• Non ci sono risultati.

Corso Gaslini 23 maggio 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso Gaslini 23 maggio 2015"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto G. Gaslini - Genova

Dipartimento “Alta Intensità di Cure e Percorso Nascita”

Resp. Dr. P. Tuo

U.O.S.D. Anestesia e Terapia del Dolore acuto e procedurale

Resp. Dr. G. Montobbio

Corso teorico pratico

"Venipuntura ecoguidata nel neonato e nel bambino”

Badia Benedettina della Castagna - Genova

Direttori del corso: Dr. Mauro Pittiruti / Dr.ssa Clelia Zanaboni

Sabato 23- maggio - 2015 ora 8.00 Registrazione dei partecipanti

ora 8.30 Saluti delle Autorità e introduzione ai lavori 8.45-9.00 Presentazione del Corso M.Pittiruti

Lezioni Teoriche - Prima parte: ore 9.00 – 11.00 CONOSCERE L’ANATOMIA, LE POSSIBILITA’ E LA TECNICA Moderatori: G. Montobbio – M.Pittiruti – S.Avanzini

9.00-9.15 Anatomia sistema venoso profondo e superficiale

F. Pasetti

9.15-9.45 Accessi venosi nel neonato e nel bambino: classificazione, materiali e indicazioni

M. Pittiruti

9.45-10.00 Evidenza della letteratura a favore della venipuntura ecoguidata

C. Zanaboni

10.00-10.30 Tecnica d’imaging e venipuntura ecoguidata centrale nel neonato e nel bambino

F. Rossetti

(2)

10.45-11.00 Cateteri venosi centrali ad inserzione periferica tecnica e indicazioni

N. Disma

11 – 11.30 coffe break

LEZIONI TEORICHE - SECONDA parte: ore 11.30 – 13.00 GESTIRE IL POST-IMPIANTO

Moderatori: L.Mameli, A.Garaventa ,E.Castagnola

11.30-11.45 Prevenzione delle infezioni da catetere

A. Franceschi

11.45-12.00 Prevenzione e trattamento del catetere “ostruito” , indicazione alla rimozione

M.G. Faticato

12.00-12.40 Gestione dell'accesso venoso:

A) Gestione del sito di emergenza (sutureless devices, securacath, clorexidina, colla istoacrilica, medicazioni trasparenti, etc.)

S. Avanzini

B) Gestione delle linee infusionali (prevenzione delle occlusioni, tecniche di flush e di lock, incompatibilità tra farmaci, gestione e disinfezione degli hub, etc.)

V. Pasinato

12.40-13.00 Controllo ecografico delle complicanze postimpianto

A. Moscatelli

Pranzo 13.00 - 14.00

LEZIONI TEORICHE - TERZA parte: ore 14.00 – 15.00 Moderatori G.Montobbio, M.Conte, C.Zanaboni

14.00-14.20 Struttura di un team intraziendale per la gestione degli accessi venosi centrali

C. Gandolfo

14.20-14-40 Aspetti di farmaco-economia: cosa e dove conviene impiantare

M. Pittiruti

14.40-15.00 Trial italiano multicentrico sul controllo ECG della punta del catetere

(3)

LEZIONI PRATICHE - ore 15.00 – 18.00

40 minuti a postazione. Coordinatore Gruppi: M.Pittiruti

1. Tecnica Seldinger diretta (su simulatore) A. Pini Prato, L.Mameli , C. Zanaboni, 2. Revisione dei principali vasi venosi accessibili ecograficamente N.Disma , F.

Pasetti , C. Gandolfo

3. Tecniche di gestione dei CVC e dei PICC: medicazione dell’exit site e gestione della

linea infusionale (su manichino) S.Avanzini , A.Franceschi, V. Pasinato

4. Ecografia cardiaca e pleuropolmonare: nozioni di base A.Moscatelli 5. ECG intracavitario . F.Rossetti

Destinatari: Il corso è diretto a medici interessati alle problematiche dell’accesso venoso nel neonato e nel bambino.

Il numero di posti è limitato a 40 iscritti.

Per informazioni sulle modalità di iscrizione al corso, rivolgersi alla Segreteria Organizzativa o al direttore del corso.

Segreteria organizzativa del corso: Manuela Aloe Indirizzo mail: manuelaaloecisef.org

Telefono: 01056362554

Direttore del corso: Dott.ssa Zanaboni Clelia Indirizzo mail: cle77dyahoo.it

Riferimenti

Documenti correlati

Al tema di pensiero della mancanza di protezione tende, tuttavia, quasi sempre a collegarsi, in modo più o meno consapevole, un senso di costrizione percepita

Il coinvolgimento diretto della persona detenuta o della persona che lo assiste (opportunamente formata) deve essere ricercato sia nella fase prescrittiva sia nella fase

dislocazione e la prevenzione delle contaminazioni per via extraluminale (V. Alessandri) 13.15 – 13.45: La gestione delle linee infusionali: ovvero la prevenzione delle occlusioni e

Le metodiche di flush e di lock, le tecniche di gestione degli accessi alle linee infusionali e le tecnologie correlate (needlefree connectors, port protectors, etc.)

Caso clinico simulato di infezione di un accesso venoso centrale - Diagnosi della infezione batteriemica. - Classificazione delle infezioni -

Discussione di gruppo guidata da Giancarlo Scoppettuolo e Clelia Zanaboni Ore 15.00 -16.00 – Sessione interattiva. Caso clinico simulato di occlusione di accesso venoso centrale

This International Course on Neonatal and Pediatric Anesthesia will be a great opportunity to meet opinion leaders, be updated on evidence based medicine, share experience, learn

Originariamente, la pastorizzazione veniva utilizzata per eliminare microrganismi patogeni che potevano essere presenti nel latte, specialmente gli agenti patogeni della