• Non ci sono risultati.

Ginecologia oncologica:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ginecologia oncologica:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il convegno è riservato a medici chirurghi ed ostetriche.

La partecipazione è gratuita.

Saranno accettate le richieste di iscrizione che perverranno mediante compilazione del modulo elettronico disponibile sul sito www.symposium.it/savigliano

È possibile la registrazione in sede di Convegno, compatibilmente con i posti disponibili.

Termine per le pre-registrazioni on line: 18 ottobre 2013

MODALITA’ DI ADESIONE

La Sede

Aula Magna Sede Universitaria di Savigliano

ex Convento Santa Monica - via Garibaldi 6, Savigliano (CN)

ECM

Per la manifestazione è stata effettuata, presso il Ministero della Salute, la richiesta di accreditamento nell’ambito del programma di Educazione Continua in Medicina per le professioni di medico chirurgo (specialità: ginecologia e ostetricia, oncologia, radiodiagnostica, radioterapia) e ostetrica/o.

Si ricorda che, ferma restando la possibilità di assistere ai lavori, potranno essere assegnati crediti formativi solamente agli iscritti appartenenti alle suddette specialità e professioni.

Nr. Accreditamento ECM: 173-69914 Provider ECM:

Università degli Studi di Torino - Provider Agenas n. 173 Servizio Formazione ECM - Corso A. M. Dogliotti, 38 10126 Torino

Segreteria Organizzativa

Via Gozzano 14 – 10073 Ciriè, Torino Infoline 011 921.14.67 – Fax 011 922.49.92

[email protected] • www.symposium.it

INFORMAZIONI GENERALI

In copertina: chiostro del Convento Santa Monica di Savigliano. Si ringrazia la Facoltà di Scienze della Formazione.

Savigliano, 25 Ottobre 2013

Presidenti: Luciano Galletto (Savigliano), Paolo Zola (Torino)

2° GIORNATA CUNEESE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Ginecologia oncologica:

requisiti minimi per la buona pratica chirurgica e formazione degli

operatori

Università degli Studi di Torino

A.S.L. CN1

Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano

Aula Magna Sede Universitaria di Savigliano ex Convento Santa Monica

Con il Patrocinio di:

Città di Savigliano • Azienda Sanitaria Locale Cn1 • Ordine dei Medici di Cuneo • AOGOI • Lega Italiana

per la Lotta contro i Tumori Sezione Cuneo

(2)

P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O

12.30 Laparoscopia e laparotomia: procedure alternative o indicazioni diverse? G. Gregori 12.45 Linfoadenectomia: quando, come e fi no a

dove? F. Landoni Discussione 13.15 Lunch

14.15 Rete oncologica in Piemonte: stato dell’arte.

O. Bertetto, S. Morgagni TUMORE DELLA CERVICE

Moderatori: M. Barbero, E. Imparato 14.35 Nuove classi di radicalità: paradigma di

conoscenza dell’anatomia chirurgica come requisito minimo. A. Puppo

14.50 Laparoscopia: diventerà il gold-standard?

P. Cristoforoni

15.05 Il linfonodo sentinella: sarà tra i requisiti minimi? A. Garetto

15.20 Protocolli CT-RT, quale ruolo attuale e futuro?

A. Melano, D. Perroni Discussione

TUMORE DELL’OVAIO Moderatori: R. Jura, P. Zola

16.00 Approccio extraperitoneale della malattia pelvica. S. Abate, L. Galletto

16.20 Citoriduzione dell’addome superiore: tecnica chirurgica e limiti. A. Gattolin

16.35 NACT: reale possibilità o rifugio per il chirurgo?

P. Bruna

16.50 Nuovi farmaci all’orizzonte. A. Comandone Conclusioni. L. Galletto, P. Zola

Questionario ECM e chiusura dei lavori.

08.30 Saluto autorità

Introduzione e presentazione della giornata 08.45 Lettura magistrale

La chirurgia ginecologica oncologica: dove siamo e quale direzione prenderemo?

P. Sismondi

IL GINECOLOGO ONCOLOGO: DEFINIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Moderatori: F. Armellino, C. Benedetto 09.15 Chi è e che cosa deve saper fare. P. Zola 09.30 L’apprendimento dell’anatomia chirurgica della

pelvi. M. Ceccaroni

09.45 Curve di apprendimento: dove sono le diffi coltà? A. Bianciotto

Discussione 10.15 Coffe-break REQUISITI MINIMI

Moderatori: F. Carnino, C. Gustavino 10.45 Tecniche chirurgiche e tecnologie

indispensabili. A. Peroglio

11.00 Organizzazione di un servizio di ginecologia oncologica. F. Martra

11.15 Defi nizione del rischio tromboembolico e misure profi lattiche. G. Tamponi

11.30 Imaging: nuove frontiere della diagnostica in oncologia ginecologica.

A. Biggi, A. Leone, E. Viora Discussione

TUMORI DELL’ENDOMETRIO Moderatori: F. Landoni, E. Volpi 12.15 Inquadramento diagnostico pre- e

intra-operatorio: che cosa ci serve conoscere prima di operare? I. Rigault de la Longrais

Riferimenti

Documenti correlati

Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 9 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico

Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 16,5 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di

Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 3 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico

Il Corso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di n° 9 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico

IL CORSO HA OTTENUTO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE L’ATTRIBUZIONE DI N° 4 CREDITI FORMATIVI DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (E.C.M.) PER LA CATEGORIA DI INFERMIERE PEDIATRICO

Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 16,5 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di

Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 9 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico

Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 9 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico