• Non ci sono risultati.

Programma scientifico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma scientifico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma scientifico

Dott. S. De Luca

Programma scientifico

Dott. S. De Luca

Programma

Dott. S. De Luca

Programma

Dott. S. De Luca

T

utti noi siamo consapevoli dell’importanza della comunica- zione medico-paziente soprattutto in situazioni molto delica- te come la comunicazione di una cattiva notizia. Seppure vi sia un accordo unanime sull’importanza di rassicurare il paziente e affrontare una sua reazione emotiva, spesso nei nostri tentativi risultiamo inefficaci. Questo rappresenta uno dei limiti principali dell’attuale modello di medicina “centrato sulla malattia”.

I dati allarmanti, peraltro in costante crescita, sui contenziosi giudiziari medico-paziente, sul fenomeno del “doctor shopping”, sull’istituzione dei tribunali del malato, rappresentano altre cri- ticità della medicina “disease centred”. I dati ottenuti dagli studi condotti sulla relazione medico-paziente hanno confermato che l’uso di tecniche comunicative non può essere dato per scontato tra i medici e che tali competenze non necessariamente progre- discono con l’aumentare dell’esperienza professionale. Tale ca- renza sarebbe riconducibile al fatto che, all’interno del percorso formativo in medicina, compreso quello che si svolge nelle scuole di specializzazione, non sono previsti corsi strutturati che inse- gnino ad applicare tecniche comunicative efficaci per condurre una visita. Ci si affida pertanto all’eventuale attitudine dei singoli o all’acquisizione di tali tecniche solo nel caso in cui lo studen- te/medico capiti in strutture sensibilizzate alla valorizzazione di questi aspetti. La finalità del workshop è quella di acquisire consapevolezza delle varie tecniche comunicazionali volte al rag- giungimento di una corretta comunicazione di una cattiva notizia, compensando i limiti attuali del modello medico tradizionale.

RESIDENZIALE RESIDENZIALE FAD

FAD

Per l’attribuzione dei crediti ECM sarà necessario partecipare ad entrambe le sessioni (fad e Residenziale) e superare le relative prove di apprendimento.

Il corso è stato accreditato per n. 30 specialisti:

UrologIa, MEdICIna gEnEralE, andrologIa, EndoCrInologIa

09.15-09.30 Registrazione partecipanti 09.30-09.45 “Un medico, un uomo”

09.45-10.15 To cure versus To care 10.15-10.30 L’agenda del paziente 10.30-10.45

Coffee break

10.45-11.15 “Sangue nello sperma”

11.15-11.30 Definizione di di cattiva notizia in medicina 11.30-11.45 Cosa non fare…

11.45-12.15 Come dare cattive notizie:

un percorso in 6 passi

12.15-12.45 Affrontare una reazione emotiva inaspettata del paziente

12.45-13.15 Rassicurare il paziente… I fondamentali 13.15-13.30 Chiusura lavori e valutazione ECM

MEDICINA CENTRICA SUL

PAZIENTE: IL MEDICO 1h di formazione

• Cosa significa centrare la medicina sul paziente?

• Quando adottarla?

A) diagnosi B) trattamento

MEDICINA CENTRICA SUL PAZIENTE: IL PAZIENTE 1h di formazione

• l’agenda del paziente A) sentimenti

B) idee e interpretazioni C) aspettative

D) contesto

1. Accedere al sito

www.dynamicomeducation.it 2. In caso di primo accesso cliccare sulla voce

“Registrati” nella barra in alto oppure in basso nella stessa homepage del sito, com- pletando il form di registrazione con i tuoi dati personali.

Riceverai una mail di conferma automatica all’indirizzo specificato.

3. Effettua ora login/accesso alla piattaforma con i tuoi dati personali e iscriviti al corso:

“HOUSTON” che troverai nell’elenco pre- sente in homepage.

