• Non ci sono risultati.

Teoremi sui limiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teoremi sui limiti"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Teoremi sui limiti

Quando non espressamente detto, intendiamo che:

f : dom(f ) ⊆ R → R

x0∈ R `e punto di accumulazione per dom(f ).

Teorema di unicit`a del limite. Supponiamo che f ammetta limite ` (finito o infinito) per x → x0. Allora f non ha altri limiti per x → x0.

La dimostrazione `e svolta a lezione. Una dimostrazione alternativa `e riportata a pag.

93-94 del libro di testo.

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Teoremi sui limiti cap4a.pdf 1

(2)

Teorema di permanenza del segno. Supponiamo che esista

x →xlim0f (x ) = ` ∈ R. Se ` > 0,allora esiste un intorno I (x0) del punto x0, tale che f (x ) > 0 per ogni x ∈ I (x0) \ {x0}.

x0 y

x

`

I(x0)

La dimostrazione `e svolta a lezione. Una dimostrazione alternativa `e riportata a pag.

94-95 del libro di testo.

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Teoremi sui limiti cap4a.pdf 2

(3)

Corollario al teorema di permanenza del segno. Supponiamo che esista lim

x →x0f (x ) = ` ∈ R e che esista un intorno I (x0) del punto x0, tale che f (x ) ≥ 0 per ogni x ∈ I (x0) \ {x0}.Allora ` ≥ 0.

x0 y

x

`

I(x0)

La dimostrazione `e svolta a lezione. (Si veda pag. 95 del libro di testo)

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Teoremi sui limiti cap4a.pdf 3

(4)

Limiti di funzioni monotone

Teorema. Sia f una funzione definita e monotona in un intorno sinistro I(x0) del punto x0 ∈ R, escluso al pi`u il punto x0 stesso.

Alloraesiste finito o infinito lim

x →x0

f (x ) e precisamente si ha:

Se f `e crescente in I(x0) ⇒ lim

x →x0

f (x ) = sup

x ∈I(x0)

f (x ) Se f `e decrescente in I(x0) ⇒ lim

x →x0

f (x ) = inf

x ∈I(x0)f (x )

I

(

x0

)

x0 x

I

(

x0

)

x0 x x

y y

`

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Teoremi sui limiti cap4a.pdf 4

(5)

Limiti di funzioni monotone

Teorema. Sia f una funzione definita e monotona in un intorno destro I+(x0) del punto x0 ∈ R, escluso al pi`u il punto x0 stesso.

Alloraesiste finito o infinito lim

x →x0+

f (x ) e precisamente si ha:

Se f `e decrescente in I+(x0) ⇒ lim

x →x0+

f (x ) = sup

x ∈I+(x0)

f (x ) Se f `e crescente in I+(x0) ⇒ lim

x →x0+

f (x ) = inf

x ∈I+(x0)f (x )

y y

`

x0 x

x0 x

I+

(

x0

)

I+

(

x0

)

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Teoremi sui limiti cap4a.pdf 5

(6)

Un limite notevole

x →+∞lim

 1 +1

x

x

= e

Si dimostra grazie al teorema del limite di funzioni monotone.

Si riesce a provare che f (x ) =

 1 +1

x

x

`

e monotona crescente in (0, +∞), e che il sup del suo insieme immagine `e supx >0f (x ) = e.

Per il teorema del limite di funzioni monotone si ha

x →+∞lim f (x ) = sup

x >0

f (x ) = e

0 2 4 6 8 10

0 1 2 3 4

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Teoremi sui limiti cap4a.pdf 6

(7)

Operazioni con i simboli +∞ e −∞

Ricordiamo che R = {−∞} ∪ R ∪ {∞} `e detta retta reale estesa.

Definiamo le operazioni su R.

Immaginiamo che gli operandi di queste operazioni siano i risultati del calcolo di certi limiti.

Somma

x + (+∞) = +∞ x + (−∞) = −∞ ∀x ∈ R (+∞) + (+∞) = +∞ (−∞) + (−∞) = −∞

Prodotto

x · (+∞) = +∞, x · (−∞) = −∞ ∀x ∈ R+ x · (+∞) = −∞, x · (−∞) = +∞ ∀x ∈ R

(+∞) · (+∞) = +∞, (−∞) · (−∞) = +∞, (+∞) · (−∞) = −∞

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Algebra dei limiti cap4a.pdf 7

(8)

Divisione x

+∞ = x

−∞ = 0, ∀x ∈ R +∞

x = +∞, −∞

x = −∞ ∀x ∈ R+ +∞

x = −∞, −∞

x = +∞ ∀x ∈ R x

0 = ∞ ∀x ∈ R \ {0}

Nonsono definite le seguenti operazioni:

(+∞) + (−∞), (±∞) · 0, ±∞

±∞, 0

0

0, 00, 1

Sono detteforme indeterminate perch´e il risultato non `e sempre lo stesso. Esse devono essere indagate e risolte caso per caso, con opportune regole. Ad esempio, (+∞) + (−∞) potrebbe dare come risultato ` ∈ R, oppure +∞, oppure −∞, a seconda di cosa rappresentano i vari “infiniti”.

