinamento libere associazioni professionali). L'associazione riunisce tutti i professionisti dell'editoria (editoriali) fornendo certificazione di parte seconda, formazione, audit ed aggiornamento professionale. Ipermedia CDE ha istituito, in accordo con le leggi vigenti, un percorso di certificazione relativo ad attività inerenti all' editoria ed alla comunicazione, creando il modello COPS, costantemente aggiornato e conforme agli standard internazionali. Gli "editoriali"? sono i redattori che fanno parte di Case editrici librarie italiane e le altre figure, non giornalistiche, operanti e emergenti nel mondo della comunicazione: redattori on- line, editor, blogger, writer aziendali, formatori di settore, comunicatori, collaboratori di giornali, promoter culturali, piccoli e medio editori, consulenti redazionali, chairman, conduttori radio- televisivi; ma anche autori, scrittori, poeti, adattatori dialoghi, sceneggiatori, copywriter e tutte le nuove figure tra cui il redattore per Eventi e il redattore di progetto.

Ipermedia CDE è dunque l'associazione professionale di riferimento di queste professionalità, organizzata su base territoriale, con responsabili e referenti regionali.I referenti sono nominati dal Consiglio Direttivo dietro proposta di almeno due soci. Ogni socio può chiederci un contatto diretto col referente di zona.

(5)

Screeplay Contest Roberto Rossell

ini

Premessa

Un’opera cinematografica, particolarmente in una realtà di straordinaria evoluzione/trasformazione tecnologica e multimediale come l’attuale, attiene profondamente alle emozioni ed i sogni di ognuno; al tempo stesso, è veicolo di rappresentazione della contemporaneità e strumento d’interpretazione della storia. Contemporaneità e storia - anche del nostro vissuto -, quale incontro-interazione di risorse umane; imprescindibile in ogni processo economico/finanziario. L’unicità dell’Opera Filmica, audiovisiva, nell’accezione più ampia, risiede proprio nella sua duplice natura: artistica e economica; “bene” intellettuale/artistico, eppure ascrivibile al campo dell’industria.

Decantare la centralità - culturale ed economico-industriale - del Cinema non è, dunque, un esercizio dialettico, quanto riconoscervi la valenza interdisciplinare in relazione alla stretta connessione con le (neo)“strategie di mercato”. Si pensi all’attuale concetto di “domanda” e

“offerta: spettacolo/intrattenimento, “vendita”/consumo, intercettazione dell’interesse del pubblico:

quanto determina l’andamento del mercato; in altre parole, la contaminazione di quest’ultimo con la produzione cinematografica in quanto espressione artistica, non può non coinvolgere parametri demografici, economici, quanto culturali. Primaria importanza, in tal senso, è rivestita dalla strategia di marketing; un programma pubblicitario che, prima della ricerca del possibile fruitore, comporta l’indagine delle informazioni dei gusti dello stesso, vale a dire e l’ipotesi di propensione culturale/intellettuale/emozionale verso l’offerta.

Come si vede, è l’incentivazione alla “scelta consapevole” che determina la “necessità di Cinema” (e di Cultura) la sua trasversalità di fruizione; allo stesso modo della percezione da parte dello Spettatore che ogni film risponda a quanto egli s’attende. Si tratta del “valore d’utilizzo”

proprio del Cinema e la ragione per cui lo stesso si propone di standardizzare la totalità dei bisogni in rapporto alle norme in uso.

L’irruzione dei nuovi sistemi di fruizione - che hanno allungato il ciclo vitale e il percorso economico/commerciale dell’opera medesima - è determinate.

Dunque, non esiste espressione cinematografica (artistica e culturale tout-court), senza il soddisfacimento delle sue “necessità” che sono - come detto - anche “condizioni” economiche- industriali:

Ricerca ed incentivazione del Talento (accesso agli indirizzi formativi delle scuole di cinema) Fattibilità produttiva (reperimento di risorse finanziarie)

Visibilità (distribuzione nel mercato) Educazione alle Immagini (alfabetizzazione dello spettatore) Condizioni/necessità - soprattutto in quanto bisogni intellettuali ed estetici - e necessità/regole finanziarie che interpellano l’apporto di fonti pubbliche, il mecenatismo e le risorse private:

imprescindibili come non mai nel drammatico momento di crisi economica che stiamo vivendo e, per questo, oggi di valenza straordinaria.

