• Non ci sono risultati.

racCONTA LA MONTAGNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "racCONTA LA MONTAGNA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tutti gli incontri sono aperti al pubblico, anche in diretta streaming, e a partecipazione libera. Scopri di più su racCONTA LA MONTAGNA

---

Università della Montagna Via Morino 8, 25048 Edolo (BS)

T. 0250330500 - M. [email protected]

DESCRIZIONE LIBRO

Perché fuggiamo dalla civiltà per scegliere la solitudine, la semplicità di una vita nei boschi o fra le montagne? È a questa domanda che vuole dare risposta Marco Albino Ferrari mettendosi in ascolto del suo desiderio per i grandi spazi naturali, per un silenzio lontanissimo dal nostro tempo. L’avventura che vive e racconta in queste pagine cariche di emozione si svolge a pochi passi dalle nostre città, in Val Grande, fra Piemonte e lago Maggiore, luogo insidioso, ostile, popolato dai fantasmi di una società pastorale svanita fra rocce e tronchi. Sul Sentiero Bove - prima alta via storica d’Italia dedicata all’esploratore Giacomo Bove -, l’autore muove i suoi passi e la sua narrazione:

un’escursione impegnativa e ormai quasi dimenticata in un teatro della

«potenza della natura che si riprende ogni cosa». Come Bove durante le sue esplorazioni, bloccato nello stesso biancore artico che aveva ossessionato Edgar Allan Poe, Ferrari nella natura selvaggia cerca l’ignoto, la paura di smarrirsi e la nostalgia di quel timore una volta recuperata la sicurezza. E ricostruendo la vicenda di Bove (morto suicida a 35 anni) l’autore incrocia figure inattese: Emilio Salgari, il comandante Nordenskiöld, Edmondo De Amicis, il naturalista Mario Pavan. Storie di isolamento, di una prigionia degli elementi che fanno riscoprire una libertà più profonda, perché «sulla via incantata si basta a sé stessi».

L’AUTORE: Marco Albino Ferrari

Marco Albino Ferrari, scrittore e giornalista, è ideatore e direttore di Meridiani Montagne. E' il punto di riferimento italiano per la divulgazione della cultura delle terre alte. Ha scritto numerosi libri tra cui ricordiamo: Il vuoto alle spalle, Alpi segrete, La via del lupo, Montecristo, La via incantata. Ha vinto i premi Gambrinus, Majella, Cortina, Giornalista dell'anno ANA, Pelmo d'Oro.

Casa Editrice Ponte Alle Grazie

racCONTA LA MONTAGNA

17 OTTOBRE 2018

17.00 - 18.30

--- Aula Magna Università della Mon-

tagna

Via Morino 8 - 25048, Edolo (BS)

VIRTUAL ROOM

Accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Ge.S.Di.Mont. per attività di ricerca scientifica ed appri- cata e di diffusione della conoscenza inerente il territo- rio montano lombardo (ai sensi del art. 4 c. 27 della l.r.

22/2016) Progetto FISR, Fondo integrativo speciale per la ricerca del

MIUR, capofilato dall’Università della Montagna (UNIMONT), Centro d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale e l’Università degli Studi della Tuscia.

20 MARZO 2019 17.00 - 18.30

---

Aula Magna Università della Montagna

VIRTUAL ROOM

Con il contributo di Con il patrocinio di

Riferimenti

Documenti correlati

Università della Montagna UNIMONT - polo d’eccellenza dell’Università degli Studi di Milano Via Morino 8, 25048 Edolo BS. 0250330500

DISAA - Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont - Polo di eccellenza UNIMONT - Università degli Studi di Milano 17.40 Ricercatori e imprenditori agricoli in un gioco di squadra per la

racCONTA LA MONTAGNA nasce con l'obiettivo di esal- tare il potere culturale, evocativo e narrativo della letteratura ispirata alla montagna, e di incoraggiare l’avvi- cinamento

Progetto FISR, Fondo integrativo speciale per la ricerca del MIUR, capofilato dall’Università della Montagna (UNIMONT), Centro d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano,

 10.30 – 10.50, Luca Giupponi (Università degli Studi di Milano): Studio e valorizzazione di cultivar tradizionali locali: le esperienze di UNIMONT.  10.50 – 11.30,

Università degli Studi di Milano [email protected] Marina Castagneto. Università del Piemonte Orientale [email protected] Alessandro

Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche il sistema universitario del Piemonte

Marco Devecchi, presidente Centro Studi per lo sviluppo rurale della collina, Università di Torino Enrico Ercole, presidente Club per l’UNESCO di Asti, Università del