L’attrattività del corso di Laurea triennale in “Scienze Motorie e Sportive” è rilevata dall’elevato numero di domande di ammissione rispetto al numero programmato di 460 studenti (Curriculum I).
Il piano di studi consente un percorso con andamento simile ai corsi L-22 in Italia, come mostrano i dati riguardo ai CFU conseguiti al termine del primo anno e alla percentuale di coloro che si laureano entro la regolare durata (3 anni accademici) del corso:
Le opinioni degli studenti, rilevate tramite questionari a risposta chiusa, denotano che il carico di studio è ritenuto adeguato, con una buona organizzazione complessiva degli insegnamenti, basati su lezioni esaurienti ed aderenti agli obiettivi formativi. Infatti, l'indice di valutazione di positività (IVP) come media degli insegnamenti del Corso di Laurea triennale in “Scienze Motorie e Sportive” negli ultimi 3 anni accademici è stato superiore all’80% e più elevato nell’ultimo a.a.:
2014-15 2015-16 2016-17
IVP globale 83% 83% 85%
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600
n° domande di ammissione al
concorso
n° presenti al concorso
n° idonei immatricolati
Dati di ingresso al Corso di Laurea triennale in
"Scienze Motorie e Sportive"
13/14 14/15 15/16 16/17
0 20 40 60 80 100
13/14 14/15 15/16
% di CFU conseguiti al I anno su CFU da conseguire
L-22 Foro Italico L-22 in Italia
0 20 40 60 80 100
13/14 14/15 15/16
% di studenti che si laureano entro i 3 anni accademici di corso
L-22 Foro Italico L-22 in Italia
0 20 40 60 80
2014-15 2015-16 2016-17
Frequenza di occorrenza (%)
Anno Accademico
Indice di Valutazione di Positività Studenti del Corso L22
<60 % 61-70 % 71-80 %
>80 %
I dati dei singoli insegnamenti del Corso sono rappresentati nel seguente grafico:
Entrambi i grafici relativi agli IVP denotano nell’ultimo anno di osservazione, 2016-17, il miglioramento dell’IVP degli insegnamenti che nell’anno precedente erano inferiori al 60% e l’assenza di IVP< 60% in tutti gli insegnamenti.
I laureati, ad un anno dal conseguimento del titolo, mostrano percentuale di occupazione superiore alla media nazionale e dichiarano una efficacia della laurea superiore al dato nazionale.
E’ infatti elevata la percentuale di laureati complessivamente soddisfatti del Corso in “Scienze Motorie e Sportive” e che si iscriverebbero di nuovo ad esso:
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
ANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA E ANTROPOMETRIA BIOLOGIA E BIOCHIMICA GENERALE E UMANA FISIOLOGIA UMANA E DELLO SPORT BIOMECCANICA E TRAUMATOLOGIA DELL'ATTIVITA' MOTORIA ENDOCRINOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT BASI DELL'ATTIVITA' MOTORIA ATTIVITA' MOTORIA PER L'ETA' EVOLUTIVA E GLI ANZIANI ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA GIOCHI SPORTIVI SPORT NATATORI E PREVENZIONE NEGLI IMPIANTI SPORTIVI SPORT INDIVIDUALI TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO E QUALITA' DEGLI IMPIANTI SPORTIVI FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONALE E ISTITUZIONE DI DIRITTO PUBBLICO PEDAGOGIA GENERALE E DELLO SPORT DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE E PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE PSICOLOGIA GENERALE E DELLO SPORT INFORMATICA LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO 1 LINGUA STRANIERA: INGLESE I ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE - INGLESE
Valori di IVP negli ultimi 3 anni accademici 2014-15 2015-16 2016-17
77,2 77,8 72,5
59,1
2014 2015 2016 2016 Atenei
tutti
Tasso di occupazione (def. Istat) Laureati in
"Scienze Motorie e Sportive"
0 20 40 60 80 100
13/14 14/15 15/16
% di laureati complessivamente soddisfatti del Corso di studio in Sceinze Motorie e Sportive
L-22 Foro Italico L-22 in Italia
0 20 40 60 80 100
2014 2015 2016 2016
Efficacia della laurea nel lavoro svolto (%)
Molto efficace Abbastanza efficace Poco/Nulla efficace
0 20 40 60 80 100
13/14 14/15 15/16
% di laureati che si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di studio
L-22 Foro Italico L-22 in Italia