(6)

Il Contest

Nasce da una proposta del produttore e regista Renzo Rossellini - già presidente di Giuria dell’International Fest Roma Film Corto - nel solco dell’itinerario di formazione e divulgazione culturale tracciato da CINEMA SOCIETA’. Il Contest vede il coinvolgimento e l’apporto programmatico di IPERMEDIA - CDE , attualmente partner culturale del Festival. Il progetto è concepito in termini dinamici e “di filiera”, nel senso che a latere si affiancheranno iniziative parallele destinate ad alimentare i contenuti e l'organizzazione del Contest.

Secondo molti Roberto Rossellini va accomunato ad una figura del Rinascimento: artista e

“scienziato” (dove la scienza va letta come disciplina delle “estreme possibilità” Umane), quanto lo sono stati Leonardo, Michelangelo: pittori e ingegneri, architetti e scultori. Personalità sempre “alla ricerca”; uomini profondamente calati nel proprio tempo, eppure interpreti “visionari” della Storia.

Lo Screenplay Contest intitolato al grande regista vuole essere un rinnovato omaggio alla sua figura e occasione di studio, non sporadica, dell’esperienza che gli è stata propria: l’umanesimo, la ricerca di Verità nel frammento del presente, l’urgenza dell’esplorazione culturale.

La sua lezione: filmare la realtà per rappresentare il presente, interpretare la storia, evocare il futuro.

Mission

- Incentivare il Talento nella scrittura filmica: la capacità di raccontare la contemporaneità, le sue trasformazioni/contraddizioni: antropologiche e sociali;

- Promuovere il ricambio generazionale, anche in termini di sbocchi occupazionali;

- Sostenere la produzione e la sperimentazione, anche di mercato, tramite accordi con broadcaster televisivi, web nazionali e stranieri,

(7)

- Favorire la professionalizzazione e l’ibridazione in ambito artistico-culturale;

- Ribadire l’importanza del binomio “Cinema e Letteratura”- editoria/produzione, adattamento interpretazione, l’esplorazione dei “giacimenti creativi” tramite la creazione di un

Archivio

Digitale delle Idee”: scrigno di un patrimonio ideale e progettuale, creato nel tempo e orientato a essere importante risorsa, tra le altre, nel Premio e col Premio Rossellini.

- Dare vita ad un itinerario di studio e sperimentazione, sui temi:“La poetica rosselliniana e la memoria”, “Rossellini fautore della conoscenza e la formazione”, “L’attualità di un cineasta innovatore”.

- Inaugurare un programma di alfabetizzazione - in ambito formativo, pubblico e privato - fino al coinvolgimento dell’aspirante regista/sceneggiatore, scrittore, nella genesi di un’opera filmica e letteraria;

Ci piace immaginare il presente Progetto come Agorà: metafora di una grande sala cinematografica, nuovamente affollata, che diviene vetrina di presentazione attraverso cui approcciarsi al “Mestiere Cinema” e alle molteplici declinazioni dell’espressione artistica.

Dove

Un Evento romacentrico?

Senz’altro si, se:

Roma, dove si svolgerà il Contest - nel contesto dell’International Fest Roma Film Corto, di cui è parte integrante - non è solo cornice d’impareggiabile bellezza, ma richiamo alla Storia della Cinema; omaggio alla romanità di Rossellini, ma anche a quella senza tempo di Anna Magnani; di Aldo Fabrizi e Alberto Sordi.

Il luoghi del Festival e del Contest saranno La Casa del Cinema, nel cuore di Via Veneto, lo Spazio Rossellini, l’Officina del Arti “Pier Paolo Pasolini”.

Sicuramente no, se:

si pensa alla vocazione itinerante dell’Evento: Roma, ma anche l’intero territorio regionale e la presentazione del Contest nelle principali regioni italiane, in gemellaggio con i più qualificati Festival e Rassegne nazionali.

(8)

Garanti, promotori e collaboratori

Il Contest, inteso sia come concorso riservato a sceneggiatori emergenti, che occasione di studio, confronto e dibattito sulla figura di Roberto Rossellini, si avvarrà di un Comitato d’Onore / Comitato Garanti e di un Comitato Promotore/Organizzatore, che potrà contare sull’apporto e la consulenza di studiosi, esperti, docenti.

