~~>a>".c_~~~~~~a~~~~~.k~';;~M~m~~'il_~~~~~~~
...
>
...
+~d;,,'.I~mWìl\ftll:~~'!i~h~~44I!!!---.
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
4 NOVEMBRE 1951
VOLUME I
DATI SOMMARI PER COMUNE
FASCICOLO 5
PROVINCIA DI TORINO
soc.
ABETE - ROMA
- - - - ---~---~---~~~-~~-~~
-Fase. 5 - Provincia di Torino
ERRATA - CORRIG:PJ
,
Pago Tav. Col. Riga Errata Corrige
INDICE
OARTA PLANIMETRICA
AVVERTENZE
TAVOLA
l - Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per
speCIe di località abitata; residente temporaneamente assente,
per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora
» » » » » » »2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate
3 - Popolazione residente, per sesso e stato civile
4 - Popolazione residente, per sesso e classi di età
5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi, per sesso: analfabeti;
alfa beti, secondo il titolo di studio
6 - Popolazione residente in età da
lO
anni in poi, per sesso: attiva,
se-condo il ramo di attività economica; non attiva, sese-condo alcuni
gruppi di condizioni non professionali
7 - Popolazione residente attiva, per sesso:
addetta al ramo
dell'agricol-tura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, secondo
la condizione sociale
8 - Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo
del-l'agricoltura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica,
per condizione sociale del capo famiglia
9 - Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze,
per titolo di godiménto
lO -
Abitazioni occupate e non occupate, per servizio installato
AVVERTENZE
Le presenti «avvertenze
»hanno lo scopo di eliminare le eventuali incertezze che possono sorgere nella
interpretazione dei dati, allorchè si consultano le tavole statistiche contenute nel fascicolo. A tal fine si è
ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qual
volta esse modalità possano far sorgere dubbi sul loro preciso significato.
Per facilità di ricerca, accanto ad ogni modalità oggetto
di
definizione sono riportati, fra parentesi,
i numeri distintivi delle tavole statistiche i cui dati sono classificati in funzione della modalità considerata.
Ai fini di eventuali raffronti fra i dati riportati nel presente fascicolo e quelli analoghi risultanti dal
Censimento generale della popolazione al 21-4-1936, si richiama quanto esposto in proposito nella
«Rela-zione generale
»al
IX
Censimento generale della popolazione.
l. -
Carta planimetrica provinciale. -
Nella carta planimetrica (scala l : 250.000) inserita nel fascicolo
sono indicati, con riferimento alla data di censimento, i confini dei Comuni della provincia e la rete stradale e
ferroviaria statale.
I confini comunali sono stati tracciati in base al piano topografico del
IX
Censimento generale della
popolazione, formato con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare; l'ubicazione dei centri
capo-luoghi di comune è stata contrassegnata con· simboli convenzionali corrispondenti alle classi di ampiezza
demografica (popolazione residente) indicate in calce alla carta stessa.
I Comuni sono contraddistinti da un numero progressivo secondo l'ordine geografico (dall'alto in basso
e da sinistra a destra). Nel retro della carta è predisposto l'elenco dei Comuni in ordine alfabetico con
riferimento anche al numero d'ordine geografico, onde facilitare l'individuazione dei singoli Comuni nella
carta stessa.
2. -Comune. -
La denominazione e la superficie territoriale dei Comuni fanno riferimento alla data di
censimento (4 novembre 1951). La superficie territoriale (espressa in ettari) è quella fornita dagli Uffici
Tecnici del Catasto o Erariali; eventuali differenze con i dati pubblicati nei fascicoli provinciali relativi al
Censimento generale della popolazione del 21 aprile 1936 sono da ascriversi a variazioni territoriali o a, rettifiche
per accertamenti intervenuti successivamente.
Le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni sono comprese, ai fini del Censimento, nella
circoscrizione di uno dei Comuni medesimi, come posto in evidenza, di volta in volta, con apposita nota in
calce alle tavole l e 2. Analoga nota è stata apposta per le variazioni territoriali che hanno avuto
ese-CUZIOne, successivamente alla data di censimento, fino al 30 giugno 1954.
3. - Frazione geografica
(Tav.
2).
Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un
centro abitato, nonchè nuclei abitati e case sparse circonvicini gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre,
frazioni geografiche a se stanti, anche se disabitate:
a)
le isole amministrative, cioè le parti ,di territorio comunale separate, da quella comprendente la
casa comunale, dal territorio di altro o di altri Comuni e le isole marittime e lacuali;
b)
le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri Comuni;
c)
le zone di territorio di alta montagna completamente disabitata, le paludi, gli acquitrini e i laghi
appartenenti ad un solo Comune, purchè di una certa ampiezza;
,.'t .'
FASO. 5 - PROVINCIA DI TORINO
7
Nella popolazione residente di ciascun Comune
sono compresi
anche
gli sfollati
per
eventi
bellici che in
esso
hanno conservato l'iscrizione anagrafica, pur
alloggiando
fuori del territorio del Comune
stesso, nel
quale
non hanno potuto
ancora
far ritorno per
cause
indipendenti dalla loro
volontà
,
nonchè
i cittadini italiani
profughi da territori non più
amministrati
dall'Italia dopo l'ultima
guerra
(esclusa la Zona A del T.L.T.) che,
alla data
di
censimento, si trovavano nel territorio del Comune.
La popolazione residente di
ciascun
centro o
nucleo
diviso fra due o più Comuni
(Tav.
2)
è
data dalla
somma delle quote parti riportate per il centro o nucleo
stesso
nei diversi Comuni di appartenenza
indicati
in
nota.
8. -
Popolazione presente
(Tav.
l). -
È costituita dalle persone presenti nel Comune considerato, alla
data di censimento, tanto se residenti nel Comune, quanto se residenti in altri Comuni o all'estero.
9.- Densità demografica dei Comuni
(Tav.
l). -
Rapporto fra il totale della popolazione residente
di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune
espressa
in Km2; il tutto, con riferimento alla data
di censimento.
lO. -
Assenza temporanea
(Tav.
l). -
Riguarda coloro che, alla data di censimento,
erano assenti
dal
Comune di residenza per una qualsiasi delle ragioni di cui al punto 7.
11. -
Età
(Tavv.
5
e
6). -
È
misurata in anni
compiuti
e pertanto nelle classificazioni per
gruppI gli
estremi
inferiori e superiori di ciascuna classe sono
espressi
in anni compiuti. Cosi, ad es.
:
fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno di vita compiuto (cioè fino
al
6° compleanno) ;
da 6 a lO anni: dal 6° anno compiuto fino al 10° anno compiuto (cioè fino al 10°
compleanno);
da lO a 14 anm: dal 10° anno compiuto fino al 14° anno compiuto (cioè fino al 14°
compleanno);
da 14 a 18 anm: dal 14° anno compiuto fino al 18° anno compiuto (cioè fino al 18° compleanno);
da 65 anni in poi: dal 65° anno compiuto in pOI.
È da avvertire che i casi di
censiti
in
età
ignota sono stati
eliminati
mediante accertamenti presso i
Co-muni di residenza
e
di nascita dei
censiti stessi;
i rarissimi casi per i quali non è stato possibile accertare
l'esatta data di
!
nascita sono stati eliminati in base alle altre notizie del foglio di censimento interferenti
con l'età.
12. - Grado di istruzione dei censiti
(Tav.
5). -
Si riferisce al più alto titolo di
studio conseguito
in
qualsiasi
scuola
(pubblica
o
privata, italiana o straniera, anche all'estero), non alla più
alta
classe o al più
alto corso frequentato
con
successo.
-
Analfabeti. -
Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè
scrivere
(analfabeti completi), più coloro
che
hanno dichiarato di
sapere solo
leggere o
solo
scrivere (semi-analfabeti).
-
Alfabeti.
,
-
Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di possedere un titolo di studio o,
almeno, di saper leggere
e scrivere.
Gli scolari delle prime classi
elementari,
in età da 6 anni in poi, sono
stati considerati alfabeti.
-
Alfabeti privi di titolo di
studio.
-
Coloro che non hanno
conseguito
neanche il mlllImo titolo di
studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento).
-
Alfabeti forniti di titolo di studio di
scuola elementare.
-
Coloro che hanno conseguito
il certificato
di proscioglimento o la licenza
elementare.
-
Alfabeti forniti di titolo di studio di
scuola media inferiore.
-
Nel
gruppo sono compresI anèhe coloro
che hanno ultimato con successo i corsi
ginnasiali.
-
Alfabeti forniti di titolo di
studio
di
scuola
media superiore. -
I
censiti
con
titolo di studio di scuola
artistica media sono compresi nel
gruppo con
titolo di studio di scuola media
superiore tecnica,
professionale
.
8
VOL. I - DATI SOMMARI PER OOMUNE13. - Popolazione attiva e popolazione non attiva (Tavv. 6 e 7). -
La popolazione attiva è
costi-tuita dai censiti in età da
lO
anni in poi . .esercitanti una professione, arte o mestiere. Sono compresi nella
popolazione attiva ànche i disoccupati, i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati
temporanea-mente in luoghi di cura o di assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a
5 anni-e i confinati, per tutti i quali è stata considerata l'ultima attività professionale esercitata,
rispettiva-mente, prima della disoccupazione, del servizio militare, del ricovero, della detenzione, del confino.
La popolazione non attiva è costituita dai censiti di qualunque età di condizione non professionale e
cioè: bambini, studenti, persone in attesa di prima occupa,zione, donne attendenti alle cure domestiche,
proprie-tari, benestanti, pensionati, infermi o ricoverati in luoghi di cura
°
di assistenza a tempo indeterminato, inabili
permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni e più, persone viventi a carico della pubblica beneficenza,
mendicanti, prostitute. Nella tavola 6 la popolazione non attiva considerata è quella in età da lO anni
in poi; pertanto nelle persone in attesa di prima occupazione sono comprese anche quelle, dichiaratesi tali,
in età da lO a 14 anni.
Circa le donne attendenti alle cure domestiche, è da tener presente che sono
considerate tali anche quelle che, pur esercitando una professione, arte o mestiere, dedicano prevalentemente
la propria attività alla casa.
14. - Ramo di attività economica in cuì
il
censito esercita la professione, arte o mestiere (Tav. 6).
-La classificazione delle attività economiche. predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica, che ha per base
l'attività (unica o prevalente) delle singole « unità locali» (fabbriche, botteghe artigiane, laboratori, negozi,
sedi e filiali bancarie e assicurative, ospedali, gabinetti medici e studi professionali, esercizi pubblici, ecc.),
si articola in categorie raggruppate in classi e successivamente in rami.
L'ordine di successione dei rami prende anzitutto in considerazione le attività economiche riguardanti la
lavorazione della terra, l'allevamento del bestiame e la cattura di animali (agricoltura, caccia e pesca) ;
poi lo sfruttamento del sottosuolo e la trasforma2;ione dei prodotti (industrie estrattive e manifatturiere);
seguono le costruzioni edilizie e stradali e le installazioni di impianti; indi, la produzione e distribuzione
di energia elettrica e di gas e la distribuzione di acqua; i trasporti di cose e di persone e le comunicazioni
di notiiie ; il commercio;
i
l credito, le assicurazioni e le gestioni finanziarie; ·
·
le prestazioni di servizi
rIguar-danti il settore privato e, infine, i servizi prestati dall'amministrazione statale e da enti pubblici.
15. - Posizione nella professione e condizione sociale (Tavv. 7 eS). -
La condizione del censito
in rapporto all'impresa (azienda, ente, ecc.) ove egli svolge la propria attività professionale individua la
posizione nella professione. Nel presente fascicolo le p:r;edette posizioni, ad esclusione di quella di «
coadiu-vante », sono state opportunamente raggruppate e i gruppi così formati sono stati denominati, per brevità,
'« condizioni sociali » che, alla loro volta, sono state riunite in due grandi categorie: I) condizioni di «
indipen-dente », se il censito gestisce l'impresa o, comunque, lavora in conto proprio; II) condizioni di «dipenindipen-dente »,
se il censito lavora per conto altrui.
I) INDIPENDENTI
A - Agricoltura, caccia e pesca. -
Sono considerati indipendenti: a) i conduttori non coltivatori e altri
amministratori, cioè' coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zooteenica o per la caccia o per
la pesca, sopportandone il rischio e nella quale non impiegano nè l'opera manuale propria, nè quella dei
fami-liari;
b)
i conduttori coltivatori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica
sop-portandone il rischio e nella quale impiégano l'opera manuale propria o quella dei familiari; c) i
terrati-canti, cioè coloro che assumono (di solito per la durata del ciclo vegetativo) i lavori di una determinata
coltura, in uno? più appezzamenti di terreno, dando in corrispettivo una prestabilita quantità di prodotto;
d)
i coloni parzlari (mezzadri, terziari, ecc
.
), cloè coloro che coltivano un fondo, avuto a colonia parziaria;
e)
i compartecipanti, cioè coloro che assumono, nel corso di un'annata agraria, una parte dei lavori
neces-sari ad una coltivazione legnosa oppure tutti o parte dei lavori necesneces-sari ad una coltivazione erbacea,
rice-vendo come compenso una quota parte del prodotto;
i)
gli altri lavoratori in proprio, quali quelli che
svolgono, in conto proprio, una attività di caccia o di pesca, eventualmente con l'aiuto di familiari, avendo
o no Ilersonale retribuito alle proprie dipendenze.
B - Altri rami di attivita economica. -
Sono considerati indipendenti: g) gli amministratori titolari di
azienda, cioè coloro che gestiscono un'azienda industriale, commerciale, ecc., sopportandone il rischio e nella
quale non impiegano nè l'opera manuale propria, nè quella dei familiari;
h)
i liberi professionisti,cioè
lO
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNEmisura sensibile, alla popolazione residente del Comune a causa delle eventuali aliquote di detta popolazione
(membri permanenti di convivenze, senza tetto, sfollati, ecc.) .che non dispongono di abitazione nel Comune
dì iscrizione anagrafica.
Le abitazioni costruite, restaurate o trasformate di recente e ancora non abitate, quelle sfitte per
qual-siasi ragione o anche occupate, periodicamente o no, da famiglia che abbia altrove la dimora abituale, sono
considerate
«
abitazioni non occupate
».
Le camere di albergo costituenti appartamento a se stante, non
occupate abitualmente da persone residenti nel Comune, sono state considerate come locali della convivenza
e, pertanto, non sono state rilevate.
19 . .:... Altri alloggi
(Tav.
9). -
Si intendono tutti gli alloggi non destinati funzionalmente all'abitare
(alloggi di fortuna) occupati abitualmente da una o più famiglie residenti, presenti o assenti alla data di
cen-simento (ad es. grotte, baracche, cantine, magazzini, negozi, uffici, locali di scuole e caserme, alloggi in
campi profughi, archi di mura antiche e di ponti, carrozzoni ambulanti). Sono comprese negli altri alloggi
anche le camere di albergo isolate (non costituenti appartamento), semprechè dimora non provvisoria di
persone residenti nel Comune.
20. - Vano utile o stanza
(Tav.
9). -
Spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in muratura,
legno o vetro), che riceve luce e aria dirette e di
,
ampiezza tale da contenere almeno un letto. La cucina,
l'ingresso, nonchè i vani rieavati. dalle soffitte, se in possesso dei requisiti citati, sono considerati stanze.
