• Non ci sono risultati.

Il regolamento del Contest Open

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il regolamento del Contest Open"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Il regolamento del Contest Open

Data Sardegna

(2)

Il regolamento del Contest Open Data Sardegna

Dove inviare le proposte di riuso candidate

Chi può

partecipare Quando si può partecipare Quali proposte di riuso

possono essere candidate

Come verranno

valutate

(3)
(4)
(5)
(6)

Chi può

partecipare al

Contest Open

Data Sardegna

(7)

Possono partecipare i cittadini singoli o associati, le

scuole , le università e le imprese dell’Unione Europea.

La partecipazione al contest da parte di scuole e

università avviene attraverso un gruppo classe che potrà essere costituito da un'intera classe o da un gruppo

formato da studenti di classi diverse fino ad un massimo di 30 studenti per le scuole e fino a un massimo di 10

studenti per le università.

(8)
(9)

Quando si può partecipare al Contest Open Data

Sardegna

(10)

Il Contest Open Data Sardegna parte dal giorno 16 ottobre 2017 per

concludersi il giorno 21 gennaio 2018,

entro le ore 23:59 (CET).

(11)

Webinar

(12)
(13)
(14)

Quali proposte di riuso possono essere condiate al Contest Open Data

Sardegna

(15)

• Applicazioni, utilizzabili da smartphone, tablet o desktop in grado di offrire un servizio utile ai cittadini, studenti e imprese ma anche alla stessa amministrazione regionale;

• Rappresentazioni visuali dei dati, in grado di offrire una lettura facilitata dei dati stessi (infografica);

• Articoli di Data Driven Journalism, elaborati di taglio

giornalistico, costruito a partire dai dati pubblicati nel catalogo Open Data della Regione Sardegna utilizzati anche in

integrazione con altre fonti (altri dati pubblici, interviste…);

• Dati geografici, applicazioni per la rappresentazione di dati geo- riferiti, realizzata a partire da dati geografici pubblicati nel

catalogo Open Data della Regione Sardegna.

(16)
(17)
(18)
(19)
(20)

La proposta candidata deve utilizzare almeno un dataset tra quelli pubblicati

sul portale http://opendata.regione.sardegna.it/

ed essere accessibile da un link pubblico.

Dovrà essere in lingua italiana e potrà prevedere

ulteriori lingue senza preclusione.

(21)
(22)
(23)

Come verranno valutate le proposte di riuso candidate al Contest Open Data

Sardegna

(24)

Giuria

(25)

Le proposte candidate al Contest Open RAS verranno valutate da una giuria di esperti. I componenti della giuria sono individuati dai Promotori del Contest tra soggetti con esperienza nelle tematiche relative ai dati aperti e rappresentanti delle diverse categorie

invitate a partecipare al contest. La giuria è composta da 5 membri i cui nomi verranno pubblicati alla pagina

http://contest.formez.it/content/giuria-e-premi

(26)

Criteri di Valutazione

(27)

Le proposte ricevute e ritenute ammissibili, verranno valutate sulla base di un punteggio da uno a

cinque assegnato per ciascuno dei seguenti indicatori:

1. Coerenza con gli obiettivi generali e con gli obiettivi specifici del presente bando

2. Creatività ed originalità

3. Impatto, in termini di miglioramento della qualità della vita 4. Qualità, in termini di design e user experience

5. Utilizzo di software Open Source

6. Capacità di promozione dei dati e del territorio della Regione Sardegna

7. Realizzabilità e sostenibilità nel tempo

(28)

Premi

(29)

Cittadini e imprese

• 1° classificato Applicazioni Tablet

• 1° classificato Rappresentazioni visuali Tablet

• 1° classificato Articolo di Data Driven Journalism Tablet

• 1° classificato Dati geografici Tablet

Scuole

• 1° classificato Kit per la robotica

• 2° classificato Kit per la robotica

Università

• 1° classificato Bluetooth/Wireless Headphones

• 2° classificato Bluetooth/Wireless Headphones

(30)
(31)

Dove inviare le

proposte di riuso

candidate al Contest

Open Data Sardegna

(32)

L'invio della proposta di utilizzo dei dataset deve avvenire,

pena esclusione della stessa, dalle ore 12:00 (CET) del giorno 16/10/2017 ed entro le ore 23:59 (CET) del giorno 21/01/2018, attraverso il modulo presente sul sito http://contest.formez.it, dove devono essere obbligatoriamente indicati tutti i campi

richiesti dalla form. Per l’invio della proposta, farà fede la data e l’orario di invio del form sul sito.

Le proposte inviate attraverso il form sono messe in

moderazione, per essere lette e approvate dai promotori del Contest prima della pubblicazione sul sito

http://contest.formez.it.

(33)
(34)

https://auth.formez.eu/

(35)
(36)

campi

obbligatori

(37)
(38)
(39)
(40)

Questo seminario online fa parte del ciclo di webinar di promozione del Contest Open Data Sardegna promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna nell'ambito del progetto "OpenRAS: dati aperti per la trasparenza e l'accountability" - Programma

Operativo Regionale FSE 2014-2020 (Decisione C 2014 N° 10096 del 17/12/2014), Asse 4 – Capacità istituzionale e amministrativa, azione 11.1.1 “Interventi mirati allo sviluppo delle competenze per assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio, riutilizzabilità dei dati pubblici”.

Riferimenti

Documenti correlati

Psicologa formatrice nel progetto contro l'omofobia e a promozione dei diritti umani (Laboratorio Rainbow) finanziato dalla Regione Lazio e promosso dall’associazione Gay center

Progetto: “Le Mille e una Notte” – cofinanziato da Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione, Sicurezza Sociale –

Il seminario internazionale promosso dal Tavolo del Partenariato della Regione Campania, nell’ambito del progetto Capacity SUD del FormezPA, è orientato a riflettere sullo stato di

Seguono i due percorsi del III Ciclo, organizzati con il Coordinamento SUAPE della Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito delle attività del centro regionale

Nell’ambito del Progetto la Regione Autonoma della Sardegna ha selezionato, tra i 257 comuni che hanno fatto richiesta, 66 comuni che, raggruppati in 21

La Regione Autonoma della Sardegna, attraverso il Responsabile dell’Accordo (CRP), si impegna a costituire nell'ambito dell'Unità tecnica di Progetto della

c) a riportare nei titoli di coda dell’opera i seguenti loghi: Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission, preceduto dalla dicitura:

26 del 15 ottobre 1997 "Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna" come seconda lingua ufficiale della Regione autonoma