• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Responsabili scientifici Prof. Giuseppe Curigliano Prof. Francesco Scaglione

CONVEGNO ECM

EVOLUZIONE DEI FARMACI BIOLOGICI NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA:

TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Milano, 26 giugno 2019

Università degli Studi di Milano

Con il Patrocinio di

Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

(2)

09:30 10:00

10:10

10:30

10:50 11:10

11:30

11:50 12:10 12:30 12:50

13:50

16:15 17:15 17:45

Registrazione partecipanti e welcome coffee Apertura dei lavori (G. Curigliano; F. Scaglione) SESSIONE I:

SVILUPPO DEI FARMACI BIOSIMILARI E INNOVAZIONE TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA Moderatore: F. Scaglione

Innovazione terapeutica e nuove prospettive di cura nel carcinoma della mammella (F. Montemurro)

Lo sviluppo dei farmaci biologici e biosimilari e l’innovazione nei processi produttivi biotecnologici (F. Scaglione)

Registrazione dei farmaci biosimilari (V. Salvatore)

Il disegno degli studi di non inferiorità: popolazione e outcomes sensibili (M. Di Maio)

SESSIONE II: FARMACI BIOSIMILARI IN PRATICA CLINICA Moderatore: G. Curigliano

I biosimilari nel trattamento neoadiuvante e adiuvante del carcinoma della mammella HER2+ (L. Del Mastro)

Estrapolazione delle indicazioni (G. Curigliano) L'impatto dei biosimilari nella pratica clinica (F. Puglisi)

L'impatto dei biosimilari nella farmacia ospedaliera (E. Omodeo Salè) Light Lunch

WORKSHOP: SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E BIOSIMILARI:

PRESENTAZIONE EVIDENZE SCIENTIFICHE E FORMULAZIONE PROPOSTE DI STATEMENT Facilitatori: G. Curigliano; F. Scaglione; M. Danova

• Raccomandazione di trattamento dei pazienti: posizione di AIFA, AIOM - SIF - SIFO - CIPOMO - Fondazione AIOM

• I biosimilari nella gestione real life dei pazienti con carcinoma della mammella - Sostituzione dell’originator con il biosimilare nei pazienti in corso di

trattamento (switch)

- Associazioni terapeutiche con il biosimilare nel carcinoma della mammella

• Governance dei biosimilari a livello Regionale/Ospedaliero:

accordo quadro/continuità terapeutica/switch

Presentazione degli statement, discussione e votazione del consenso Compilazione della documentazione ECM

Take Home Message e conclusioni

PROGRAMMA SCIENTIFICO

(3)

CONVEGNO ECM

EVOLUZIONE DEI FARMACI BIOLOGICI NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA:

TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Milano, 26 giugno 2019 Università degli Studi di Milano

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Prof. Giuseppe Curigliano

Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia - DIPO Università di Milano

Istituto Europeo di Oncologia Prof. Francesco Scaglione

Scuola di Specializzazione in Farmacologia e tossicologia clinica Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia - DIPO

Università degli Studi di Milano

SS Farmacologia Clinica – GOM Niguarda Milano

FACULTY

Dott. Marco Danova

UOC Medicina Interna ad indirizzo oncologico, ASST di Pavia Prof.ssa Lucia Del Mastro

Oncologia Medica IRCCS AOU San Martino IST, Genova Prof. Massimo Di Maio

SCDU Oncologia, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Dipartimento di Oncologia, Università di Torino

Dott. Filippo Montemurro

I.R.C.C.S. Istituto per la Ricerca e la Cura del cancro di Candiolo Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè

Farmacia interna Istituto Europeo di Oncologia di Milano Prof. Fabio Puglisi

Struttura Complessa Oncologia Medica e Prevenzione Oncologica Centro di Riferimento Oncologico (CRO), IRCCS, Aviano

Oncologia Medica, Università degli Studi di Udine Prof. Avv. Vincenzo Salvatore

BonelliErede

Diritto dell’Unione Europea, Università degli Studi dell’Insubria

(4)

INFORMAZIONI GENERALI

SEDE

Università degli Studi di Milano Aula Crociera Alta di Giurisprudenza Via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano PROVIDER ECM (ID: 5482)

ABOUTEVENTS Srl

Via Domenico Scarlatti, 26 – 20124 Milano Tel. +39 02 89634655

E-mail: [email protected]

Web: www.aboutevents.eu

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Atena Congressi Srl

Via Pantin 1D - 50018 Scandicci (FI) Tel +39 055 7351284

E-mail: [email protected] EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

Il Corso è inserito nella lista degli eventi definitivi del programma formativo 2019 per la Categoria Medico Chirurgo (discipline principali: oncologia, ematologia, medicina interna, igiene epidemiologia e sanità pubblica, direzione medica di presidio ospedaliero) e Farmacista ospedaliero.

L’attribuzione dei crediti ECM è subordinata alla partecipazione ad almeno il 90%

della durata dei lavori scientifici, alla compilazione del fascicolo ECM con almeno il 75% delle risposte corrette e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e quella a cui l'evento è destinato.

Codice evento: 257390 Ed. 1 Crediti formativi: 6

Tipologia evento: Corso di aggiornamento

Obiettivo formativo nazionale: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

Area formativa: obiettivi formativi di sistema

Con il supporto non condizionante di MSD ITALIA S.R.L. www.msd-italia.it

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche - Università di Padova UOC Oncologia 2 - Istituto Oncologico Veneto IRCCS. Padova Stefania Gori Oncologia

Patrizia Morbini, Professore Associato di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Pavia Paolo Bossi, Professore Associato di Oncologia, Università degli Studi di Brescia.

Michele Del Vecchio Direttore Struttura Semplice Oncologia Medica Melanomi, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS, Milano. Francesco Grossi Direttore SC Oncologia Medica,

Oncologia Medica, Università degli Studi Milano Bicocca, ASST San Gerardo di Monza..

ONCOLOGIA MEDICA DOTTORANDA IN GENETICA, ONCOLOGIA E MEDICINA CLINICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA, MEDICO ONCOLOGO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA MEDICA

Medicina e Chirurgia ONCOLOGIA DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative. ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA

Oncologia Medica 3 - Tumori della testa e del collo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori-INT Università degli Studi Milano. Domenica

Luca Baldini Direttore UOC Ematologia, Direttore Scuola di specializzazione di Ematologia, Dipartimento di Oncologia e Emato-Oncologia - Università degli Studi di