• Non ci sono risultati.

BES e didattica nei GIFTED

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BES e didattica nei GIFTED"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

BES e didattica nei GIFTED

(2)

Definizione

«Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational Need)

è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o di apprendimento, espressa in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall’eziologia, e che necessita di

educazione speciale individualizzata». (Ianes 2005)

▪Difficoltà di apprendimento

▪Difficoltà emozionali

▪Difficoltà comportamentali

▪Ambito relazionale

▪Ambito familiare

▪Le eccellenze????

(3)

La legge in Italia sui BES

La scuola del nostro paese si caratterizza per l’integrazione degli alunni con disabilità

Legge 104/1992 (Legge per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate) per l’integrazione scolastica

Con la legge 170, l’integrazione si è rivolta solo ad una parte degli studenti: ha trascurato gli alunni con elevate capacità perché la personalizzazione degli interventi ha riguardato soprattutto alunni e studenti in difficoltà. La progettazione didattica con la differenziazione degli obiettivi verso il basso, che ha spesso caratterizzato molte realtà formative, ha

affrontato azioni soprattutto di recupero e raramente ha cercato di strutturare interventi formativi di potenziamento (se non con l’utilizzo di ore extra-curricolari), tesi a sviluppare abilità in coloro che presentavano capacità diverse, ma non in senso riduttivo.

L’Italia è stata tra i primi paesi a scegliere la via dell’integrazione degli alunni con disabilità in scuole e classi regolari, dagli anni ‘90 in poi si inizia ad intraprendere un ulteriore

percorso di cambiamento dal concetto cardine di integrazione con quello di inclusione (il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa)

(4)

Oggi l’attenzione è focalizzata non più solo sulla disabilità e sull’integrazione, quanto piuttosto sul concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e di inclusione

Con la Direttiva del 27 dicembre 2012 e la successiva circolare del 6 marzo 2013, la scuola è chiamata ad

avvicinarsi ad un modello realmente inclusivo, per tutti.

Per BES non si intende una terza categoria: DSA, disabilità e BES, ma che ci sono alunni con BES come macro categoria che comprende le due precedenti, si aggiungono a queste le difficoltà di diverso genere (linguistiche, socio-economiche, comportamentali), a cui recentemente si sono aggiunti anche gli alunni ADHD.

(5)

• Non esiste, a livello internazionale, un’unica definizione di giftedness o talented, che in Italia sono stati tradotti con plusdotazione (Roncoroni, 2007, 2009, 2010) o Alto potenziale cognitivo (APC) e talento.

• l termine gifted fu comunque utilizzato per la prima volta da Sir Francis

Galton nel 1869 (Galton, 1869) per identificare persone adulte che avevano dimostrato capacità nettamente superiori alla norma, ottenendo

riconoscimenti importanti a livello scientifico per il loro lavoro

• Malgrado, quindi, si parli di plusdotazione in maniera specifica da ormai più di 140 anni, non si è mai giunti ad una definizione unica e condivisa da

tutto il mondo scientifico

(6)

Le definizioni di plusdotazione utilizzate nei paesi europei mettono in evidenza alcuni punti, che possono essere così riassunti:

1. Intelligenza superiore o molto superiore alla norma;

2. Capacità molto superiori ai pari età in uno degli ambiti accademici (matematica, lingua, ecc.);

3. Forte motivazione ad apprendere che però può essere dominio specifica e non applicarsi a tutti gli ambiti;

4. Creatività in uno o più ambiti;

5. Capacità di Leadership;

6. Dissincronia tra lo sviluppo emotivo e quello cognitivo a favore di quest’ultimo.

Mentre i punti 1, 2, 3 e 6 sono solitamente presenti negli studenti plusdotati, gli altri due possono anche non esserlo perché dipendono da fattori legati anche alla personalità del soggetto. Questa popolazione di studenti, infatti, differisce per i fattori di personalità così come la popolazione normale.

