Confronto tra istituzioni:
i sistemi di prevenzione contro i rischi professionali in
Danimarca, Germania, Regno Unito e Italia
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL
Ringraziamenti:
• nei rapporti con le Istituzioni:
Nadia Giannini e Alberto Lucarelli;
• nella comparazione:
Alba Del Beato, Germana Gitti, Maria Serena Natalini, Marisa Pompei, Maria Potenza, Armando Rizzi, Roberta Rossetti,
Assunta Sollo, Patrizia Zireddu
Metodologia usata per la comparazione
• Ricerca documentale e incontro con Istituzioni dei differenti Paesi.
• Interpretazione delle strategie nei contesti socio-economici per individuare:
omogeneità differenze
• Un ringraziamento a :
per la Danimarca Peter Rose Persson, Anette Lerche, Christina Suhr Draby, Dorthe Bjerrum Harrow, Anders Christensen, Charlotte Friis, Tor Even Münter, Rikke Petersen,
per la Germania Joachim Breuer, Renate Colella, Gregor Kemper, Matthias Witt, Sven Timm, Edlyn Höller, Dagmar Schittly,
per il Regno Unito Kevin Myers, Andrew Curram, Helen Balmforth, Sir Paul Kenny, Daniel Shears,
che hanno permesso questa comparazione.
• Ai nostri ospiti chiediamo di correggere quanto non correttamente da noi interpretato.
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL 3
Indice
A. Ringraziamenti e metodologia
B. Il sistema per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (SSL) 1. Storia del sistema SSL.
2. Impianto normativo del sistema SSL.
3. Titolarità in materia di SSL.
4. Principi del sistema SSL.
5. Soggetti del sistema SSL.
6. Quadro comparativo del recepimento delle Direttive europee.
7. Direttive Europee SSL : modalità di recepimento.
8. Prevenzione.
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL 4
9.1 Ricerca per la prevenzione: soggetti.
9.2 Ricerca per la prevenzione: risorse umane e risorse economiche 10.1 Controlli per la prevenzione: i soggetti,
10.2 Controlli per la prevenzione: metodologia, 10.3 Controlli per la prevenzione: sanzioni.
11. Organismi partecipativi del sistema SSL.
C. Assicurazione per i rischi professionali 1. Quadro normativo
2. Caratteristiche del Sistema assicurativo
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL 5
3. Rischi assicurati
4. Dati aziende e lavoratori assicurati 5. Prestazioni economiche garantite 6. Prestazioni socio-sanitarie garantite D In sintesi
Omogeneità e Differenze - Comparazione con il Sistema italiano
B. Sistema per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL 7
1. Storia del Sistema SSL
DANIMARCA REGNO UNITO
GERMANIA ITALIA
Prima norma di riferimento 1802 Revisione impianto normativo 1974 Ultimo aggiornamento 2008 Prima norma di riferimento: 1913
Revisione impianto normativo 1975 Ultimo aggiornamento 2012
Prima norma di riferimento 1884 Revisione impianto normativo 1996 Ultimo aggiornamento 2013
Prima norma di riferimento 1898 Revisione impianto normativo 1994 Ultimo aggiornamento 2009
2. Impianto normativo del sistema SSL
9
DANIMARCA REGNO UNITO
GERMANIA ITALIA
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL
Costituzione X Normativa Europea √
Leggi √
Normativa secondaria X Costituzione X
Normativa Europea √
Leggi √
Normativa secondaria √
Costituzione √ Normativa Europea √ Leggi √ Normativa secondaria √
Costituzione √ Normativa Europea √
Leggi √
Normativa secondaria √
3. Titolarità in materia di SSL
DANIMARCA
Stato Centrale
REGNO UNITO
Stato Centrale
Regime specifico per Irlanda del Nord
GERMANIA
Stato federale Länder
Istituti Assicuratori
ITALIA
Stato Centrale
Regioni e Province autonome
4. Principi del sistema SSL
DANIMARCA
Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure
NECESSARIE
a tutelare l’integrità fisica, la personalità ed il benessere psicologico dei lavoratori
REGNO UNITO
Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure
RAGIONEVOLMENTE PRATICABILI
a tutela dell’integrità fisica, della personalità e del benessere psicologico dei lavoratori
GERMANIA
Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure
NECESSARIE
a tutelare l’integrità fisica, la personalità ed il benessere psicologico dei lavoratori
ITALIA
Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure
NECESSARIE
