ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
10° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
15 OTTOBRE 1961
VOLUME
III
DATI SOMMARI PER COMUNE
FASCICOLO
80
PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA
Fascicolo 80 -
Provincia
di
Reggio
di
Calabria
ERRATA - CORRIGE Pago\
Tav.\
Riga Colonna \ Errata Corrige
I
14 1 ultima 4 499.000 498.998 14 1 ultima 5 240.537 240.53' 14 1 ultima 6 49.785 49.784 14 1 ultima 8 60.315 60358 14 1 ultima 9 3U87 30.588100 Censimento generale della popolazione, 1961
INDICE
CARTA PLANIMETRIOA
A
VVERTENZE
oTAVOLA
1 - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente
per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;
popolazione residente temporaneamente assente per luogo di
presenza
.. "
TAVOLA
2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni
geo-grafiche e delle località abitate.
TAVOLA
3 - Popolazione residente per sesso e stato civile
TAVOLA
4 - Popolazione residente per sesso e classe
di
età
TAVOLA
5 - Popolazione residente
In
età da 6 anni in poi per sesso e grado di
istruzione
oTAVOLA
6 - Popolazione residente in età da lO anm
In
poi attiva e non attiva
per sesso: attiva per ramo di attività economica; non attiva
per condizione non professionale
TAVOLA
7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale
Iper sesso,
set-tore di attività economica e posizione nella professione
oTAVOLA
8 - Famiglie residenti per ramo di attività economICa o condizione non
professionale del capo famiglia
TAVOLA
9 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione 'professionale,
per settore di attività economica e posizione nella professione
del capo famiglia
TAVOLA
lO, -
Abitazioni occupate e non occupate per titolo di godimento
oTAVOLA
11 - Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato
AVVERTENZE
Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente
volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.
Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi
il
fascicolo dell'Istituto Oentrale di Statistica
«
Disposizioni e istruzioni per
il
10
0Oensimento della
popola-zione e il 4
0Oensimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961», Metodi e Norme, Numero
speciale.
1. -
Circoscrizioni territoriali -
La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comuni e della
provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 196].
2. - Frazioni geografiche e località abitate -
Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun
comune (Tavv. 1 e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topografico formato dai comuni stessi
con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Oentrale di Statistica (1).
A) FRAZIONE GEOGRAFICA -
Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro
abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche
a sè stanti, anche se disabitate:
a)
le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale s'eparate da quella comprendente la
casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuali;
b)
le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;
c)
le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi
appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;
d)
la parte di lago spettante a ciascun comune, qualora
il
lago risulti diviso tra più comuni;
e)
le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.
B)
LOCALITÀ ABITATE -
Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della
po-polazione, si distinguono in:
«
centro abitato»..
«
nucleo abitato»,
«
,case sparse».
-
Centro abitato -
Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o
comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un
luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,
affari, approvvigionamenti e simili,
Sono considerati
«
centri abitati temporanei»
le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abita t,e
continuativamente, aventi però, riel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.
I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.
-
Nucleo abitato -
Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raccolta che
caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino
al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i
rapporti con le altre località abitate;
b)
all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data
di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopola mento montano;
o)
ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti
da un solo edificio,
purch~
il numero delle famiglie in. esso abitanti non sia inferiore a cinque;
d)
ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli· orfanotrofi, alle case di
cor-rezione, alle souole-oonvitto situati in aperta oampagna;
e)
agli edifici
distan~i
dl\ centri e nuclei abitati, con servizi od
es~rcizi
pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica; spacoio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da
compren-dere nel nucleo, abitino /l.lmeno due famiglie.
-
Oase sparse -
Case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire
nemmeno un nucleo abitato.
I oentri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più oomuni
oonfinanti; tale partioolarità è posta in evidenza oon apposita nota in oaloe alla Tav. 2.
3. -
Famigij~
-
Convivenza -
Ai fini del censimento per
famiglia s'intende un insieme di persone
le-gate da vincoli
idi
matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tl1tela o da vincoli affettivi,
coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, ()he normabnente provvedono al soddisfacimento dei
loro bisogni mediante la messa in oomune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse
percepito.
La famiglia può essere costituita anohe da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con
i propri mezzi al soddisfa cimento dei bisogni individuali.
Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di
ser-vizio e le altre l!ersone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a
qual-siasi tìtolo, convÌvllno abitualmente con la famiglià stessa.
Si considera
oapo fàmigUa chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura
degli interessi della. ra:miglia.
Ai fini del censi;qlep.to per
ponvivenza s'intende un insieme
di
persone che, senza essere legate da vincoli
dimatrimoniò, parentela, alfi,nità e simili,
condu~ono
vita comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza,
militari, di pena
e
simili.
Sono considerate facenti parte . della oonvivenza anche le persone addette alla convivenli!a stessa per
ragioni d'impiegQ o di lavoro e che vi vivono abitul\bnente,
P1iU'~M
non costituiscano famiglia a sè stante.
4. -
PopoÌQione residente
-La popolazione residente di eiaacun coml1ne è costituita:
a)
dalle
per-sone aventi dimora abituale nel. comune ed ivi presenti
a.lla~~data
detoénsimento;
b)
dalle persone aventi
anch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei
se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di vo)ontarÌato; istruzione, rieducazionc,
novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo
non superiore ai due anni, esclusi i ricoveri in istìtl1ti psichiatrici in base a provvedimenti di
«
ricovero
defi~
nitivo »; detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a' 5 anni; affa.ri, tttrismo, breve cura e simili;
servizio statale all'estero: missione fuori s@de; lavori stagionali e
~omunqu:e
temporanei; imbarco su navi della
MariJla :militare o· mercantile. '
.
5. -
Popolazione presente -
La popolazione presente di ciascun comune è costituita:
a}
dalle persone
presenti nel comune alla data. del censimento ed aventi in esso diml)ta abituale;
b)
da.lIe persone presenti
nel comune aUadata del censimento, ma aventi dimora abituale fn altro comune o all'estero.
6 • ..:..
Età -
L'età è computata in anmdi vità. Cosi ad esempio:
fino a
6
anni: dalla nascita fino al
60
anno compiuto (cioè fino al
60
compleanno);
da 6 a 1,4 anni: dal 6° anRO compiuto fino al 14° annò compiuto (cioè fino al 14° compleanno).
7. -Grado
dtistruziotte -
Si riferÌsceal pilii alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola
(pub-blica o privata, italiana o straniera', ·anche all'estero) e non alla più alta elasse o al più alto corso heguen ..
tato. con successo.
PROVINCIA DI REGGIO DI OALABRIA
7
Diplomati -
Coloro che hanno conseguito un diploma di JUaturità o di abilitazione di scuola media
su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione JUagistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta
l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di
conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).
