• Non ci sono risultati.

Regione LazioAtti della Giunta Regionale e degli Assessori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione LazioAtti della Giunta Regionale e degli Assessori"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Regione Lazio

Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Deliberazione 7 novembre 2016, n. 656

Determinazioni da assumere nell'ambito dell'assemblea dei soci della Fondazione Policlinico Tor Vergata

convocata per il giorno 7 novembre 2016, alle ore 16,00

(2)

OGGETTO: Determinazioni da assumere nell’ambito dell’assemblea dei soci della Fondazione Policlinico Tor Vergata convocata per il giorno 7 novembre 2016, alle ore 16,00.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA dell’Assessore alle politiche del bilancio, patrimonio e demanio di concerto con il Presidente della Regione Lazio;

VISTO lo statuto della Regione Lazio ed in particolare:

- l’articolo 48, comma 3, lett. f), il quale attribuisce alla Giunta regionale la competenza a definire gli indirizzi per la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa degli organismi, agenzie e enti pubblici dipendenti dalla Regione;

- l’articolo 56, comma 3, il quale attribuisce al Presidente o all’assessore competente per materia da lui delegato, il potere di rappresentanza dell’ente nelle assemblee delle società dalla stessa partecipate;

VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e successive modifiche, concernente “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;

VISTO il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 e successive modifiche ed integrazioni, denominato “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale”, ed in particolare l’art. 65, comma 1, lett. b);

VISTO il D.Lgs. del 30 dicembre 1992 n. 502 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della Legge 23.10.1992 n. 421” e successive modifiche ed integrazioni, che introduce, tra l’altro, l’obbligo per le Aziende Sanitarie di adottare la contabilità economico patrimoniale e affida alle Regioni l’emanazione delle norme per la gestione economico finanziaria e patrimoniale delle Aziende Sanitarie informate ai principi di cui al codice civile, così come integrato e modificato dal D. Lgs. 9 aprile 1991 n. 127;

VISTO il D.Lgs. del 21 dicembre 1999, n. 517 che disciplina i rapporti fra Servizio sanitario nazionale ed università, a norma dell’art. 6 della legge 30 novembre 1998, n. 419;

VISTA il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;

VISTA la D.G.R. 30/03/2012 n.129 avente ad oggetto “Attuazione del D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118. Attivazione della gestione sanitaria accentrata presso la Regione Lazio”;

VISTO il Decreto del Presidente, in qualità di Commissario ad Acta, del 24/12/2012 n. 427

riguardante “Definizione della perimetrazione del bilancio regionale attinente l'attività

sanitaria e del piano dei conti da utilizzare per la contabilità della Gestione sanitaria

accentrata della Regione Lazio e delle Aziende che rientrano nel perimetro di

consolidamento del S.S.R., ai sensi del titolo II del Decreto Legislativo 118/2011”;

(3)

CONSIDERATO che, in data 11 marzo 2005, la Regione Lazio e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata hanno costituito una Fondazione denominata “Fondazione P.T.V. Policlinico Tor Vergata”, previa stipula di un Protocollo d’Intesa sottoscritto dalle parti il 18 febbraio 2005, adottato ai sensi dell’art. 1, comma 1, del D. Lgs. 517/99, al fine di avviare una sperimentazione avente ad oggetto la gestione delle attività sanitarie dell’allora Policlinico Tor Vergata;

TENUTO CONTO, tuttavia, che la Fondazione P.T.V. Policlinico Tor Vergata non è divenuta subito operativa in quanto, dopo la sua costituzione, non è stata immediatamente iscritta nel Registro delle persone giuridiche, secondo quanto dispone il D.P.R. del 10 febbraio 2000, n. 361;

PRESO ATTO che il formale avvio della Fondazione in questione risale al 1° luglio 2008, a seguito dell’iscrizione della stessa al n. 189 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private, disposta con determinazione dirigenziale regionale n. 1856 del 29 maggio 2008;

DATO ATTO, pertanto, che dal 1° luglio 2008, la Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata è subentrata a tutti gli effetti all’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata nella gestione del Policlinico universitario e nei rapporti giuridici attivi e passivi della richiamata Azienda, con l’esclusione di quelli esplicitamente indicati al comma 2 dell’articolo 4 dello Statuto della Fondazione stessa;

