• Non ci sono risultati.

Teoremi sulle funzioni derivabili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teoremi sulle funzioni derivabili"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

0.5 setgray0 0.5 setgray1

Esercizi di riepilogo e complemento 9

Teoremi sulle funzioni derivabili

1. Determinare i valori di x per i quali le funzioni a) f(x) = x

x

, x ∈ R

+

;

b) f(x) = log x

x

− 1

x

x

, x ∈ (1, +∞);

c) f(x) = sin 2x − 10 sin x + 6x − 1, x ∈ R;

d ) f(x) = arcsin 

1 − 4x

2

, x ∈ 

1 2 , 1

2

 , f(x) ∈  0 , π

2

 sono crescenti o decrescenti.

2. Considerato il polinomio a coefficienti reali f(x) = a

n

x

n

+ a

n−1

x

n−1

+ · · ·+a

1

x, n ∈ N, e supposto che sia f(x

0

) = 0 per un certo x

0

> 0, dimostrare che la funzione f



( x) si annulla in almeno un punto x ∈ (0, x

0

) .

3. Data la funzione

f(x) = 1 + x

m

( x − 1)

n

, m ∈ R

+

, n ∈ N, x  0, mostrare che f



( x) si annulla in almeno un punto interno a [0, 1].

4. Data la funzione f(x) = x

3

, x ∈ [−1, 1], determinare i punti ξ di cui parla il teorema di Lagrange.

5. Data la funzione f(x) = x

2

, x ∈ [a, b], determinare i punti ξ di cui parla il teorema di Lagrange e interpretare geometricamente il risultato cos`ı ottenuto.

6. Dimostrare che la funzione f(x) =

⎧ ⎪

⎪ ⎪

⎪ ⎪

⎪ ⎩

3 − x

2

2 per x ∈ [0, 1]

1

x per x ∈ [1, +∞),

` e derivabile nel proprio dominio e calcolare i punti ξ, di cui parla il teorema di Lagrange, relativi all’intervallo [0 , 2].

7. Dimostrare le seguenti disuguaglianze a) tg x > x + x

3

3 , x ∈  0 , π

2

;

b) x − x

3

6 < sin x < x, x ∈ R

+

. 8. Dimostrare la disuguaglianza

( x

α

+ y

α

)

1/α

> (x

β

+ y

β

)

1/β

, x, y ∈ R

+

, 0 < α < β.

9. Dimostrare la disuguaglianza tg x

2

tg x

1

> x

2

x

1

, 0 < x

1

< x

2

< π

2 .

1

(2)

10. Dimostrare, applicando il teorema del valor medio, le disuguaglianze a)

r−1

( β − α) < β

r

− α

r

< rβ

r−1

( β − α), 0 < α < β, r ∈ R\[0, 1], b)

r−1

( β − α) > β

r

− α

r

> rβ

r−1

( β − α), 0 < α < β, r ∈ (0, 1).

11. Dimostrare le disuguaglianze β − α

β  log β

α  β − α

α , 0 < α  β.

12. Dimostrare la disuguaglianza β − α

cos

2

α  tg β − tg α  β − α

cos

2

β , α, β ∈  0 , π

2 .

13. Dimostrare che non si pu`o applicare la regola di De L’Hˆopital al calcolo dei seguenti limiti:

a) lim

x→0

x

2

sin

x1

log(1 + x) b) lim

x→0

x

4

cos

1x

x

3

c) lim

x→+∞

x

2

x + sin x cos x d ) lim

x→−∞

e

2x

(cos x − 2 sin x) + e

−x2

sin

2

x e

x

(cos x − sin x)

e) lim

x→+∞

1 + x + sin x cos x e

sin x

( x + sin x cos x) f ) lim

x→+∞

x

e

sin x

( x + sin x cos x)

14. Calcolare i seguenti limiti applicando la regola di De L’Hˆopital:

a) lim

x→1

(log x)

1/3

+ (1 − x

2

)

2/3

[sin(1 − x)]

1/3

b) lim

x→0

(1 + x)

1/x

1 + x − e x

2

c) lim

x→1

log | log x|

log | sin(x − 1)|

d ) lim

x→+∞

a

x

arctg (1 − a

1/x

) e) lim

x→0

e

x+1/x

1 1 x

2

f ) lim

x→0

 1

x − cotg x g) lim

x→0

 1

1 − cos x 2 x

2

2

(3)

h) lim

x→+∞

x − x

2

log

 1 + 1

x

i ) lim

x→0

 1

x 1

e

x

− 1

l ) lim

x→1

 1

log x 1 x − 1

m) lim

x→0

1

log( x +

1 + x

2

) 1 log(1 + x)

n) lim

x→0+

x

xx−1

o) lim

x→0+

(cotg x)

1/ log sin x

p) lim

x→0

(cos x)

cotg x

q) lim

x→0

(1 − sin

2

3 x)

cotg2x

r ) lim

x→0

(1 + x)

1/x

e

1/x

15. Determinare l’ordine di infinitesimo, per x → 0, delle funzioni seguenti:

a) f(x) = sin(

1 + x − 1);

b) f(x) = log(1 + x) − e log log(e + x);

c) f(x) = arcsin( 

4 + x

2

− 2);

d ) f(x) = cos

3

x −

3

cos x.

3

Riferimenti

Documenti correlati

Teoremi fondamentali sulle funzioni continue..

Esercizi su successioni di funzioni e serie di

In questo capitolo introduciamo le funzioni a variazione limitata di una variabi- le reale, mostrandone le proprietà classiche come i teoremi di decomposizione, il teorema

Esercizi sulle Funzioni Monotone..

perch´e somma di

Per i limiti di funzioni di pi` u variabili valgono teoremi analoghi a quelli visti per le funzioni di una variabile (teorema sul limite di una somma, di un prodotto, di un

Verso la topologia: primi teoremi di

Teoremi fondamentali sulle funzioni continue..