Nella categoria di diplomati
(<altri e non specificati»
sono comprese anche le persone che hanno
conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni
(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).
Forniti di licenza di scuola media inferiore -
Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media
inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,
li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o
profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).
Forniti di titolo di studio di scuola elementare -
Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o
il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale
gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di prosciogli mento (o il
certifi-cato di un corso di scuola popolarè di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D. P. R. 14 giugno
1955, n. 503, con il quale detto certificato è stato abolito.
Alfabeti privi di titolo di studio -
Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non
hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento fino
all'entrata in vigore del D. P. R. 14 giugno 1955, n. 503, o licenza di scuola elementare). In tale gruppo
risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato
una qualsiasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure il certificato di
prosciogli-mento.
Analfabeti -
Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè SCrIvere o che hanno dichiarato
di sapere solo leggere o solo scrivere.
8. -
Popolazione attiva e non attiva -
La
popolazione attiva
è costituita:
a)
dai censiti in età da
lO
anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio
o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;
b)
dai censiti in età da
lO
anni in poi che alla data
del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano
alla ricerca di una nuova occupazione;
c)
da altre categorie di censiti in età da
lO
anni in poi
temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono
i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i
detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni;
d)
dai censiti in età da 14 anni in
poi in cerca di prima occupazione.
Le categorie dei censiti di cui alle lettere
a), b), c)
costituiscono la popolazione attiva in condizione
professionale.
La
popolazione non attiva
è costituita:
a)
dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,
studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di
cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o pm,
persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;
b)
da tutti i bambini e ragazzi in età fino
a 14 anni, non altrove classificati.
Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione
parti-cola:rmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951, è da tener presente ehe
nel 1961 nella categoria dei censiti
(<in cerca di primn occupazione» -
in armonia con i criteri adottati
in campo internazionale -
sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da 14 anni in
poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da
lO
a 14 anni.
Inoltre, per quanto concerne gli appartenenti al clero e i religiosi, nel 1961 sono state considerate tra
la popolazione attiva le persone che esercitavano un'attività di tipo civile (insegnante, medico, infermiere,
ecc.), nonchè le persone che esercitavano un'attività di governo di organizzazioni ecclesiastiche (vescovo,
parroco, vice parroco, ecc.); sono state comprese tra la popolazione non attiva tutte le persone che non
espli-cavano una delle attività sopraelencate (superiora di convento, padre guardiano, suora, frate, ecc.). Nel
cen-simento del 1951, invece, tutti gli appartenenti al clero e i religiosi furono considerati tra la popolazione
, ,
~,:Ram:o;di:attivitàeèmlom:ita,"'"
:Per
l:~mo
ai
8ittiyit~:<éc~nòmie~~ s:~iu,te~Milcalttpodi
attività
in
cHi
vienwe:aerf;rtlì>ta la
profeaslolle, arte
o
lltestiere" Esca6èdetermÌ;natocli,n'Otma in 'base all'attività
,(nnÌ(j'a
o • prevalente) delle singole «unità. locali» in cui
il
oensito svolgel;;t propria professione, arte
o
mest,iel'e(ad
esempio: azienda ag1'Ìoola, stabilimento industrij11e, bottega
art~giana.,
negozio, esercizio pubblioo, sede
o
fi-lia.le banoaria e, assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Ammhristrazione
coruunale). I rami in ouisi articola la classificazione dene attività economiche
SOllO
dieci (l). Essi, nelle Tavv.
7
e
9,
risultano cosi raggruppati:
a} agticoltu1'al' lottlste, Gaccia e pesca;
li)
'industrie,
comprendenti le indnstrie estratt.ìve, llianifattl:ui(!.1'e, delle èostl'llzioni, dell'energia elettrica"
gas e, acqua;
c) altre attività,
comprendenti<ilcommeroio,
i
trasporti e lecomunic!l.zioni,
il
credito e leassÌeuraziofli,
i
servizi, la Pubblica AmmÌnìstrazìone.
Ai
fini del conf'l'ontodei
dati
per ramo di attività. economioa. (Tav'V.
6
e
8)
con
i
cOJ:l'ispondetiti dati
del 1951,
è da .tener presente che la elassificazione deUé.attivitae60.Llominhe adottata per il· nensimentodeI
1961 (lomprende nel·raluodd servizi a,lcuneattività. (servizi sanitari; ser'VÌzi privati per l'iàtruzÌonèe la forma.,.
zione·· pl'ofessiona,lé; enti.eassOeiazioni
<li·
earatterepl'ofessionale, gindacale'epQ.l:itij5o; enti e
istitu~ionie()de:;·
siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano elassificateu(:ll ra:nlodella
Pubbli~àAmn\iJlist1'azion.e;
lO. -
Posizlonell(jlb profe:ssiooe
-Pètposiziònenellapro(èsskmes'int~rìaela,.
condizione
del1à.pel'-sona .espletallite 'un';attiyit:à economica· Ìn l'a.pporto .aJl 'impresa.
ill~ui
viellesv(),ltà l'a;tt;j vità stessa.
Nel
Ilresente
vo]u~n6
le
}JQsizioni Ìì.elIa professione ri,s1l1tll,no ra;ggl'l1ppato nel $eguente nlOdo:
Il\tPR<lìND:tT()RI, .QUADRI SUPEIUo:ttl, Un'ERI
;PROFESSloNr~TI
a) itnp're'1ulieor'i;
Colol'o{jhe gestisc\)no
in
conto proprio un'impresa, llèUa,.
qll~lénon
impiegano
l'operam/:l.-J),ualepropria
ò.
di
fa lJliliarh.
In
tale. posizi.\)ne sonocomprcesi .allche .•
i .
('jO:llduttol'i.
JVJnJ~oltivat\)ri
.
d.ell'
ag:t'lcoltllra;
b)
apparte'fte'ftti ai fluad,ri su·periori,
coloro. che nella PtibblìeaAmminisba2rÌ,ofl\e
o
neUe grandi. i;oxpr.ùse
rivestollQ la qualifica
di
direttore
geliel'alelcondìl;~ttore;,
esÌnlìfi;
c) lil,reript>ofes"siQnisti,
coloro ohe eseroitano in contoproprionna: pròfessioneo .arte libera.
DIRlGENT1.E IMPIEGATI
a) <UriYl3nii,co}orO
che esetcitano, contro .ret.ribuzione, unf},fuIJ,zione dil'ettiva (teoniea
in
ulJ,'impr~saonella Pubblica Amlninistl'~t;Giòne (eachHli
i
qu,a:dri~ùperiori); . .
. ..