a tutelare l’integrità fisica, la personalità ed il benessere psicologico dei lavoratori
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL 11
5. Soggetti del sistema SSL
DANIMARCA
• Datori di lavoro
• Dirigenti
• RSPP
• Medico competente
• RLS/RLST
REGNO UNITO
• Datori di lavoro
• Dirigenti
• RSPP
• Medico competente
• RLS/RLST
• Parti sociali
• Produttori di attrezzature/macchinari
GERMANIA
• Datori di lavoro
• Dirigenti
• RSPP
• Medico competente
• RLS/RLST
ITALIA
• Datori di lavoro
• Dirigenti
• Preposti
• RSPP
• Medico competente
• RLS/RLST
Quadro comparativo recepimento direttive europee
NORMA EUROPEA DANIMARCA GERMANIA REGNO UNITO ITALIA
direttiva 89/391/CEE
direttiva quadro √ √ √ √
direttiva 89/654/CEE
luoghi di lavoro √ √ √ √
direttiva 09/104/CE
attrezzature di lavoro √ √ √
√
direttiva 89/656/CEE
dispositivi di protezione individuale √ √ √ √
direttiva 92/58/CEE
segnaletica di sicurezza √ √ √ √
direttiva 99/92/CE
atmosfere esplosive √ √ √ √
direttiva 90/269/CEE
movimentazione manuale dei carichi √ √ √ √
direttiva 90/270/CEE
videoterminali √ √ √ √
direttiva 02/44/CE
vibrazioni √ √ √ √
direttiva 03/10/CE
rumori √ √ √ √
direttiva 04/40/CE campi elettromagnetici
(sostituita da direttiva 13/35/UE- termine 01/07/16)
X √ X √
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL 13
Quadro comparativo recepimento direttive europee
NORMA EUROPEA DANIMARCA GERMANIA REGNO UNITO ITALIA
direttiva 06/25/CE
radiazioni ottiche artificiali
√ √ √ √
direttiva 04/37/CE
agenti carcinogeni o mutageni
√ √ √ √
direttiva 98/24/CE agenti chimici
√ √ √ √
direttiva 09/148/CE amianto
√ √ √ √
direttiva 00/54/CE agenti biologici
√ √ √ √
direttiva 92/57/CEE
cantieri temporanei o mobili
√ √ √ √
direttiva 92/104/CEE
industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee
√ √ √ √
direttiva 92/91/CEE
industrie estrattive per trivellazione
√ √ √ √
direttiva 92/29/CEE
assistenza medica a bordo delle navi
√ √ √ √
direttiva 93/103/CE navi da pesca
√ √ √ √
direttiva 92/85/CEE
lavoratrici in gravidanza/allattamento
√ √ √ √
direttiva 91/383/CEE
lavoratori temporanei od interinali
√ √ √ √
direttiva 94/33/CE
protezione dei giovani sul lavoro
√ √ √ √
7. Direttive Europee SSL: modalità di recepimento
DANIMARCA
Normativa secondaria
REGNO UNITO
Normativa secondaria
GERMANIA
Normativa primaria
ITALIA
Normativa primaria
15 Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL
8. Prevenzione
DANIMARCA
Corpo normativo: 27 Linee guida Parole chiave: Finanziamento *,
informazione, assistenza, formazione Focus: innovazione dell’Organizzazione del Lavoro
* Circa 80 milioni euro/anno
REGNO UNITO
Corpo normativo: Linee guida
Parole chiave: ricerca*, informazione, assistenza, consulenza, formazione
Focus: progettazione e diffusione di buone prassi e nuove tecnologie
* Ex post per proporre soluzioni
GERMANIA
Corpo normativo: Norme secondarie * Parole chiave: ricerca, informazione, assistenza, consulenza, formazione
Focus: Innovazione dell’Organizzazione del lavoro, ricerca applicata
* Emanate anche dagli Istituti assicuratori
ITALIA
Corpo normativo: Testo Unico della sicurezza Parole chiave: incentivi economici *, ricerca, premialità assicurativa, informazione,
assistenza, consulenza, formazione
Focus: Incentivi economici per innovazione tecnologica
*circa 300 milioni euro/anno
9.1 Ricerca per la Prevenzione: i soggetti
DANIMARCA
Ministero del Lavoro attraverso:
Authority: (DWEA) che controlla il
Centro nazionale ricerche nei luoghi di lavoro (NRCWE) che è finanziato dal Fondo Nazionale per la prevenzione (DWERF)
REGNO UNITO
Ministero del Lavoro e delle pensioni( DWP) attraverso:
Agenzia per la Salute e Sicurezza (HSE) che controlla i laboratori di ricerca (HSL)
GERMANIA
DGUV attraverso:
IFA : per le tecnologie
IAG: per il lavoro e la salute
IPA: per la prevenzione medica e la medicina del lavoro
ITALIA
INAIL RICERCA (Dipartimento di medicina del lavoro e Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti)
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ (ISS)
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL 17
9.2 Ricerca per la Prevenzione: risorse umane e risorse economiche
DANIMARCA