4. Per completare l’iscrizione sarà necessario indicare il codice “HOUSTON” e premere

“INVIA”. Per assistenza tecnica, cliccare il box “Assistenza” nella homepage del sito e completare il form.

Online dal 17 giugno 2017 al 31 dicembre 2017

Torino 17 giugno 2017 Hotel Turin Palace

CORSO ECM BLENDED CORSO ECM BLENDED

Per portare a termine la parte FAD di questo percorso formativo sarà necessario al professionista sanitario un tempo di

2 ore di formazione

(2)

BLENDED BLENDED

RESIDENZIALE RESIDENZIALE

TORINO 17 giugno 2017

Hotel Turin Palace

Online dal 17 giugno al 31 dicembre 2017

FAD FAD

CORSO ECM CORSO ECM

WORKSHOP DI FORMAZIONE

“Houston abbiamo un problema”

Come dare cattive notizie in Medicina

WORKSHOP DI FORMAZIONE

“Houston abbiamo un problema”

Come dare cattive notizie in Medicina

WORKSHOP DI FORMAZIONE

“Houston abbiamo un problema”

Come dare cattive notizie in Medicina

WORKSHOP DI FORMAZIONE

“Houston abbiamo un problema”

Come dare cattive notizie in Medicina

WORKSHOP DI FORMAZIONE

“Houston abbiamo un problema”

Come dare cattive notizie in Medicina

WORKSHOP DI FORMAZIONE

“Houston abbiamo un problema”

Come dare cattive notizie in Medicina

CORSO ECM BLENDED CORSO ECM BLENDED

INfORmAzIONI geNeRAlI Provider Accreditato ID. 181

Segreteria Organizzativa Via San Gregorio, 12 20124 Milano Tel. +39 02 89693750 Fax +39 02 201176 www.dynamicom.it [email protected]

Il Corso ha ottenuto n. 6,7 crediti formativi ECM per la catego- ria Medico Chirurgo - Discipline: Urologia, Medicina Generale, Andrologia, Endocrinologia, ottenibili una volta completato il 90% del Corso (sia FAD che Residenziale) e risposto cor- rettamente almeno al 75% delle domande dei questionari di verifica apprendimento.

Professor Francesco Porpiglia

Direttore SCDU Urologia Osp. S. Luigi di Orbassano Direttore della Scuola di Specialità in Urologia Università degli Studi di Torino

Dipartimento di Oncologia “San Luigi Gonzaga”

Orbassano, Torino

Relatore

Dottor Stefano De Luca Dirigente II livello

Università degli Studi di Torino Scuola di medicina e Chirurgia

Dipartimento di Oncologia “San Luigi Gonzaga”

Sede del Corso Residenziale TURIN PALACE HOTEL Via Paolo Sacchi, 8 10128 Torino

Telefono: +39 011 0825321

Responsabile Scientifico

Con il contributo non condizionato di

Riferimenti

Documenti correlati

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino A.O.U. Maggiore della Carità Novara.. A.O.U. San Luigi Gonzaga Orbassano A.O.

DR.SSA RIGHI LUISELLA AOU SAN LUIGI GONZAGA - UNITO ORBASSANO TO DR.SSA ROSSI MAURA AO SS ANTONIO E BIAGIO E CESARE. ARRIGO ALESSANDRIA

Pier Franco Conte, Direttore SC Oncologia Medica 2 IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova - Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica Dipartimento di

Oncologia Medica, Università degli Studi Milano Bicocca, ASST San Gerardo di Monza..

Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO.. Scaglione) SESSIONE I:.. SVILUPPO DEI FARMACI BIOSIMILARI E INNOVAZIONE TERAPEUTICA IN

Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, DiSCOG - Università di Padova; Direttore Oncologia 2 - Istituto Oncologico Veneto

Emilio Bria Oncologia Medica Dipartimento di Medicina Università degli Studi A.O.U.

Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Malattie Metaboliche e Diabetologia, Ospedale San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino Il documento della American Diabetes