,
b)i/ì~piegali,
colorò che· egerçitano, .control'(}tl'iblliione,qn.a
filn:zltH~eC,l'ée\ltiva
(tef.:nica o
bi
uu'lirupl'esa (,
noHa. Pubblica Amm.irrìs.trazione:
.
. ..
LAVORkI'OR;r Il)il".D.OPEtÒ
(;!>Io.ro
chegQstisconoin conto proprJ<> un'Ìmprel;anella
qUtì1e
i:tnpieganol~opel'a
manuale propria o di
f'amìliari.lttt:J;l~
posizj6nc sono compresi allohe
i
coòpeia1;òrìave.nt;i la
figura 'lli
lavoratori in pro})l'iO,nWlellè,
ì
.ooltivatori diretti,. .Jnezzadd.
El
simili
del1'agriooltuJ;a.
LA
V'ORATORI DlfElm:E"'l'I
" ' , ' "a)",{1,p:patie'(lc:~'t~ae.attg{Jrie i';~~eJv(neilie,
cQlofo. che
Mlleaz~t:ndeht41ls.ttl;aht)(>c\lpllfnO
una posizIone.
... ...
t.ra
glì
i:mpieg~ti
e gli
op()l"aiSpeCiali~zati
(cupomastto, capo officina,capo là.horat.():rio.e simili,
con
lnai1,sioni
esecutiv0)'
. ,
." ,
,'
.b)la'4Joratoriilip.e9;~denti.,
.001o.fQ
.ehe
prestanq, contro
retrj,bU:~iO:Ìl:e"
tt.n
la'Vol'O nlanrHtle.
In
tale posizione
;sOnO
comprmlÌ a::u:che
i
coop,er~ttòri.avep:tilu ng~a
di
lavoratori dipJ}nQcnti
x
nol1ohè
i
e()mparteeip~nt.i,deW~g.rh
col1;lna~
•
i
lavol'll,toxl agricillli .•
a
l::oJ;itt.atto
o
,'o,gi\)l'llat.a
j. cr
lavora4fti
.afÙJ'ntid~ù)",G~;lol'().cllelav!;'rànoa·
d(lmiciliQ .
.e8eln~i.va.me.ntesucomlni~:sione
di
.di
consumatori.'
.
COADIUV AN'!'I
COI01'O.
Ohll,. in
qmurtò .f'àxllHi.ari{pl:1;l'()H1lio
affini),.~oadìu"~/I,)t),ùl.\J);;p~l'f$(';ìnaehetrovMi
nenapnsizio .
.n~
di irn.plZé.nditore a .dih'tvO.l'il:tOl'C itx:p.roprio neUa
eondu,\:!ionedi.\~)ìmpl'efìasen~a
avere un rapporto <liiro:
PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA
9
11. -
Abitazione; stanza -
Per
ab'Ì,tazione s'intende un insieme di stanze e di vallI acceSSOrI -
o
anche una sola stanza -
destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso
indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era
occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.
Per
stanza s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce
dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno
un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta
definizione, ai fini del censimento viene contliderata stanza.
Hanno formato altresì oggetto di rilevazione gli
«
altri alloggi) (Tav.
lO),
intendendosi per tali i locali
non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta c simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso
(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da
più famiglie coabitanti.
12. -
Titolo di godimento delle abitazioni -
Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al
titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti
in evidenza (Tav.
lO)
la proprietà (alla quale è stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il
subaf-fitto); negli
«
altri titoli) sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le
abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.
13. -
Servizi installati -
Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,
l'espres-sione
«
fuori dell'abitazione) sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che
com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,
a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.
Per l'impianto di riscaldamento
è
da tener presente che sono stati presi in considerazione:
a)
l'impianto
di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di
abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;
b)
l'impianto
di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che
fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.
Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse
si provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.
Avvertenze particolari -
I dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. l) sono iltati forniti dagli
Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano
com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita
nota in calce alle Tavv.
l
e 2.
La densità della popolazione residente (Tav. l) è data dal rapporto fra il totale della popolazione
resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km".
Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche
è
stata indicata l'altitudine minima e massima del
rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la
piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa
riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.
VOL. III - DA.TI SONMAltl PEti.
TAV.
l - Superficie territoriale e de_tà
~. P*~ae~icleate
epresellte per seSI9; . . .
OOMUNI
1. Àfrioo
(a) . • .
2. Agnana Càlabra .
3. Anòia . ; .
4.
Antonimina.
5.
Ardore . . .
6. Bagaladi . .
7.
Bagnara CAlabra
8.
Benestare
(b)
9.
Bianco.
10.
Bivongi.
11. Bova . .
12.
Bovalino
13.
Bova Marina
14.
Brancaleone.
15.
Bruzzano Zeffirio
16.
Calanna . . .
17.
Camini . • . .
18.
Campo CAlabro
19.
Candidoni
(d) .
20. Cànolo . .
21.
Caraffa del Bianco.
22.
Cardeto. .
23.
Careri . .
2,!!. Casignana.
25; Caulònia .
26. Ciminà . .
27. Cinquefrondi
28. Cittanova.
29. CondofurI.
30. Cosoleto .
31. Delianuova.
32. Feroleto della Chiesa
33.
~~erru%%ano.34. Fiumara .
35. Gàlatro
(h)
-36. Gerace
(i)
37. Giffone. .
Je.
Giòia TAuro.
39. Gioiosa Iònica.
4C).Grotteria. . .
41. Laganadi. . .
42. Laureana di Borrello
43. Loori. . . . .
44. MAmmola . . . .
45.
Marina di Gioiosa lònlca.