Comitato D’Onore (*) (*) aderenti e canditati

RENZO ROSSELLINI - Presidente Onorario Premio Roberto Rossellini - International Fest Roma Film Corto

ALBERTO ABRUZZESE - Sociologo, scrittore, saggista

ADRIANO APRA’ - Critico cinematografico, storico, saggista, regista ENRICO BERNARD – Drammaturgo e regista

GIACOMO CIARRAPICO - Regista e sceneggiatore TERESA CIABATTI - Scrittrice e sceneggiatrice FRANCO CORDELLI - Scrittore e critico teatrale ANDREA CORTELLESSA - Critico letterario e saggista

MAURIZIO COSTANZO - Giornalista, scrittore, autore televisivo, drammaturgo

ALBERTO CRESPI - Critico cinematografico e Responsabile Stampa Centro Sperimentale di Cinematografia SNC

ADRIANO DE SANTIS - Presidente della Scuola Nazionale di Cinema - CSC ANDREA DI CONSOLI - Scrittore, giornalista e critico letterario

PAOLO DI PAOLO - Scrittore

DARIO FRANCESCHINI - Ministro della Cultura GIORGIO GOSETTI - Presidente Casa del Cinema GIOVANNA GRASSI - Critico cinematografico

GABRIELLA IZZI BENEDETTI - Scrittrice e saggista

FILIPPO LA PORTA - Giornalista, saggista e critico letterario

FELICE LAUDADIO - Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia DANIELE MENCARELLI - Scrittore e poeta

8

(9)

PEPPINO LOTETA - Giornalista e scrittore FLAMINIA LIZZANI - Attrice

FRANCESCO RANIERI MARTINOTTI - Presidente A.N.A.C. Ass. Nazionale Autori Cinematografici FRANCESCO RUTELLI - Presidente A.N.I.CA

SANDRO MEDICI - Giornalista, scrittore, politico DANIELE MENCARELLI - Scrittore

ANTONIO MONDA - Presidente della Festa del Cinema di Roma GIULIANO MONTALDO - Regista

ANNA MARIA MORELLI - Produttrice RICCARDO NENCINI - Senatore e scrittore ALDO NOVE - Scrittore e poeta

ANTONIO PAGLIAI - Editore RENZO PARIS - Scrittore e poeta

WALTER PEDULLA’ - Saggista e critico letterario SANDRA PETRIGNANI - Giornalista e blogger MIRELLA SERRI - Docente, scrittrice, saggista MARTIN SCORSESE - Regista

MARIO SESTI – Scrittore, saggista, regista, VALTER SITI – Critico letterario e scrittore

LUCIANO SOVENA - Presidente Roma Lazio Film Commission EMANUELE TREVI - Critico letteraio e scrittore

LUCA VENDRUSCOLO - Regista e sceneggiatore

VINCENZO VITA - Giornalista, saggista, presidente della Fondazione Archivio Movimento Operaio Democratico

MARGARETHE Von TROTTA - Regista

NICOLA ZINGARETTI - Presidente della Regione Lazio

9

(10)

Comitato Promotore/Organizzazione

ROBERTO PETROCCHI - Regista, titolare di CINEMA E SOCIETA’, Direttore Artistico dell’International Fest Roma Film Corto

FABRIZIO DE PRIAMO - Direttore di Ipermedia FEDERICA CAPOFERRI - Docente, scrittrice, saggista GIORDANO GIANNINI - Docente, scrittore

STEFANO IACHETTI – fotografo, scrittore, dirigente Centro Sperimentale di Cinematografia PIETRO LAINO - Produttore e presidente di Megapixell

Programma

Contest e Festival si apriranno a Roma nel dicembre 2021. La durata della rassegna filmica sarà di quattro/sette giorni e si concluderà con l’assegnazione dei “Premio Rossellini”, insieme a quelli riservati alle sezioni riservate alle opere filmiche (Migliore Interprete, Miglior Sceneggiatura, Miglior Cortometraggio), e alle delle altre sezioni (Musica, Poesia). Tuttavia, in relazione a quanto anzidetto, l’Evento si protrarrà per l’intero anno e con la più ampia copertura possibile in termini geografici. Questo, in sintesi, programma:

