• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II Sessione - Anno 2006

Ramo ELETTROTECNICA Vecchio Ordinamento

2° Tema

Impianti Elettrici

(2)

Si consideri un’area, in ambiente urbano, di forma quadrata, avente superficie di circa 6000 m2, all’interno della quale si stabilisce un grande cantiere per la costruzione di un fabbricato adibito ad edificio residenziale.

L’alimentazione è fornita in MT alla tensione di 20 kV (sistema a neutro isolato, If=300 A, tf=0,26 s, Pcc=500 MVA) ed è prevista la realizzazione di una singola cabina di trasformazione.

Sono previsti i seguenti carichi principali:

• gru a torre 1 trifase 230/400 V; Pn=23 kW; cosφ = 0,82

• gru a torre 2 trifase 230/400 V; Pn=23 kW; cosφ = 0,82

• impianto betonaggio trifase 230/400 V; Pn=18 kW; cosφ = 0,86

• macchina preparazione sottofondi trifase 230/400 V; Pn=15 kW; cosφ = 0,8

• uffici e baracche di cantiere monofase 230 V; Pn=5 kW; cosφ = 1

• illuminazione monofase 230 V; Pn=7 kW; cosφ = 0,9

• altre apparecchiature da quadri prese ASC monofase - trifase 230/400 V; Pn=25 kW; cosφ = 0,9

Il candidato proceda alla stesura di:

a) uno schema planimetrico ove sia indicata la disposizione dei principali componenti elettrici (cabina, trasformatore, quadri principali)

b) lo schema elettrico unifilare della cabina di trasformazione;

c) uno schema elettrico unifilare della distribuzione BT nel cantiere;

d) una relazione tecnica di progetto ove siano indicati:

♦ la discussione generale degli aspetti di sicurezza elettrica (es. tipologia dei quadri e degli altri componenti elettrici) legati alla tipologia del luogo;

♦ il dimensionamento delle linee di alimentazione dei carichi principali e modalità di protezione contro le sovracorrenti;

♦ le modalità di protezione contro i contatti diretti e indiretti, in considerazione di quanto previsto dalla norma CEI 64-8/7;

♦ il dimensionamento del rifasamento;

♦ gli eventuali sistemi di protezione contro i fulmini, dopo averne discussa la necessità;

♦ le normative tecniche di riferimento.

Tutti gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara ed ordinata. la capacità di sintesi, l'ordine e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.

Riferimenti

Documenti correlati

"trasversale", che richiedono una capacità di integrazione di competenze e di apparati progettati e realizzati in campi differenti. Il candidato faccia riferimento

Indichi passo per passo l’insieme delle azioni che l’operatore dovrà eseguire per l’esecuzione del procedimento, mettendo in evidenza gli accorgimenti previsti per

Il Candidato supponga di essere chiamato ad operare come consulente di una azienda operante nel settore della optoelettronica che, a seguito di problematiche insorte su propri

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

"trasversale", che richiedono una capacità di integrazione di competenze e di apparati progettati e realizzati in campi differenti. Il candidato faccia riferimento

Prove condotte su due trasformatori trifase da distribuzione appartenenti alla stessa serie costruttiva 20kV/400V DY11 hanno fornito i risultati riportati nelle tabelle in calce..

Valuti l’entità massima di energia recuperabile e le condizioni da verificare per consentirne il recupero sulla base del diagramma potenza/tempo sotto riportato.. Supponendo che

al dimensionamento di massima della cabina di consegna/misura/trasformazione, dell’impianto di terra e degli impianti elettrici di illuminazione e forza motrice dello stabilimento di