46. Maròpati .
47. Martohe •
48. Melicuocà
49. MeUcuoèo
SVplill.\FIOII! 'l:IIB11lTO-RULli 51,02 8,35 10,09 22,46 32,69 30,81 24,68 18,57 31,67 25,30(c)
46,74 17,95 29,52 35,91 20,88 10,49 17,15 7,46 (II) 26,62(/)28,22
12,2928,80
(g)
38,2124,48
100,73 48,77 29,8361,82
58,53 33,83 ,21,04 7,62 19,09 6,92 50,51 28.5714.47
38,99
35,99(I)
37,90 8,26(m)
35,4225,62
80,56
15,93 10,30 8,26 17,15 6.37 DllINSITÀ abfkm2 64 141 308 87 198 69 514 147 136 131 41 386 138 118 145 217 67 41337
67 110 121 78 67 109 36 . 217 208 9959
248280
82 313 63 149284
357224
208128
250
436
106 396258
206
137 541 nel oentriME
3.223 . 1.013 3.037 1.201 3.217 1.730 12.382 1.498 3.901 3.308 969 4.818 2.855 3:532 2.650 1.800 971 2.570 732 1.059 1.248 1.0872.450
1.477 7.092 1.465 5.396 11.567 2.435 1.9325.220
2.093 \.5151.664
2.814 1.955 4.059 12.7034.424
2.904
999 8.398 6.897 5.774 3.014 2.593 1.676 2.176 3.265 M 1.606 491 1.451 554 1.449 819 5.874680
1.882 t.539 448 2.297 1.329 1.669 1.301 827 458 1.218 366 493 578529
1.191 692 3.376 7032.628
5.439 1.189 913 2.491 1.050 681 8311.337
916 1.985 6.311 2.127 1.412492
4.119 3.235·2.820
1.426 1.272794
1.021 1.631 nel nuoleiME
614 309 ·137277
273
99 475 222 116 89379
431 53259
1.492 92 1.064 129803
281
1781.532
US6
1.482
.856
2.099
13 294 144 Q7 135 13148
240 120 59 46 177226
30117
762 52 519 58 407 136 314 105736
2.184
740
421 1.028 6 nelle case sparseME'
34 165 69 1:'-7 2.956 264 38 964 308 924 1.636991
597 27999
173 83 197 58099
900 423 164 2.842 148 1.067 1.313 2.539 52 42 41220
378 1.712 45 1.0312.089
631
61 453 2.781 1.903 1.189 60 24 168 184 M 20 73 37 74 1.402 142 20 479 164 471 810 517 308 140 41 91 40 100 295 53 449 219 971.436
79 559677
1.339 25 26 21 114 198 B69 24 510 1.050 330 29228
1.355 977 581 28 1280
100 1.626 564 1.488 922 2.995 1.0?8 6.029 1.290 2.094 1.539 919 3.347 1.966 2.036 1.487 1.045 549 1.484 496 905 631 1.7401.462
789 5.331 B40 3.187 6.116 2.935 938 2.491 1.076 702 1.0811.535
2.099 2.009 6.926 3.913 3.926 521 4.347 5.330 4.218 3.035 1.300806
1.107 1.731 Totale 1.631 614 1.6181.040
3.487 1.103 6.668 1.445 2.214 1.769914
3.582
2.102 2.~ 1.531 1.233 595 1.600486
993
7161.139
1.503852
5.667 902 3.276 6.764 2.842 1.046 2.729 1.059 854 1.084 1.657 2.171 2.095 6.986 4.132 3.965 539 4.5045.830
4:31153.267
1.353
$941,250
1.718(a) VedI comune dllIova per tenitQtio In conteataalone. - (6) Vedi comune di San. Luca per territorio In contestazione. - (o) Di cui oirca Kml 2,41 per territorio' in contestaziQne
({) :QJ
cUi elteà b a1.211
per
teui~C).ln contestazione /l()n Il /l()mune di Gtlrace. - (g) DI cUi clreà Km3 2,27 per territorio In contestazlQnecon Il comune di PlatI. - (h) Vedi comune di Gro~tl!,;~.PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA
13
residente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza
RESIDENTE in altri comnni
MF
Totale 64 138 133 108 298 83 415 106 121 207 120 165 192 151 105 103 57 100 62 95 93 104 167 100 510 183 240 683 263 109 417 64 109 114 162 257 247 508 531 839 65 417 802 559 285 148 177 101 71 49 115 84 76 250 55 269 94 94 150 64 147 135 92 65 66 38 77 44 85 61 70 106 68 393 123 165 502 190 70 247 49 63 78 121 206 195 373 412 779 46 277 558 492 250 115 152 74 47per motivi di lavoro
MF
18 97 38 49 194 27 159 67 53 100 43 91 82 47 42 44 20 46 21 67 39 43 56 45 276 79 90 386 145 33 117 27 24 44 90 166 171 178 327 709 29 150 320 248 193 76 127 38 16 M 18 95 33 43 189 18 143 67 52 85 30 88 75 37 34 36 17 37 20 67 32 34 49 40 261 77 75 347 129 27 79 26 18 40 79 151 157 169 311 704 26 130 298 246 190 71 127 33 13MF
temporan.eamente assente all'esteroTotale per motivi di lavoro
VOL. Hl - DATI SOi\TMARI pER COMUNE
Segue
Tav. l -
Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso; popolazione
COMUNI
50.
Mè!ito di Porto Salvo
51.
Molòchio
52. Monasterace
(a)
53.
Montebello lònico
54.
Motta San Giovanni.
55.
Òppido Mamertina.
56.
Palizzi
57.
Palmi
58.
Pazzano
59.
Placànica
(c)
60.
Platì.
(d)
61.
Polìstena .
62.
Portigliola
63.
Règgio di Càlabria
64.
Riace
65.
Rizzìconi .
66.
Roccaforte del Greco
67. Roccella Iònlca
68.
Roghudi
69.
Rosarno
70.
Samo.
71.
San Giòrgio Morgeto.
72.
San Giovanni di Gerace
73.
San Lorenzo
74.
San Luca
75.
San Pietro di Caridà
76. San Procòpio .
77.
San Roberto
78.
Sànta Cristina d'Aspromonte.
79.
Sant'Àgata del Bianco
(h)
80.
Sant'Alèssio in Aspromonte.
81.
Sant'Eufèmia d'Aspromonte
82. Sant'lIàriodello Iònio .
83.
Santo Stèfano in Aspromonte.
84. Scido.
85.
Scilla.
86.
Seminara .
87.
Serrata.
88.
Siderno.
89.
Sinòpoli
90.
Stàiti
91.
Stignano
92.
Stilo
(I)
93. Taurianova . .'
94. Terranova Sappo Minù!io
95.