- Conferenza stampa: presentazione delle Giurie di Qualità, alle quali si aggiungeranno quelle demoscopiche e popolari (quest’ultime riservate a studenti di Scuola Media Superiore, Università). Presentazione di entri patrocinanti e sponsor

Presentazione della Selezione Ufficiale - con il calendario di proiezioni, incontri, con registi, produttori, attori/attrici, critici - ed enunciazione delle varie sezioni:

“Concorso”: sezione competitiva, riservata ai film inediti;

“Screenplay Contest “Roberto Rossellini”: riservato a sceneggiature per cortometraggio a tema libero e/o da testi letterari preselezionati;

“Award Winning”: sez. competitiva riservata a corto/medio/lungometraggi già premiati in altri festival e/o rassegne

“Cinema Solidale”: sezione competitiva, indirizzata a film cortometraggi incentrati sui seguenti temi: multirazzismo e integrazione sociale, cinema e terapia medica, violenza di genere, bullismo, cyber bullismo, sicurezza stradale”, calcio solidale;

“Musica da vedere”: sez. Competitiva, riservata a composizioni musicali, strumentali e/o cantate, con esibizioni dl vivo;

“Immagini in versi”: sez. competitiva, riservata a composizioni poetiche, con esibizioni dal vivo;

“Mostre”: riservata a video d’arte, fotografia, istallazioni, ecc.

Percorsi visivi”: riservata a film inediti e non;

“Nuova animazione”: riservata a film di animazione realizzati con varie tecniche;

“Multimedia Art”: riservata a film che esplorano nuovi linguaggi e soluzioni espressive;

“Laboratorio Scuola”: riservata a film realizzati da studenti di scuola media inferiore e superiore;

“Laboratorio Università”: riservata a film realizzati da studenti universitari;

“ Microcorti”: riservata a film inediti di durata 60” min 2’ max.

(11)

- Inaugurazione del programma ufficiale della Rassegna filmica: 40 le opere di corto-medio metraggio di produzione italiana ed internazionale (fiction, documentario e docufilm, videoclip booktrailer)

- Inaugurazione delle esibizioni dal vivo di poesia, di musica strumentale e canto - Inaugurazione dei forum/incontri/proiezioni sulla figura di Roberto Rossellini - Cerimonia di premiazione

- Presentazione di calendario e programma dei vincitori del Festival e dello Screenplay Contest Rossellini, nei Festival/Rassegne nazionali gemellati con l’Evento.

Pubblico target

L’Evento, pur essendo rivolto principalmente ad un pubblico cinefilo mira alla contaminazione del cinema con altre discipline artistiche (musica, teatro, poesia, letteratura) e si propone la massima trasversalità - generazionale, culturale, sociale - nella persuasione che l’alfabetizzazione al cinema, alla cultura e all’espressione artistica, debba partire da una “democratizzazione” delle conoscenza. In questa ottica, è previsto, da una parte, l’invito alle Scuole di Cinema, Accademie d’Arte, Università pubbliche e private, del territorio nazionale ed internazionale; dall’altra, la presentazione dell’Evento presso Istituti Scolastici di Roma e del Lazio, la promozione dello stesso, con video, post, contenuti, presso i più diffusi social; manifesti, locandine, spot radiofonici e video tv sui canali tematici Rai:

Cultura/Libri/Movie/Storia; la partecipazione/presentazione dell’evento da parte di testimonial: noti attori e registi.

Soggetti interessati

Come si evince da quanto precisato, i principali soggetti interessati all’Evento saranno il mondo della Scuola e della formazione in generale - su tutti: il Centro Sperimentale di Cinematografia / Scuola Nazionale di Cinema, ma anche le biblioteche e le fondazioni culturali. Tutto questo attraverso un programma di alfabetizzazione – “educazione alle immagini e alla scrittura filmica” – presso gli Istituti scolastici e tramite il progetto formativo di Cinema e Società School, www.cinemaesocietaschool.it nata con l’obiettivo di affiancare il programma di divulgazione culturale, proprio del Contest e del Festival.

Il talento è l’audacia, lo spirito libero, le idee ampie Anton Cechov

(12)

Piano di sviluppo e organizzazione

Prevista una struttura redazionale permanente del Contest, guidata da un Direttore artistico e da un Direttore organizzativo, incaricata annualmente della realizzazione dell'iniziativa, in tutti i suoi aspetti, logistici, organizzativi e culturali, e di mantenere i rapporti con la 'filiera' del Premio. Tale filiera è composta da Cinema e Società School e dall'”Archivio Digitale delle Idee”

.

