• Non ci sono risultati.

Anticipazioni sull’aggiornamento delle linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anticipazioni sull’aggiornamento delle linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Anticipazioni sull’aggiornamento delle linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico

Giorgia Lodi, Gabriele Ciasullo, Antonio Rotundo

giorgia.lodi | ciasullo | antonio.rotundo@agid.gov.it

(2)

Contesto

– Art. 52 CAD: Accesso telematico e riutilizzo dei dati delle PA

– Art. 68 CAD: definizioni di formato dei dati di tipo aperto e dati di tipo aperto

– Direttiva 2013/37/UE (PSI 2.0): «Riutilizzo dell’Informazione del Settore Pubblico»

– D. Lgs. 102/2015 (GU 10 luglio 2015): attuazione della Direttiva PSI 2.0

2

(3)

Art. 52 CAD

Accesso telematico e riutilizzo dei dati delle PA

• Clausole idonee a consentire l’accesso e il riutilizzo dei dati nella definizione di capitolati o schemi di contratti di appalto per la raccolta o gestione di dati pubblici

• Valutazione della performance dirigenziale

• Open Data by default

• AgID promuove le politiche di Valorizzazione del patrimonio informativo pubblico nazionale

3

(4)

Art. 52 CAD

Accesso telematico e riutilizzo dei dati delle PA:

Strumenti previsti

• Agenda nazionale (contenuti e obiettivi)

• Rapporto annuale (stato del processo)

• Linee guida (procedure e modalità di attuazione)

4

(5)

Art. 68 CAD

5

Dati di tipo aperto:

(6)

Direttiva PSI 2.0 - D.Lgs.102/2015

Art. 1: Oggetto e ambito di applicazione:

 modalità e obbligo riutilizzo

Art. 2: Definizioni

 formato aperto

Artt. 3/4: Documenti esclusi/Norme di salvaguardia

 documenti non contenenti dati pubblici

Art. 5: Richiesta di riutilizzo

 licenze aperte

 richiesta di dati pubblici non ancora disponibili e mezzi di ricorso

 mantenimento del dato ai soli fini del riutilizzo non previsto

Art. 6: Formati

 collegamento con artt. 52 e 68 del CAD

6

(7)

Direttiva PSI 2.0 - D.Lgs.102/2015

Art. 7: Tariffazione:

proposta motivata del titolare

determinazione AgID

Metodo dei costi marginali

Comunicazione della Commissione 2014/C – 240/01) Orientamenti sulla tariffazione (§ 4.1)

7

costi effettivi sostenuti x:

• riproduzione

• messa a disposizione

• divulgazione

GRATUITA’

COSTI MARGINALI

(8)

Direttiva PSI 2.0 - D.Lgs.102/2015

Art. 7: Tariffazione:

DM Ministro competente + MEF

sentito AgID

Metodo del recupero dei costi

Comunicazione della Commissione 2014/C – 240/01) Orientamenti sulla tariffazione (§ 4.2)

8

Spese sostenute x:

• raccolta

• produzione/riproduzione

• diffusione

+ congruo utile su investimenti

CASI

ECCEZIONALI

(9)

Direttiva PSI 2.0 - D.Lgs.102/2015

Art. 7: Tariffazione:

DM Ministro competente + MEF

sentito AgID

Metodo del recupero dei costi

Comunicazione della Commissione 2014/C – 240/01) Orientamenti sulla tariffazione (§ 4.2)

9

Spese sostenute x:

• raccolta

• produzione/riproduzione

• diffusione

+ congruo utile su investimenti

CASI

ECCEZIONALI

(10)

Direttiva PSI 2.0 - D.Lgs.102/2015

Art. 7: Tariffazione:

10

CASI

ECCEZIONALI

biblioteche, musei e archivi

PA che devono generare utili per:

 lo svolgimento dei propri compiti di servizio pubblico

 la raccolta, produzione, riproduzione e diffusione dei dati da riutilizzare

(11)

Direttiva PSI 2.0 - D.Lgs.102/2015

Art. 8: Contenuto licenze standard per il riutilizzo:

Art. 9: Strumenti di ricerca di documenti disponibili

Art. 10: Riutilizzo di documenti a fini commerciali da parte di PA

Art. 11: Divieto di accordi di esclusiva

Art. 12: Regole tecniche

Art. 13 (Direttiva): Riesame

11

(12)

