• Non ci sono risultati.

racCONTA LA MONTAGNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "racCONTA LA MONTAGNA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tutti gli incontri sono aperti al pubblico, anche in diretta streaming, e a partecipazione libera. Scopri di più su racCONTA LA MONTAGNA

---

Università della Montagna Via Morino 8, 25048 Edolo (BS)

T. 0250330500 - M. [email protected]

DESCRIZIONE LIBRO

Nei primi anni Settanta, tra Torino e il Gran Paradiso, le montagne cominciano a popolarsi di personaggi strani, lontani anni luce dalle figure tradizionali dell’alpinismo classico. Questi nuovi arrampicatori disprezzano il mito eroico dello scalatore duro e puro, il rito della vetta a ogni costo, della ‘lotta con l’Alpe’. Nel piccolo mondo dell’alpinismo è una frattura epocale che porta alla nascita di un vero e proprio un movimento ribelle, il Nuovo Mattino, che deriva dal 1968 i riferimenti culturali. Lo guida il torinese Gian Piero Motti, giovane colto e geniale, ottimo scalatore e autore di articoli forti. I contestatori cercano in parete il loro altrove, una verità complementare ma non conflittuale con l’esperienza urbana. Rifiutano i pantaloni alla zuava e li sostituiscono con jeans e maglietta. Aprono vie dai nomi simbolici: Itaca nel sole, Lungo cammino dei Comanches, La via della Rivoluzione. Ispirati dal mito dell’arrampicata californiana, trovano splendide pareti di gneiss a pochi minuti dalla strada della Valle dell’Orco e volando di fantasia le chiamano Caporal e Sergent, in risposta al leggendario Capitan della Yosemite Valley. Ma tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento gli eventi mettono brutalmente fine al rinascimento della scalata italiana. Era inevitabile?

Perché è successo? Le storie di questo libro raccontano il passaggio dall’utopia del Nuovo Mattino alla materialità delle prestazioni sportive, dall’incertezza del sogno alle sirene del mercato. Disegnano la metafora della società italiana e di quello che siamo oggi.

L’AUTORE: Enrico Camanni

Enrico Camanni, alpinista e giornalista torinese, ha fondato e diretto il mensile “Alp” e la rivista internazionale “L’Alpe”. Oggi collabora con

“La Stampa”. È vicepresidente dell’associazione “Dislivelli”.

Casa Editrice Laterza

racCONTA LA MONTAGNA

17 OTTOBRE 2018

17.00 - 18.30

--- Aula Magna Università della Mon-

tagna

Via Morino 8 - 25048, Edolo (BS)

VIRTUAL ROOM

Accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Ge.S.Di.Mont. per attività di ricerca scientifica ed appri- cata e di diffusione della conoscenza inerente il territo- rio montano lombardo (ai sensi del art. 4 c. 27 della l.r.

22/2016) Progetto FISR, Fondo integrativo speciale per la ricerca del

MIUR, capofilato dall’Università della Montagna (UNIMONT), Centro d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale e l’Università degli Studi della Tuscia.

17 APRILE 2019 17.00 - 18.30

---

Aula Magna Università della Montagna

VIRTUAL ROOM

Con il contributo di Con il patrocinio di

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche il sistema universitario del Piemonte

Marco Devecchi, presidente Centro Studi per lo sviluppo rurale della collina, Università di Torino Enrico Ercole, presidente Club per l’UNESCO di Asti, Università del

Università degli Studi di Milano [email protected] Marina Castagneto. Università del Piemonte Orientale [email protected] Alessandro

Università della Montagna UNIMONT - polo d’eccellenza dell’Università degli Studi di Milano Via Morino 8, 25048 Edolo BS. 0250330500

DISAA - Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont - Polo di eccellenza UNIMONT - Università degli Studi di Milano 17.40 Ricercatori e imprenditori agricoli in un gioco di squadra per la

racCONTA LA MONTAGNA nasce con l'obiettivo di esal- tare il potere culturale, evocativo e narrativo della letteratura ispirata alla montagna, e di incoraggiare l’avvi- cinamento

Progetto FISR, Fondo integrativo speciale per la ricerca del MIUR, capofilato dall’Università della Montagna (UNIMONT), Centro d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano,

 10.30 – 10.50, Luca Giupponi (Università degli Studi di Milano): Studio e valorizzazione di cultivar tradizionali locali: le esperienze di UNIMONT.  10.50 – 11.30,