(7)

L’idea che esista un unico modo per affrontare la questione

“plusdotazione” è ormai tramontata da tempo (Subtonik et all., 2011) ed il pensare che esista un sistema unico che vada bene per tutti (così come ad esempio si applica nel caso dei DSA con strumenti

compensativi e dispensativi) è un grave errore, che porterebbe il nostro Paese ad affrontare la questione misconoscendo tutto quanto già è

stato studiato e prodotto dalla letteratura scientifica nazionale ed

internazionale in questo ambito.

(8)

Popolazione

I soggetti gifted (QI ≥ 130) rappresentano il 2% della popolazione generale, se

consideriamo anche i soggetti ad alto potenziale (QI ≥ 120)

rappresentano il 5% (Pfeiffer, 2008

)

Il fenomeno della plusdotazione in Italia risulta ancora scarsamente conosciuto o frequentemente misconosciuto sulla

base di falsi miti, quali il pregiudizio che possedere un alto potenziale cognitivo comporti una garanzia di successo nella vita (Achter, Benbow & Lubinski, 1996).

(9)

Livelli della plusdotazione

(Ruf, 2005)

(10)

Con il termine “plusdotato” (gifted) si identifica solitamente un individuo che, rispetto ai pari, mostra o ha il potenziale per mostrare un’abilità sorprendente in un determinato momento e in specifiche aree considerate di rilievo nella propria cultura di appartenenza (Keating, 2009; Pfeiffer, 2012; Sternberg et al., 2011)

Corrono il rischio di essere considerati soggetti disturbati, eccentrici, con personalità instabili perché non si conformano agli standard. Il rischio è la esclusione sociale e disagio socioemotivo per il semplice fatto di essere intelligenti.

(11)

Gli studenti AP o di Talento hanno bisogni speciali dal punto di vista cognitivo, emotivo e sociale Presentano alcune caratteristiche che li rendono maggiormente vulnerabili dei loro pari (Patterson 2009)

Gli studenti AP hanno modalità di apprendimento che li differenziano dagli altri studenti

Gli studenti AP richiedono un ambiente scolastico stimolante che alimenti costantemente la loro sete di conoscenza, la loro creatività e la loro autostima

Il mancato riconoscimento e, quindi, il mancato supporto di questi bambini può portare a situazioni di:

▪ Scarso rendimento scolastico

▪ Disaffezione scolastica

▪ Disinvestimento nella scuola come luogo in cui poter apprendere e socializzare

▪ Drop-out scolastico

(12)

Personalizzazione e didattica inclusiva

Il nostro sistema scolastico non contempla percorsi per gli studenti plusdotati è possibile però trovare nella legislazione scolastica dei principi che permettono alle scuole di prevedere dei progetti specifici.

Lo scopo della personalizzazione è trasformare in autentiche competenze le potenzialità di ogni essere umano e porre il soggetto in formazione al centro del processo di apprendimento.

Ogni bambino ha diritto a veder soddisfatti i propri bisogni

(13)

Maneggiare con cura

Importanza di tenere in considerazione l’ASINCRONIA DELLO SVILUPPO presentata dai bambini AP (Dabrowski, 1972; Silverman, 2002)

discrepanza tra il livello di sviluppo raggiunto a livello cognitivo e quello raggiunto a livello emotivo

sviluppo fisico allineato all’età cronologica

discrepanza tra «pari» : età cronologica/età mentale

disomogenità nelle aree di eccellenza (matematica, musica, arte, sport, ecc.)

inadeguata regolazione emotiva (intensità emozioni, empatia e espressione affettiva esagerata) (Piechowski, 1991)

profondamente consapevole dei propri sentimenti, molto introspettivi

«ESSERE SOPRA LE RIGHE»

«è spesso la loro condizione di vita e può avere ripercussioni sulle esperienze di vita» (Lind, 2001)

(14)

Twice exceptional

I bambini/ragazzi le cui difficoltà possono impedire l’identificazione di una

plusdotazione o possono ostacolare lo sviluppo di specifici talenti, proprio perché entrambi questi aspetti coesistono.

