• Non ci sono risultati.

ORSo, giornata di formazione per i Comuni campani - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ORSo, giornata di formazione per i Comuni campani - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Argomenti trattati:

Introduzione su scadenze ed adempimenti

Accesso ed inserimento dati nell’applicativo O.R.So. :

 Dati generali

 Dati quantitativi sui rifiuti (tipologia, quantità, modalità di raccolta, trasportatori e destinatari)

 Infrastrutture di servizio (centri di raccolta)

 Costi e sistema tariffario

 Informazioni aggiuntive (compostaggio domestico, atti e regolamenti, servizi aggiuntivi, controlli, G.P.P.)

Esportazione dati O.R.So. in MudComuni.it

Nel corso della diretta sarà possibile porre questioni e chiedere chiarimenti tramite l’apposita chat.

FORMAZIONE ONLINE O.R.SO.

per i Comuni campani

--- --- --- ---

20 MAGGIO 2020 ORE 10.00

Canale Youtube:

https://www.youtube.com/channel/UCkpaU YcPZbD4IPamWuu810g

Riferimenti

Documenti correlati

Allo scopo di consentire un migliore esercizio delle facoltà previste dalla Legge, è, pertanto, del tutto naturale che eventuali proposte di formazione delle

Nell´ambito dell´accordo, nasce l´organizzazione di una Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica rivolta a imprese, enti e associazioni promossa da Ecomondo -

Per i medici di medicina generale, in particolare, la formazione è anche regolata dall’Accordo Collettivo Nazionale (ACN 2005) che ne riconosce le finalità, orientate

AMBIENTE, PROTOCOLLO TRA SNPA E FILCTEM FEMCA UILTEC PER LA FORMAZIONE E L’INFORMAZIONE Migliorare la conoscenza degli aspetti ambientali in tutte le Regioni, sviluppando

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI ARPA FVG - SOC Stato dell’Ambiente, SOS Qualità dell’aria, servizio di informazione aerobiologica Pierluigi Verardo, sede di Pordenone

- 600,00 € per la partecipazione a tutti e tre i seminari di alta formazione, che costituiscono l’intero corso monografico, per ricercatori, dottorandi, assegnisti e

Difatti gli strumenti di misura del PM10 al suolo gestiti dall’ARPAC hanno misurato nel corso del 30 Marzo concentrazioni orarie in aumento, favorite dalle condizioni

Professore associato di Fisica Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli studi di Salerno. Dopo la formazione iniziale nel campo della Fisica