• Non ci sono risultati.

TUMORE DEL POLMONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TUMORE DEL POLMONE"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

CASO CLINICO

NEOPLASIA POLMONARE METASTICA

Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia

Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi

(2)

Donna di 38 anni, avvocato

In anamnesi nulla di rilevante

Fumatrice attiva

(3)

Aprile 2015 comparsa di tosse stizzosa

RX torace: addensamento al lobo superiore di sinistra

Riferito inoltre calo ponderale di circa 10 kg negli ultimi 3-4 mesi

(4)

Ricovero in Pneumologia:

-TC total body con mdc: lesione LSS 5 cm.

Falda di versamento pleurico sx. Linfonodi patologici mediastinici.

Lesione litica di L1. Encefalo e addome negativi

-SCINTI OSSEA: captazione patologica a livello di L1 -CEA 359

-FBS: albero bronchiale pervio

-Biopsia TC guidata: della lesione polmonare al LSS:

Adenocarcinoma polmonare G3 Stadio IV EGFR WT, ALK non traslocato

(5)

…….Alla dimissione la paziente riduce il fumo di sigaretta e decide di rivolgersi a un nutrizionista

….Inizia la dieta dei gruppi sanguigni

…chiede consigli su utilizzo di integratori es Curcuma ai pasti

(6)

Importante calo ponderale:

da 65

( BMI 23.8)

a 55 kg in 3-4 mesi

BMI attuale di 20.2

(altezza 165cm)

Calo ponderale alla diagnosi del 15.3%

GRUPPO SANGUIGNO O

(7)
(8)

Maggio 2015 avvia previo posizionamento port-a-cath:

-I ciclo di chemioterapia con Cisplatino (75mg/m2) e Pemetrexed (500mg/m2)q21

Esegue RT 8Gy su L1 Zometa 4 mg q28

Maggio –Luglio 2015 esegue 3 cicli cisplatino + pemetrexed

Chemioterapia mal tollerata per tossicità gastroenterica ed epatica che ha richiesto riduzioni di dose

(9)

ulteriore calo ponderale:

da 55

( BMI 20.2)

a 52 kg in 3 mesi BMI attuale di 19.1

(altezza 165cm)

Proposta di valutazione dal nutrizionista c/o ns ospedale

la paziente si riserva di decidere dopo rivalutazione di

malattia…..

(10)

Agosto 2015 TC total body con mdc:

progressione ossea (coste, bacino, D7) e linfonodale CEA 450

Proposta II linea con docetaxel

75mg/mq q21 e prosegue bifosfonati

Rifiuta nutrizionista ospedaliero

Dieta mima digiuno

48ore prima della chemioterapia

(11)

Settembre 2015 Avvia docetaxel 75 mg/m2 q21 e prosegue Zometa 4 mg q 28

Chemioterapia ben tollerata eccetto tossicità gastroenterica G1

Dicembre 2015 TC total body (dopo 4 somministrazioni di docetaxel):

Stabilità su tutte le sedi  prosegue docetaxel

ulteriore calo ponderale:

da 52 ( BMI 19.1) a 49 kg

BMI attuale di 18 (altezza 165cm)

(12)

Febbraio 2016: Osteonecrosi della mandibola regione 3.7 linguale con esposizione ossea. Sospende zometa.

Dieta frullata……ulteriore perdita di peso

da 49 ( BMI 18) a 46 kg

BMI attuale di 16.9 (altezza 165cm)

(13)

Disfagia quasi totale con stima introito: 800-900 kcal/die (fabbisogno della paziente 2000-2100 kcal)

valutazione presso ns nutrizionista con indicazione ad iniziare nutrizione artificiale di supporto

Avvia NPT (Olimel N5E 2000 mL in 24 h, attraverso il port)

(14)

CONSIGLI DEL NUTRIZIONISTA:

Modificare la consistenza della dieta (cremosa)

Incrementare la densità calorico-proteica della dieta (30-35kcal/kg/die, 1-1.2g/kg/die proteine)

Supplemento calorico proteico :2flaconi/die (600 kcal/die + 28g/die) Incrementare apporto idrico

(15)

Prosegue docetaxel per ulteriori 4 cicli a dosaggio ridotto per iniziale neurotossicità

Aprile 2016 Tc total body (dopo 8 cicli di docetaxel): progressione linfonodale e surrenalica. Stabilità ossea.

Proposta III linea di trattamento con vinorelbina

(16)

Maggio 2016 avvia III linea di terapia con VINORELBINA per os

Agosto 2016 TC tb: lieve progressione toracica, incrementate le

nodulazioni surrenaliche, SD ossea, peggioramento delle condizioni cliniche generali

Avvia cure palliative Mantiene NPT a domicilio

(17)
(18)

Problematica emergente: troppi consigli dietetici…troppe diete…troppa confusione

TAKE HOME MESSAGES

(19)
(20)

Importanza della dieta mediterranea

(21)

La nutrizione deve far parte della cura!

Collaborazione nutrizionista-oncologo per migliorale qualità di vita e tolleranza al trattamento

Ruolo della NPT e della terapia di supporto durante i trattamenti attivi e in fase terminale

TAKE HOME MESSAGES

(22)

Importanza della precoce valutazione multidisciplinare e delle cure simultanee

Importanza dell’integrazione con i servizi di assistenza domiciliare (MMG, ADI, SHC)

TAKE HOME MESSAGES

(23)

SPUNTI DI DISCUSSIONE

(24)

Quesito 1:

La malnutrizione nel paziente affetto da neoplasia polmonare è molto frequente. In quale percentuale:

a)45%

b)90%

SPUNTI DI DISCUSSIONE

(25)

Quesito2:

La malnutrizione nel paziente con carcinoma polmonare in trattamento chemioterapico condiziona:

a)maggiore tossicità da chemioterapia, impatto negativo sulla qualità di vita

b)maggiore tossicità da chemioterapia, impatto negativo sulla qualità di vita e peggioramento della prognosi

SPUNTI DI DISCUSSIONE

(26)

Quesito 3:

Come decidere il tipo di integrazione(orale, nutrizione parenterale o nutrizione enterale)?

a)in base al paziente, alle sue esigenze e alla patologia b)in base alla patologia

SPUNTI DI DISCUSSIONE

(27)

Quesito 4:

Quando inserire il counselling nutrizionale?

a) da subito

b) in caso di perdita del peso corporeo >10%

SPUNTI DI DISCUSSIONE

(28)

Quesito 5:

Sino a quando proseguire con il supporto nutrizionale attivo?

a)fino a quando il paziente recupera il peso

b)continuativamente fino alla fase pre-terminale

SPUNTI DI DISCUSSIONE

(29)

Se fossimo in grado di fornire a

ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto, né

in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute

(Ippocrate 460-377)

Riferimenti

Documenti correlati