NATIONAL RESEARCH CENTRE FOR THE WORKING ENVIRONMENT (NRCWE)
176 ricercatori/amministrativi 16 milioni euro/anno
REGNO UNITO
HEALT AND SAFETY LABORATORY (HSL)
Laboratorio dell’HSE:
300 ricercatori 170 amministrativi 60 milioni euro/anno
GERMANIA
DGUV
240 ricercatori : 10% prove 25% ricerca
35% consulenza
altro (formazione, documentazione)
44 milioni di euro/anno
ITALIA
INAIL RICERCA
700 ricercatori e tecnici 120 milioni di euro/anno
ISS
Non noti i dati relativi a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
(1941 ricercatori/tecnologi/amministrativi)
10.1 Controlli per la prevenzione: i Soggetti
DANIMARCA
Sono svolti dalla Authority ministeriale (DWEA)
500 ispettori
REGNO UNITO
Sono svolti da Agenzia Ministeriale HSE
1300 ispettori
GERMANIA
Sono svolti da:
ispettori dei Länder (circa 4000)
Assicurazioni (circa 2600) 6600 ispettori
ITALIA
Sono svolti da:
Servizio Ispettivo del Ministero del Lavoro
Servizio Sanitario Nazionale /Regionale 6500 ispettori
INAIL Ricerca per le omologhe e verifiche di macchinari e impianti
Vigili del fuoco
Ministero Sviluppo Economico per il settore minerario.
Il frazionamento delle competenze dovrebbe essere affrontato nel previsto riordino anche per superare le diversità metodologiche
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL 19
10.2 Controlli per la prevenzione: metodologia
DANIMARCA
DWEA
Classifica le attività per definire le frequenze ispettive
Tramite la Business Intelligence genera le liste delle ispezioni e, per singola azienda, la check list dei controlli da eseguire
Attiva il controllo sociale esponendo sul web il livello di sicurezza della azienda in una scala da 1 a 4
REGNO UNITO
HSE Valuta:
la rischiosità del processo produttivo
l’andamento infortunistico aziendale
Tramite la Business Intelligence (in costruzione) genera le liste delle ispezioni
realizza campagne nazionali per settori ( nel 2014 51% edilizia, 37% manufatturiero)
GERMANIA Länder
Effettuano controlli sulla sicurezza sul lavoro DGUV
Effettuano controlli sulla sicurezza sul lavoro in base all’andamento
infortunistico aziendale ed ai piani predisposti dal Tavolo permanente
«Strategia Comune della Prevenzione»
Consulenza
ITALIA
Servizio Ispettivo e Servizio Sanitario Sulla base del Piano nazionale della Prevenzione in sede di coordinamento regionale:
predispongono i piani ispettivi
preparano le ispezioni utilizzando i dati del SINP
Effettuano campagne nazionali settoriali
INAIL Ricerca effettua prime verifiche generalizzate
Vigili del Fuoco e Ministero dello Sviluppo intervengono su richiesta per rilasciare le autorizzazioni di esercizio
10.3 Controlli per la prevenzione: Sanzioni
DANIMARCA DWEA
Commina sanzioni che vanno dall’invito a risolvere fino a chiusura dell’attività per I recidivi o gli inadempienti
REGNO UNITO HSE
Commina sanzioni che, nel casi di recidività o inadempienza, possono portare alla chiusura dell’attività
GERMANIA
Gli ispettori
svolgono un’attività di consulenza che, se non attuata, dà luogo a sanzioni
pecuniarie e nei casi più rilevanti all’arresto
ITALIA
Servizio Ispettivo e Servizio Sanitario:
svolgono funzioni di ufficiale giudiziario e comminano sanzioni
INAIL Ricerca
Rilascia o nega omologhe per attrezzature e impianti
Vigili del Fuoco e Ministero dello Sviluppo rilasciano o negano autorizzazioni di esercizio
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL 21
11. Organismi partecipativi del sistema di SSL
DANIMARCA
Consiglio (paritetico) composto da
rappresentanti dei lavoratori e rappresentanti dei datori di lavoro
Compiti:
modifiche legislative
raccomandazioni
consulenza al Ministero del Lavoro
cOMPI
REGNO UNITO
Consiglio di Amministrazione HSE (tripartito)
composto da rappresentanti dell’Autorità locale, dei lavoratori e dei datori di lavoro
Compiti:
indirizzi politico-strategici della Agenzia
GERMANIA
Tavolo permanente «Strategia Comune per la Prevenzione» composto dal Ministero del Lavoro, dai Länder e dalla DGUV
Assemblea delle parti sociali (paritetica) di ogni Istituto Assicuratore e della DGVU
Compiti:
elegge il Consiglio di Amministrazione che elabora le modifiche e le strategie per la prevenzione.