Le stanze che compongono le abitazioni comprendono sia quelle destinate esclusivamente ad abitazione,
sia quelle destinate. esclusivamente ad altro uso (ad "es. laboratorio, ufficio,studio professionale), sia quelle,
infine, destinate promiscuamente ad lJ,bitazione e altro uso.
21. - Vano accessorio; cucina
(Tav.
lO). -
Vano che non rideveluce o aria dirette o non ha un'ampiezza
sufficiente a contenere un letto o, pur avendo tali requisiti, è destinato, per costruzione o successiva
tra-sformazione, ai servizi igienici (bagno, toletta, latrina) oppure al disimpegno di altri vani (corridoio e simili).
Per cucina si intende il vano (utile o accessorio) con almeno uno dei due seguenti requisiti: impianto
fisso per la cottura delle vivande, impianto fisso di acquaio per la rigoverna tura delle stoviglie.
22. - Titolo di godimento delle abitazioni
(Tav.
9). -
Dei titoli di godimento sono stati posti in
evi-denza : proprietà e usufrutto, affitto (compreso il subaffitto) ; la differenza fra il totale delle abitazioni e la
somma relativa ai titoli suddetti comprende le abitazioni in godimento per: enfiteusi, prestazione di servizi
(coloni parziari, portieri, guardiani, ecc.), uso gratuito.
23. - Servizi installati
(Tav.
lO). -
L'espressione
«
esterna
»,
adottata per l'impianto di acqua potabile
di acquedotto e per la latrina, vuoI significare che i predetti servizi sono ubicati o nel corpo del fabbricato
che comprende l'abitazione (ballatoi, pianerottoli, cortili, ecc.) o, eventualmente, nel giardino od orto annessi
al medesimo, a disposizione dei soli abitanti del fabbricato e non del pubblico in genere.
TAVOLE
22
VOL. I - DATI SOMMARI· PER COMUNET
AV.
2 _ Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE
AGLIÈ
AGLIÈAgliè* • . . .
Casciua Àngeli . . Caseina Luisetta . Cascina Malèsina . Cascina Ricco . .Oa8e8par8e . . . .
MADONNA DELLE GRÀZIE, Madonna delle Gràzie
Cascina Bernardinl . Cascina Gedde . Cascina Obertl . . . Cascina Prole . . . Cascina Volpattl . .
Oa8e 8par8e . . . '.'
SAN GRATO-SANTA MARIASan Grato
. . . .
Santa Maria
Cascina Cèich . . . . Gèrbola . . . .Oa8e 8par8e . . . .
AIRJ\SCA
AIRASCA.Airasca
*
Borda . . . Cascinetta . . . . Stazione Nuova . . . . Stazione Vèccbia . . . . •Oa8e 8parse . . . .
CASEVÈCCffiE .Casevèçchie
Gabellieri (a) . . . . Martinl . . . • . .Oa8e sparse . . . .
ALA DI STURA
ALA DI STURA .Ala'
di
Stura
*
Pian del Tetto
Lombarda . . . . Pertusetto . . . .
Oase .sparse . . . .
CRESTO . . . • . .Cresto . . . .
Cesaletti. . . . .Oase sparse . . . .
CROSET (b) . • MARTASSINA .Martassina .
Oase sparse . .
Alti-tudine In 580 284 345 284 315 293 301 288 327 580 340 371 367 361 350 350 365 516 335 360 381 340 345 276 249 274 249 257 261 271 263 256 276 265 27l 271 276 2918 850 2120 850 1080 1150 1181 1018 2095 1063 1155 1272 2870 1280 2100 1133 1202 Popo-lazione residente 2.594 1.727 1.465 21 54 52 15 120 428 109 24 97 15 28 72 83 439 132 183 21 69 34 1.447 1.046 732 48 51 51 35 129 401 201 26 134 40 649 408 261 49 16 13 69 80 49 23 8 83 75 8 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE MONDRONEMondrone
Oase sparse
ROSSO D'ALA (b) . . . .ALBIANO D'IVREA
ALBIANO D'IVREA .Albiano d'Ivrea
*
Oase sparse . . . .
ALICE SUPERIORE
ALICE SUPERIORE . . . . .Àlice Superiore
*
Oase sparse
GAUNA . . . '.Gauna . . .
Oase sparse
GIASSETTO SUPERIORE E INFE-RIORE (c) . . . .
ALMESE
ALMESEAlmese
*
Rivera . .
Villardora
Bonino . . . Bràida . . . Garavello . Malatràit I . Malatràit II . ]\fiosa . • • . Molino . . . Monte Capretto Morsino . . . San Màuro . . Soffi etti Bollè . Souetto . . . Tetti di San Mauro Torre del Colle . . .Oa8e sparse . . . .
MILANEREMilanere
Grange . . Pansone . . . . Tetti lIiontabone . . . . .Oase sparse . : .
MONTECOMPOSTO . .Montecomposto
(d) Bert . . . .Oase sparse . . . , . .
Alti-tudine In 2225 1170 1257 2918 1440 281 221 2~~ 221 230 1800 350 762 350 610 700 557 600 1800 1172 1508 330 1325 344 364 383 357 490 450 360 426 510 520 350 500 425 362 525 480 370 405 991 330 330 342 340 420 1508 561 700 760 Popo-lazione residente 78 69 9 1.361 1.861 1.055 306 678 565 268 297 113 103 lO 4.208 3.538 1.199 189 1.248 22 23 18 75 45 45 17 26 152 92 12 35 100 33 207 566 281 131 57 24 73 104 57 47 qOMUNI FRAZIONI GEOGRAFIQHE LOCALITÀ ABITATEALPETTE
ALPETTE .Alpette
*
Ceritti. . Getta (e) Nero . . Serai (e)Oase sparse .
ALPIGNANO
ALPIGNANO . . . • . • .Alpignano
* .
Palmero . . . ' Sassetto . . . . .Oase sparse
ANDEZENO
ANDEZENO . . . .Andezeno
* ...
Cascina Fruttera . . .Oase spar8e .
ANDRATE
(f) . ANDRATE . . . .Andrate . . . .
Cornale . . . Giammartin . Rèbbia • . . Sauta Maria . Serramoute .'Oase sparse . . . .
.
MONTE CAVALGROSSO (b) NOMAGLIO.Nomàglio
*
Oase sparse
ANGROGNA
GIOVOBaussan . ' . ,
Giordan . . Giovo . . . Martel . . POj1S • • • SonaglietteOase 8parse . . .
MONTE LAUSAROT (b)PRA DEL TORNO
Pra del Torno
Areia . Cbiot . Ciàvia. Elssart Fao . .Oase sparse . .
.
.
Alti-tudine In 1654 461 1654 461 957 1006 972 980 857 370 293 370 293 330 350 315 387 268 387 268 306 295 2227 470 1433 630 820 750 710 760 770 680 2227 1200 1433 470 575 2830 542 1020 542 542 680 597 870 750 805 2830 1421 2200 760 1024 1269 1224 1104 1042 1082 Popo-lazione residente 379 379 236 46 9 46 7 35 4.278 4.278 3.969 53 44 212 982 982 825 28 129 1.10:1 618 304 . 53 13 26 43 30 149 485 462 23 1.703 441 25 39 29 40 28 30 250 443 . 75 20 26 43 60 28 19124
VOL. I '-DATI SOMMARI PER OOMUNESegite.'
TA
V.
2 -
Altitudine e popolazione residente dei
comun~,
delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE . Millaures· Prerichard lUvaux (a.) • . • . Rochas (a.). . . . . Ser Lambè . . .
Case sparse . . . .
. CRESTA SAN MICHELE (b)
MELEZET
Melezet
Les Arnauds . : . . . .Case sparsè .
ROCHEMOLLESRochemolles
Case sparse .