Le conseguenze di una mis-diagnosi o di un’assenza di doppia diagnosi, quando necessaria, sono di vario tipo, prime fra tutte di natura psicologica:

✓abbassamento dell’autostima e del senso di autoefficacia;

✓senso di inadeguatezza;

✓abbassamento degli obiettivi di apprendimento e sociali;

✓auto-colpevolizzazione;

✓disturbi comportamentali, aggressività auto o etero diretta;

✓difficoltà familiari e sociali;

✓rivalità, insuccessi.

(15)

Le discrepanze tra punti di forza e difficoltà presenti in bambini e ragazzi che mostrano la compresenza di plusdotazione e di una difficoltà, di un disturbo specifico o di una psicopatologia, possono causare sentimenti di frustrazione e possono interferire pesantemente con il pieno sviluppo delle capacità del bambino/ragazzo stesso (Webb et all., 2004).

Il rischio di considerare solo uno dei due aspetti (più spesso la difficoltà) porta a conseguenze di scarsa autostima, autoefficacia, dubbi sulle proprie

abilità/competenze, ecc. che non aiutano ad affrontare le discrepanze e a

riconoscere le potenzialità.

Porre l’accento sulle difficoltà può ostacolare il riconoscimento del talento;

così come può accadere che elevate abilità portino il bambino/ragazzo a

compiere sforzi tali da nascondere in parte le difficoltà presenti.

(16)

Le mis-diagnosi più comuni e la

comorbilità

(17)

ADHD

I bambini dotati con ADHD presentano

elevati livelli di creatività;

buone capacità di iperfocus (intensità con cui si dedicano ad alcune attività)

alta motivazione;

Impazienza di vedere il frutto del proprio lavoro;

compromissione funzionale nelle attività quotidiane;

deficit della capacità di modulare la pianificazione delle azioni tramite il controllo inibitorio;

quando compresenti, prognosi più grave;

Comorbilità al 50%

Disturbi emotivo-comportamentali

Un bambino gifted su quattro presenta

problemi comportamentali ed emotivi internalizzanti (ansia, eccessivo perfezionismo, ritiro sociale, bassa autostima);

problemi esternalizzanti (instabilità psicomotoria, irritabilità o comportamento aggressivo);

asincronia di sviluppo, un modello problematico di eterogeneità tra i livelli cognitivi, emotivi e psicomotori;

elevata sensibilità alle richieste dell’ambiente e della famiglia e immaturità psico-affettiva;

In adolescenza: possono evidenziarsi periodi di depressione legati alla delusione rispetto ai propri ideali o alla solitudine che spesso questi ragazzi vivono per mancanza di affinità con i pari.

40% comobilità

DSA

I bambini dotati con DSA hanno

capacità verbali molto elevate, per quanto riguarda la comprensione verbale, la concettualizzazione e il ragionamento

abilità non verbali in genere più deboli, soprattutto nelle aree di abilità spaziali, decodifica, memoria di lavoro uditiva e velocità di elaborazione

spesso difficoltà psicosociali e di relazione con i pari

Prevalenza di comorbilità tra il 20 e 70%;

Basso rendimento scolastico

ASD

I bambini gifted con tratti ASD mostrano

comportamento non collaborativo

difficoltà di relazione con i pari

sviluppo asincrono

estrema necessità di prevedibilità, sistematicità e regole.

livello di interesse molto intenso e avanzato per la loro età

(18)

Bambino plusdotato annoiato Bambino con ADHD Scarsa attenzione e tendenza a sognare ad occhi

aperti.

Attenzione scarsamente sostenuta.

Bassa tolleranza per la persistenza su compiti che sembrano inutili

Minore persistenza in compiti che non hanno conseguenze immediate

Tendenza ad iniziare molti progetti diversi, non portandone a termine molti

Tendenza a passare da un'attività ad un’altra lasciandole incomplete

Necessità, talvolta, di mettere in discussione l’autorità/l’adulto.