ITALIA
Commissione Consultiva Permanente composta da Ministero del lavoro, Rappresentanti delle Regioni, Rappresentanti dei lavoratori e Rappresentanti dei datori di lavoro
Compiti:
Esamina problemi applicativi
Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Inail – composto pariteticamente da Rappresentanti dei Lavoratori, Rappresentanti dei datori di Lavoro e dall’Associazione Invalidi e Mutilati del Lavoro Compiti: Strategia dell’Istituto
C. Assicurazione per i rischi professionali
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL 23
1. Quadro normativo
ARCHITETTURA NORMATIVA VIGENTE
1993 ARCHITETTURA NORMATIVA
VIGENTE
1969
SETTORE AGRICOLTURA 1908 SETTORE AGRICOLTURA
NORMATIVA MALATTIA PROFESSIONALE
1976 NORMATIVA MALATTIA
PROFESSIONALE
1906
ULTIMA RIFORMA 2013 ULTIMA RIFORMA 1998
ARCHITETTURA NORMATIVA VIGENTE
1911 ARCHITETTURA NORMATIVA
VIGENTE
1965
SETTORE AGRICOLTURA 1886 SETTORE AGRICOLTURA 1917
NORMATIVA MALATTIA PROFESSIONALE
1925 NORMATIVA MALATTIA
PROFESSIONALE
1929
ULTIMA RIFORMA 2013 ULTIMA RIFORMA 2008
2/1 Caratteristiche del Sistema assicurativo
DANIMARCA MERCATO
Polizza con compagnie private con contratto tipo fissato dalla legge
REGNO UNITO SISTEMA MISTO
Livello minimo garantito dalla fiscalità generale
Polizza con compagnia privata con contratto tipo fissato dalla legge
GERMANIA
MONOPOLIO PUBBLICO
ITALIA
MONOPOLIO PUBBLICO
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL 25
2/2 Caratteristiche del Sistema assicurativo
DANIMARCA
OBBLIGATORIO
lavoratori dipendenti pubblici e privati
bambini affetti da malattie
conseguenti a rischi professionali dei genitori
REGNO UNITO
OBBLIGATORIO
lavoratori dipendenti pubblici e privati
lavoratori occupati in progetti di formazione autorizzati
OBBLIGATORIO
anche per responsabilità civile per danni a terzi VOLONTARIO
Lavoratori autonomi
VOLONTARIO
lavoratori autonomi
GERMANIA
OBBLIGATORIO
lavoratori dipendenti pubblici e privati
lavoratori agricoli
studenti
ITALIA
OBBLIGATORIO
lavoratori dipendenti privati, pubblici, agricoli
lavoratori autonomi
studenti VOLONTARIO
lavoratori autonomi
imprenditori
3. Rischi assicurati
DANIMARCA
Infortuni
Malattie professionali Sistema misto:
tabellate: divise in nove categorie
non tabellate
Gli infortuni in itinere non sono assicurati, ad eccezione di alcuni casi di spostamento da casa a luogo di lavoro, ad esempio
utilizzando un veicolo aziendale.