PRESO ATTO che, in coerenza con quanto dispone l’articolo 42, comma 3, della L.R. n. 26/2007 che fa salva la sperimentazione gestionale prevista dal citato Protocollo d’intesa, la Regione Lazio e l’Università degli Studi di Tor Vergata, hanno provveduto alle necessarie modifiche statutarie con l’adozione del nuovo Statuto della Fondazione, avvenuta con atto a rogito in data 18.02.2008, repertorio n. 73408;

CONSIDERATO che, con il predetto Statuto, le parti hanno, tra l’altro, convenuto che la durata della predetta sperimentazione fosse fissata in cinque anni dalla data di riconoscimento della Fondazione e quindi con scadenza 30 giugno 2013, successivamente prorogata per la durata massima di un anno, come si evince dalla deliberazione dell’Assemblea dei Soci Fondatori della Fondazione P.T.V. n. 1 del 18 giugno 2013, al fine di consentire che la sperimentazione gestionale sopradescritta fosse ricondotta ad un modello istituzionale tipico, individuato dalla Legge Regionale n. 6 del 2011 nella forma giuridica di Fondazione I.R.R.C.S. di diritto pubblico a rilievo nazionale;

PRESO ATTO che, con atto repertorio n. 163, raccolta n. 102, a rogito del Notaio Angelo Nigro in data 26 giugno 2014, è stato modificato il sopracitato Statuto della Fondazione per quanto attiene al primo comma dell’art. 20, che diviene del seguente testuale tenore letterale:

“1. Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre membri effettivi, iscritti nel registro dei revisori contabili, di cui uno designato dalla regione, uno dall’Università ed il restante dagli altri Soci fondatori o, in assenza di tali soci fondatori, di concerto tra la Regione e l’Università. Il Collegio nomina al suo interno il Presidente.”

e per ciò che attiene all’art. 24 mediante l’aggiunta di altri tre commi successivi ai due

originali del seguente testuale tenore letterale:

(4)

“3. In seguito alla cessazione della sperimentazione gestionale ai sensi dell’art. 5, sino all’attuazione di quanto previsto dall’art. 6 della legge regionale 22 aprile 2011, n. 6 e al trasferimento alla costituenda Fondazione Policlinico di Tor Vergata – I.R.C.C.S. del patrimonio mobiliare ed immobiliare, del personale e dei rapporti giuridici attivi e passivi dell’Università, dell’Azienda e della Fondazione PTV – Policlinico Tor Vergata e della Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata, la prosecuzione delle attività resta disciplinata in conformità alle vigenti norme organizzative e statutarie della Fondazione PTV e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria.

4. Sino al compimento degli atti di cui al comma 3, il Direttore Generale della Fondazione PTV - Policlinico di Tor Vergata, nominato ai sensi dell’articolo 18, svolge le residue funzioni di gestione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata in qualità di Direttore Generale della stessa ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. 517/1999.

5. Qualora il perfezionamento delle attività di cui al comma 3 avvenga prima della scadenza dell’incarico del Direttore Generale della Fondazione PTV - Policlinico di Tor Vergata e di Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata, lo stesso incarico, sino alla naturale scadenza del contratto, prosegue quale incarico di Direttore Generale della costituenda Fondazione Policlinico di Tor Vergata – I.R.C.C.S.”;

PRESO ATTO che il citato Statuto della Fondazione P.T.V. Policlinico Tor Vergata prevede, all’art. 7 – esercizio finanziario:

1. L’esercizio finanziario ha inizio il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno

2. Entro il mese di ottobre il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio economico di previsione dell’esercizio successivo ed entro il 30 marzo successivo il bilancio consuntivo di quello decorso;

3. Il bilancio economico di previsione e di bilancio di esercizio devono essere trasmessi a tutti i soci fondatori, accompagnati dalla relazione sull’andamento della gestione sociale e dalla relazione del Collegio dei revisori dei conti;