Varapòdio
96. Villa San Giovanni
PROVINCIA
SUPERlì'ICIE TERRITO-RIALE km2 37,33 37,32(b)
15,65 55,67 46,73 58,55 52,26 3\,84 \5,49 29,26 SO,O\ Il,70 5,98 243,54 16,05 39,72 54,03 37.48 34,49(e)
53,44(f)
50,11 35,05 13,31 64,17(g)
104,10 47,80 10,72 34,31 23,06 18,87 4,16 32,92 13,76 17,70 17,67 43,68 33,55 21,74 31,49 25,78 15,95(i)
17,34(m)
78,49 47,85 8,99 29,04 12,19 3.183,18 DENSITÀ ab/km2 235 107 184 148 140 168 88 579 119 90 102 947 335 630 128 170 32 187 49 318 28 156 94 81 39 58 113 88 104 58 217 179 171 135 104 165 172 78 493 121 75 122 49 371 116 118 906 191 nel centri MFI
7.918 3.805 2.433 2.897 4.355 9.499 3.482 15.559 1.774 1.496 4.182 10.435 782 137.219 1.686 4.492 1.220 6.S02 1.456 15.325 1.399 2.927 1.246 3.468 3.716 2.335 1.096 2624 2376 1.067 883 5.103 1.660 2.110 1.835 6.291 4940 1.689 9.244 2.992 1.075 1.795 2844 16089 1.024 3.309 10.586499.000
M 3.924 1.827 1.179 1.386 2.125 4.564 1.692 7.620 840 710 1.985 5.018 368 66.315 827 2.181 610 3.062 737 7.621 681 1.321 570 1.700 1.891 1.136 489 1.311 1.158 512 421 2.328 785 1.020 885 3.086 2.380 828 4.440 1.420 515 874 1.325 7.844 481 1.598 5.006240.537
nei nuclei MFI
507 113 5.040 1.483 70 13 2.473 II 949 160 S02 11.418 210 710 184 123 835 42 253 176 128 221 122 783 634 2636 60 645 236 33449.785
M 247 56 2.503 744 30 5 1.263 5 483 74 255 5716 103 368 86 60 422 19 126 -91 71 114 53 362 309 1.311 31 317 122 17624.824
nelle case sparse MFI
344 85 446 310 723 295 1.079 416 60 179 778 640 722 4.743 152 1.565 336 519 222 1.672 2.401 887 314 190 112 203 32 19 18 666 477 165 139 201 13 3.632 131 124 254 356 1.417 15 113 130 60.355 M 168 44 227 143 365 161 559 218 31 84 403 348 348 2.434 84 823 177 245 123 S64 I 181 437 155 101 65 94 15 lO 8 338 233 77 77 103 7 1.820 64 69 136 193 726 9 61 71 30.587 M 4.339 1.927 1.406 4.032 3.234 4.755 2.256 9.101 876 1.277 2.462 5.366 971 74.465 1.014 3.372 873 3.307 S60 8.485 681 2.562 570 2.559 2.065 1.363 554 1.496 1.173 522 429 2.737 1.132 l. ISO 885 3.525 2.792 835 7.571 1.484 584 1.041 1.835 8.692 490 1.659 5.253295.948
POPOLAZIONE Totale F 4.430 2.076 1.473 4.215 3.327 5.109 2.318 9.347 969 1.347 2.658 5.709 1.035 78.915 1.034 3.395 867 3.714 818 8.512 718 2.889 676 2.631 2.007 1.415 654 I.S07 1.235 564 472 3.160 1.226 1.247 9SO 3.688 2.983 867 7.941 1.639 615 1.068 2.010 9.0SO 549 I. 763 5.797 313.192 MF 8.769 4.003 2.879 8.247 6.561 9.864 4.574 18.448 1.845 2.624 5.120 11.075 2.006 153380 2.048 6.767 1.740 7.021 1.678 16.997 1.399 5.451 1.246 5.190 4.072 2.778 1.208 3.003 2.408 1.086 901 5.8972.358
2.397 1.835 7.213 5.775 1.702 15.512 3.123 1.199 2.109 3.845 17.742 1.039 3.422 11.050609.140
:\t<-tj{f,,?yi:::J;:lI ,,:{!!:fJ;'t!~\>:~~{;<S?:':1::~;3 (f;:Si';:i~?:'; ~i '(j,";A ~<" l', " ;"{; y
"~I> <i; <,;~:;" «\~'~ '5t:Y::L;f ((!~',),/\ :{!::1~:;1jj>~.,f;:;:7, ;, ,:~;:;~',:2::);, ',';; :l~;~;;l rv;;;;,'~, ,;",1:,,:;1</,,// \;Y;0;'::r/,/'1f",;i'r,:/;:, (',,;<,>]~;j ::e; ,:;y'! :"/,/'/";';/òY" ",(',,l'et ,;t/'>'" /vid',>/'!'/' '" " , / > { , " '
" , ' ) ' " , ; ""~
PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA
15
residente per specie
di
località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza
RESIDENTE
temporaneamente assente
POPOLAZIONE PRESENTE
iD, altri comuni all'estero
Totale Totale per motivi di lavoro Totale per motivi di lavoro
MF
I
M MFI
M MFI
M MFI
M MI
FI
MF MI
FI
MF 275 198 139 124 230 200 196 193 398 107 505 4.020 4.459 8.479 195 123 56 45 73 54 62 SO 177 91 268 1.758 1.998 3.756 180 121 107 88 52 39 41 37 160 72 232 1.294 1.459 2.753 547 431 314 305 356 323 320 315 754 149 903 3.323 4.104 7.427 299 269 217 210 148 143 142 141 412 35 447 2.825 3.300 6.125 477 334 229 198 314 236 243 210 570 221 791 4.320 5.046 9.366 257 185 126 118 99 80 81 76 265 91 356 2.054 2.316 4.370 971 705 438 394 207 173 150 143 878 300 1.178 8.403 9.169 17.572 123 91 46 41 34 31 27 26 122 35 157 763 948 1.711 138 104 65 57 101 96 95 94 200 39 239 1.090 1.326 2.416 231 176 123 113 128 91 99 85 267 92 359 2.212 2.579 4.791 674 422 254 191 348 221 225 173 643 379 1.022 4.910 5.403 10.313 216 168 139 137 45 37 35 35 205 56 261 780 1.004 1.784 3.724 2.783 1.568 1.419 1.035 884 845 815 3.667 1.092 ,j:;759 72.676 79.569 152.245 90 63 40 37 23 23 23 23 86 27 113 935 1.013 1.948 189 140 69 59 116 101 102 93 241 64 305 3.193 3.392 6.585 112 93 59 58 65 57 54 52 150 27 177 727 849 1.576 283 212 140 132 133 127 120 119 339 77 416 2.999 3.689 6.688 165 139 90 88 13 12 12 12 151 27 178 714 798 1.512 599 430 114 105 306 271 272 255 701 204 905 7.885 8.409 16.294 98 65 37 33 24 24 19 19 89 33 122 594 690 1.284 297 242 181 168 118 94 93 86 336 79 415 2.245 2.831 5.076 101 73 50 49 29 20 18 18 93 37 130 482 645 1.127 179 140 78 66 242 232 233 230 372 49 421 2.217 2.596 4.813 208 169 109 106 133 129 126 125 298 43 341 1.767 1.964 3.731 127 89 43 36 155 140 152 139 229 53 282 1.159 1.389 2.548 36 27 8 8 31 30 31 30 57 lO 67 499 646 1.145 165 119 73 72 145 113 99 99 232 78 310 1.303 1.480 2.783 188 109 59 48 97 77 78 73 186 99 285 997 1.146 2.143 77 66 52 52 17 14 14 14 80 I 14 94 445 559 1.004 89 57 38 34 48 31 23 20I
88 49 137 348 436 784 238 177 123 110 21 19 20 19 196 63 259 2.570 3.137 5.707 124 95 64 63 125 77 69 66 172 77 249 966 1.157 2.123 144 97 57 51 81 69 63 62 166 59 225 1.074 1.233 2.307 91 64 28 25 32 31 27 27 95 28 123 801 932 1.733 272 205 143 138 157 134 124 120 339 90 429 3.208 3.618 6.826 194 149 84 81 56 '<7 37 37 196 54 250 2.669 3.015 5.684 58 43 21 19 69 62 65 61 105 22 127 758 891 1.649 710 571 397 389 369 356 341 339 927 152 1.079 6.773 7.932 14.705 134 96 53 42 35 34 33 33 130 39 169 1.365 1.608 2.973 57 36 27 21 126 91 91 83 127 56 183 468 582 1.050 139 94 64 55 35 31 31 29I
125 49 174 922 1.025 1.947 301 170 110 90 43 41 36 36 211 133 344 1.686 2.003 3.689 439 333 134 118 317 288 294 277 621 135 756 8.166 9.027 17.193 53 38 12 lO 14 Il 12 lO 49 18 67 447 535 982 119 87 37 34 90 79 78 74 166 43 209 1.503 1.734 3.237 440 312 181 161 156 137 128 126 449 147 596 4.914 5.763 10.677 25.971 19.241 12.143 11.121 12.192 10.267 9.924 9.452 29.508 8.655 38.163 272.270 310.258 582.5~8:~~:ione. - (d) Vedi comune di Careri per territorio in contestazione. - (e) Di cui circa Km' 0,69 per territorio in contestazione con il comune di Nicotera (Catanzaro). - (I) Di cui circ .. mo per territorio in contestazione. - (i) Di cui circa Km' 0,35 per territorio in contestazione con il comune di Placanica. - (l) Vedi comuni di Brognaturo (Catanzaro) e Monasterace p er a
-16
VOL. 111 - DATI SOMMARl PER COMUNETAV.
