• Non ci sono risultati.

Analisi e interventi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi e interventi"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Vai alla versione web

Share Tweet Share

Bollettino ADAPT n. 38/2018               

Analisi e interventi

Le declinazioni della professionalità del ricercatore, viaggio nel cuore della nuova grande trasformazione del lavoro

Federica De Luca

La scommessa a metà dell’apprendistato Matteo Colombo, Michele Tiraboschi

La necessità di un salto di paradigma nella regolamentazione delle casse professionali (working paper ADAPT)

Antonella Valeriani

Occupati e disoccupati – Settembre 2018. 10 tweet di commento ai nuovi dati Istat Francesco Seghezzi

L’assunzione del lavoratore con contratto di lavoro a termine nei gruppi di società Giovanni Piglialarmi

La “funzione sociale” del diritto alla protezione dei dati personali alla prova della

videosorveglianza Andrea Tundo

Politically (in)correct – Le bugie hanno le gambe corte

Giuliano Cazzola

Il mio canto libero – Passi indietro nella (già poca) integrazione tra scuola e lavoro Maurizio Sacconi

Normativa e circolari

 

Contratto a termine e somministrazione:chiarimenti ministeriali Circolare Ministero del lavoro, 31 ottobre 2018

 

Proroga CIGS per causali di riorganizzazione aziendale, crisi aziendale e contratto di solidarietà

Circolare Ministero del lavoro, 29 ottobre 2018

 

Riforma dell’ordinamento penitenziario in

Focus

Occupati dipendenti ISTAT

Eventi

Reinventare le relazioni di lavoro nelle PA Roma, 15 novembre 2018

I valori del diritto del lavoro e l’approccio

delle capabilities Bergamo, 23 novembre 2018

(2)

materia di vita detentiva e lavoro penitenziario Decreto legislativo 2 ottobre 2018, n. 124

 

Cumulo della pensione con i redditi da lavoroautonomo. Dichiarazione reddituale Messaggio Inps, n. 4018/2018

 

Precisazioni sul Ticket di licenziamento Messaggio Inps, n. 3933/2018

Studi, ricerche, documenti

istituzionali

 

Occupati e disoccupati (settembre 2018) Nota mensile Istat, 31 ottobre 2018

 

Lavoratori indipendenti – II trimestre 2017 Istat, 5 novembre 2018

 

Osservatorio Lavoro – Settembre 2018 Centro Studi CNA, 31 ottobre 2018

 

Smart Working: una rivoluzione da non fermare Osservatorio Politecnico di Milano, ottobre 2018

 

“SAVIO shut down”: gli effetti sugli esiti dellevisite mediche di controllo

R. Boscarino et al., Inps, ottobre 2018

 

Agenti chimici pericolosi – istruzioni ad uso deilavoratori Inail, Collana Salute e Sicurezza, 18 ottobre 2018

Internazionale e comparato

 

Adaptation of national apprenticeship systemsto advanced manufacturing

Eurofound, 31 ottobre 2018

 

Employment effects of innovation support Valentina Patrini, Eurofound PB, 17 ottobre 2018

 

Social insecurities and resilience H. Dubois, T. Leončikas, Eurofound PB, 9 ottobre

2018

 

Robots worldwide: The impact of automationon employment and trade

F. Carbonero et al., ILO WP, n. 36/2018

Percorsi di lettura

 

Idea Diffusa Inserto Cgil, 31 ottobre 2018

 

Chi sono i fattorini del food delivery? F. Del Prato, C. Stagnaro, Istituto Bruno Leoni

 

Come prepararsi ai cambiamenti aziendali Etui, ottobre 2018

Professionalità, contratto e contrattazione nel solco dell’innovazione sociale Bergamo, 30 novembre 2018

Pubblicazioni

Chiusure domenicali, per un confronto aperto

Bollettino speciale ADAPT, n. 3/2018

La nuova frontiera del lavoro:

autonomo – agile – occasionale D. Garofalo (a cura di)