4. Nella redazione del bilancio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa, secondo le norme vigenti, dovranno essere seguiti i principi previsti dal codice civile per le società per azioni;

5. La gestione economico finanziaria e patrimoniale della Fondazione è informata ai principi del codice civile e delle norme emanate dalla Regione Lazio per le Aziende ospedaliere – in attuazione del disposto dell’articolo 5, comma 5, 6 e 7 del D. Lgs 502/92 e successive modifiche e integrazioni;

(Omissis);

CONSIDERATO che le norme statutarie della citata Fondazione prevedono inoltre:

La stesura del bilancio di esercizio della Fondazione P.T.V. Policlinico Tor Vergata da parte del Direttore Generale ai sensi dell’articolo 18, punto 5, lettera c)

L’approvazione del bilancio di esercizio della Fondazione P.T.V. Policlinico Tor Vergata da parte del Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’articolo 17, punto 4, lettera c), predisposto dal Direttore Generale, da proporre all’Assemblea dei Soci L’approvazione del bilancio di esercizio della Fondazione P.T.V. Policlinico Tor

Vergata da parte dei Soci Fondatori ai sensi dell’articolo 10, punto 3, lettera b);

(5)

CONSIDERATO che, con nota prot. 0023997/2016 del 10.10.2016, acquisita agli atti regionali con prot. n. 0512089 del 13.10.2016, la Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata, ha trasmesso copia del bilancio consuntivo 2015, approvato dal consiglio di amministrazione nella seduta del 19 luglio 2016, provvisto della nota integrativa, della relazione sulla gestione, unitamente alla relativa deliberazione ed alla relazione del Collegio dei Revisori dei conti;

VISTA la comunicazione di convocazione della riunione del Collegio dei soci fondatori della Fondazione Policlinico Tor Vergata prot. n. 0025627/2016 del 28.10.2016, acquisita agli atti regionali prot. n. 0544286 del 28.10.2016, fissata per il giorno 7 novembre 2016, alle ore 16,00, con il seguente ordine del giorno:

1. Approvazione del bilancio consuntivo per l’esercizio finanziario 2015;

2. Varie ed eventuali.

DATO ATTO con riferimento al punto 1 all’ordine del giorno (Approvazione del bilancio consuntivo per l’esercizio finanziario 2015), che le principali voci del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2015 degli ultimi due esercizi della Fondazione Policlinico Tor Vergata, presentano i seguenti valori:

Dati in € 2015 2014 Delta

2015/2014

Delta%

Stato Patrimoniale

Immobilizzazioni immateriali 13.042.559,00 12.059.099,00 983.460,00 8%

Immobilizzazioni materiali 11.223.614,00 13.486.526,00 -2.262.912,00 -17%

Immobilizzazioni finanziarie 131.785,00 131.785,00 0,00 0%

Totale immobilizzazioni 24.397.958,00 25.677.410,00 -1.279.452,00 -5%

Rimanenze 11.907.715,00 15.408.173,00 -3.500.458,00 -23%

Crediti 108.433.550,0

0

51.943.419,00 56.490.131,00 109%

Disponibilità liquide 3.801.430,00 3.711.177,00 90.253,00 2%

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 125.543.196,0 0

124.142.695,00 1.400.501,00 1%

Ratei e risconti attivi 118.076,00 156.163,00 -38.087 -24%

TOTALE ATTIVO 150.059.230,0

0

149.976.268,00 82.962,00 0%

Conti d'ordine 339.280.679,0

0

340.009.177,00 -728.498,00 0%

Patrimonio netto

-51076063

-71.918.019,00 20.841.956,00 -29%

Fondi per rischi e oneri 18.891.160,00 9.300.233,00 9.590.927,00 103%

Debiti 182.244.131,0

0

156.013.669,00 26.230.462,00 17%

Ratei e risconti passivi 0,00 0,00 0 0%

TOTALE PASSIVO 150.059.229,0

0

93.395.884,00 56.663.345,00 61%

Conti d'ordine 339.280.679,0

0

340.009.177,00 -728.498,00 0%

(6)