BARONE CANAVESE
BARONE CANAVESEBarone
*
Case sparse
BEINASCO
BEINASCOBeinasco
*
eascina del Mago Fornace: N egri . . . . Fornace Sant'Antònio . Fornaci ,.~' . . . . . .
Oase sparse .
BORGARETTO. . . .. Borgaretto
Case sparse
BIBIANA . . . '
.
BIBIANABibiana
*
Beneficio . Cascina La Gagna (il) Case Rosso . . .Madonna delle Gràzie . Molino Nuovo . . . Pellengo . . . . San Bartolomeo (c). . San Michele . . . . .
Case sparse . . . . .
BÒBBIO PÈLLICE
BOBBIO PÈLLICEBòbbio Pèllice
*
Abses . . . . Arbaud . . . Bossolea . . . Campi-Castello . Carboneri . . . Alti-tudlne m 1394 1360 1701 1260 3505 1~95 2100 1304 1367 1393 2333 1333 1619 407 276 407 276 325 268 245 268 245 265 266 266 263 260 264 245 264 1230 326 1230 326 408 392 749 679 376 424 39·1 344 451 3105 690 2001 690 732 745 838 878 878 1030 Popo-lazione residente 50 14 14 33 42 306 204 93 168 155 13 622 622 578 44 2.567 1.419 1.093 42 42 28 214 1.148 1.116 32 2.549 2.549 878 26 12 21 47 23 14 15 23 1.490 1.108 1.10B 430 33 16 16 44 30 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Eyssard . Ferrera . Lans . . Malpertus Payant . PerIà . . Pòdio . . Rairnoncl Rostagni . . .Serre dei Campi
Case spar'se
PALAVAS (b)BOLLENGO
..
BOLLENGOBollengo
*
Cascina Capan Cascine Albergo . Cascine Bose. . . Cascine Cossavella Cas:::ine GiacCltino CascIne Giorchino Ca.,sc.ine Gui. .' . CascIne Martinetto Cascine San PietroCase sparse . . . .
BÒRGARO TORINESE
BORGARO TORINESE;:.Bòrgaro Torinese
*
San Benigno
Cascina Cabianca (d) Cascina ColJmbara . CasciìlaFormiche . Fontanile . . . Ponte Stura . . : . Tenuta Santa CristinaCase sparse . . .
BORGIALLO
BORGIALLOBorgiallo
*
Bastiglia Belvedere . . Cascina Cossi (c) . Cascina :MaJano Cascina -Y a.rda . . Pianezze . . . . . Vill"nova . . . .Case sparse . . . .
BORGOFRANCO D'IVREA
BAIO - QUASSOLO. . .Bàio Dora
Quassolo
Case sparse
BORGOFRANCO. .Borgofranco
* . .
San Germano
Biò . . . . Campagnola . . . Ivòzio . . . .Case sparse '.' . .
I
Alti~
I
tudiueI
mI
1080 926 800 842 780 723 916 966 963 959 3105 998 647 234 647 234 255 236 386 239 237 370 236 237 236 252 263 221 263 227 255 250 228 23;) 256 251 240 2'13 2231 '127 2231 427 555 487 655 786 492 457 472 612 1115 247 1115 247 264 275 850 247 253 262 272 256 267 Popo· lazione residente 28 15 27 47 19 42 75 21 30 21 214 2.035 2.035 1.281 24 11 29 18 41 28 23 42 21 5li 1.869 1.869 790 249 16 106 70 87 43 44 464 677 223 51 39 15 25 25 27 74 198 3.131 1.005 570 410 25 2.126 1.238 344 162 152 57 173 COMUNI FRAZIONI GEOGltAFICHE LOCALITÀ ABITATEBORGOMASINO
BORGOMASINO.Borgomasino
*
Pozzoforte. . . .Case sparse . . .
BORGONE SUSA
BORGONE SUSABorgone Susa
*
San
Valeriano
Achit . . . Chiampano MolereCase sparse . . . .
BOSCONERO
BOSCONEROBosconero
*
Mastrl (e) . . .Case sparse
BRANDIZZO
BRANDIZZO.Brandizzo
*
Case sparse
BRICHERÀSIO
BRICHERÀSIO .Bricherasio
*
Basse dei Cesani Basso . . Battitori . Caffari . . . Càffer . . . . Callie-ra . . . Cascina Avaro Filatura Buera . Forneri . . Pedàggio . Pentura . . Rivà . . . Selvaggina. Toretti . .
Cqse sparse . . .
SAN MICHELE - VALDOMÈNICA .
San Michele
Ball~da . . . . Canavè . . . . Cappella Moreri (c). Comba . Gèrbido . Gioietta . Granero . Pron . .Case sparse . . . .
I
Papa' Alti·I
tudine . residente lazionel
m 396 216 396 216 260 265 703 377 703 377 394 37g 560 541 378 262 220 262 220 240 262 196 182 196 182 187 1161 328 485 328 380 419 479 396 442 423 425 342 351 347 379 380 456 357 442 1161 336 398 341 392 386 420 354 345 410 440 1.348 1.348 1.277 29' 42 1.972 1.972 1.623 158 32 40 32 R7 1.690 1.690 1.584 106 . 3.1114 3.014 2.789 225 2;926 1.954 79020
19 ·77 30 19 37 38 36 26 .28 17 33 20 .42. 722 972 12 13 22 10 18 19 .22 20 32 804(a) Nucleo speCiale maritano. - (b) Frazione speciale: montagrul disabitata. - (c) Nucleo speciale: chicca. - (d) Nncleo div.so con il comune di Torino. - (e) Nucleo div.soconUcomu. n
26
VOL. I - , DATI SOMMARI PER COM1JNESegue:
TAV.2
-
Altitudine
e
popolazione residente d
e
i
comuni,
delle frazioni geografiche e delle località abitate
.
I
I
COMUNI
Alti- Popo- COMUNI Alti- Popo- C01iIUNI
Alti-FRA7,IONI GEOGRAFICHE
tudine lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE tudine lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE tudiue LOCALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE
m m m
ONASTEROLO o' .• 1170 - 896
CÀNDIA CANAVESE
418 1.303CÀPRIE
1923349 426 226 M
Monast
e
rolo
489 896 418 CAPRIE 719 CANDIA CANAVESE ,-
1.303,
.
Oase
sparse
-
-
226 357Càndia Canavese
*
285 1.123Càprie
*
374ALUSO
-357 6.181 Cascine Bigòglio . 230 21 Chiodo PeIOldrado . 382217 Cascine Cantia . . 237 22 654
C
Cascine Margherita 231 84
Oase sparse
265 Cascine Rossi 227 25
--
695Oase
240sparse
-
28 1283Arè
254 685 CELLE. 600 AREOase
spa,1"se
- lOLAGO DI CANDIA (c) 226
-
Campambiardo
742357
Camparnaldo
1016CALUSO 3,653 Case Inferiori
910 250
CANDIOLO
259 1.664 Celle (e) . 996Caluso
*
303 3.606-
234 Comba 1100Oase
sparse
-
47Oase
sparse
259 1.664
-CANDIOLO
-235 234 1923
CAROLINA
-
228Candiolo *
CORMEANO (d)218 237 1.181 807
Carolina
226 114 Ciabot di Candiolo 236 105 842Motta. 235 69 NOVARETTO
-Moglietre 225 42 ParpAglia 250 67 349
Oase sparse
-
72 Pignere 241 41Novaretto
Prato Fiorito 244 27 362
Oase
Piagnolo. 410RODALLO
-
265 1.035sparse
-
174 Sala 600217
Oase sparse
Rodallo
250 1.016-Oase
sparse
-
19CANÌSCHIO
1654-
546517
CARAVINO
-
456221
VALLO - -244 576 CANISCHIO 1654
-
546 320228 517 CARAVINO
Vallo
240 576Mezza
villa
*
659 105 221OaBe sparse
--
BrAida 567 32Caravino
*
257Ferrera 602 24 ,Cascina Roiera . 240 Fogliasso 702 26
Oase sparse
CAMBIANO
331 2.69S Forest, 629 31-225 Riapetto 612 20
Sombèila 831 17 MASINO 456
281
CAMBIANO - - 2,527
Oase
sparse
-
291 ' 300Cambiano'
*
231Masino
430 253 2,294Oase
Oase
sparse
-
233CANTÒIRA
2345sparse
-130 682
GALLÈ (a) 231 59
CAREMA
2085 ,-CANTÒIRA 1600 818 285
225
-Oase sparse
- 59 682 2085Cantòira
749 197 CAREMA-
285MADONNA DELLA SCALA
-
331 253 109 Boschietto Villa . 760 745 64 31Carema
*
.'.
