• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Udine28settembre2018 Udine28settembre2018

convegno

La ricerca

e la cura :

UPDATE 2018

Carcinoma

dello stomaco e del colon-retto

Con iL PATRoCinio Di

iSCRiZionE

La richiesta di iscrizione andra` effettuata tramite la compilazione di un form on-line sul sito:

www.meetingsrl.eu andando alla pagina ''congressi'' e cliccando direttamente sul nome del Congresso.

La partecipazione al Congresso e` gratuita e riservata ai primi 80 iscritti.

ECM

il Convegno e` stato accreditato dal Provider nr. 38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di educazione Continua in Medicina per le categorie: Medico Chirurgo, infermiere, Biologo, dietista, Farmacista, Tecnico sanitario laboratorio biomedico.

discipline: Oncologia, Chirurgia generale,

Radioterapia, Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, Medicina nucleare, immunologia, Medicina interna, Gastroenterologia, Genetica medica, igiene epidemiologia e sanita` pubblica, direzione medica di presidio ospedaliero, Medico chirurgo privo di specializzazione, Farmacia ospedaliera, dietista, Biologo, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, infermiere.

obiettivo formativo: Confronto multidisciplinare sulle competenze professionali e culturali proprie degli operatori sanitari che seguono la patologia oncologica gastro-intestinale.

Riferimento ECM: 38-233191 Crediti assegnati: 6

Per l'ottenimento dei crediti eCM tutti gli aventi diritto dovranno compilare integralmente la documentazione che verra` loro fornita in sede congressuale, partecipare al 90% delle ore formative, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di apprendimento eCM e riconsegnare il materiale in segreteria.

PREMio SCiEnTiFiCo

Regolamento disponibile sul sito www.meetingsrl.eu/

congressi. deadline consegna documentazione entro le ore 12.00 del 30 agosto 2018.

Con iL ConTRiBUTo non ConDiZionATo Di RoCHE

AMGEn

BAYER ELi LiLLY MERCK SERono SAnoFi GEnZYME SERViER iTALiA

RESPonSABiLi SCiEnTiFiCi

Gianpiero Fasola, nicoletta Pella, Giovanni Cardellino dipartimento di Oncologia

Azienda Sanitaria Universitaria integrata di Udine

SEGRETERiA oRGAniZZATiVA

Meeting Srl

Via Villalta, 32 - 33100 Udine Tel. 0432 1790500

[email protected] www.meetingsrl.eu

SEDE DEL ConVEGno

Sala Polifunzionale (Chiesa S.M.M.) Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia

P.Le S. Maria della Misericordia, 15 - 33100 Udine

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Udine

(2)

08.30

Registrazione partecipanti

09.00

Introduzione

Gianpiero Fasola, Udine

09.10-10.40

LA RiCERCA E LA CURA:

CARCinoMA DELLo SToMACo

Moderatori: Giovanni Cardellino, Udine Alessandra Guglielmi, Trieste 09.10

Overview gastric cancer

Maria di Bartolomeo, Milano 09.40

L'evoluzione della ricerca

Studi retrospettivi collaborativi:

risultati e criticita`

Lorenzo Fornaro, Pisa

10.00

Studi retrospettivi: il punto di vista dello statistico

Luca Porcu, Milano 10.20

Discussione

10.40

Pausa caffe`

11.00-12.00

L'iMMUnoTERAPiA nEi TUMoRi GASTRoESoFAGEi:

PRESUPPoSTi E PRoSPETTiVE

Moderatori: Giuseppe damante, Udine Angela Buonadonna, Aviano 11.00

Le basi immunologiche

Carlo Pucillo, Udine

11.20

Fattori prognostici e predittivi

Matteo Fassan, Padova 11.40

Discussione

12.00-13-20

CARCinoMA DEL RETTo LoCALMEnTE AVAnZATo:

nUoVi DATi E nUoVE iDEE

Moderatori: Marco Trovo`, Udine Giovanni Terrosu, Udine 12.00

Il punto di vista dell'Oncologo

Carlo Aschele, La Spezia

12.20

Il punto di vista del Radioterapista

Antonino de Paoli, Aviano

12.40

Il punto di vista del Chirurgo

Salvatore Pucciarelli, Padova 13.00

Domande dall'Oncologo e

Discussione

Aldo iop, Palmanova 13.20

Colazione di lavoro

14.20-16.00

LA RiCERCA E LA CURA:

CARCinoMA DEL CoLon

Moderatori: Gianpiero Fasola, Udine nicoletta Pella, Udine 14.20

Overview metastatic colon cancer

Alberto Sobrero, Genova

14.40

Mantenimento o pause terapeutiche:

nuove strategie

Carlotta Antoniotti, Pisa

15.00

Oltre la prima linea: nuovi farmaci

Giuseppe Aprile, Vicenza

15.20

Ricerca clinica: nuovi target

Fotios Loupakis, Padova 15.40

Discussione

PRoGRAMMA

16.00-17.00

PERCoRSi inTEGRATi Di CURA

Moderatori: Alessandro Uzzau, Udine debora Berretti, Udine 16.00

Storia e metodologia del PDTA

Valeria Tozzi, Milano

16.20

Gestione in rete: il modello Piemonte

Paolo Massucco, Torino 16.40

Domande dall'Oncologo e

Discussione

enrico Vigevani, Tolmezzo

17.00-17.45

ConCLUSioni

Giovanni Cardellino, Udine nicoletta Pella. Udine

17.00

Presentazione e discussione progetti selezionati

Giuseppe Aprile, Vicenza Fotios Loupakis, Padova 17.20

Premiazione

Giorgio Arpino, LiLT Udine

17.30

Compilazione questionario ECM

e conclusione dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Il Corso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di n° 6 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di

Il Corso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di n° 7,5 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico

MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di ONCOLOGIA; RA- DIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE; ANATOMIA PATOLOGICA; FARMACISTA con riferimento alla disciplina di

Vittorio Quagliuolo: medico chirurgo, specialista in oncologia e chirurgia dell’apparato digerente, Responsabile di Unità Operativa Chirurgia dei Sarcomi, Melanomi e tumori

Dietista, Medico Chirurgo (specializzato in Medicina Interna, Medicina generale, Endocrinologia, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia generale, Chirurgia toracica,

Direttore della Unità Dipartimentale di Patologia p/o Istituto Nazionale dei Tumori -Milano.. Prof Francesco De Lorenzo

MEDICO delle seguenti discipline: medicina generale, chirurgia, oncologia medica, otorinolaringoiatria, odontoiatria, anatomia patologica, odontostomatologia INFERMIERE..

Dirigente farmacista Dipartimento promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti – Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche – Servizio Politiche del Farmaco