• Non ci sono risultati.

IL RAZIONALE DEL SUPPORTO NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL RAZIONALE DEL SUPPORTO NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

Il razionale del supporto nutrizionale in oncologia

Giuseppe Aprile – Udine, Italy

(2)

Razionale del supporto nutrizionale

• Valutazione dello stato nutrizionale

• Counseling nutrizionale

• Integratori proteico-calorici

• Nutrizione enterale e parenterale

• Criticità della gestione nutrizionale

• Nutrizione artificiale domiciliare

C O R S O A I O M - S I M P E 2 0 1 6 , P A D O V A

(3)
(4)

S K I P W O R T H R A , E T A L . G A S T R O E N T E R O L H E P A T O L 2 0 0 7

(5)

Which is the attitude towards

malnutrition among medical oncologists?

2.375

C A C C I A L A N Z A R , E T A L . U N P U B L I S H E D D AT A

(6)

National web-based survey sulla malnutrizione

Q1-2: importance of nutritional status and support

Q3-4: identification of malnutrition

Q5-13: management of malnutrition support

Q14-15: possible improvement stategies

C A C C I A L A N Z A R , E T A L . U N P U B L I S H E D D AT A

(7)

5,7%

C A C C I A L A N Z A R , E T A L . U N P U B L I S H E D D AT A

(8)

La malnutrizione

è più frequente

di quanto crediamo

(9)

Malnutrizione 30-80% dei pazienti oncologici Perdita ponderale >15%

1 paziete oncologico ogni 3 ha un rischio nutrizionale

che impatta sull’outcome

(10)

H E B I R T E R N E X , E T A L . J P A R E N T E N T E R N U T R I T I O N 2 0 1 4

La malnutrizione dipende dalla patologia

(11)

D E W Y S , E T A L . A M J M E D 1 9 8 0

La severità della malnutrizione dipende dalla patologia

(12)

L’incidenza di malnutrizione varia nella storia della malattia

K A I K A N I W, E T A L . B U L L C A N C E R 2 0 0 9

(13)

La malnutrizione è correlata allo stadio di malattia

B O Z Z E T T I F, E T A L A N N S U R G 1 9 8 5

(14)

La malnutrizione è correlata al perfomance status

H E B I R T E R N E X , E T A L . J P A R E N T E N T E R N U T R I T I O N 2 0 1 4

(15)

La malnutrizione

impatta negativamente

sulla prognosi

(16)

Il calo ponderale è un fattore prognostico negativo

D E A N S D A C , E T A L . B R J C A N C E R 2 0 0 9

(17)
(18)
(19)

M A R T I N L , E T A L . J C L I N O N C O L 2 0 1 5

BMI e calo ponderale correlano con OS

(20)

Il rischio di ridotta OS aumenta con aumentare del calo ponderale e il ridursi del BMI

M A R T I N L , E T A L . J C L I N O N C O L 2 0 1 5

(21)

M A R T I N L , E T A L . J C L I N O N C O L 2 0 1 5

The example of gastroesophageal cancers

(22)

M A R T I N L , E T A L . J C L I N O N C O L 2 0 1 5

The example of Head and Neck cancers

(23)

R E N F R O L , E T A L . J C L I N O N C O L 2 0 1 6

(24)

S A N D E R S K , E T A L . J T H O R O N C O L 2 0 1 6

(25)

H I R AT A F, E T A L . A S C O G I 2 0 1 6

Has preoperative sarcopenia a prognostic value?

(26)

H I R AT A F, E T A L . A S C O G I 2 0 1 6

(27)

The modified Glasgow Prognostic Score (2003) forecasts poor prognosis in several malignancies

L E I C H T E F, E T A L . B R J C A N C E R 2 0 0 7

PCR low, score 0

PCR high,

normal albumin score 1

PCR high,

low albumin

Score 2

(28)

N I S H I M , E T A L . A S C O G I 2 0 1 6

(29)

La malnutrizione aumenta

le tossicità

(30)

Increased complications*

P<0.0001

A N D R E Y E V H J , E T A L . C A N C E R 1 9 8 8

(31)

P R A D O C M , E T A L . C L I N C A N C E R R E S 2 0 0 9

(32)

Body composition and 5-FU-related toxicity in stage II and III CRC

P R A D O M , E T A L C L I N C A N C E R R E S 2 0 0 7

(33)

A N A N D A V A D I V E L A N P , E T A L C L I N N U T R 2 0 1 5

(34)

A R R I E T A O , E T A L . O N C O L O G I S T 2 0 1 5

(35)

A R R I E T A O , E T A L . O N C O L O G I S T 2 0 1 5

(36)

S A N D E R S K , E T A L . J T H O R A C O N C O L 2 0 1 6

(37)

La malnutrizione peggiora

la QoL

(38)

Malnutrizione/Cachessia e impatto sulla QoL

Ridotta attività fisica

Peggiore tono dell’umore

Ridotta attività lavorativa e sociale Peggioramento del PS

Ridotta tolleranza ai trattamenti Aumento rischio complicanze Aumento rischio infettivo Aumento rischio e durata ospedalizzazioni

Aumento rischio allettamento

(39)

Reduced quality of life (QoL) P<0.0001

A N D R E Y E V H J C , E T A L . C A N C E R 1 9 8 8

(40)

G A V A Z Z I C , E T A L . B R J N U T R 2 0 1 1

(41)
(42)

Patogenesi

complessa

(43)

Ridotto intake

nutrizionale Malassorbimento Alterato metabolismo

Causa meccanica Anoressia Stomatite

Dolore Nausea Subboclusione

Effetti collateralia Esiti chirurgia

Esiti RT

Aumento CK proinfiammatorie Atreazioni metabolismo

glucidico Aumento lipolisi

e proteolisi Aumento REE

(resting energy expenditure)

MALASSORBIMENTO e CACHESSIA

(44)

J E N S E N G L , E T A L . C L I N N U T R 2 0 1 0

(45)

A R G I L E S J M , E T A L . N AT R E V C A N C E R 2 0 1 4

(46)

A R G I L É S J P , E T A L . N AT R E V C A N C E R 2 0 1 4

(47)

H I D A L G O M , E T A L . N E N G L J M E D 2 0 1 0

(48)

M AY E R S J R , E T A L . N AT M E D 2 0 1 4

(49)

PDAC ranking in 5 yr survival (EUROCARE 5)

D E A N G E L I S R , E T A L . L A N C E T O N C O L 2 0 1 4

(50)

D E L F A B B R O E . A S C O E D U C B O O K 2 0 1 5

(51)

D E L F A B B R O E . A S C O E D U C B O O K 2 0 1 5

Treating cancer cachexia

(52)

VULNERABILITY

(53)
(54)

Key take-home messages

Poor Prognosis

Higher Toxicity

Reduced

QoL

Riferimenti

Documenti correlati

Il potenziale aumento del rischio di complicanze da attività fisica, associato alla diagnosi di cancro, è, probabilmente, dipendente dall’istotipo, dalla sede e dallo stadio

-E’ possibile che l’aumento del rischio di morte correlato al diabete sia completamente indipendente dal cancro e dai trattamenti antitumorali. Il diabete è un fattore di rischio

Mutuo a tasso variabile rata fissa durata variabili: rischio di tasso: trattandosi di un mutuo indicizzato a un parametro di mercato, nel corso del rapporto può verificarsi un

Negli ultimi anni numerosi studi di intervento sono stati effettuati in popolazioni a rischio per il diabete di tipo 2, individui con ridotta tolleranza al glucosio

Il rischio legato al prodotto è che questa protezione sulla rata si traduca, in uno scenario di tassi crescenti, in mancato ammortamento del capitale e in un aumento della durata

aumenta il rischio di complicanze post-evento acuto, condiziona negativamente i risultati delle terapie intraprese, riduce il livello di competenza immunitaria con conseguente

Anche quest’articolo conferma un aumento del rischio cadute nelle donne con tumore al seno dopo trattamenti chemioterapici, mentre per l’uomo il cancro alla prostata con le

come ampiamente documentato in letteratura le gravi complicanze del fenomeno dello stravaso hanno portato ad un aumento dell’impiego degli accessi venosi centrali che di