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Algebra dei limiti cap4a.pdf 8

(9)

Esempi di forme indeterminate

00

f (x ) = x3 x3 x3 x3

g (x ) = x2 x3 x4 x5

x →0limf (x )

x →0limg (x ) = 0 0

0 0

0 0

0 0 f (x )

g (x ) = x 1 1

x

1 x2

x →0lim f (x )

g (x ) = lim

x →0x = 0 lim

x →01 = 1 lim

x →0

1

x =6 ∃ lim

x →0

1

x2 = +∞

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Algebra dei limiti cap4a.pdf 9

(10)

Algebra dei limiti

Teorema. Se lim

x →x0

f (x ) = `1 ∈ R e lim

x →x0

g (x ) = `2∈ R,allora, quando l’espressione a secondo membro `e definita (non si hanno forme indeterminate), si ha

x →xlim0

(f (x ) + g (x )) = lim

x →x0

f (x ) + lim

x →x0

g (x ) = `1+ `2 x →xlim0

(f (x ) − g (x )) = lim

x →x0

f (x ) − lim

x →x0

g (x ) = `1− `2

x →xlim0

(f (x ) · g (x )) = ( lim

x →x0

f (x )) · ( lim

x →x0

g (x )) = `1· `2

x →xlim0

f (x ) g (x ) =

x →xlim0

f (x )

x →xlim0

g (x ) = `1

`2 (g (x ) 6= 0, ∀x ∈ I (x0) \ {x0}) Es.

x →+∞lim



log(x ) +1 x



= lim

x →+∞log(x ) + lim

x →+∞

1

x = +∞ + 0 = +∞

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Algebra dei limiti cap4a.pdf 10

(11)

Limiti delle funzioni elementari

Ricordando i grafici delle funzioni elementari abbiamo:

x →−∞lim c = c lim

x →+∞c = c (c costante)

x →−∞lim x = −∞ lim

x →+∞x = +∞

x →−∞lim x2 = +∞ lim

x →+∞x2 = +∞

x →−∞lim x3 = −∞ lim

x →+∞x3 = +∞

x →−∞lim xn =

 −∞ se n `e disp.

+∞ se n `e pari. lim

x →+∞xn= +∞

lim

x →0+xα =

 0 se α > 0

+∞ se α < 0 lim

x →+∞xα =

 +∞ se α > 0 0 se α < 0

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Limiti delle funzioni elementari cap4a.pdf 11

(12)

Limiti delle funzioni elementari

x →0lim+log(x ) = −∞ lim

x →+∞log(x ) = +∞

x →−∞lim ex = 0 lim

x →+∞ex = +∞

x →−∞lim sin(x ) =6 ∃ lim

x →+∞sin(x ) =6 ∃

x →−∞lim cos(x ) =6 ∃ lim

x →+∞cos(x ) =6 ∃

x →−∞lim tan(x ) =6 ∃ lim

x →+∞tan(x ) =6 ∃

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Limiti delle funzioni elementari cap4a.pdf 12

(13)

Riferimenti bibliografici

Canuto-Tabacco:

Sez. 4.1.1 (teoremi), 4.1.3 (operazioni in R, algebra dei limiti e forme indeterminate)

Sez. 3.3.4 (per il limite delle funzioni monotone)

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Bibliografia cap4a.pdf 13

Riferimenti

Documenti correlati

Tale teorema consente di ridurre il calcolo del limite di una funzione nella cui espressione analitica compaiono un numero finito di operazioni di addizione, sottrazione,

Per il teorema del

seconda delle quali tenda ad un limite diverso da zero, è uguale al quoziente

la derivata prima di una funzione in un punto rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel punto di ascissa cioè nel punto.

la crescenza e decrescenza della funzione si cerca stu- diando il segno della derivata prima della funzione, cioè si calcola la derivata prima e la si pone maggiore di zero,. cioè

 Estensione delle nozioni Estensione delle nozioni di continuità e di limite. di continuità e

Esercizi Si considerino le funzioni elementari viste finora, valutare graficamente i limiti di tali funzioni agli estremi del dominio. Esempio Sia y = f (x )

Se manca una sola di queste condizioni la funzione non è continua e allora si parla di discontinuità.. Una funzione è continua in un intervallo se lo è in tutti i