ADAPT international bulletin

n. 20/2018

WEC n. 9/2018

(3)

Rassegna

 

Occupazione, saltano le 20 mila assunzioni inpiù. Alternanza addio: si fa orientamento Alessandra Ricciardi, ItaliaOggi

 

Export e formazione. La scuola che frena leimprese Giuseppe Bertagna, Corriere della Sera

 

Cgil, uscire dalle divisioni discutendo delmerito Gaetano Sateriale, Il diario del lavoro

 

Whirpool, Davide Castiglioni: “Il costo dellavoro? La logistica conta di più” Fabio Savelli, Corriere della Sera

 

Economia, ecco perché l’industria ha smesso ditrainare l’Italia Dario Di Vico, Corriere della Sera

 

Disoccupazione, giovani e contratti: ecco comeè cambiato il mercato del lavoro Riccardo Saporiti, Il Sole 24 Ore

 

Lavoro. La domenica con il catenaccio Carlo Valentini, ItaliaOggi

 

Inps, senza algoritmo sale il “rosso” di Boeri Panorama

 

Partite Iva, un esercito di 5,3 milioni traautonomia del lavoro e orgoglio professionale

Dario Di Vico, Corriere della Sera

 

Professionisti, i redditi 2016 tornano a crescere Int. a G. Sella a cura di M.C. De Cesari, Il Sole 24 Ore

Podcast

 

Ultimi dati su occupazione e mercato del lavoro Francesco Seghezzi a Radio24

 

Legge di bilancio, distribuzione delle risorse. Ilmodello del Fraunhofer tedesco

Elena Prodi a Radio Radicale

 

Reddito di cittadinanza, centri per l’impiego,politiche attive in Italia Michele Tiraboschi a Radio Radicale

Giurisprudenza

 

Solo le ipotesi che subiscano una “conversione” in senso tecnico in data successiva al 7.3.2015 possono ritenersi ricomprese nel campo di applicazione del D.Lgs. 23/2015

Tribunale di Roma, ordinanza 6 agosto 2018

Noticias CIELO  n. 9/2018 Rapporto ADAPT sulla contrattazione Decreto dignità, commentario al d.l. n. 87/2018 M. Menegotto, P. Rausei,

P. Tomassetti (a cura di)

(4)

Questo messaggio è stato inviato a <<Email>>

Perchè lo hai ricevuto?   Cancella la tua iscrizione  |  Aggiorna il tuo profilo ADAPT, viale Berengario, 51 Modena, MO 41121, Italia.

Direttore responsabile: Michele Tiraboschi Direttore ADAPT University Press: Francesco Seghezzi

Redattore capo: Francesco Nespoli

Riferimenti

Documenti correlati

Come si vede dalla figura intorno al cilindro `e avvolta una corda di massa trascurabile ed inestensibile all’altro capo della quale `e appeso (tramite una piccola puleggia ideale)

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.

Nel 2016, il settore dell’igiene urbana ha registrato oltre 12 miliardi di fatturato, occupando 90.433 addetti, con 1.821 operatori complessivi. I servizi di igiene ambientale

Si tratta di una circostanza anticipata nella precedente edizione di questo Osservatorio nella quale era stata infatti previsto un aumento del turn over occupazionale in

Infine, continua la crescita delle assunzioni con i contratti di lavoro intermittente (+12,7% rispetto ad ottobre 2017) e di apprendistato (+6,8% su base tendenziale)... Variazioni

  Occupati e disoccupati (novembre 2018) Nota mensile Istat, 9 gennaio 2019   Produzione industriale (novembre 2018) Nota mensile Istat, 11 gennaio 2019   Nota congiunturale lavoro

Il rallentamento della crescita della base occupazionale, evidente nel mese di novembre sia in termini congiunturali che tendenziali, è stato determinato soprattutto della

D’altra parte nel 2018, dopo due anni di contrazioni, sono tornati ad aumentare le assunzioni con contratti a tempo indeterminato e, negli ultimi sei mesi dell’anno, la