2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI
ALTI- POPOLA- COMUNI ALTI' POPOLA' COMUNI ALTI-
POPO):.A-FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE zrONE FRAZIONI GEOGRAFICHE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE
m m m
AFRICO (a)
-
1854 3.257ARDORE MARINA.
- -
130 3.419BENESTARE
(e)--
553 2.73513 O 20
AFRICO Nuovo
-
18 1.545Ardore Marina
8 1.155BENESTARE
55313
Schiavo
-
2.73530 115 20
Africo Nuovo
*
.
15 1.545Salice 71 95
Benestare
*
250 1.498Case sparse.
-
-
Salvatore56 145
Case
sparse.
-
1.909 Belloro 53 122Canale. 250 93
AFRICO
(b)
-
1854 79 Cutiti 103 22285 Frolio. 225 36
Casalnuovo
755 45BOMBILE
--
305 596Case
sparse.
- 96430
Case sparse.
-
34Bombile
260 225Case
-
371BIANCO
300 4.308POPOLAZIONE
SFOLLATA
NEI
sparse
-ALTRI COMUNI
(c)
1.633 OCENTRI DI
-BIANCO
211 3.478Bova Marina
9 1.149 586-
OReggio di Calabria
15 484SAN NICOLA
-
83275
Bianco
*
12 3.233
San Nicola
350 565Case
AGNANA CALABRA
n
524 1.178sparse.
-
245Case sparse
-
267AGNANA CALABRA
524 1.178300
77
PARDESCA
-
830Agnana Calabra
*
210 1.013BAGALADI
16732.131 18
-Case sparse.
-
165 350Pardesca
47 668BAGALADI
-
1673 2.131 Crocifisso162 99
350
ANOIA
343 3.10645
Bagaladi
*
473 1.730Case sparse.
-
63ANOIA INFERIORE
-
238 1.890 Embrisi(d) 970 2545 Ielasi .
363
25Anoia Inferiore
*
210 1.834 Saguccio 1054 87BIVONGI
-
1129 3.308184
Case sparse.
-
56Case sparse.
-
264BIVONGI
--
1129 3.308184
ANOIA SUPERIORE
-
343 1.216 628BAGNARA CALABRA
12.697Bivongi
*
270 3.308201
-O
Anoia Superiore
256 1.203Case sparse.
-
-BAGNARA CALABRA.
628 11.007Case sparse.
-
13-O
Bagnara Calabra
*
50 9.666BOVA
1307t.893
989Pellegrina
1.137-ANTONIMINA
-
1.962 381 140 70 Covala 582 78BOVA
1307 1;893ANTONIMINA.
-
989 l. 962 Masseria Campo,.
531 74-
14070 Masseria Latella 533 52
Antonimina
*
327 1.201Case sparse.
-
-
Bova
*
820 969Bagni Minerali . 95 138
Case sparse.
-
-
924Bunca 199 47
Cacciagrande 434 28
593
San Nicola 325 158
CERAMI DA
--
919Solfurio . 125 70 O
GAGNUso·BoSCHETTO
(f)
--
1260-Tre Arie 425 173
Ceramida
355 808 800
Case sparse.
-
147Case sparse.
~-Pantano
.
476 73 586Case sparse.
-
38ARDORE.
-
6.482BOVALINO.
252 6.929 O -OARDORE
326 1.635 615 3750
SOLANO INFERIORE.
-
771Bosco SANT' IpPOLITO
-
733Ardore '"
250 1.157 O OVurgia 92 69
Salano Inferiore.
/ 586 771Bosco Sant' I ppolito
26513
Case sparse.
-
409Case sparse.
.
-
Case sparse.
-
160PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA
Segue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI
ALTI- POPOLA- COMUNI ALTI- P!lPOLA- COMUNI
ALTI-FRAZIONI GEOGRAFICHE
TUDINE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE TUDINE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE TUDINE
LOCALITÀ ABITATE LOCALITÀ ABITATE LOCALITÀ ABITATE
m m m
BOVALINO MARINA
--
110 4.688 MOTTICELLA-
571 899 CANDIDONI(a) .
--
550o
50 (,Bovalino Marina'" . Il 3.575 Motticella 120 745 CANDIDONI
- -
55026
Ficarelle \O 52 Peppelaporta 69 21
Rosa 45 Ili Candidoni
*
239Case sparse.
-
133Case sparse.
-
950Case sparse.
-Pozzo
-
252 1.508 CALANNA--
850
2.278 7119 162 SOVERETO
(b)
--762 6
Bovalino Superiore. 209 474 CALANNA
.
-
713Pozzo \08 196 162 Sovereto 55
Cipparello . 70 \04 Calanna ... 511 573
Case sparse.
-Sarullina. 95 208
Case
sparse.
-
526 Rosaniti.
387 84Case
sparse.