349Arrale Inferiore 289
Madonna della
SCf1,la
(h) 269 43Oase
sparse
-
26 Arrale Superiore 325Sulssone . 253 25 Centrale Idroelèttrica (I) 304
1853 Togliana. ; 298
Oase sparse
-
41 FOIERI-
267Oase
743sparse
-423
Foieri
*
774 105CAMPIGLIONE - FENILE
-
1.258 16CARIGNANO
244 324 Balme. 793 91 -Bergognèsco 785 227 390 Casa Colombo 798 14CAMPIGLlONE
-
329 855 Piagni. 800 29 BAGNOLO 240Campiglione
*
Oase
sparse
-
12 237365 277
Bagnolo
Castellani
336 36 239LITIES 1900 80
Oase
sparse
Cascina Godini . 344 35
-Cascina Merlo 333 25 887
Cascina Peirettl . . . 343 41
Lities
I
BALBO(a) 244
Stazione di Campiglione 376 27 1143 80
-
244Case sparse
- 414Oase
sparse
-
-
Balbo
(g) 244423
I
2345Oase sparse
-FENILE
-
4~3 MONTE BELLAVARDA (d) ,-324 I 1000
235
Fenile
396 96 1800 65 BRASSI 227VRU
-Cascina l'Amèrica 377 37 940
Brassi
232
Cascina Vignolo 400 24
\
San Michele 360 47
Vru
1030 65 Madonna degli Olnti (h) 234Oase sparse
-
199Oase sparse
-
-
Oase sparse
- Popo-Jazione residente ,1.10S 731 500 56 50 125 244 91 ,66 28 11 32 16
-730 615 32 28 55 1.289 1.129 1.090 26 13 160 155 5 1.19 3 1.19 3 98 4 3 6 9 5 8 1 6 5 4 1.18 8 16 5 12 4 2 <I .3o
o
3 07 26 4 4 3 9(a) Frazione speciale: isola amministrativa. - (b) Centro diviso con il comune di Chieri. - (c) Frazione speciale: lago. - (d) Frazione speciale: montagna disabitata. - (e) Nucleo speciale
montano. - (I) Nucleo speciale: ceutra,Je idroelettrica. - (g) Centro diviso COQ il comune di OsAsio. - (h) Nucleq diviso cou il comune di La Lòggia.
28
.VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNESegue:
T
Av. 2 -
Altit1tdl;ne c popolazione residente dei comuni, delle lrazioni geografiche e delle località abitate
cmWNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Case-Borella . Case Crcsa , Case Graziana Case }Iasero . Case Mìja . . Case :M,:o]jnàrjo Case Pagliero Case San Valle. Case Ta~entiDo . Case Tira Case Trinltà CaseValgrand
Ca8e sparse
FILIAFilia
Case -Bertot -, . C,-lse Capriolo Case G alasso. . Case !iIarchello . Case Morozzo Case Reano . .Case sparse
LOETTO (a) . PREPARETTOPreparetto
Case Benasso Case Ghione .' Case Nigra . Cag;e Rolando Case Scavarda Case Spjna Case Vivàrio .Case sparse .
SAN GIOVANNI (o)
San Giovanni
SANT' ANTONIOSant'Antònio
Case Barengo - . Case Campagna Gase Caquatto . Cas'e Caròssja . Case Coyino. . . Case .. del -IIiarc:tiese Case Gaibasso . Case· Marchetti . Case Minichin Case Mussa Case ,Nigra. . Case Perotti .. Case Rantano Case Trion e . Sant'AntoninoCase sparse
SPINETOSpineto
Canton lltccone ~Case . Belvedere. Case Hugella: . '. .case <'astigUone Case Chìria .' . Case Cresta . . . Case della Chiesa. Case Fertero. Case Gianassi Case Mariano-Case Matti oda Case Morlino . Case Ojet . . . Case Onghiano .I
I~:;'
I
m
) 1 330 1 427 339 330 330 345 415 345 333 443 337 415 685 375 512 454 486 498 493 492 477 2009 1125 450 342 344 431 363 343 351 351 350 .361 410 . 350 405 397 390 357 341 307 329 309 331 323 319 331 320 331 310 331 331 326 325 313 325 334 510 341 363 368 405 367 3GO 446 420 362 360 364 364 506 353 390 375 Popo-lazione resident~ 27 30 27 20 13 34 28 17 70 15 39 23 615 329 27 22 21 18 28 25 11 177 413 82 16 37 23 30 20 36 58 111 . 379 241 20 36 21 01 781 70 20 49 ~2 1437
24 20 13 37 17 26 49 44 29 98 212 1.306 272 30 27 21 11 lLO 70 70 19 21 28 37 52 38 22 cmWNI FRAZIONI GEOGRAFICHE J,OCALITÀ ABITATE Case PaglieTO Case Piall Mercato Case Piova ' . Case Quèrio . . . Case Ruffatto. . . . Case Talelltino SurerioreCase spal'se . . . .
CASTELNUOVO NIGRA
CASTELNUOVO NIGRACastelnuovo Nigra
*
Alpetta Cantello . . . . Caretto . Caretta Superiore Cicolèlio . lVIòris . . PontiglTa Scandòfiio TrachettoCase spnrse
PIANO (a) . . . .Case sparse
VERZEL (b) . VILLA CASTELNUOVOVilla Castelnuovo
Coste . . . I!'oresta Trucco Flip Vay.Case sparse ..
CASTIGLIONE TORINESE
CASTIGLIONE.Castiglione
*
San Rocco
Tetti Gènova Tetti Vaudetto .Case sparse
CORDOVACòrdova
Tetti Francesi . .Case sparSe.
LA REZZALa Rezza
Castelletto. .Case sparse
PEDAGGIOPedàggìo
Pedàggio VècchioCase sparse .
SAN MARTINOSan Martino
Tetti Fenòglio . Tetti Varetto .Case 'sparse .
Alti-tudine m 390 451 362 495 445 390 2622 370 2062 687 828 943 786 925 985 812 836 807 901 966 1350 - 775 2622 1250 834 370 676 565 561 680 573 536 197 437 217 305 . 224 231 242 536 280 471 425 277 197 216 226 363 197 227 201 536 240 415 305 341 Popo-lazione residente 24 23 16 35 17 76 287 1.150 721 297 36 28 62 17 41 37 42 26 22 113 45 45 384 45 26 35 52 16 210 2.122 773 72 372 49 61 219 130 82 18 30 417 271 101 45 487 197 28 262 315 34 17 63 201 COMUNI FR.AZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATECAVOUR
BABANOBabano
Case spal'se
CAPPELLA DEL BOSCO
Cappella del Bosco
Case sparse
CASTELLAZZO (c). . . . Castellazzo AltoCase sparse
~EMERELLOGemerello
Fenòglia. Malano . Rolando. Vacci . .Case sparse . .
SANT'AGOSTINOSant'Agostino
Cascina Gonella . Cascina Sant' Agostino. . .Case sparse . ..