La redazione si occuperà del bando del Contest e della sua diffusione, della nomina della Giurie, dei lavori redazionali e documentali corrispondenti, della gestione dei rapporti con gli Autori, della grafica coordinata, dell'Ufficio Stampa, della organizzazione e della direzione dell’Evento: reperimento e coordinamento di tutto il personale di staff (hostess, accoglienza, ecc).

L’Evento contempla un piano di sviluppo di corto-medio-lungo termine, con l’obiettivo di estendere e rafforzare la sua dimensione nazionale. Questi gli step:

Piano di corto raggio: inaugurazione del Contest e degli incontri di studio sulla figura di Rossellini, con il coinvolgimento del Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema, delle più qualificati scuole del settore operanti nel territorio nazionale e all’estero, l’attivazione del programma di finanziamento e produzione delle sceneggiature per corto-medio metraggio premiate, con il coinvolgimento di Rai, Mibac, Regione Lazio;

Piano di medio raggio: presentazione del Contest in Festival e Rassegne gemellate del territorio nazionale, nel corso di un intero anno, attraverso presentazione dei vincitori, proiezioni, incontri/dibattiti sulla figura di Roberto Rossellini;

distribuzione delle opere prodotte su canali tematici della Rai;

Piano di lungo raggio: accordo di distribuzione delle opere prodotte sull’intero territorio nazionale; allargamento, relativamente al formato delle trasposizioni cinematografica, da corto-medio metraggio a lungometraggio.

Inaugurazione del forum “Roma, Cinema Aperto”, con la finalità di dare vita ad un rinnovato Movimento - espressivo e, che restituisca il primato del cinema italiano nel mondo, come avvenne con il Neorealismo, e contribuisca al rilancio dell’industria culturale nel nostro Paese.

Piano di marketing

La promozione del nome e brand di un servizio/prodotto nell’ambito di un Evento culturale privilegia la modalità “indotta”. Vale da dire: tramite di promozione non “invasivo” rispetto alle campagne pubblicitarie tradizionali. Promozione che offre, tra l’altro, una “varietà tipologica” di fruitore: l’identikit di quest’ultimo corrisponde a quello di uno Spettatore equamente distribuito tra uomini e donne, mediamente acculturato, trasversale se ci si riferisce alla sua dislocazione nel territorio urbano e/o extraurbano;

12

(13)

la possibilità di differenziare, attraverso il contesto di un Evento (che in questo caso va oltre la

“vetrina” filmica per estendersi al finanziamento produttivo), il mix di comunicazione e promozione diretta - product placement - e indotta, attraverso web communication e social network.

Inoltre:

la possibilità per di poter usufruire della deducibilità della spesa investita,

poter incrementare il rapporto di comunicazione con il potenziale utente;

l’importanza di ciò che produce l’Evento: suo vero - irrinunciabile - potenziale pubblicitario.

Se si tratta della produzione di un valore (artistico, educativo), la risposta che determinerà in termini di ritorno d’immagine, va letta nella “prospettiva di crescita” del valore medesimo.

Il riferimento è all’Opera di pittura/scultura: la quotazione di quest’ultima e del suo autore sono solitamente definite dalla quantità/qualità delle mostre a cui hanno partecipato.

In tale ottica, una sponsorizzazione ha il potere di determinarne il valore crescente nel tempo e, dunque, il suo valore “di mercato”.

Questo significa che un’incisiva promozione di un brand, può venire dalla capitalizzazione del bene/Evento che si è sponsorizzato; proprio in virtù del contributo fornito all’accrescimento del suo valore. Per tale ragione l’Evento artistico è autentico collettore della politiche di sponsorizzazione, come testimonia l’incremento di investimenti pubblicitari a cui sta assistendo in questo anni. Così come merita di essere sottolineato l’esponenziale allargamento della mappa dell”imprenditoria illuminata” e del mecenatismo: una apporto straordinario, in epoca di pandemia, che potrà, ancor più contribuire in modo determinante anche alla strada alla produzione cinematografica associata, da intendersi, tra l’altro, come creazione di nuove imprese culturali. Per questo, lo Screenplay Contest Roberto Rossellini rappresenta un’Opportunità - presente e futura - per cineasti ed artisti, quanto per Sponsor ed investitori. Un modo prezioso per investire nella “Progettualità Culturale”, ed essere protagonisti della salvaguardia ed il rilancio della più importante industria del nostro Paese: quella della “sostenibilità artistico-culturale”, che anche “sostenibilità economica ed occupazionale”.