E’ in corso di emanazione una specifica norma per il riconoscimento della natura professionale di lesioni subite fuori dal luogo di lavoro ma riconducibili al ruolo professionale ricoperto
REGNO UNITO
Infortuni sul lavoro Malattie professionali Sistema misto
tabellate n. 76
non tabellate
Gli infortuni in itinere non sono assicurati
GERMANIA
Infortuni sul lavoro Infortuni in itinere Malattie professionali Sistema misto
• Tabellate n. 73
• Non tabellate
ITALIA
Infortuni sul lavoro Infortuni in itinere Malattie professionali Sistema misto
• Tabellate n. 109
• Non tabellate
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL 27
4. Dati aziende e lavoratori assicurati
DANIMARCA
Aziende assicurate*: 311.000 Assicurati*: 2.800.000
REGNO UNITO
Aziende assicurate*: 4.800.000 Assicurati*: 29 milioni
GERMANIA
Aziende assicurate*: 3,9 milioni Assicurati*: 76 milioni
ITALIA
Aziende assicurate*: 3,3 milioni Assicurati*: 23 milioni
* stime
5. Prestazioni economiche garantite
DANIMARCA
• Indennità per inabilità temporanea sono pagate dal datore di lavoro per le prime due settimane e coprono il 100% del salario. Dalla terza settimana e fino a un anno i costi
dell’inabilità temporanea sono sostenuti dalla fiscalità generale
• Indennizzo per inabilità permanente > 5%
• Indennità per perdita della capacità di guadagno > 15%
• Prestazioni ai superstiti
• Rendita €. 100.000 una tantum per 100%
• M.P max €. 60.000 una tantum
REGNO UNITO
Assicurazione pubblica
Indennità per invalidità > 14%
• Inabilità
• - indennità per assistenza continuativa
• - indennità per inabilità eccezionalmente grave
• - indennità per ridotto guadagno
• - indennità pensione
Massimale di €. 800 mensili per 100%
Assicurazione privata
Negoziazione tra assicurazioni e assicurati
Oppure con ricorso alle autorità giudiziarie
GERMANIA
• Indennità per inabilità temporanea (> 6a settimana)
• Rendita per inabilità permanente (> 20%)
• Rendita ai superstiti
No danno biologico
Sistema rivalutazione sul costo della vita
ITALIA
• Indennità per inabilità temporanea ( > 3°
giorno )
• Indennizzo in capitale per danno biologico (dal 6 al 15%)
• Rendita comprensiva del danno biologico per inabilità permanente (> 16%)
• Prestazioni ai superstiti
Sistema rivalutazione sul costo della vita
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL 29
6. Prestazioni socio-sanitarie garantite
DANIMARCA
Rimborso di alcune spese mediche,
riabilitazione, ausili, protesi non erogate dalle Assicurazioni malattie
REGNO UNITO
Le prestazioni sanitarie sono fornite dal Servizio Sanitario Nazionale a carico della fiscalità generale.
GERMANIA
• Cure mediche
• Riabilitazione professionale
• Reinserimento
Tutela privilegiata: erogazione diretta delle prestazioni sanitarie e indiretta per le
prestazioni farmaceutiche
ITALIA
• Cure mediche integrative*
• Riabilitazione
• Reinserimento
Tutela privilegiata: erogazione diretta delle prestazioni sanitarie integrative e indiretta per quelle farmaceutiche
* le prestazioni sanitarie essenziali sono erogate dal SSN
D. In sintesi
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL 31
Omogeneità e Differenze
Comparazione con il Sistema italiano
REGNO UNITO
Forti differenze in relazione al contesto socio-economico e al modello sociale e al principio su cui si basa il sistema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
DANIMARCA GERMANIA
Nel dettaglio…….
Omogeneità e Differenze
Comparazione con il Sistema italiano 1/3
33
DANIMARCA GERMANIA
B. Sistema Paese Omogeneità Differenze Omogeneità Differenze
Impianto normativo del sistema SSL
X √
Titolarità in materia di SSL
√ √
Principi del sistema di SSL
√ √
Soggetti del sistema di SSL
√ √
Direttive europee SSL: modalità di
recepimento
√ √
Prevenzione
X X
Ricerca per la prevenzione
X X
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL
DANIMARCA GERMANIA
Omogeneità Differenze Omogeneità Differenze
Controlli per prevenzione - soggetti
- metodologia - sanzioni
X X
Organismi paritetici del sistema
√ √
C
. Assicurazione per i rischi professionali
Quadro normativo
√ √
Caratteristiche sistema assicurativo
X √
Omogeneità e Differenze
Comparazione con il Sistema italiano 2/3
Omogeneità e Differenze
Comparazione con il Sistema italiano 3/3
35
DANIMARCA GERMANIA
Omogeneità Differenze Omogeneità Differenze
4. Rischi assicurati
√ √
3. Prestazioni economiche
garantite
X √
4.Prestazioni socio sanitarie
garantite
X X
Seminario Internazionale – 19 giugno 2015 - Francesco Rampi – CIV INAIL