• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cambio di passo nel trattamento del CarCinoma dell’endometrio

Webinar | 6 ottobre 2021 | h. 17.00 – 19.00

I

l tumore dell’endometrio è, tra tutte le neoplasie ginecologiche, quella che ha fatto i maggiori progressi in termini di conoscenze molecolari della malattia. La coscienza che il tumore dell’endometrio non è un unico tumore ma almeno quattro tumori diversi, con diverse storie naturali, prognosi, e attitudini a rispondere ai trattamenti, ha portato alla integrazione della classificazione molecolare nella classificazione clinica, che ci supporta fin dalla fase adiuvante nella scelta dei trattamenti. Anche nella fase avanzata di malattia la terapia oggi si basa sulla conoscenza delle caratteristiche molecolari della malattia, con la possibilità di offrire l’immunoterapia ai tumori con instabilità dei microsatelliti e la combinazione immunoterapia-inibitori orali delle tirosin-chinasi ai tumori stabili. Di questo e altro si discuterà nel webinar di AIOM dedicato ai tumori dell’endometrio per dare un puntuale aggiornamento sulle novità del trattamento ai colleghi oncologi coinvolti nella cura della patologia.

PROGRAMMA

17.00 - 17.15 Introduzione

Giordano Beretta, Saverio Cinieri

moderatori: Giovanni scambia, anna passarelli

17.15 - 17.35 Nuova classificazione molecolare del carcinoma dell’endometrio e implicazioni per la terapia adiuvante

Claudio Zamagni

17.35 - 17.55 Il trattamento della malattia avanzata alla luce delle caratteristiche molecolari della malattia

Carmen Pisano

17.55 - 18.15 Uno sguardo al futuro: verso quali scenari ci stiamo muovendo Claudia Marchetti

18.15 - 19.00 Discussione

OTTOBRE 6

MERCOLEDÌ

APPUNTAMENTI AIOM

i mercoledì dell’oncologia

Segreteria organizzativa

Con il contributo non condizionante di

INFORMAZIONI GENERALI

ECM: ID evento nr. 1462- 324521 L’evento ha ottenuto nr. 3 crediti formativi ed è stato accreditato per le seguenti figure professionali: mediCo CHirUrGo con riferimento alle discipline di GineColoGia e ostetriCia,

onColoGia; radioterapia e bioloGo. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare al 100% dei lavori scientifici, compilare il questionario ECM, rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande, e compilare il questionario qualità. Per l’attestato di partecipazione, verrà inviato tramite mail a chi ne farà richiesta.

Per registrarsi al webinar clicca qui

Riferimenti

Documenti correlati

I Tumori del pancreas endocrino sono rari ed il loro trattamento include chirurgia, chemioterapia e terapia ormonale con sopravvivenza mediana compresa tra 2 e 3 anni.. Fra i

Disfagia quasi totale con stima introito: 800-900 kcal/die (fabbisogno 2000-2100 kcal) indicazione ad iniziare nutrizione artificiale di supporto di circa 1000 kcal/die..

b)maggiore tossicità da chemioterapia, impatto negativo sulla qualità di vita e peggioramento della prognosi. SPUNTI

• Preliminary data from clinical trials testing immune checkpoint inhibitors suggest a clinical benefit. • Checkpoint inhibitors are

 La maggior parte delle pazienti affette da tumori ginecologici non riceve una valutazione nutrizionale al momento dell’esordio clinico.  Il peso e l’altezza dei pazienti

Viene utilizzata solo nei primi giorni nei pazienti Viene utilizzata solo nei primi giorni nei pazienti operati di laringectomia totale e rimossa quando le dimensioni

Un interessante risultato collaterale del lavoro è che le donne di basso stato socioeconomico hanno una maggiore probabilità di essere diagnosticate ad uno stadio avanzato del

Segreteria scientifica Silvana Capitaneo Catia Fanton Heleanna Mara Marco Mitidieri Laura Pellegrini Sede AC Hotel by Marriott Torino.. Via Bisalta 11 – Torino Data Giovedì