SANT'ANTONIO .Sant'Antònio . . .
Cascina Strop . Ruà Baretta .Case sparse
VILLACavour
*
Cascina Abbadia . Cascina Carignano Cascina Colombaro Cascina Odetti . Cascina Ribotta Mombello . . . Ruà Brarda . Ruà Càffaro . . . Ruà di .Coalova (d) . San MJchele . .. . Sant'Anna (c) . .Case sparse
ZUCCHEA (f)Case sparse
CERCENASCO
CERCENASCO .Cercenasco
*
San RocCo . . .Case sparsé ..
Alti-tudine m 462 265 314 285 303 302 2'i5 295 . 302 287 301 334 305 320 318 327 310 332 284 265 275 274 273 286 271 276 272 276 462 278 300 297 301 304 299 286 303 300 288 322 298 306 302 275 275 244 275 244 256 257 Popo-lazione residente 5.817 32.4 24 300 456 78 378 258 72 186 626 43 43, 116 28 43 353 443 53 46 32 251 84 33 33 Wl 3.262 1.646 36 39 33 31 40 68 29 27· 25 30 5 1.253 197 197 1.4rt 1.471 1.232 l{l9 130FASO. 5 - PROVINOIA DI: 'l'ORINO
29
Segue:
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografìche e delle localita abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFIOHE LOCALITA ABITATE
CÈRES
BRACCHIELLOBracchiello
ChiampernottoOase . sparse . . .
.
.
.
CÈRESCères
*
AlmèSid , Vana.·Oase sJ?arse . . .
FEFe
Balmassa Cernèsio . . Chiamòrio .Oase sparse . .
..
MONTE POUBiA (a)
PROCÀRIA
Procària
VernettoOase sparse
VORAGNO . . . .VoragnO . .
Oase sparse
CERESOLE REALE
CERESOLE' REALE.Ceresole Reale
*
Prese
Eroe . Montone. Mua(h) VillaOase sparse
GALìSIA (a) .CESANA TORINESE
~OUSSONBousson
. Oase sparse
C.ESANACesana
*
San SicàrioOase sparse .'. .
CHAMPLAS SEGUINChamplas Seguin
Oasesparse . . .
I
il ,ì..lti-tudlne I rn ! 2463 610 2200 706 834 941 1856 643 704 760 692 1585 643 722 864 850 734 2463 110013
96 610 683 634 1395 736 708 3619 12"70 2607 1270 1612 1501 1521 1558 1597 1583 3619 1362 2765 1582 3294 1207 2646 1428 1428 2175 1345 1:154 1570 2100 1625 1776 Popo-lazione residenteIl
1.576Il
304 215 63 26 700 502 45 21 72 220 85 12 56 49 18 197 82 83 3~' 155 150 ~16 216 43 23 11 36 8 19 76 I. i9S 132 125 573 531 37 5 49 49I
COi\ilUNI FRAZIONI GBOGRAFICHE LOCALITÀ ABITAT}~ CHARNIERS (al DESERTESDesertes
Balbie.:'cs .Oase sparse
FENILSFenils
Oase sparse
MERCIANTÀIRA (a) . MOLLIERESMollieres
Oase sparse
MONTE FRAITEVE (a)
·SOLOMIAC
Solomiac
Autagne . ColombieresOase spar8e
'TIIURESThures
RhuiilcB .Oase sparse
CHIALAMBERTO
BESSUN (a) . • • r • • . • CHIALAMBERTOChialamberto
*
Balmavenera . Breno . . BUSSOlli . Candiela . Gabbi . . lVIottera . Pianardi . . Prati della Via . Valnera (d). . Vonzo . . .Oase sparse . . .
CIJIANOCCO
CHIANOCCOChìanocco
*
Zòie - Vemetto
Baritlera Colombè. Combette . Crotte. . Gràngia . . Vindrolel'e.Oase sparse
Alti- Popo-'I lazione tndineI,
re::lident.e mI
3051I
1450 i 2392 1207 1500 1411 2340 1225 1276 3294 2071 2100 1275 1356 2701 2100 2100 1207 1379 1647 1512 2615 1535 1G15 1657 2908 804 2908 1025 2425 SO.! 851 1043 932 912' 1141 844 911 1146 812 832 1220 2666 420 800 420 550 440 600 500 ·'600 '480 500 490,
,
62 34 16 12 103 58 21 U 130 263 24 45 60 47 35 56 13 70 14 61 42 1.421 1.066 184 330 26 71 36 75 144 148 52Il
Il
Il
COMU'.'I FHAZIONI GEOGHAFICHE LOCALI'!'A ABITATE COSTAFENERA (a) MOLÈ.Molè
I.orano . . Rossera . . . .Oase sparse
PAVAGLIONEPavaglione
OaBe sparse'
CHIAVERANO
BIENCA - TOMALINO .Bienca - Tomalino
Oase sparse
CHIAVERANO.Chiaverano
*
SìrioOase sparse
LAGO DI CAMPAGNA (e)
LAGO SÌRIO (1). .
CHIERI
AIRALIAirali
Caseine. Cana.rone . Tetti Boni . . . Tetti Còohis .Oase sparse
CHIERI.Chieri
*
Caseine lfontaneto Cascine l\1:òsetti Cascine Mosi". Falcettini . . Monza ' " Tetti Fa'3ano . Villa Brea ({I) . Villa ~Iòglia (g). Oase sparse . .
.
.
MADONNA DELLA SCALA
Madonna della Scala
(h)Oase sparse
PESSIONEPessione
Cascine Castelguelfo . Cascine Fort.emaggiore Livorna.: . -. . .'. Tenimento PessioneOase sparse . .
Alti-tudineI
m
I
2666 2000 2000 800 889 944 997 2000 750 1000 792 237 792 ::)00 . 395 792 237 329 285 237 273 '416 245 R~7 203 360 300 342 305 416 247 290 262 260 251 266 264 261 330 351 335 259 269 260 245 Popo-lazione resid€'nte 149 212 212 327 212 115 1.372 ·977 67 328 14.804 338 53 40 36 20 189 13.333 11.088 37. 44 43 138 20 79 19 12 1.853 246 41 205 887 441 17 61 117 94 157(a.) FraziOne speciale: montagna disabitata. - (bi Nucleo speciale montano. _. (,) Frazione speciale : laghi Agnel, Ceresole Rc,le, Rossett e minori. - (d) Nucleo speciàJe: chiesa. (e) Frazione speciale : parte di lago diviso con il comune di Cascinette d'Ivrea .. - (1) Frazione speciale: parte di lago diviso con il comune d'Ivroa. - (g) Nucleo~speciale: convento •
FASC. 5 - PROVINÙIA DI TORINO
31
Segue:
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle localita abitate
COMUJl.TJ FRAZTOJl.TJ GEOGRAFICHE I.OCALITA ABITATE VIETTI
Vietti
Case· Vinardi. . . . Saccona .' . . . .Case sparse . . . .
COAZZE
COAZZE.Cervelli.