Proiezione Contatti

Il Contest “Roberto Rossellini”, partendo dalle basi espositive già maturate, può ambire complessivamente, tra piattaforme social, pagine specifiche, pagine sponsorizzate, cui sommare le attività di ufficio stampa e di comunicazione istituzionale, e le uscite promo-pubblicitarie, gli spot e i trailer, a circa un milione di contatti.

Copertura media

Il Contest mira ad un'importante copertura media, grazie a un ufficio stampa permanente e alla valenza complessiva del progetto. Si stima la presenza sui principali quotidiani nazionali, sui principali tg, sulle principali pagine web di settore e su numerosi altri network televisivi e telematici.

Certa la diretta streaming, non si esclude l'ipotesi di diretta televisiva esclusiva su importante network.

13

(14)

Conclusioni

Dall’indagine “Il Valore della Cultura”, attraverso cui è state analizzate visione e interesse di 100 tra le imprese nazionali più qualificate verso la comunicazione culturale (d’Impresa) è emerso che la stessa è un must, con un forte orientamento verso attività di contatto diretto e personale con il pubblico: principalmente gli eventi, e naturalmente, new media. L’indagine ha, altresì, evidenziato che la Cultura è un territorio di comunicazione dove è più importante poter valorizzare il proprio intervento in logica di corporate communication che guadagnare visibilità esclusiva. E’ in tale direzione, a nostro avviso, che viene chiesto ai beneficiari di investimenti culturali una collaborazione continuativa nel tempo. Una partnership non occasionale nel segno della qualità.

Si tratta di un presupposto che facciamo convintamente nostro con il Contest “Roberto Rossellini”, nella persuasione che l’auspicato apporto di sponsorizzazione - unitamente ad una copartecipazione strategica e comunicazionale all’Evento - sia inteso nel segno di un partecipato neorinascimento culturale, economico, sociale. E che coincida con la definitiva uscita dal tunnel della pandemia.

L’emergenza sanitaria che ne è seguita ha avuto, come sappiamo, gravi ripercussioni sul comparto dell’arte e della cultura. Eppure, è proprio da quest’ultimo, in momenti altrettanto bui, sono venute - la Storia ce lo dice - le risposte più vigorose: basti pensare alla grande stagione del Neorealismo che ha imposto il nostro cinema nel mondo, dopo le macerie del conflitto mondiale.

Siamo sicuri che, anche questa volta, siamo provvisti di tutte le risorse per farcela: è il sentito appello alla resilienza e al coraggio.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo seminario online fa parte del ciclo di webinar di promozione del Contest Open Data Sardegna promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna nell'ambito del

Saranno ammesse tutte le forme di espressione grafica (immagini fotografiche, disegni, elaborati grafico- pittorici, fumetti, ecc.) di tutti/e i/le giovani di età compresa

Dichiaro di essere l’unico autore delle opere presentate, che il materiale partecipante al concorso è inedito e che non viola in nessun modo i diritti di terzi, le leggi e

• il nome e i contatti del referente (cellulare e mail). c) per partecipare si dovrà scaricare gratuitamente l’App “AppescaLazio” su Apple Store e Google Play, registrarsi

Saranno inoltre decretate cinque riserve (dal 6° al 10° classificato sulla base dei voti raccolti dalla giuria). In caso di parità l’ordine in classifica verrà decretato

Umberto Labozzetta - promoter discografico Sara Righetto - cantante ed insegnante di canto Alessandro Pasqual - chitarrista ed arrangiatore. I tre esperti assegneranno il

Contest per la realizzazione di illustrazioni grafiche utili a raccontare e promuovere il Servizio

In camera da letto, mentre Giorgio cerca un’aspirina per Francesco, suona il telefono e Marina risponde: è Ingrid, vuole sapere se Giorgio è lì, ma la ragazza dice che c’è