-
56 CANOLO.-
967122 BOVA MARINA
--
642 4.068 804 O CANOLO-MULINI CALANNA 626 122 BOVA MARINA
-
642 4.068 DI--
213 171 Canolo ... O 432Bova Marina ... 9 2.855 Mulini di Calanna 264 171 Dirupata 412
Mondarola. 636
Fondo Guardiola . IO 88
Case sparse.
-
-Fondo San Pasquale 18 58
Case sparse.
-Fondo Vivo. 9 76
Casu sparse.
-
991 VILLA MESA. 8501.394
168 CANOLO NuoVA 967
-546
BRANCALEONE
-
525 4.245 Milanesi 437 412O Villa Mesa 461 644 Canolo Nuova 890
BRANCALEONE MARINA.
-
437 3.375 Crocevia 465 40Case sparsI? .
-O Sciancato 463 48
Serro 425 190
Brancaleone Marina'" 12 2.041 Stretto 400 17
Ettaro 19 345
PRESTARONA (c) 647
Razzà
'.
34 415Case sparse.
-
43-
122Pantarto Piccolo 8 74 Prestarona
250
Case sparse.
-
500Case
CAMINI-
470 1.144sparse.
-O GALATI-
357 645 470 CAMINI O-
1.144 450O CARAFFA DEL BIANCO
--Galati 42 588 38
Camini ... 300 971
450
Case sparse.
-
·57 CARAFFA DEL BIANCO~-Case sparse.
.
-
173 38525 Caraffa del Bianco ... 355
PRESSOCITO
-
22559
498
Case sparse.
-Pressocito 411 143 CAMPO CALABRO
-
58 3.084Mastrantonio 466 42 CAMPO CALABRO
-
498 3.084 1679CARDETO
-Case sparse.
-
40 58 400 Campo Calabro ... 138 1.380 CARDETO 1679 Campo Piale 153 575-571 400
BRUZZANO ZEFFIRIO
--
3.018 Mortille 183 360O Musalà 156
255 Cardeto ... 700
BRUZZANO ZEFFIRIO
-
325 2.119 Matiniti Superiore 388 90 Ambele 875O Santa Lucia 142
52 Calvario. 592
Bruzzano Zeffirio ... 82 1.905 Scadà. 159 92 Cardolo . 875
Spontone 194 79 Cartatini 888
Cwnbito 64 68 Timpanari . 75 118 Castanea. 1050
Castellano 994
Case sparse.
-
146Case sparse.
-
83 Chiumputo 96817
POPOLA-ZIONE 982 854 732 122 128 53 75 1.898 1.512 767 59 121 565 307 292 15 79 79 1.347 1.347 1.248 99 3.479 3.479 1.087 17 2 2 7 5 8 60 4 4 44 9118
VOL. 111 - DATI SOMMAI;l.l PEROOMUNESegu,e
Tav. 2 -
AUitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI COMUNI COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZlONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZlONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONII
m m m
Co1achecco 854 59
CAULONIA
-
583 4.580CINQUEFRONDI
--
10426.463
Faveliti . 632 66 50 172 Garcea 960 14
Caulonia
*
300 3.891 1042 Giurricando 741 32CINQUEFRON D!
-
6.463 triti 896 126 172 931Case sparse.
-
689 Lacco . 39Cinquefrondi
*
'2l57 5.396 Lamber!a 911 30Liso 700 62
Case sparse
-1.067
Loddini 879 86
CROCHI-POPELLl
1241Malacrinò 687 33
-
307 935Mallemaci 767 31
M.nnarella 872 92
Popelli
412 59CITTANOVA
997tz.BaO
-~Maronino 771 38 77
Pantano 700 52 Migliuso. 409 110
Piraino 954 31 Pezzolo 475 72
CITTANOVA
-
997 12.880Rinazza 977 30 77
Sant'Elia 750 74
Case sparse.
-
694Cittanova
*
11 .567
Scala Superiore. 975 23 400
Starà 750 32
Case
1.313Terusa 784 46
sparse.
-Case
sparse.
-
900MARINA
DI
CAULONIA
-
242 2.1&2O
CONDOFURI
1139 5.777Focà
60 812-1572 O
CARERI
-
2.965Marina di Caulonia
IO 92835
AMENDOLEA
1004-
556CARERI
--
640 2.118Case sparse.
-
412 8235
Amendolea
358 157Careri
*
320 1.154Natile Nuovo
197 511SAN NICOLA
-
935 1.243Case sparse.
'.-
399132
Ancone
56
34Grappidà 359 58
Pirarelli .
264 204San Nicola
320 637CONDOFURI
1139 1.446Case
sparse.
-~361
110
Calatria 284 218
Condofuri
*
339723
CONTRADA NEGRELLI (a)
1572-
-
Case
sparse.
-
184650 Mangani 5'2l5 84
Muccari 154 68
Case sparse
-
-
San Simio. 550 119STRANO
-
750 300Case sparse.
-
452132
NATILE.
1572 84775
Cufò
431 128CONDOFURI MARINA
375 1.564Natile Vecchio
328 785 Strano. 347 119 -~O
Case sparse.
-
62Case
-53
Condofuri Marina
&33sparse.
7 683 Lngarà 37 154CASIGNANA
-
1.641o
URSINI
777 799Case sparse.
-
777
-CASIGNANA
-
683 1.641 107 OUrsini
457 283Casignana
*
342 1.477GALLICIANÒ
1090441
Case sparse.
-
516 ~ 189Case sparse.
-
164Gallicianò
621 :250CAULONIA
1241-
10.998CIMINÀ
1065-
1.142 Vucidà 610 166O 80
CAMPOLI
1092 989CIMINÀ
1065-
1.742Case sparse.
-
'2l5408 80
Campoli
805 150Ciminà
*
3121.465
GROTTA
-
600 679 Agromastelli 618 187 145 Camuti 175 50 Rovetto . 575 31 Crasto 312 23Grotta
339 121 Sambucaro 600 62 Falltò. 124 33 Vipere 681 85 Porciaglia 149 23 Plembaci 4'2l5 107 Ziia (b) 1023 180..
Case sparse.
-
294Case sparse.
- 148Case sparse
-
445PROVINCIA DI REGGIO DI OALABRIA
19
Segue
Tav. 2 _. Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI COMUNI COMUNl
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI' POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONII LOCALITÀ ABITATE TUDINII ZIONII
m
m
m
SAN CARLO
~ 419 1.091FERRUZZANO
-
474 1.558GIOIA TAURO
.-
84 13.25636 O O
Passomasseria .
89 291FERRUZZANO
-
474 1.556Gioia Tauro
*
29 12.321San Carlo
76 254 OCanalello
12 202 Filicuso 48 178Lutrò 80 85
Rodi 122 20
Ferruzzano
*
470 807Saccuti
346 506Case sparse.