Conto Economico

VALORE DELLA PRODUZIONE 237.692.562,0 0

224.928.951,00 12.763.611,00 6%

COSTI DELLA PRODUZIONE 277.093.432,0 0

282.451.370,00 -5.357.938,00 -2%

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE

-39.400.870,00 -57.522.419,00 18.121.549,00 -32%

Proventi e oneri finanziari -11.203.295,00 -10.777.877,00 -425.418,00 4%

Proventi e oneri straordinari -7.320.894,00 -667.380,00 -6.653.514,00 997%

Risultato prima delle imposte -57.925.060,00 -68.967.678,00 11.042.618,00 -16%

Imposte sul reddito di esercizio 4.642.185,00 4.638.988,00 3.197,00 0%

Utile (perdita) dell'esercizio -62.567.245,00 -73.606.666,00 11.039.421,00 -15%

DATO ATTO che il bilancio al 31/12/2015 della Fondazione Policlinico Tor Vergata, presenta una perdita d’esercizio pari ad euro 62.567.245 con un miglioramento rispetto all’esercizio precedente di euro 11.039.421;

PRESO ATTO che il bilancio di esercizio della Fondazione P.T.V. Policlinico Tor Vergata per l’anno 2015, articolato in conto economico, stato patrimoniale e nota integrativa e corredato dalla relazione sull’andamento della gestione e dalla relazione del Collegio dei revisori dei conti, è stato oggetto di approvazione da parte degli organi competenti della predetta Fondazione;

TENUTO CONTO che il collegio dei revisori dei conti, nella relazione al bilancio di esercizio al 31/12/2015 del 22/09/2016, pur invitando l’azienda ad un maggior rigore rispetto ai rilievi formulati nella relazione, non rileva motivi ostativi all’approvazione del Bilancio consuntivo 2015, adottato dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione PTV, in data 19 luglio 2016;

TENUTO CONTO che, con nota prot. 552626 del 4/11/2016, l’Area “Risorse Economico-Finanziarie”

della Direzione Regionale “Salute e Politiche sociali”, ha comunicato, tra l’altro, “che la scrivente direzione sta effettuando l’istruttoria propedeutica all’approvazione dei bilanci 2015 degli Enti del SSR e del consolidato regionale da parte della Giunta regionale ai sensi del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i.. In merito al bilancio 2015 della Fondazione PTV – Policlinico Tor Vergata, dall’istruttoria effettuata dalla scrivente Direzione, non si rilevano motivi ostativi all’approvazione definitiva del bilancio da parte dell’Assemblea dei Soci.”;

TENUTO CONTO che, così come riportato nella stessa sopra citata nota prot. 552626/2016 “le

risultanze economiche del bilancio consuntivo 2015 trasmesse dalla Fondazione PTV –

Policlinico Tor Vergata sul sistema regionale SIGES in data 22/06/2015 sono state

inviate al flusso ministeriale NSIS in data 30/06/2016 e sono state recepite ai fini della

predisposizione del bilancio consolidato regionale del SSR 2015”;

(7)

CONSIDERATO che, ai sensi dell’articolo 2434 del codice civile, “l’approvazione del bilancio non implica liberazione degli amministratori, dei direttori generali, dei dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari e dei sindaci per le responsabilità incorse nella gestione sociale” e che, secondo giurisprudenza in materia, l’approvazione del bilancio “non libera l’amministratore dalla responsabilità per mala gestio, essa equivalendo al riconoscimento, con la registrazione dei suoi risultati, di una compiuta informazione sulla gestione”;

RITENUTO pertanto opportuno, con riferimento al punto 1 all’ordine del giorno (Approvazione del bilancio consuntivo per l’esercizio finanziario 2015), di approvare il bilancio di esercizio al 31/12/2015 della Fondazione Policlinico Tor Vergata, corredato dai documenti redatti dai competenti organi di amministrazione e di controllo, fermo restando che, ai sensi dell’articolo 2434 del codice civile, “l’approvazione del bilancio non implica liberazione degli amministratori, dei direttori generali, dei dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari e dei sindaci per le responsabilità incorse nella gestione sociale” e che, secondo giurisprudenza in materia, l’approvazione del bilancio “non libera l’amministratore dalla responsabilità per mala gestio, essa equivalendo al riconoscimento, con la registrazione dei suoi risultati, di una compiuta informazione sulla gestione”;