Possibili interventi

• Generale

– Impostazione del documento

• Su specifiche sezioni

– Quadro normativo e contesto generale

– Nuovo profilo metadati conforme a quello definito in ambito Europeo

– Standard e ontologie – Licenze

– Aspetti di costo

– Aspetti di pubblicazione: federazione di cataloghi

• Introduzione di nuovi argomenti

– Indicatori di monitoraggio della qualità dei dati

12

(13)

Struttura del documento

• Si vuole proporre una struttura diversa per superare l’impatto di un documento molto lungo e corposo

P

ROPOSTA

• Documento più snello con principali

raccomandazioni, per facilitarne la lettura

– Una roadmap per l’utilizzo di documenti tecnici specifici che compongono le linee guida per la valorizzazione del patrimonio informtivo pubblico

13

(14)

Contesto generale

• Recepimento direttiva PSI 2.0 (d.lgs n.

102 del 18 maggio 2015)

• Nuova carta internazionale dei dati aperti

14

(15)

Nuovo profilo metadati

• Le linee guida già prevedono un insieme di metadati “obbligatori” e “obbligatori

condizionatamente”

• Revisione del application profile (DCAT-AP) da parte della Commissione Europea

– Nuova versione disponibile DCAT-AP v 1.1 – GeoDCAT-AP

– Necessità di allineare i metadati indicati nelle linee guida con l’application profile definito a livello

Europeo

15

(16)

Standard e ontologie

• Introduzione del concetto di data architecture

– In linea con quanto già si sta sviluppando in altri paesi come UK

• Indicazioni più stringenti sugli allineamenti a ontologie esterne

• Introduzione all’ontologia per la descrizione di servizi pubblici

16

(17)

Licenze

• Si intende fornire una raccomandazione

generale per l’adozione di un’unica licenza per la pubblica amministrazione

• Endorsement di una licenza aperta nota

17

(18)

Aspetti di costo

• Il recepimento della direttiva definisce

aspetti di costo per i casi eccezionali (costi superiori ai costi marginali)

– Definizione di tali aspetti ad integrazione dei modelli attualmente già descritti

18

(19)

Aspetti di pubblicazione:

federazione di cataloghi

• Nuovo portale dati.gov.it

• Definizione nelle linee guida delle modalità di accreditamento e di caricamento dei

metadati in dati.gov.it

• Definizione degli aspetti di harvesting del nuovo portale dati.gov.it

• Indicazioni più stringenti per la pubblicazione dei dataset

19

(20)

Indicatori di misurazione della qualità dei dati

• Monitoraggio del grado di apertura dei dataset

• Monitoraggio dell’impatto dell’open data

• Monitoraggio della qualità dei dati aperti

– Nuovo standard ISO/IEC 25024

• 63 indicatori

20

(21)

Grazie per l’attenzione!

Riferimenti

Documenti correlati

In ambito rurale, ogni luogo è frutto della capacità degli uomini di adattarsi ad un territorio, di coltivare la terra e di utilizzare le risorse naturali esistenti, di

Il Comune di Brescia ha promosso un programma di riqualificazione e valorizzazione complessiva del Castello di Brescia, anche in vista degli eventi culturali che

L’articolo 58 del decreto legge n. 112 del 2008 ha previsto che per procedere al riordino, ge- stione e valorizzazione del patrimonio immo- biliare di regioni, province, comuni e

In questo caso, il capitolato può essere dettagliato per richiedere espressamente: o la produzione di dati in formato aperto minimo di livello tre, secondo il modello proposto

La Provincia si propone di mettere a disposizione delle proprie strutture e di altri enti presenti sul territorio "una piattaforma Open Source basata su uno

La fase implementativa dell’open data necessita della definizione di processi condivisi per la sua attuazione. Fondamentali per la riuscita dell’iniziativa sono infatti

Riteniamo tale concetto sia già espresso nelle linee guida, in particolare nella sezione del modello operativo (l’ottimizzazione dei processi esistenti all’interno dei

copia analogica, potranno essere memorizzate cifrate all’interno del contrassegno.. La formazione del documento informatico e del documento amministrativo informatico è