-
757Case sparse.
-
441Case
sparse.
-
41617
VILLA CORDOPATRI
79 89FIUMARA
-
2.165-
16COSOLETO
1894-
1.984 110 97 617Villa Cordopatri .
70 52FIUMARA
-
2.165ACQUARO
-
800 496 110Case sparse.
-
37231
San Nicola
*
150 1.289Acquaro.
380 490San Pietro
128 375Case
sparse.
-
6 Baglio Adorno 551 27248 227
GIOIOSA IONICA
1015 8.045Croce
-Matiniti 490 27 40
Case
sparse.
-
220GIOIOSA IONICA
1015-
7.3861894 40
COSOLETO
760 114397
GALATRO (a)
-
3.192Antonio Candido
71 87124
Gioiosa Ionica
*
116 4.121Cosoleto
*
440 714 1143GALATRO
.
-
3.192Case
sparse.
-
40 124 Bernagallo I . 145 83Bernagallo n 75 35
Galatro
*
)58 2.814 Cafoli I 175 33Cafoli II. 161 22
Case sparse.
-
378 Ceravolo 98 104•
SITIZANO
-
493 728 Condercuri 60 122 Condercuri-Varano 60 52 112GERACE
(b)
-
9524.270
Elisabetta l 58 72Sitizano.
329 728 53 Elisabetta Il 57 53 Elisabetta III 50 89GERACE
952 4.270 Feudo 143 37Case sparse.
-
-53 Furro 442 67Gerace
*
500 1.955 Librandi 75 110 Lonia 61 39 Badessa 225 65 Merulli I.
150 16 1683DELIANUOVA
-
5.220 Cavuria . 210 207 Meru1li Il .' 175 58372
Doria 240 28 Meru11i III. 200 45
1683 Ficarella 450 36 Misogana 222 32
DELIANUOVA
-
5.220Praca 268 26 Pontagliara 163 39
372
Zipari . 425 95 Ponzo 69 24
Delianuova
*
600 5.220 Zoierà 375 96 Praya. 67 30Zomino 600 50 Sant'Antonio 103 86
Case
sparse.
-
-
Santa Tecla 107 46Case sparse.
-
1.712Case sparse.
-
1.884GIFFONE
1042UN
225
-FEROLETO DELLA CHIESA
-
2.135
19840 925
GIFFONE
1042 4.104PRISDARELLO
-
659179
-
112FEROLETO DELLA CHIESA
-
967 19840
Giffone
*
594 4.059Prisdarell o
230 216Feroleto della Chiesa
* .
159 962Case sparse.
-
45 Armo I 220 20Case sparse.
-
5 Armo II 225 27Armo In 216 15
GIOIA TAURO.
-
84 13.912 Cola I 550 14O Cola n 550 32 225 Cola III 520 22
PLAESANO
-
1.168ERANOVA
39-
567 Livedace. 205 67 74 O Nappari . 463 22PIaesano
210 1.131Eranova
2 330 Tarvò....
198 19Case sparse.
37Case sparse.
-
237Case sparse.
-
205
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE
LOCALITÀ ABITATE
GROTTERIA.
ACQUA RUGIADA
(a)Case sparse .
GROTTERIA
Grotteria
*
Agliona Aspalmo Inferiore Aspalmo Superiore • Bombaconi. Calasmita Cambruso CataUsauo Cuzzochiero Dragoni Inferiore Dragoni Superiore Farri Farri Inferiore Farri Superiore Ligonia lIlarcinà Inferiore Marcinà Superiore I Marmora Pirgo , Riceiardo Ricciardo Inferiore , Riceiardo Superiore RuvariSanto Stefano Inferiore . Santo Stefano Superiore. Seggio
Case sparse .
LAGANADI
LAGANADI
Laganadi
*
Case sparse .
LUCIA
Lucia
Case sparse .
LAUREANA DI BORRELLO
ARDEGNA
(b)Case sparse.
LAUREANA DI BORRELLO
Bellantone
Laureana di Borrello -
Stelle-tanone '"
Case sparse
ALTI- POPOLA.-TUDINII ZIONII m 1215o
1127 1075 1215o
311 99 258 333 110 255 260 125 9968
150 204 213 260 101 60 89 231 99 215 238 252 180 151 163 220 1061 300 300 499 1061 380 403755
25Q26
522755
25 337 295 1.891 7.891 2.904 65 291 119 241 97 194 73 84 393 244 121 201 248 56 253 239168
340 123 242 89 105 226 102 42 631 812 751 61248
248U51
11 11 8.840 2436 5.962 442 VOL. m-COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATELOCRI
LOCRI
Locri '"
Basilea Carbone. Caruso Gabella Ianchina Merle! MoschettaCase sparse .
MAMMOLA
MAMMOLA
Mammola '"
Aspa1mo Chiusa. Glannigia San TodaroCase sparse '"
MARINA DI GIOIOSA
IONI-CA
JUNCHI
Junchi
Abbadessa. Camocelli Superiore I Caruocelll Superiore II Leggio.Case sparse .
MARINA DI GIOIOSA IONICA
("
Marina di
Gioio~aIonica
*
Caroocelli Inferiore Carri Cavalleria Circhetto Drusù Feudo Fragastò Franeille Gagliardi Galea Maramuschi Miceiò San Pietro Spilinga Timpe Rosse
Case sparse .
ALTI- POPOLA.-TUDINII ZIONII m 303o
303o
7 655
60 112 240 56 66 1151 130 1151 130 240 420 446 375 584 475o
475 75 200 100 125 102 122 258 O 9 52 30 33 40 130 20 61 24 lO 26 46 44 30 31 49 11.160 6.897 411 23 198 52 165 212 421 2.781 8.533 8.533 5.774 386 178 86 206 1.903 6.302 665 136 19 44 93 78 195 2.878 207 123 250228
67 35 113 75 35 171 50 19 144 267 81 994 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATEMAROPATI
MAROPATI
Maropati '"
Case sparse .
TRITANTI
Tritanti
Case sparse .
MARTONE.
MARTONE.
Martone '"
Case sparse .
MELicuccA
MELICUCCÀ
Melicuccà
*
ValleCase sparse .
MELICUCCO
MELICUCCO
Melicucco ...
San Fili
Case sparse .
MELITO DI PORTO SALVO
MELITO DI PORTO SALVO
Annà
Melito di Porto Salvo '"
Musa
Pallica
Pilatl
San Leonardo-Lembo
Areina. Armà Case Foti Case PatamiaCase sparse .
(a) Frazione speciale: territorio in contestazione con Il comune di Galatro. - (h) Frazione speciale: territorio in contestazione con il comune di Candidoni.