RITENUTO di richiamare i vertici amministrativi della Fondazione PTV al perseguimento di ogni idonea iniziativa volta a recepire i rilievi formulati dal collegio dei revisori dei conti nella riunione del 22/09/2016, al fine di evitare eventuali pregiudizi alla sana gestione finanziaria della fondazione;

RITENUTO con riferimento al punto 2 all’ordine del giorno (Varie ed eventuali), di non avere nulla da deliberare data l’indeterminatezza dell’espressione;

La presente deliberazione non comporta ulteriori oneri a carico del bilancio della Regione Lazio

DELIBERA

Per i motivi di cui in premessa che formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento:

Di assumere, nell’ambito dell’assemblea della Fondazione Policlinico Tor Vergata convocata per il giorno 7 novembre 2016, alle ore 16,00, le seguenti determinazioni:

Punto 1 all’ordine del giorno - Approvazione del bilancio consuntivo per l’esercizio finanziario 2015:

approvare il bilancio d’esercizio per l’esercizio finanziario 2015 della Fondazione P.T.V. Policlinico Tor Vergata, corredato dai documenti redatti dai competenti organi di amministrazione e di controllo;

dare indirizzo all’organo amministrativo della Fondazione Policlinico Tor Vergata di adottare ogni

idonea iniziativa volta a recepire i rilievi del collegio dei revisori dei conti, al fine di evitare eventuali

pregiudizi alla sana gestione finanziaria della fondazione;

(8)

dare atto che l’approvazione del bilancio di esercizio 2015 della Fondazione P.T.V. Policlinico Tor Vergata, non costituisce riconoscimento delle situazioni giuridiche sottostanti i dati contabili, né rinuncia all’esercizio dei diritti e delle facoltà del socio nonché, ai sensi dell’articolo 2434 del codice civile, “l’approvazione del bilancio non implica liberazione degli amministratori, dei direttori generali, dei dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari e dei sindaci per le responsabilità incorse nella gestione sociale” e che, secondo giurisprudenza in materia, l'approvazione del bilancio “non libera l’amministratore dalla responsabilità per mala gestio, essa equivalendo al riconoscimento, con la registrazione dei suoi risultati, di una compiuta informazione sulla gestione”.

Punto 2 all’ordine del giorno - Varie ed eventuali: nulla da deliberare, tenuto conto dell’indeterminatezza dell’espressione.

La presente deliberazione è pubblicata sul B.U.R.L..

Riferimenti

Documenti correlati

9 (Tutela e valorizzazione dei piccoli comuni), ai sensi della quale la Regione promuove e favorisce il sostenibile sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale dei piccoli

POPOLAZIONE RESIDENTE DEL BORGO 2011 (abitanti) VARIAZIONE % POPOLAZIONE 2011 RSIPETTO AL 1991 UNITÀ IMMOBILIARI RESIDENZIALI (numero, stima) COMUNE LOCALIZZATO IN AREA

RITENUTO opportuno cofinanziare i progetti presentati ai sensi del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 24 maggio 2017, nella misura del 3% del costo complessivo dei

PRESO ATTO che con riferimento alle risorse residue a valere sulle Sezioni I e II del Fondo Rotativo Piccolo Credito, incluso l’importo derivante dalle rimodulazioni

Deliberazione 17 marzo 2020, n. 7 – "Fondo della creatività per il sostegno e lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative". Affidamento a Lazio

 l’art.9 “Programma Annuale e Triennale degli Interventi e dei Servizi”, il quale al comma 4 stabilisce che: “La Regione, con Deliberazione di Giunta, approva entro il

- le risorse regionali, pari ad euro 5.300.000,00, esercizio finanziario 2020, debbano essere utilizzate da Roma Capitale e dai distretti sociosanitari, nel corso

- Interventi essenziali. Per interventi essenziali si intendono opere infrastrutturali la cui realizzazione si rende necessaria per rendere efficienti e appropriate le