• Non ci sono risultati.

 Raggruppamenti dei corsi di studio per area disciplinare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " Raggruppamenti dei corsi di studio per area disciplinare "

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

12 febbraio 2022

Università non statali: aumentati i limiti massimi detraibili

Autore: Serena Pastore

L’articolo 15, comma 1, lett. e), TUIR stabilisce che le spese sostenute per la frequenza di università statali sono detraibili nella misura del 19% dell’importo corrisposto, senza limite di spesa.

Invece, per le università non statali l’importo ammesso alla detrazione non deve essere superiore a quello stabilito annualmente per ciascuna facoltà universitaria con decreto del MIUR tenendo conto degli importi medi delle tasse e contributi dovuti alle università statali nelle diverse aree geografiche.

Il MIUR, con il decreto n.1324/2021 pubblicato sulla Gu n. 31 del 7 febbraio 2022, ha individuato l’importo massimo della spesa relativa alle tasse e ai contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico delle università non statali, detraibile dall’imposta lorda sui redditi dell’anno 2021. Gli importi sono distinti per area disciplinare e in base alla regione in cui ha sede l’Ateneo presso il quale è presente il corso di studio:

area medica: Nord € 3.900, Centro € 3.100, Sud e isole € 2.900;

area sanitaria: Nord € 3.900, Centro € 2.900, Sud e isole € 2.700;

area scientifico-tecnologica: Nord € 3.700, Centro € 2.900, Sud e isole € 2.600;

area umanistico -sociale: Nord € 3.200, Centro € 2.800, Sud e isole € 2.500.

Tali importi, che rispetto agli anni precedenti risultano aumentati, sono individuati tenendo conto degli importi medi delle tasse e dei contributi dovuti alle università statali aventi sede nella medesima zona geografica. Si ricorda che nel limite di spesa individuato è compresa anche la spesa sostenuta per il test di ammissione.

Per le spese sostenute per la frequenza di corsi post-laurea, ovvero corsi di dottorato, di specializzazione e master universitari di primo e secondo livello, l’importo massimo che dà diritto alla detrazione è il seguente:

Nord € 3.900;

Centro € 3.100;

Sud e isole € 2.900.

A tali importi va sommata la tassa regionale per il diritto allo studio di cui all’art. 3 della legge n. 549/1995, e successive modificazioni. I medesimi limiti si applicano anche per le spese

(9)

sostenute per la frequenza di corsi di perfezionamento anche se non espressamente menzionati nel decreto ministeriale.

Nell’allegato 1 decreto sono riportate le classi di laurea, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico afferenti alle aree disciplinari, nonché le zone geografiche di riferimento delle regioni.

 Raggruppamenti dei corsi di studio per area disciplinare

© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata

© Informati srl. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.

Via Alemanni 1 - 88040 Pianopoli (CZ) - ITALY P.IVA 03426730796

E-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso di laurea magistrale prevede l’obbligo di frequenza per almeno 2/3 dei corsi accademici e 2/3 per i laboratori, fermo restando l’indiscusso valore aggiunto connesso

Graduatoria di merito nominativa relativa agli studenti immatricolati a Corsi di

L’accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico inclusi nel presente bando è consentito a seguito del sostenimento di una prova di verifica

e corsi finalizzati xdiploma di laurea massimo 2 ^ oltre a quella già conseguita , laurea triennale più eventuale laurea specialistica compresi i corsi laurea AFAM;. f corsi a

GUIDA ALLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Gli studenti che conseguono il livello B2 della lingua inglese avranno la possibilità di vedere riconosciute le Abilità linguistiche obbligatorie nei corsi di laurea magistrale

Per essere ammessi al primo anno dei corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato locale o ad accesso libero, il candidato deve aver

c) ad un corso di studio interateneo - afferente a corsi di laurea magistrale, di dottorato di ricerca per la frequenza di parte delle attività previste dal proprio piano di