Coazze
*
Selvàggio
(a) Benna . . Botta . . Buè . . . Carbonera Carrà . . Cartonifìc io Castagna . Clùccio . . Colombo . . Combacalda Dirotto . . Freinetto '. Galleana . . Gianmartini Giovalera . Iutiflcio . . Magri . . . Ma ttonera (b) Ostorera . . . Randolina . . Ratà . . . . Ruadamonte . Ruadavalle Ruffinera . Sangonetto Tiglietto . . 'l'rucetto . VillargrancleCa8e Spar8e
FORNO.Fèrria
Malè . . Oliva . . Prialli . . Rolando. Ruata . .Case sparse
INDIRITTOMarone
Aletti . . Bnmetti . Canalera. Merlo (h). Piano Stèfano Picco . . Prietto . Rocco . . Rosserla . Sartorera Tonda . .Case sparse
ROBINET (c). ROSA.Rosa
Brando Clotti . . Giaconera Alti_I tudine m 1497 670 841 787 899 2719 600 1400 600 879 750 686 668 940 710 890 901 620 808 705 710 617 756 810 696 750 900 600 695 1080 855 711 650 755 790 803 708 830 750 711 1609 760 959 1100 1050 1000 1042 1150 2099 (840 !f.,UrqJ 956 1050 987 1070 1160 987 1100 '~942 i1980 1097 1050 1150 2719 1129 1484 768 898 991 941 993 Papa-lazione residente:'1
11 20 72 142!I
I,
li
Il
3.480 2.399Il
120I
818 79 42 26 29 22 22 61 78 46 27 73 28 104 60 22 60 43 41 12 18 27 44 123 31 83 85 23 36 52 69 367 54 70 26 43 52 65 57 413 25 48 16 18 16 40 16 32 43 27 29 79 24 301 19 31 32 32 COMUNI E'RAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Marini Re . . ValsineraCase sparse . . . .
COLLEGNO ..
.
.
.
.
. . . .
COLLEGNO . . .Collegno
*
(d) • . Case Sebusto. . . . . Stazionetta . . . . .Case sparse . . . .
PARADISO - TORINOTorino (Paradiso)
(e) . Opificio Paracchi . . . Ospedale Ricovero Provinch.h"Case sparse
SAVONERA
Savonera
(I) • . . . . Cascina Bergera . . . . . Cascina della Provvidenza. Cascina ~Iarocchina .Case 8parse . . . .
COLLERETTO
CASTELNUO-VO
, . . .
COLLERETTO CASTELNUOVOColleretto Castelnuovo
*
Case Ghella . . Castelletto. . . Cèrvera . . . .Case sparse
SANT'ANNASant'Anna
Case GiàcomaCase sparse . . . . .
.
COLLERETTO PARELLA
(g) COLLERETTO PARELLA . .Colleretto Parella
*
(h) Case Ribes . . . .Case sparse . . . .
.
CONDOVE . . . .
.
. .
CONDOVECondove
* ...
Centrale Idroelèttrica (i) Ceretto . . . . Grangetta . . . . l'oisatto. . . .
Case sparse . . . .
Alti-tudine m 875 1060 940 316 255 316 279 302 279 294 285 255 239 257 269 289 265 271 275 281 279 2231 388 2231 490 585 536 546 683 636 388 538 499 364 239 364 239 280 244 2772 363 "773 363 iAi>'hj 1376 450 "480 '382 382 Popo-lazione residente 42 44 63 38 13.123 11.126 . 10.523 46 81 476 1.596Il
8~~
Ili
630 129 401 218 20 23 2:9 III 143 511 313 23 22 36 l17 232 73 32 127 692 692 614 18 60 5.302 3.184 2.843 9' 53 64 122 93I
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABITATE FRASSINEREBorIa
Alotti-Sinati Colombatti Combe . . Girardi . . Mollette . . . . Reno Inferiore . Reno Superiore. Vayr . . . . . Vianàudo . . . VillaCase sparse
LAIETTOLaietto
Camporossetto Coindo . . . Mani . . . . Pratobotrile .Case sparse
MAFFIOTTO.Maffiotto
Crosatto . Cugno . . Gialotto . Grange . }logliassi Ro~seno . Vù!piCase sparse
MÙCCffiE . . .Mòcchie . . .
BeIIafugera . . Bertolere . . . Bigliasco . . . BOnàudi . . . . Campo dell'Alpe Còrdola . . . . Dra~rogna . . . Gagnor . . . . . Garneri-Magnotti . Gazzina . . . Giagli . . . . Listelli . . . Pralèsio . . . Prato del Rio Ravòire . . . Rocca . . . .Case sparse
PORTÌGLIA (c)·CÒRIO
BENNE . . . .Benne . . . .
Benne . . . .Case sparse . . . .
CIMA DELL'ANGIOLINO (c) CÙRIO'Còrio
*
Berchera . . . Calma Inferiore Camossera . . . Case Abate . . Alti-.tudineI
m
1481 633 991 970 980 1110 1220 1218 1100 1223 1020 1032 1010 1454 654 944 1049 800 1108 1021 1700 750 1323 1390 1351 900 1410 1190 1090 1020 1638 519 791 1043 900 1127 851 1250 l189 1224 1018 l150 885 644 1075 737 1363 921 1280 2772 840 2168 426 848 426 502 512 2168 1400 1600 426 625 612 900 506 654 Popo-lazione residente 490 28 47 60 25 31 57 60 50 33 32 37 30 424 122 25 33 24 140 80 452 194 29 22 22 85 32 34 29 752 117 43 19 79 45 22 28 26 17 41 34 36 18 28 21 41 80 57 3.654 492 240 85 167 2.913 574 27 63 20 3432
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNESegue:
TAV.2
-Altitudine
e
popolazione residente dei comun?" delle frazion,i geografiche e delle loealita abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE
LOCALITA ABITATE
Case Bertino (It) Case Biancot (a) Case Brascin. . . Case Canavera Case Cota . . . . Case' D'Aggiòrgio . Case Dd PEI Case Dottora Case .:Fiora. . Case -Gano . . Ca$c Garigliet Case, G llena ; Case Glàninet Case Jllacàrio Cas.c Minai CasB ,r,Iolinera · Case Pioletti . Case V érgon . 'Case Villà . . Ceretto. . . Colle d,elle7'SèccJ.io Cudine .-. Fòrcola . . . Thlolino ,A vvòcato . Ritornato . . . .
San
Bernardo (a) .,San Pietro. . Sant' Antònio. . 'Trinità . . .
Oase sparse
PIANO AUDIPiano Àudi
.Case Fiòrio' . . CElse Rughet. .'Case sparse
COSSANO CANAVESE
COSSANO CANAVESE' .· Cossano' Canavese
*
Casa.!e . . . · Cascine Avetta. '. . . Cascine FrànciaCase sparse
CUCÈGLIO
CUCÈGLIOCu.cèglio
'* .
Cascine Cùffia .èase sparse
CUMIANA
.~LIVELLATORr
Allivellatori
Ard1~sonj . . . Trucco Le'Tinoèase spar{ie ..
."
. .
COSTA Ruata Lombarda. . . . . San Gervàsio Inferiore . ~San Gervàsio Superiore .
Case sparse . . . . ,
Alti-tudine mI
805 1055 655 560 856 1041 525 828 551 810 890 920 1000 832 770 550 624 614 670 525 605 736 776 620 970 970 537 724 935 . 1800 700 865 866 911 450 228 450 228 346 355 340 340 501 290 501 290 376 334 1445 261 827 288 327 340 340 1216 321 S97 357 467 505 1 Popa-II
laziolleli
residenteII
~~
Il
17 .20fl 249 47 32 32 138 790 790 567 66 113 . 35 9 750. 750 686 35 29 244 176 18 35 15 321 87 99 59 27 49I
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABITATE CUMIANACnmiana
* ....
Berga . Burdini Camussj Dagheri Faràudi Fiola . Galli . Giacotti . . Montegrosso Oli . . Pilone Canàlis Raimondi . . Ruata BrUllaCase sparse .. , . . .
LUISETTI. Luisetti
Caseine NuoveCase sparse . .
MARITANIMaritani
Canali Bassi Canova Gonteri ~lago . Orèglia Picchi. PortaCase sparse . . . .
PIEVE.Pieve
BIvio di Cllmiana Pa.schero ' Ruata Asci Iltta Villar . • . .Case sparse . . . .
TAVERNETTETaverneite
Case' sparse
VERNA.'Verna
Monca;larda Morelli' .-;Ravera . Ronco . . .Case sparse . . . .
CUORGNÈ . . . .
CUORGNÈCuorgnè
* ....
