• Non ci sono risultati.

Togo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Togo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

TOGO

Superficie (in migliaia di km2) 57 Popolazione (in milioni di abitanti) 5,6

Densità (abitanti/km2) 99

Forma di governo Repubblica presidenziale

Capitale Lomé

Lingua (ufficiale) Francese

Religione musulmana, cristiana e animista

Speranza di vita (maschi/femmine) 57/61

PIL/abitante (in $ USA) 436

Il Togo è uno Stato dell’Africa occidentale che confina con il Benin, il Burkina Faso e il Ghana. Si affaccia sul Golfo di Guinea e ha forma allungata da nord a sud per 600 km; la larghezza varia da 60 a un centinaio di km.

Attraversato da numerosi corsi d’acqua, il territorio è ricoperto dalla savana a nord e a sud, e da una fitta foresta al centro. La costa è bassa, sabbiosa e costellata da lagune. Il clima è caldo e l’umidità è accentuata solo nella regione centrale dove cadono abbondanti piogge.

La zona è stata interessata da numerose migrazioni che hanno dato origine a una popolazione etnicamente composita. Dal XVI secolo la costa del Togo è stata utilizzata dagli europei per la tratta degli schiavi.

Nel 1884 i tedeschi hanno colonizzato l’area che, dopo la Prima Guerra Mondiale, è stata affidata alla Francia dalla Società delle Nazioni. Il Paese ha ottenuto l’indipendenza nel 1960 e, dopo una serie di colpi di Stato, nel 1967 il generale Gnassingbé Eyadéma ha instaurato una dittatura durata fino alla metà degli anni Ottanta.

Il malcontento popolare ha convinto il dittatore ad avviare istituzioni democratiche e a concedere libere elezioni nel 1991. Eyadéma, però, è rimasto al potere fino al 2005, quando la sua morte ha innescato una crisi politica culminata nella proclamazione a presidente di suo figlio. Le proteste della popolazione hanno fatto crollare il governo, creando una situazione politica instabile e ancora non risolta.

Nel Paese convivono (non sempre pacificamente) oltre una quarantina di etnie che si concentrano nelle regioni meridionali, vicino alla costa. La maggior parte della popolazione è occupata nell’agricoltura che copre il fabbisogno interno e assicura anche una discreta esportazione. Ma la principale ricchezza del Togo è costituita dai fosfati che garantiscono una discreta quantità di introiti. L’assistenza sociale e sanitaria è inadeguata e metà degli abitanti è analfabeta.

Bibliografia

• Carbone Giovanni, Africa. Gli stati la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, 2005 ,

• Fitzpatrick Mary, Costa d'Avorio, Ghana, Togo, Benin, Nigeria, Camerun, EDT, Torino, 2003

• Forte Francesco, Amiamo l’Africa, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1987

• Gunther John, Africa, Garzanti, Milano, 1958

• Reader John, Africa. Biografia di un continente, A. Mondadori, Milano, 2001 Filmografia

Siti interessanti

• it.wikipedia.org/wiki/Togo

Riferimenti

Documenti correlati

Lo stesso articolo 7 si riferisce alle posizioni di significativo potere di mercato e specifica la nozione di controllo societario e di influenza dominante ai fini

Superamento della discriminazione nell’accesso ai programmi di screening, prevenzione e cure innovative per i pazienti del Nord rispetto al Sud

Nel terzo capitolo vengono da prima introdotti i concetti fondamentali che stanno alla base del funzionamento di un magnetron, viene quindi calcolata la potenza necessaria

Il servizio pubblico radiotelevisivo è affidato per concessione, da sempre, a una società pubblica ed è svolto in conformità a un contratto nazionale di

Quando i fondatori di grandi opere di carità e di cura (come il Cottolengo) hanno risposto alla domanda di salute delle fasce più indigenti della società del loro tempo, partivano

Nella sintesi di Renzo Motta, presidente della Sisef, Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, non è affatto poco.. "La situazione delle foreste e del legno

Durante la prima ora il ragazzo si addormenta, e al risveglio riferisce la comparsa di cefalea; lo rivalutiamo e l’esame neurologico si ricon- ferma nella norma; notiamo però

L’Associazione Rete Guinea Bissau onlus promuove questo momento come doverosa memoria di un Vescovo eccezionale e come urgente contributo verso. la Chiesa di Guinea Bissau, oramai