Necessità di avere regole per mantenere comportamenti socialmente adeguati

Può apparire distratto Può apparire disattento ai dettagli – impulsività – più attivo ed irrequieto di altri bambini

Caratteristiche di distrazione: perde il compito, lo dimentica, è disorganizzato

Spesso perde materiali, compiti

Difficoltà nel frenare il desiderio di parlare Spesso parla troppo – interrompe o si inserisce nel discorso di altri

ADHD E PLUSDOTAZIONE

(19)

DSA e plusdotazione

È frequente che un bambino plusdotato mostri, specifici disturbi, come la disgrafia (anche se spesso è presente una pessima calligrafia perché i pensieri vanno molto più veloce delle mani). Bambini e ragazzi con

questi tipi di doppie diagnosi, presentano notevoli abilità e talenti in alcune aree e difficoltà specifiche in altri, al punto da manifestare un Dsa (es. dislessia, discalculia, ecc.).

La diagnosi di Dsa può risultare però più difficile perché alti punteggi di QI ed elevate abilità possono mascherare le difficoltà. La scoperta della plusdotazione può risultare difficile perché possono emergere come

più chiare le difficoltà in un’area specifica dell’apprendimento, piuttosto

che le potenzialità.

(20)

Implicazioni

I bambini dotati passano gli anni della scuola…..

…..pensando a livello più bassi

…..in attesa che i compagni recuperino

…..tenendo l’apprendimento in stand-by

Un bambino ad alto potenziale avrebbe bisogno di…

trascorrere del tempo con i propri simili in modo da confrontarsi allo stesso livello

poter contare su programmi e attività differenziate

poter accelerare i programmi e il cammino formativo su base individuale

far parte di gruppi misti di cooperazione fra iperdotati e normodotati in rapporto allo sviluppo delle abilità sociali.

necessità di attività che prevedano un approfondimento dei contenuti e una mentalità flessibile dell’insegnante orientato alla complessità e non alla semplificazione.

(21)

Modello di Arricchimento di Renzulli

Prevede tre tipi di arricchimento.

• Arricchimento di tipo I: si espongono gli studenti ad argomenti nuovi

attraverso video, visite guidate, materiale di vario genere. Si espongono gli studenti a una grande varietà di discipline, argomenti, hobby, luoghi ed

eventi che normalmente non verrebbero coperti nella programmazione standard.

• Arricchimento di tipo II: include materiali che promuovono lo sviluppo dei processi di pensiero come la creatività, esperimenti, il problem solving, il pensiero critico e i processi affettivi.

• Arricchimento di tipo III: coinvolge gli studenti che sono interessati ad un determinato ambito e sono disposti ad investire del tempo maggiore e ad impegnarsi in quella disciplina. Gli studenti con questo tipo di

arricchimento acquisiscono informazioni specifiche sulla metodologia di lavoro e diventano come dei piccoli ricercatori. Lo studente riesce ad avere una conoscenza approfondita del tema e delle tecniche d’indagine.

Vengono inoltre rafforzate le capacità di auto-apprendimento.

(22)

Si tratta di uno speciale modello educativo che propone di partire

dall’interesse dell’alunno e prevede che gli insegnanti educhino allo

sviluppo di competenze. L’obiettivo del modello è fornire esperienze di apprendimento per tutti gli studenti e pretende sviluppare il talento di

tutti i bambini, fornendo esperienze di apprendimento ad un livello

avanzato per tutti e secondo i punti di forza ed interessi di ognuno.

(23)

ACCELERAZIONE: forma di arricchimento che, secondo Pressey (1949), è un avanzamento attraverso un programma educativo a ritmi molto veloci oppure riguarda la programmazione di attività previste per classi più avanzate rispetto a quella in cui è inserito il bambino gifted.