Bessin. ;-Camerlo. ' " Cam_porotondo. CaElcina Savàrlo èascine Dallò Ceretto . Cornetto . . Costosa .' . tudine m 827 284 377 582 485 515 503 520 607 549 495 415 495 352 550 384 299 261 277 289 1361 377 437 430 423, 485 437 495 537 497 885 276, 332 290 . 267 357 385 883· 290 374 1445 563 897 870 840 80l 830 1451 357 1451 357 414 600 562 380 395 385 578 450 481I
Papa·'1'
Alti-, FRAZIONI GEOGRAFICHEl
,
'tudine'residente
I
LOCALITA ABITATE Popo-lazione COMUNI lazione residenteIl
1 m ~-~-~~~~~~~~~~~~~~~=-~---2.079 1.279 51 38 16 20 20 44 41 25 77 42 16 17 49 344 441 87 55 299 483 55 30 34 38 25 35 113 87. 66 603 60 28 42 S9 60 .374 256 213 43 182 22 2~ 31 49 34 23 1'.564 6.032 4.167 21 15 24 23 69 24 34 39I
I
Fantini . Fornengo Giaudrone . Gràngia di Losa L. Maddalena Pedàggio . . Pian Rose . . , Raschi otti . , Ricàudà'. " . . ~ aù Bernardo Santa LUala Sant'Anna. SDtte . . Taboletto Trione Tròglia . Vena . . Verneto ._ Case sparse
PRIÀCCOPriacco
Ciochetti Parròcchi a (b) , Piova . . Turino . '. " Vasetto . . .Case sparse
SALTOSalto
Gnscinette . . . Dèiro Inferiore. . 'Dèiro Superiore . ~iòie . . . ' . . Moriane Inferiore. Marianc 8ùperiore Nava . . . .]SI avetta Inferiore Navetta Saperiore Rmicasso. . . .' Ronchi-Inferiore· : Vernetti .' . . . .'
Case sparse " . . . .
DRUENTO
DRUENTODruento
*
Cascina Peppinclla . . . . . Cascina Rubb1anetta . . ' ..Case
~par8.eESILLE(c)
DEVEYS.Deveys
.(d)Case sparse
ESILLEEsille
*
ChamplÌons Inferiore «l).Champbons Superiore (a)
Case sparse . . . .
MORLIEREMorliere
Ruìnas . . . .Case sparse . . .'.
560 434 635 428 481 387 526 516 625 546 450 417 492 408 575 456 804 • 415 461 384 412 400 410 388 384 388 1010 387 408 400 437 535 929 403 425 615 643 664 417 625 575 366 259 366 259 285 326 301 3365 700 2400 886 1035 ~ 700 870 875 886 2327 700 955 961 1930
93 23 22 155· 17 53 22 75 24 103' 58 78 51 48 ·31 19 695 351 163' 22· 9 27 SO 17 83 1.181 269 34 . 83 33 17 151 35 69 50 15, 97 57 21 250 2.715 2:715 2.123 96 40 456 778 80 258 236 13 9 227, 160 67(a) Nucleo' speciale montano. ~ (b) Nucleo speciale :clJiesl\.-(e)' èon D. P; 12-6-1953, n. 468 (G.U; n; 147d:el 1+1953);la'd.Jlo!ijlnaziane·d~1'comune di Esllle' il statamodifrcatai1l Exilles.-'-.
34
VOL. I ~ DATI SOMMARI PER OOMUNESegue:
TA
V.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche
e
delle località abitate
COMUNI Alti- Popo- COMUNI
~FRAZIONI GEOGRAFICHE tudine lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE
LOCALITA ABITATE m residente LOCALITA ABITATE
Grassinèugna . 545 11 San Filippo
Sant' Antònio . 560 47 Trinità (d) .
Saretto 525 19
Case
sparse
Case sparse
-
460 MEZZI 750 ROSSASCO.- -
287 1.172 FMezzi
.
~.
Frossasco
*
370 871 La Bòggia .Cascina Giardino 344 22 l'eroda
Case sparse
-
279Case sparse
396 ASCARETTO P
,
- 263GERMAGNANO
303Pascaretto
(a) 303 57 Rivetti 339 23 CASTAGNOLE. Stazione di Riva . 326 23Case sparse
-
160Castagnole
Colbeltramo Gritlera 1034 Maddalene. OLETTO
-
327 727Case sparse
RRoletto
412 177 Agliodo 437 40 GERMAGNANO Allòdio 445 36 Bianciotta . 353 16 Ghetto 390 30Germagnano
*
Roncàglia 371 107
Pian
Bausano
Tetti 336 28
Vautero
.
~ 459 30 FungheraCase sparse
- 263 Pian CastagnaCase
sparse
~.
336
GARZIGLIANA
-
576 MONTE BASSO(1) . 300 336 GARZIGLIANA
-
300 576GIAGLIONE
Garzigliana
*
314 23411 lberetti Inferiore (b) 329 16 SAN GIUSEPPE
Alberetti Superiore
"
334 53Conti (c). 332 9
Montebruno (d) 316 8
San Giovanni
San Martino o·· • 321 57
San
Giuseppe
*
Case sparse
-
199Sant'Andrea
Ciarèina (g)
506
Case sparse
GÀSSINO TORINESE
-
188 5.133506 SANTO STÈFANO
BARDASSANO . 244
-
489Bardassàno
452 85Santo Stèfano
San GregòrioCase sparse
-
404Case sparse
BUSSOLINO
-
423 216 419 TOASSO BIANCO(1) .
Bussolino
355 46Osteria 224 46
GIAVENO
Villa Bria (e) 226 12
Case sparse
- 315GIAVENO 415
GASSINO TORINESE
-
3.894Giaveno
*
190
Barolà
Gàssino Torinese
*
230 2.897 Borgata Cont Borgata Dal massiCalzifìcio Sobrero . 200 145 Brancard Villa . ~
Cascina Peroda 208 ' 88 Cascinassa. .
Fornace 202 158 Case Brossa
Alti- Popo- COMUNI
tudine lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE
m residente LOCALITA ABITATE
205 192 Case Carlevè .
397 19 Case Coccorda
Case Levra di Sopr~
-
395 Case Levra di SottoCase Lussiatti
Case Pogolot~i
197 331 Case Roi .
-
188 Case ViaColpastore
193 62 FornelloGirella Vill~ . 195 93 Glschia Ollàsio . 191 62 Glschia Villa. Giuè
-
114 Giuè Fornaci Gràngia Marin Rossa. Ruà ollà~i~1355 1.164 Tetti Tetti Brandol Via
-
455 Tonni . Ughetti 1050 131 Villanova " 530Case sparse
656 41 670 17 MADDALENA 738 19 621 23Maddalena
31 -Balangero Baronera 1170 1.033 Case Lòiri -455 Chiarmetta Molè Cordola 485 823 Piancera. Polatera (g) 550 93 Pomeri502 66 Prese Prese Viretto Gros
565 44 San Filippo 7 Ughettera
-
VirettaCase sparse
1355 - -850MOLLAR DEI FRANCHI
3378
-832
550
Mollar dei
Franchi
2441 728 Case Baron 550 Case Governatore (g) 709 85
Case sparse
771 254 801 370~,
MONTE ùJA (1) 822 6-
13 PONTE PIETRA 755104
Ponte Pietra
575 631 74 Agostino Brancard Case Clon-Mattiet 646 19 Case Mut Case Portèglio-
11 Case Re . Case VeislveraCase
3378sparse
-
-1300 2158-
9.466 PROVONDA 4Q3Provonda
952 ~- 6~585 Case Budin 403 Case Cordria . Case Giai-MerIera506 4.981 Case Girella Provonda 471 31 Case N anot Provonda
460 22 Fransa 420 104 Fusero 440 37 Gentlna 450 19