• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I Sessione - Anno 2010 Vecchio Ordinamento RAMO ELETTROTECNICA Tema n°2 - Impianti Elettrici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I Sessione - Anno 2010 Vecchio Ordinamento RAMO ELETTROTECNICA Tema n°2 - Impianti Elettrici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I Sessione - Anno 2010 Vecchio Ordinamento RAMO ELETTROTECNICA Tema n°2 - Impianti Elettrici

Si consideri uno sito estrattivo per produzione di inerti da costruzione, calcestruzzo e conglomerati bituminosi.

L’alimentazione elettrica avviene direttamente in media tensione con le seguenti caratteristiche:

• Vn = 15 kV trifase; neutro isolato

• Pcc = 500 MVA

• Ig =40 A (corrente di guasto verso terra lato MT – dichiarata da Ente Erogatore)

• t > 10s (tempo di eliminazione del guasto verso terra – dichiarato da Ente Erogatore)

Presso il sito, per soddisfare anche le esigenze di energia termica per la produzione dei conglomerati bituminosi, è installato un gruppo di cogenerazione di potenza elettrica 800 kW.

Il sito si estende su una superficie di circa 2 km2. All’interno del sito sono presenti:

• un’area inerti, con potenza installata pari a circa 1.000 kW

• un’area bitumi, con potenza installata pari a circa 1.600 kW

• un’area calcestruzzo (cls) con potenza installata pari a circa 1.300 kW

• uffici per complessivi 400 m2,

• magazzini per complessivi 500 m2,

• tettoie ricovero mezzi per complessivi 1.000 m2,

• officine per complessivi 500 m2.

Il candidato, sulla base degli studi e degli approfondimenti condotti, effettui le stime e le assunzioni necessarie e proceda:

1. al dimensionamento della cabina di consegna dell’energia elettrica, della rete 15 kV di utente e delle cabina di trasformazione, dell’impianto di terra e degli impianti elettrici di illuminazione e forza motrice illustrando nel dettaglio le problematiche affrontate e le scelte tecnico-economiche operate, con particolare riferimento alla sicurezza ed al risparmio energetico, citando comunque i riferimenti normativi e legislativi applicabili ai diversi casi;

2. al calcolo della parcella professionale relativamente all’attività di progettazione degli impianti elettrici (progettazione preliminare – definitiva – esecutiva) sulla base di un valore complessivo delle opere elettriche progettate pari a € 1.780.000,00.

Tutti gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara ed ordinata.

La capacità di sintesi, l'ordine e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Si possono creare in questo modo strutture “a rete” in cui sono comprese le proprietà di gerarchia e di ereditarietà: la prima è evidenziata dal legame (ad esempio, la realazione

Il polistirene espanso è un materiale ampiamente impiegato nel settore edile come isolante termico ed acustico. Descrivere la tecnologia di trasformazione per preparazione

Considerando che tra gli impianti necessari alla produzione ci saranno dei forni, si richiede di illustrare i criteri di progettazione e di calcolo degli stessi, in

Illustrare, anche mediante schizzo al tratto, le connotazioni generali dei completamenti dei pozzi, ed esplicitare qualunque ipotesi ulteriore sia stata assunta dal candidato (in

Supponendo che la rete fornisca il metano a 5 bar determinare la tipologia, determinare le caratteristiche di massima e la prevedibile potenza elettrica assorbita dal compressore

Nell’ipotesi che tutti gli slot di una trama possano essere occupati da traffico di utente e che venga trascurata la segnalazione, si calcoli il massimo numero di connessioni

spessore netto medio della formazione mineralizzata ad idrocarburi: 150 m profondità media (di quanto alla riga precedente) 5300 m pressione interstiziale iniziale degli idrocarburi

Con riferimento ad un corso d'acqua che scorre con corso pressoché rettilineo in una zona pedemontana quasi pianeggiante, si chiede innanzitutto (in linea generale) di