Questo metodo permetterebbe di progredire più velocemente, basandosi sui suoi ritmi di apprendimento e sulla sua alta

motivazione ad imparare; fornisce attività di livello avanzato, che permettono, attraverso l’utilizzo di vari metodi di insegnamento, uno

studio più approfondito delle discipline scolastiche nell’ambito del piano di studi tradizionale e/o un’offerta più ampia delle tematiche

disciplinari.

SALTO DI CLASSE: prevede di collocare gli studenti in una o due classi più avanti. Quest’ultima pratica didattica in Italia avviene in entrata nella scuola primaria e nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado

(24)

Ulteriori strategie didattiche per valorizzare i talenti a scuola e scoprire gli interessi degli alunni sono costituite da:

• utilizzo di un Portfolio, ossia di uno strumento che raccoglie esclusivamente i

prodotti che documentano particolari attitudini e/o interessi (Total Talent Portfolio di Renzulli, 1997)

• promozione dello studio autonomo, ossia di una modalità che consente di rispettare il ritmo di apprendimento più veloce dei gifted e di promuovere l’autonomia. Betts e Kercher (1999) hanno predisposto un modello di

“Apprendimento Autonomo” pensato per i gifted e costituito da cinque principali dimensioni: orientamento, sviluppo individuale, attività di arricchimento, seminari e lo studio approfondito.

Si ritiene utile, inoltre, prevedere la possibilità di attivare attività extrascolastiche, organizzate dalla scuola o da altri enti/associazioni/istituti/centri, che consentano ai giovani gifted di sviluppare le loro abilità in un determinato settore di interesse e che possano implementare la creazione di reti specifiche di sostegno per alunni, insegnanti e genitori.

(25)

Conclusioni

I bambini ad alto potenziale sono portatori di un dono (gift)

intellettuale che deve essere coltivato perché sbocci e venga utilizzato con successo all’interno di un equilibrio psicoaffettivo, pertanto

bisogna concedere loro tempo e attenzione….

«È il tempo che hai perduto per la tua rosa che fa la tua rosa così importante»

(A.de Saint Exupéry).

(26)

Bibliografia

• Webb, J.T., Amend, E.R., Webb, N.E., Goerss, J., Beljan, P., Olenchak, F.R. (2004).

Misdiagnosis and Dual Diagnoses of Gifted Children and Adults: ADHD, bipolar, OCD, Asperger’s, depression, and other disorders. Scottsdale: Great Potential Press.

• Winner, E. (1997). Exceptionally high intelligence and schooling. American Psychologist, 52 (10), 1070-1081.

• Winner, E. (2000). The origins and ends of giftedness. American Psychologist, 55 (1), 15-169.

• Gardner, H. (2005). Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento. Trento: Erickson.

• Ianes D., Macchia V. (2008). La didattica per i Bisogni Educativi Speciali. Strategie e buone prassi di sostegno inclusivo. Erickson, Trento.

• Edwards K. (2009), Misdiagnosis, the recent trend in thinking about gifted children with ADHD

Riferimenti

Documenti correlati

Per gli alunni con difficolta' specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in

In questo caso, il disturbo risultante è superiore alla somma della singola difficoltà, poiché ognuno dei disturbi implicati nella comorbilità influenza negativamente lo

Obiettivo del master, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi, è di fornire ad ogni

1) Nella valutazione degli alunni handicappati da parte degli insegnanti è indicato, sulla base del piano educativo individualizzato, per quali discipline siano

9.15 Apertura dei lavori - Presentazione degli obiettivi della giornata a cura USR 9.30 Legge 170/2010 e decreto 12 luglio 2011 – Renato Anoè. 10.00 Per non

Soprattutto rispetto a casi specifici di DSA, e in particolare nel- la disgrafia associata a difficoltà di lettura su base visuo-spaziale, emergeva sempre più la necessità di

Tuttavia è importante sottolineare che già alla fine del ° anno della scuola primaria ( a elementare) può capitare di valutare bambini con profili funzionali

 Attenzione alle abilità e strategie di calcolo, in particolare mentale (competenza fondamentale per l’evoluzione della competenza numerica).  Attività strutturate